Bad Pritt Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Ciao a tutti, mi presento, sono un nuovo membro, anche se vi seguo da un po' come visitatore. Come molti di voi subisco il fascino degli oggetti che hanno segnato un'epoca, dei pezzi di storia. Prodotti che portano con se bellezza e qualità costruttiva che non si trovano più negli oggetti moderni. il mio set up è in fase di costruzione e al momento vede un glorioso Leak Stereo 20 con il pre Point One pilotare una coppia di diffusori in linea di trasmissione (non efficientissimi ma che nell'ambiente in cui si trovano fanno il loro dovere) IMF Super compact II. ho appena acquistato il giradischi in oggetto che monta una testina Shure M44e con molti anni di ascolto (il precedente proprietario non ha saputo darmi indicazioni precise). Purtroppo dopo alcuni ascolti, ho riscontrato i seguenti problemi: -tutti ma proprio tutti i miei vinili, faticano ad entrare nel perno centrale. ne risulta una poco precisa posizione orizzontale e di conseguenza un movimento poco naturale del braccio. -la maggior parte dei dischi tendono a distorcere. ho provato a lavorare sul bilanciamento del braccio. Più leggero la distorsione aumenta, aumentando anche lo skating. appena appena più pesante invece subentrano classici rumori in loop dati dalla rotazione del piatto. -eccessive scosse statiche (non ha il cavo per la massa). -suono tendenzialmente povero di dettagli. precedentemente per un altro progetto avevo un giradischi Marantz molto basico, possiamo definirlo un giocattolo, che a confronto purtroppo al momento suona molto meglio del Thorens. Avete avuto esperienze simili? se si come le avete risolte? può dipendere dalla puntina ormai troppo vecchia? come andrebbe regolato il braccio? ci possono essere altre motivazioni che mi sfuggono? Grazie a tutti in anticipo
Fotony Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Bad Pritt benvenuto! Sicuramente troverai qualcuno che ti aiuterà! Una domanda: Sei per caso il bad pritt musicista?! Il tuo ultimo album è bellissimo, complimenti.
Velvet Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Bad Pritt Un paio di consigli veloci e un benvenuto: 1) La testina in tuo possesso va per lo meno ristilata (gli stili Shure N44 attualmente li replica fedelmente la giapponese Jico ma hanno un certo costo) o sostituita magari con la solita Audio Technica AT V95 che per iniziare va bene e costa poco (meno di 60 euro on-line). Questo risolverà in un colpo solo la distorsione, la povertà di dettagli e la difficoltà di tracciamento. Se non hai dimestichezza con montaggio e dimatura di una testina fatti aiutare da qualcuno "scafato" oppure chiedi qui, cercheremo di guidarti. 2) il perno centrale dei Thorens classici è in genere leggermente "superdotato". Nel caso di dischi che faticano ad entrare basta rialesare leggermente il foro girandoci dentro con delicatezza una forbice chiusa. Molti di noi lo fanno da una vita ad ogni nuovo acquisto, specie in epoche recenti che vedono la precisione e qualità di stampa dei vinili un'abitudine ormai perduta. 3) I Thorens classici hanno la massa veicolata sulla calza del cavo di segnale perciò niente cavo di massa separato. Se il tutto è in ordine funziona benissimo così. L'elettricità statica non c'entra nulla con questo, dipende dall'ambiente molto secco e nel caso di vinili nuovi è più evidente. Puoi dotarti di buste antistatiche da inserire nelle copertine. Tutto qua. Se avrai altre domande qui troverai molte persone in grado di consigliarti per il meglio. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 23 Febbraio 2023 @Bad Pritt Direi che @Velvetha già detto tutto. agggiungo chela 44bera y leel della shur, tichiede un peso di lettura elevatio e quasi siuramente è da sostituire. con quelli che ti fan pagare gli stii NOS e le repliche io andrei direttamente u una testina nuova, che ti darà soddisfazioni senza crearti grattacapi. la at 95 è stata a lungo un best buy, desso è fori catalogo ma la si trova ancora, a prezzi ragionevoli. entru
Moe Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 1 ora fa, Bad Pritt ha scritto: Leak Stereo 20 con il pre Point One delizioso, tutto... lo stadio phono del Point One non sarà il massimo ma hai un'accoppiata davvero bella e ottima... io ho lo stesso pre con i finali mono TL12+ che pilotano delle Leak Sandwich prima serie a 15ohm...interessante il fatto che stai usando le IMF Super compact II, riesce lo St20? Delle Sandwich amo il dettaglio e la capacità di esaltarsi sul medio alto, ma se avessero qlc in più sul medio basso sarebbe perfetto ps: non so se sei il musicista, ma sto adesso ascoltando Stalactite con delle Advent New Loudspeaker pilotate da un Dynaco St70...nel caso tu fossi l'autore complimenti, tanta roba
P.Bateman Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Confermo tutto quello che ha scritto @Velvet e aggiungo un consiglio: se puoi cambia pure il braccio, l'ho fatto e non me ne pento.
Bazza Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Bad Pritt curiosità, quanto è che non controlli l'olio nel pozzetto del pernio ? Io ho un 150 mk1 ma tutti codesti problemi non li ho ( a parte il pernio Siffredi ), provare al limite a sostituire la testina magari pure con qualcosa di economico da tenere come muletto ?
Alessandro Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 3 ore fa, Bad Pritt ha scritto: Avete avuto esperienze simili? se si come le avete risolte? Ciao e benvenuto, quando nel 2021 ho ripristinato il mio 166 mk2 fermo da più di 30 anni avvertivo più o meno i difetti da te menzionati, con l'aggravante che io avevo un testina buona e pressoché nuova utilizzata pochissimo una Ortofon OM 20. Andando per ordine ecco i tre punti che affrontati con molta dedizione e pazienza hanno ripristinato la qualità audio riproduttiva del mio giradischi riportandolo in auge: 1° messa in bolla del piatto flottante (tramite la regolazione delle tre molle del sotto telaio) 2° regolazioni del braccio e puntina (peso/antiskating/azimut/overhang/vta) 3° pulizia e lubrificazione perno centrale
Bad Pritt Inviato 23 Febbraio 2023 Autore Inviato 23 Febbraio 2023 Grazie mille a tutti delle precise risposte. provvederò subito al cambio di stilo, oltre che a controllare piatto, braccio e lubrificazione. secondo voi, visto che la AT V95 è fuori produzione, cosa consigliate di attualmente prodotto e compatibile? Audio Technica: -AT-VM95E -AT-VM95EN Ortofon : -2m red verso -2m blue verso Altro? @Moe le super compact a mio modesto parere vengono ben pilotate. non sono sicuramente l'accoppiata che terrò, ma l'ambiente piccolo aiuta. P.S. si sono io, grazie! grazie ancora a tutti 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 23 Febbraio 2023 @Bad Pritt la at vm95e ha sostituito la at95e che è vero che è fuori prduzione ma è ancora reperibile su ebay nuova a circa 55 euro spedizione inclusa ma a un paio di euro di più trovi al vm95e vai tranquillo con questa
oscilloscopio Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Bad Pritt Benvenuto fra noi, ti sono già stati dati i migliori consigli, in merito alla testina personalmente preferisco il suono A.T ( AT 95 o VM 95E) vanno bene entrambe.
lucaz78 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Per i dischi che non entrano nel perno,e capita molto spesso, usa la punta di una penna Bic (senza tappo)...la fai ruotare un paio di volte sul foro da entrambi i lati del disco e risolvi il problema. Io uso questo metodo da anni. Riguardo al resto non aggiungo altro, serve solo una testina o uno stilo nuovi e un po di manutenzione ordinaria del giradischi.
Bad Pritt Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 Ciao a tutti. vi ringrazio ancora perché seguendo i vostri semplici consigli, i problemi che avevo si sono risolti. solo una curiosità da neofita di shell di questo tipo. ho montato la testina AT VM95E, tuttavia era predisposta per montaggio di viti dall'alto. fortunatamente le viti della precedente testina, avevano un diametro inferiore e ho potuto utilizzarle per montarle al contrario (dopo averle accorciate) bypassando la filettatura della testina. sembra funzionare tutto bene. ho solo notato una cosa ulteriore: quando è a 33 giri, il Thorens tende ad eccedere oltre i 34, mentre a 45 giri rimane in un quasi perfetto 45,2. il perno è ben lubrificato. potrebbe essere la cinghia da sostituire? grazie a tutti
long playing Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @Bad Pritt 1 ora fa, Bad Pritt ha scritto: ho solo notato una cosa ulteriore: quando è a 33 giri, il Thorens tende ad eccedere oltre i 34, mentre a 45 giri rimane in un quasi perfetto 45,2. Ciao. Hai misurato con l'App RPM Speed tramite il cellulare ? Se cosi' per raffronto quando misuro appunto con il cell il mio Thorens TD 321 mi da mediamente 33,35 e spesso addirittura 33,33. Considera pero' l'attendibilita' dell'App , inoltre con 34 rispetto ad un precisissimo 33,33 ad orecchio non cambia granche'. Ci sono giradischi come i Rega per es. che si dice girino normalmente oltre i 33,33. Detto cio' se la velocita' e sueeriore ai 33,33 escuderei slittamenti della cinchia perche' altrimenti la velocita' sarebbe piu' bassa , oltretutto a 45 giri ti misura 45,2 quindi piu'che buono. Piu' che la velocita' di qualche scarto minimo in piu' o meno e' importante la buona costanza di rotazione ovvero il wow and flutter , in quanto variazioni continue di velocita' con aumenti e diminuzioni si percepiscono molto piu' facilmente all'ascolto. Con quell'App hai anche il grafico e la misura del wow & flutter. Prova comunque giusto per , a lavare semplicemente la cinghia con acqua e sapone , risciaquala per bene ed asciugala per bene con un fon con aria non molto calda meglio se fredda. Pulisci con un cotton fioc anche la puleggia del motore dove s'incanala la cinghia ed anche il contorno del contropiatto dove appoggia la cingha. Dopodicche' effettua di nuovo la misurazione utilizzando un rotolo di nastro adesivo o altro di circolare da mettere al centro del piatto che faccia da base per il cellulare in modo che quest'ultimo risulti il piu' al centro del piatto possibile durante la misurazione. 1
Bad Pritt Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 @long playing Grazie, esatto ho misurato con app. wow e flutter sono ok. a dire il vero però l'eccessiva velocità ad orecchio si percepisce, risulta con quel pitch più acuto che sopratutto ad inizio disco a me disturba. proverò a fare l'operazione che suggerisci di lavaggio. grazie ancora
long playing Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @Bad Pritt 8 minuti fa, Bad Pritt ha scritto: a dire il vero però l'eccessiva velocità ad orecchio si percepisce, risulta con quel pitch più acuto che sopratutto ad inizio disco a me disturba. Eh...quel " 34 " in particolari frangenti musicali e/o di sensibilita' dell'ascoltatore puo' far avvertire pccole variazioni tonali.
claudiofera Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Buonasera.Non sottovaluterei la Shure.E' generosa sui bassi ,e sopratutto sce con una tensione alta,cosa che immagino sia gradita al pre.Magari, il problema può essere metterci un buon stilo....Stranamente le supercompact- che di loro hanno efficienza bassissima- suonano di buon grado con pochi watts,se quei watts sono a valvole.Ricordo qualche ottimo ascolto con i Quad.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora