Vai al contenuto
Melius Club

braccio Stax UA-70 me ne parlate?


Messaggi raccomandati

Inviato

@BEST-GROOVE sfortunatamente non si sostituiscono con qualsiasi cuscinetto e la "gommina" non è un semplice paraolio.
Ti consiglio di documentarti bene sui bracci Denon, in rete si trova di tutto e di piu.

Inviato
3 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Oltretutto se si possiede un po' di sale in zucca è d'obbligo una revisione acquistando un braccio usato vintage

Questo lo so, è da vedere in che condizioni è....se ha lavorato poco magari basta pulizia e lubrificazione 

Inviato
17 minuti fa, Oscar ha scritto:

sfortunatamente non si sostituiscono con qualsiasi cuscinetto e la "gommina" non è un semplice paraolio.

Per questo esistono persone come , ad esempio,Daniele di Cartrige Lab.

 

Per l'opener@lucaz78 che cercava un 12, ed uno per montarci una 103 ( se ho capito bene) c'è un signore( un vecchio ingegnere tedesco ora trasferitosi in Portogallo, se non ricordo male) che modifica i vecchi ortofon as 212 , con canne anche da 12, sostituendo le sfere articolazione con cuscinetti...oltre ad altro. I suoi bracci sono ottimi , completamente revisionati e rientrano grosso modo nella spesa preventivata dall'opener...i miei 2 cents.

È presente su eBay, ed è disponibilissimo ,se contattato, a dimensionare il braccio a seconda delle esigenze.

P.S. :Unipivot mai piaciuti, ma è personale.

 

Inviato

Non ha un sito web. In giro si trova il suo indirizzo email, altrimenti al momento ha solo questo in vendita su ebay. Ma sono fuori budget...

Ne ha un'altro a circa 800 ma senza headshell. 

Inviato

@lucaz78 mi sembra sia lui, almeno a vedere la fattura del braccio. 

Puoi provare a contattarlo e parlaci, è davvero molto disponibile. 

Metti in conto che se prendi un braccio usato , soprattutto se non sai da chi ed ha un pochetto d'anni, una revisione ti toccherebbe fargliela e devi aggiungere il costo a quello di acquisto...

Inviato
10 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

solo questo in vendita su ebay. Ma sono fuori budget...

Ne ha un'altro a circa 800 ma senza headshell

Cerchi un 12  e se lo trovi a 600, mettiamo,usato qualcosina vuoi mettercela per revisionarlo?..@maxcolombo ne ha uno ( di quelli revisionati dal signore che ti dicevo) e, se vuole, potrà dirti al riguardo. Però, Shell o non Shell, fatti due conti, perché secondo me con 600 euro revisionato un 12 ci stai stretto e forse ti tocca cambia mira di braccio 😉

Inviato

Si,questo è vero. Giusta osservazione. 

Inviato

@andpi65  certi lavori di micromeccanica me li faccio da solo, ma non faccio testo.

Per un utente normale è una spesa fuori dall'ordinario. Non è una semplice sostituzione di pezzi. Le boccole di gomma vanno ricostruite, idem per i perni delle articolazioni, che in origine sono fatte di normale ferro e non acciaio inox, riducendosi di fatto ad un blocchetto unico con i cuscinetti e la gomma(come da foto che ho postato).

Personalmente, dopo averne avuti diversi tra le mani, consiglio sempre altro da prendere ed usare.

Inviato
5 minuti fa, Oscar ha scritto:

Per un utente normale è una spesa fuori dall'ordinario

Intendi certe operazioni di manutenzione, ammesso che siano necessarie?

  • Moderatori
Inviato
42 minuti fa, Oscar ha scritto:

consiglio di documentarti bene sui bracci Denon, in rete si trova di tutto e di piu.

ne ho giá affidati un paio in passato per farli revisionare, anche se non ho usato termini tecnici precisi il tecnico mi ha informato bene come i cuscinetti sono fissati.

Inviato

@BEST-GROOVE personalmente non consiglierei mai un braccio che ha maggiori possibilita di avere problemi(molti dei quali anomali rispetto alla media) rispetto ad altri.

Senza contare che la prestazione sonica dello stesso non ha delle peculiarita tali, da considerarlo "speciale" da consigliarlo a prescindere.

Inviato
8 minuti fa, Oscar ha scritto:

certi lavori di micromeccanica me li faccio da solo

Complimenti! Ma non è, direi, proprio cosa da tutti.

Che è una delle ragioni per qui mettevo in guardia l'opener riguardo al non fossilizzarsi troppo sul prezzo d'acquisto ma piuttosto a considerare che il costo eventuale della necessaria revisione, su un braccio datato, lo scopre solo a posteriori (... sempre se non emergano problemi a portarla a conclusione).

Inviato

@lucaz78 certamente. Revisionare un braccio come il Denon porta il tecnico a fare dei lavori oltre l'ordinario(sperando ne sia capace), quindi un aggravio dei costi, del tutto giustificati, per l'utente finale.

Alla fine della fiera, costo di acquisto piu revisione costosa, si spende lo stesso budget per un braccio di classe piu elevata.

Braccio che comunque, anche se tenuto con tutti i crismi, avra gli stessi problemi in futuro.

La gomma invecchia a prescindere...

Il solo acciaio se ben oliato e tenuto no.

Inviato
9 minuti fa, Oscar ha scritto:

Revisionare un braccio come il Denon porta il tecnico a fare dei lavori oltre l'ordinario, quindi un aggravio dei costi, del tutto giustificati, per l'utente finale.

Non conosco molto i bracci denon ma se si tratta di cambiare i cuscinetti articolazione direi che non è che sia un costo fuori dall'ordinario...tranne i casi in cui il braccio sia stato realmente usato poco e bene , e basti una registrata e lubrificata,( che preso online lo scopri dopo) è uno degli interventi base che si mettono in preventivo, e azzarderei neppure così tanto esorbitante su un braccio da 12, in rapporto al costo.

Inviato

@andpi65 nei Denon i cuscinetti non sono montati con interferenza nel supporto metallico, ma hanno una "camicia" di gomma che li fa "galleggiare".

Idem per la canna che non è infilata stretta nel blocco articolazioni, ma anche lei ha una camicia di gomma che la isola meccanicamente da tutto il resto.

Non è proprio un banale sfilare cuscinetti vecchi, mettere quelli nuovi. Va ricostruita la gomma dei supporti e riallineato il tutto.

Un braccio costituito da tanti micro silentblock.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
26 minuti fa, Oscar ha scritto:

braccio costituito da tanti micro silentblock.

Non sapevo di questa cosa, riguardo ai bracci denon ( che peraltro mi pare ,come ingegneria di progetto, anche piuttosto inusuale). Stai dicendo che è comune a tutti i bracci Denon?

Ripeto non li conosco bene e quindi prendo atto di questo che scrivi, mi stupisce però che @Bestgroove, che li ha fatti revisionare, non abbia rilevato il problema, o non glielo abbia fatto rilevare chi glieli ha revisionati.

p.s.: nel revisionare gli as212  quel vecchio ingegnere tedesco che citavo sopra sostituisce le sfere ( perché in origine l'articolazione dell'ortofon as 212 era su sfere) con dei cuscinetti, da non addetto direi che lo stesso sia fattibile da chi ha dimestichezza con la micro meccanica anche sui Denon, eliminando i silentblock. Intendo per chi sostituisce un cantilever e bobine in una MC non mi sembra impresa difficile. Poi giustamente tocca vedere a che costi, ma direi inferiori rispetto a mettere mano ad una MC, e comunque che una revisione sia da farsi in un componente datato io lo metto in preventivo, per questo consigliavo all'opener di farsi due conti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...