Vai al contenuto
Melius Club

Thorens TD 150 MKII estasi e tormento


Messaggi raccomandati

Inviato

@Bad Pritt per la velocità sarebbe meglio usare un disco strobo ed una lampada ad incandescenza, quello non sbaglia mai.

 

Inviato

Questo è il mio 150 mk1, il problema delle fluttuazioni durante la misura può essere anche amplificato dal fatto che è un telaio sospeso, il cell pesa ed è difficilissimo che sia ben centrato.

 

Screenshot_2023-02-24-19-00-48-51_35dd66a46e2000e66c3d544dbb2180f8.jpg

Inviato
3 ore fa, Bad Pritt ha scritto:

il perno è ben lubrificato

anche la lubrificazione del perno è molto importante che sia fatta per bene, sia per la resa audio, ma anche per la regolarità operativa del movimento centrale (oltre che per la sua durata), per scrupolo ti riassumo quello che ho fatto io dietro consiglio di una persona che da una vita effettua manutenzioni sui giradischi:

 

1) olio da motore sintetico 20X50 (la viscosità è molto importante - questa si avvicina molto a quella del vecchio olio Thorens)

2) perfetta pulizia del perno, e dell'alloggio, dei residui del vecchio olio utilizzando dei pezzettini di cotone di una vecchia     t-shirt imbevuti con alcool.

3) 3 gocce d'olio sul fondo dell'alloggio del perno, due gocce su i lati dell'alloggio, due/tre gocce sul perno spalmate con le dita

Inviato
19 minuti fa, Alessanro ha scritto:

) 3 gocce d'olio sul fondo dell'alloggio del perno, due gocce su i lati dell'alloggio, due/tre gocce sul perno spalmate con le dita

Su Vinylengine c'è una guida ai Thorens fatta mi pare da un ex dipendente, nel pozzetto del 150/160 ci va 1ml di olio. 

Inviato
57 minuti fa, Bazza ha scritto:

nel pozzetto del 150/160 ci va 1ml di olio

si confermo, io ho utilizzato una siringa da insulina per generare le goccie e la quantità +/- è quella:classic_wink:

Inviato

Visto che si parla di TD150 mk II aggiungo 2 cosette. Tutto quanto ti hanno detto è OK.

Purtroppo anche questo, eseguito a dovere, potrebbe non bastare. Il TD150 ha 2 problemi minori che in determinate circostanze o abbinamenti braccio / testina saltano fuori. Tendenza dello chassis in legno chiuso da un fondo che sembra cartone pressato (sic) a risuonare come una cassa armonica. Sistema a 2 pesi sul braccio non proprio impeccabile, chi ha tentato di tarare e far suonare le Stanton con lo spazzolino / smorzatore forse sa di che parlo. Dico subito che quest'ultimo problema sono riuscito a risolverlo solo in parte; forse era meglio cambiare testina, metterne una "moderna" da 100 euro e buona notte. Ancor + radicale cambiare braccio :classic_biggrin:

Il 1° invece è stato risolto facendo tagliare una "cornice" in anticorodal da 4 o 5 mm che ho fatto anodizzare in grigio, forata e filettata per ospitare 3 piedini a cono che poggiavano sulle sue sotto punte. Ho usato Viablue; puoi spendere anche meno o molto di più, dipende ...  Ho forato per usare le viti originali per ancorare il fondo al telaio + due piccole fresature a U come passacavo (alimentazione e uscita segnale). Ci ho lavorato un po' ma mi sono divertito; risultato apprezzato anche da chi lo ha acquistato e lo usa ancora.   

 

IMG_9762.JPG

IMG_9701.JPG

Inviato

@Bazza è vero che pesa e il centro è approssimativo, tuttavia a me segna gli stessi parametri sia messo al centro che più esterno. Se conosci il disco, appena parte l’orecchio riconosce che la tonalità non è come l’originale. La prova del nove però c’è quando suono un pianoforte che si trova nella stessa stanza; se “coverizzo” il pezzo che sto ascoltando su vinile, pianoforte e disco hanno due intonature molto differenti. Se invece “coverizzo” il pezzo che sto ascoltando con musica liquida, sono perfettamente in tono. 

Inviato

La testina è allineata ed il braccio tarato a dovere?

Inviato

@Bad Pritt Ciao. Considerando la tua destinazione d'uso ci vedo meglio un giradischi DD provvisto anche di pitch control. 

Ho un bel Thorens TD 321 , ovviamente a cinghia , ottimo e bensuonante ,  ma per il secondo impianto ho un JVC DD con controllo al quarzo ed anche il pitch control , un vintage del 1981 di categoria medio ecoonomica ma ben ingnerizzato ,  e' molto frugale e rapido nell'uso oltre che preciso e ben suonante. Se ci dovessi lavorare con la musica sicuramente sceglierei un DD.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...