Vai al contenuto
Melius Club

La modernità incriticabile


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

appare oggettivamente peggiorativo 

Lo è, anche secondo la maggior parte dei sociologi.

Siamo in un momento storico dove si sono ridotte di molto le capacità di analisi e di filtro.

L'eccesso di offerta, per lo più di bassa qualità, causa un rumore di fondo da cui è difficile estrapolare il segnale utile.

A questo si aggiunge la crescente ignoranza nei confronti dei vari contesti, unita spesso alla mancanza di conoscenza del passato in ogni sua forma (storica, ma anche artistica o sociale).

 

Però ci sarà la AI a carezzarci l'ego nell'immediato futuro, perciò stiamo tranquilli.

extermination
Inviato

Il web logora sia il fisico che la  psiche.

  • Melius 1
Inviato

Ogni aiuto tecnologico ha, come contropartita,  una perdita di parte di competenze che prima si possedevano. 

In caso di crash tecnologico,  chi ancora sia in grado di accendere un fuoco avrà i suoi vantaggi. 

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

In caso di crash tecnologico,  chi ancora sia in grado di accendere un fuoco avrà i suoi vantaggi. 

Attendiamo con speranza il meteorite

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ogni aiuto tecnologico ha, come contropartita,  una perdita di parte di competenze che prima si possedevano. 

Vero.

Una cosa semplicissima: chiedete ad un "giovane" di fare una "radice quadrata" o anche una semplice "divisione" senza calcolatrice!

Vorrei vedere in quanti riescono!😕

Inviato
16 minuti fa, senek65 ha scritto:

In caso di crash tecnologico,  chi ancora sia in grado di accendere un fuoco avrà i suoi vantaggi. 

 

si può avere/essere entrambe le cose. Ho una casa ricca di domotica ma vado ancora a legna in inverno sia per cucinare che per scaldarmi, costruisco da solo (in effetti assieme alla mujera :D ) moltissime cose e mi scrivo le app che mi servono :) 

  • Melius 2
Inviato

Il tema pero’ non sono i comportamenti individuali di persone piu’ o meno avvedute, e qui non mancheranno certo pluviali autocertificazioni in merito, ma la ricaduta generale e di sistema di questo tratto di modernita’

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@rock56 non saranno pochi a chiedere cosa sia una divisione :classic_smile:

 

CS

  • Haha 1
Inviato

@mozarteum  è collegato. Lo spirito critico lo hai o lo affini se sai quando è il momento per le varie "cose" ed il concetto si adatta a tutto nella vita. Quello che va insegnato alle nuove generazioni IMHO, ma di noi dicevano cose simili...  e dei nostri nonni idem.

briandinazareth
Inviato

partirei dal fatto che ogni modernità, di ogni epoca, ha fatto perdere alcune capacità all'uomo (altre invece vengono stimolate)

dall'agricoltura e la specializzazione del lavoro che circa 3000 anni fa ci hanno  fatto perdere il 10% della massa cerebrale, è abbastanza condiviso il fatto che nel pleistocene gli uomini fossero nel complesso più intelligenti di quanto siamo noi. 
il cervello consuma tantissime energie, quindi quello che non serve, nei tempi evolutivi, si lascia perdere.

una seconda perdità di capacità, in questo caso della memoria, si è avuta con la scrittura. socrate usava gli stessi identici argomenti usati oggi contro il web (quasi parola per parola quello che ha scritto @mozarteum), contro la scrittura. 
sotto un certo punto di vista aveva ragione: la scrittura fa esercitare meno la memoria, la scrittura fa perdere delle capacità.

esternalizziamo parte delle nostre capacità, seguendo l'evoluzione che ci porta ad essere pigri e faticare il meno possibile; siamo ancora i cacciatori-raccoglitori, che lavoravano molto meno di noi e passavano molte ore a non fare nulla...

ognuna di queste esternalizzazioni ha inoltre una conseguenza enorme sul bisogno che abbiamo gli uni degli altri e porta all'aumento della numerosità dei gruppi umani e delle interazioni necessarie per la sopravvivenza. nessuno di noi è più in grado di sopravvivere da solo o in piccoli gruppi. 

il web e poi la ia e ancora avanti gli impianti neurali, sono le nuove frontiere di questo fenomeno. 

a me viene difficile dare un giudizio complessivo, anche perché gli aspetti che possiamo ritenere positivi o negativi non possono essere disgiunti, hanno la stessa origine. 

sicuramente il bombardamento che subiamo dal web e che pompa dopamina nei nostri cervelli non è salutare, come giustamente detto provoca ansia e pure dipendenza. 

d'altra parte permette uno scambio di conoscenze (anche alte) totalmente precluso prima e anche quando parliamo di approfondimento, le limitazioni erano tali e tante che spesso si traduceva nel principio di autorità con informazioni spesso ancora meno verificabili. 

come detto non ricordo da chi (cercherò su google :classic_biggrin:) la difficoltà per chi volesse imparare qualcosa, prima era la capacità di trovare le informazioni, oggi è filtrarle. dobbiamo sviluppare nuove modalità, è difficile con i tempi così rapidi dell'evoluzione tecnologica.
 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

E tuttavia il rischio e’ di smarrire, come si sta smarrendo, ogni liberta’ critica, in favore di un indistinto modernismo

vero

1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Facevo questa riflessione scorrendo il web nelle sue varie articolazioni (informazione social canali tipo you tube ecc.)

senza il "tubo" probabilmente oggi non conoscerei  Barbero (brillante storico)  , Balbi (eccellente astrofisico) o Bressanini (un chimico gourmand che sfata miti e leggende varie).

.

e' vero pero' il WEB sta assumendo il ruolo della TV 

Il "come no, l'han detto in TV" e' stato sostituito da "come no, l'ho letto su internet"

.

Conclusione : passano i tempi ma la capacita critica delle persone resta strettamente legata all'uso che fanno del neurone.

 

  • Melius 2
Inviato

La modernità sta imponendo una sola narrazione dominante, insensibile al contraddittorio, spesso autoreferenziale. 
Quindi girerei la prospettiva: perché e soprattutto CHI sta proponendo con forza un solo modello di futuro, buono giusto e inevitabile, e se qualcuno non è d’accordo… vade retro mummia, smettila di berti le fake che trovi sul web?

briandinazareth
Inviato

@LeoCleo

 

quale narrazione di preciso? e chi avrebbe il potere di imporla?

Inviato

Grazie a Moz. Anche se qui la maggioranza è di  boomers anzi no, diciamola come quando si era civili, di nati negli anni sessanta, l'abuso in particolare degli smartphone ci sta facendo esperire un ritorno all'adolescenza un po' triste perchè non accompagnato dal regime ormonale dei 15 anni né dalla freschezza ed ingenuità dei senza esperienza. Non vorrei dire che talvolta siamo patetici, ma che ci sottoponiamo ad un bombardamento di informazioni che non possiamo umanamente processare e che in gran quantità è rumore di fondo. Alla lunga se non elaboro le informazioni le elaborerà qualcun altro per me e per pigrizia ed impotenza accetterò la pappa pronta che è parecchio comoda; per di più questo eterno aspettare godot nevrotizza e sottrae tempo per leggere un libro, vedere un film dall'inizio alla fine senza interruzioni, ascoltare un disco senza saltare da una traccia all'altra, andare a fare due passi in centro storico senza dover comprare nulla, senza meta solo a guardare le persone, i monumenti, la storia...camminare a zonzo e senza l'assillo del tempo.

Proprio in questi giorni ho letto un articolo che qui vi linko - non so che sito sia ma dice esattamente ciò che si può trovare anche sui giornali -  https://www.haveueverroad.com/adolescenti-che-si-liberano-dagli-smartphone-il-luddite-club/

La lettura l'ho vissuta come una piccola speranza o almeno come una buona notizia.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

non mancheranno certo pluviali

Letto queste parole, la mia mente è corsa subito su @audio2

  • Haha 2
briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

er di più questo eterno aspettare godot nevrotizza e sottrae tempo per leggere un libro, vedere un film dall'inizio alla fine senza interruzioni, ascoltare un disco senza saltare da una traccia all'altra, andare a fare due passi in centro storico senza dover comprare nulla, senza meta solo a guardare le persone, i monumenti, la storia...camminare a zonzo e senza l'assillo del tempo.

 

è la condanna del bombardamento di dopamina che i nostri cervelli subiscono, sempre più scientificamente ricercato ed efficace. 

e la dopamina non è in alcun modo una molecola del piacere ma è solo quella del "sempre di più".

come giocatori incalliti o tossicodipendenti.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...