Oscar Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @andpi65 tutti i bracci Denon denominati "Dynamic dumping" hanno questo problema. Eliminare i silentblock la vedo dura. I fori sono fuori standard, come anche i cuscinetti. Ci sarebbe da lavorare di fino per fare parecchi adattamenti, ma poi la fatica vale l'impresa?
andpi65 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 17 minuti fa, Oscar ha scritto: Ci sarebbe da lavorare di fino per fare parecchi adattamenti, ma poi la fatica vale l'impresa? Non saprei, metto le mani in un po' di robe, ma riguardo ai bracci ho imparato (a mie spese) che non è il caso☺️ Tutto e relativo, direi che tocca mettere sulla bilancia il costo iniziale d'acquisto e quello ( ipotetico) di revisione , partendo da quanto si è disposti a spendere. Per rimanere in thread io direi che l'opener, a meno di un colpo di fortuna, difficilmente con 600 di budget si porta a casa un buon 12 revisionato.
lucaz78 Inviato 26 Febbraio 2023 Autore Inviato 26 Febbraio 2023 3 minuti fa, andpi65 ha scritto: un buon 12 revisionato capisco quello che vuoi dire, ma lasciamo il beneficio del dubbio: non è detto che ci si debba per forza mettere le mani. o sbaglio? mi stai dicendo che indipendentemente dalle condizioni in cui lo acquisti,un braccio usato va sempre e comunque smontato e revisionato? non esiste la possibilità che abbia ancora davanti molte ore di funzionamento corretto?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 26 Febbraio 2023 1 ora fa, andpi65 ha scritto: @Bestgroove, che li ha fatti revisionare, non abbia rilevato il problema, o non glielo abbia fatto rilevare chi glieli ha revisionati. allora di un 307 è stato necessario cambiare i cuscinetti perchè l'oscillazione era frenata, quindi era opportuno effettuare la revisione totale per una spesa di 180 euro due anni fa quindi non cifre allarmistiche o di favore, di un 309 è stata fatta anche ad esso la revisione totale lo scorso anno e l'articolazione verticale era ok altrimenti avrei fatto cambiare i cuscinetti e contorno, la zigrinatura del collarino era compromessa ed è stato necessario ripassarla di sana pianta rimettendola a nuovo quindi un lavoro di precisione micrometica.... il costo di tutto ammontava a poco sopra le 200 euro; per bracci di tale fatta e costi non ritengo siano spese da doversi dissanguare altrimenti meglio rivolgersi al nuovo e buonanotte. Inoltre la gomma che ammortizza le vibrazioni indotte dalla canna all'articolazione del 307 tanto bistrattata da @oscar è di eccellente qualità al punto che dopo oltre 40 anni è indistinguibile dal nuovo, priva di indurimenti e screpolature per la quasi totalità dei bracci a differenza di altri brand che nemmeno si trova più appiccicata o ridotta condizioni come da foto finendo per confermare dal tecnico quanto già sapevo riguardo la qualità indiscutibile. Ecco come è ridotta ad esempio la gomma ammortizzante di un braccio di altro brand già dopo 30 anni .... quindi calma e gesso e valutiamo le cose cum grano salis senza creare inutili allarmismi; chi compera vintage se non è uno sprovveduto sa già a cosa va incontro e le revisioni prima di criticare o diffamare un brand o un modello vanno prese in considerazione ed effettuate, poi e solo poi si può esporre il proprio parere negativo o positivo che sia. 1
andpi65 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @lucaz78 non ho idea di che testina ci monterei su quel braccio che punti. Se vuoi la mia:io ,non fosse che per come son fatto, prima di montare un braccio, che ha un po' di anni , una revisione gliela farei (...poi vedi tu(. Io ho scelto un braccio con Shell intercambiabile per alternarci un po' di testine che ho, e mi sento più tranquillo nel farlo se almeno una revisionata glielo fatta fare prima di montarlo, il braccio. Il vintage si sceglie per trovare ottimi componenti a costi di gran lunga inferiori a quelli sul nuovo attuale, ma se si vuole sentirli com'erano in origine ( a volte, spesso direi, anche per migliorarli) una revisione e' imprescindibile. 1
andpi65 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 19 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: quindi calma e gesso e valutiamo le cose cum grano salis senza creare inutili allarmismi; chi compera vintage se non è uno sprovveduto sa già a cosa va incontro e le revisioni prima di criticare o diffamare un brand o un modello vanno prese in considerazione ed effettuate, poi e solo poi si può esporre il proprio parere negativo o positivo Questa sarebbe da stampare, incorniciare e rileggere di tanto in tanto 😉 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 26 Febbraio 2023 2 ore fa, andpi65 ha scritto: Per questo esistono persone come , ad esempio,Daniele di Cartrige Lab. attualmente non ne vuol sapere di prenderli in consegna per mancanza di personale, ed è un peccato perché ne ho parecchi che vorrei far controllare e revisionare sia solo per scrupolo.
radio2 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 19 ore fa, Oscar ha scritto: I bracci Denon hanno seri problemi ai cuscinetti. Li eviterei come la peste. la mia esperienza e' diametralmente opposta tra l'altro ebbi modo di far cablare uno dei due bracci denon che possiedo con filo in argento e chi fece il lavoro testimonio' dell'ottima qualita' e condizioni del braccio nonostante l'eta'
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 26 Febbraio 2023 8 minuti fa, radio2 ha scritto: con filo in argento e chi fece il lavoro testimonio' dell'ottima qualita' sono d'accordo e pensare che diversi anni fa ne spedii uno identico per una revisione ad altro laboratorio e confermò quanto scritto; detto poi da uno che revisionava Fidelity Research come piovesse è un bel complimento.
lucaz78 Inviato 26 Febbraio 2023 Autore Inviato 26 Febbraio 2023 beh...a questo punto se mi date anche qualche contatto per una eventuale revisione,sarebbe gradito. Poi farò le mie valutazioni,ovvero se mi conviene fare un salto nel buio con un braccio vintage da revisionare,oppure se cercare qualcosa di simile agli ortofon modificati e revisionati da Alfred Bokrand, che anche a vederli soltanto sono bellissimi...e che a quanto leggo vanno molto bene con le testine che avrei in mente. So bene che qualsiasi macchina vintage necessita di manutenzioni ed eventualmente revisione e sostituzione di componenti. Riguardo ai bracci ho pochissima esperienza,quelli che ho non sono mai stati toccati (se non per pulire e lubrificare), ma sono relativamente giovani oppure di costruzione molto semplice .
lucaz78 Inviato 26 Febbraio 2023 Autore Inviato 26 Febbraio 2023 sto portando il thread off-topic da solo, ma ho avuto molti buoni spunti e consigli su un argomento che conosco poco, ma che mi interessa molto.
radio2 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 1 ora fa, Oscar ha scritto: i cuscinetti adotta dei micro cuscinetti fuori misura standard, stiamo comunque parlando del top dei bracci denon (DA308) , normalmente chi li usava era ed e' persona avveduta i miei non ebbero necessita' di alcun intervento lato cuscinetti
radio2 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 2 ore fa, Oscar ha scritto: nei Denon i cuscinetti non sono montati con interferenza nel supporto metallico, ma hanno una "camicia" di gomma che li fa "galleggiare". Idem per la canna che non è infilata stretta nel blocco articolazioni, ma anche lei ha una camicia di gomma che la isola meccanicamente da tutto il resto. perfetto
radio2 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 1 ora fa, andpi65 ha scritto: difficilmente con 600 di budget si porta a casa un buon 12 revisionato. direi impossibile chi sceglie questi prodotti non fa una scelta al risparmio bensi' una precisa scelta tecnica e filologica
radio2 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: la gomma che ammortizza le vibrazioni indotte dalla canna all'articolazione del 307 tanto bistrattata da @oscar è di eccellente qualità al punto che dopo oltre 40 anni è indistinguibile dal nuovo, priva di indurimenti e screpolature per la quasi totalità dei bracci a differenza di altri brand corrisponde anche alla mia esperienza
bear_1 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 .....posso confermare anche il mio Denon è ancora in perfetta forma di funzionamento.
Oscar Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE inutili allarmismi?? Ne ho avuti quattro in totale per le mani, da provenienze diverse e tutti avevano problemi alle gomme. In piu aggiungici che è un problema noto e ci sono milioni di tread all'estero che ne parlano.
lucaz78 Inviato 26 Febbraio 2023 Autore Inviato 26 Febbraio 2023 53 minuti fa, radio2 ha scritto: chi sceglie questi prodotti non fa una scelta al risparmio bensi' una precisa scelta tecnica e filologica Non ho mai avuto un braccio da 12, Ho sempre utilizzato i giradischi che ho avuto con i bracci di serie,apparte un thorens 160 sul quale ho installato un rega, ed un lenco b55 con un braccio linn. e visto che a quanto leggo in genere garantiscono un errore di tracciamento molto minore rispetto ai 9 pollici, vorrei fare questa esperienza ...ma senza dover aprire un mutuo...quindi concordo con te sul fatto che la mia scelta sarebbe puramente tecnica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora