Vai al contenuto
Melius Club

IC logica nei deck da sostituire


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, mi rivolgo agli esperti di riparazione dei deck, come da titolo vorrei sapere se nei nostri deck dovendo sostituire l integrato che controlla tutta la logica della macchina è necessario provvedere a programmare  il circuito integrato prima di montarlo sul cs, per esser più chiari ho acquistato per la mia teac V9000 l ic della nec upd75108cw perche temo che mi abbia lasciato, il deck non riconosce il tipo nastro, non registra e quando inserisco il dolby c si accende anche la spia del filtro mpx...inoltre non funziona più la calibrazione, per fare meglio ho montato uno zoccolo e ho inserito l integrato nuovo ma non funziona niente tutto spento poi rimetto l IC originale e rifunziona tutto tranne quell che è guasto, il venditore mi ha detto che è giusto perché l IC va programmato.....menomale che ho saldato uno zoccolo altrimenti ci rimettevo pure il cs....ma come si può programmare un IC? grazie per le risposte.

Inviato

Ci vuole il suo microP del deck, non basta che sia solo identico il modello di IC.

Dentro ha il suo software e di sicuro custom per quel deck. Al massimo si può farne una copia

di uno buono con una eprom.

 

Ma bisogna essere dei whiz kid come Lufranzy.

 

Lui saprà risponderti meglio.

 

Comunque a mio parere sarebbe l'ultima isola dare colpa al microP.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Libra quindi se a un deck si brucia l IC della logica sono caxx....comunque grazie , dallo schema sembra ci siano dei collegamenti per il riconoscimento del tipo cassetta, mi resta da vedere anche un altro IC.....speriamo perché non saprei proprio come clonare un nuovo IC con il vecchio....grazie ancora libra

 

Inviato

E' un problema serio, e nella maggior parte dei casi non è risolvibile.

Premessa:

i microcontrollori sono dei processori che hanno all'interno tutte le periferiche necessarie a un sistema completo: memoria dati,  timer, contatori, porte di I/O, convertitori AD e DA, seriali, USB, driver Ethernet, etc... e soprattutto la memoria che contiene il programma da eseguire. Questa memoria può essere di tre tipi:

- ROM-masked, programmata in fabbrica (per centinaia di migliaia o milioni di pezzi). Il committente invia alla fabbrica il codice da caricare nella ROM che non viene programmata ma proprio "creata" con quella configurazione; così nasce e così rimane per sempre. Il micro fa quella funzione e solo quella.

- PROM programmabile dall'utilizzatore finale (per quantità più modeste) per una sola volta. Il chip nasce "vergine" e tramite un apposito tool l'utilizzatore finale carica il suo programma nella memoria del micro. Una volta programmato, resta così per sempre. Dicesi OTP, One-Time-Programming.

- ROM cancellabile e riprogrammabile (EEPROM, FLASH). Il micro può essere cancellato e riprogrammato per un numero elevato di volte (da qualche centinaio per i vecchi EEPROM fino a centinaia di migliaia per i FLASH). Ormai sono praticamente tutti così per ragioni di costo. 

Fine della premessa.

Veniamo alla questione: quel micro è un OTP, quando lo si acquista è vuoto e prima dell'utilizzo deve essere programmato con il firmware originale, che fa.. quel che deve fare nell'apparecchio. Il problema principale è per l'appunto trovare quel firmware, che è nelle mani solo del costruttore dell'apparecchio stesso. Inutile cercare di estrarlo dal micro originale: anche se fosse ancora funzionante, questi componenti sono provvisti di un meccanismo di protezione che impedisce la lettura del contenuto della PROM che ha per l'appunto la funzione di impedire la copia non autorizzata. Non c'è alcun modo di leggere quella memoria, neanche chi ha progettato il chip ci riuscirebbe. 

Potrebbe essere leggibile solo se chi lo ha programmato non avesse settato il flag di protezione... il che ovviamente sarebbe una stupidaggine che nessuno farebbe: lo si lascia inattivo solo in fase di sviluppo per poter fare il debug, ma in produzione lo si abilita e i chip che escono montati sul prodotto sono sempre protetti.

In due parole: se il micro è rotto non c'è nulla da fare, l'unica possibilità è trovare un apparecchio identico [stesso modello e stessa marca] da cui prelevarlo. 

 

 

 

Inviato

@lufranz grazie Luca, almeno adesso so che il venditore non mi ha preso in giro...magra consolazione....ma tant é.....

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...