qzndq3 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 17 ore fa, pino ha scritto: La serie 1 è piattaforma mini,e trazione anteriore,mantiene la ripartizione dei pesi 25 % su ogni ruota,e la cura nell'assemblaggio e nei materiali dei modelli di fascia superiore. Premetto che mi dispiace contraddirti anche se solo parzialmente. La serie1 trazione anteriore, per intenderci quella nuova, la F40, in quanto a materiali è un passetto indietro rispetto alla serie1 precedente e all'attuale serie3. Ho guidato tre sostitutive affidatemi dalla concessionaria in occasione dei tagliandi, le plastiche sono rigide e "scricchiolose". Nota positiva è che il comportamento stradale è buono per essere una TA, è meno puntata sull'anteriore rispetto ad esempio alla A3 ed è abbastanza reattiva, più di A3 e di ClasseA, senza arrivare alla guida della serie1 precedente (F21/F20) 17 ore fa, pino ha scritto: se esegue totalmente la manutenzione ordinaria presso BMW,non avrà alcun problema, la casa rimedierà anche fuori garanzia ad eventuali difetti,prima che tuo fratello se ne accorga,e rimanga appiedato. Vero, confermo, però non è proprio tutto rose e fiori. Con le auto BMW tra mie ed aziendali, ci ho percorso davvero tantissima strada negli ultimi venti anni ed onestamente non ho avuto mai problemi. Ma sono cosciente di essere stato fortunato almeno fino ad oggi. 7 ore fa, pino ha scritto: intervento completamente gratuito all'impianto EGR Mi è appena arrivata una lettera di richiamo per un'auto che ha più di otto anni... Mai capitato con gli alti marchi tedeschi o con quelli italiani. Credo possa arrivare anche a te, si tratta del radiatore AGR. 17 ore fa, pino ha scritto: chiediamo a Guru,Brian,Paperinik Mi hai dimenticato, non ti faccio più amico (si scherza, ovviamente) 1
qzndq3 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 18 ore fa, Jack ha scritto: e ti regala anche una vergine di 20 anni ad ogni tagliando per una notte 😁 funziona così in Volvo?
Jack Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 21 minuti fa, qzndq3 ha scritto: funziona così in Volvo? certo, solo che la Vergine la fai tu fino al primo tagliando poi dopo quando vedi il conto non sei più vergine 😜😁 solo che noi lo sappiamo già prima e andiamo vasellinati dalla CC 2
qzndq3 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 23 minuti fa, Jack ha scritto: solo che la Vergine la fai tu fino al primo tagliando poi dopo quando vedi il conto non sei più vergine 😜😁 Ho fatto la vergine inchiappettata in Audi a suo tempo, sono più cari di Mercedes e di BMW. E poi mi chiedo come sia possibile avere tariffe orarie differenziate per Skoda/VW/Audi, A1/Polo/Fabia sono praticamente la stessa auto. 25 minuti fa, Jack ha scritto: solo che noi lo sappiamo già prima e andiamo vasellinati dalla CC Dì la verità... ti è piaciuto! Ovviamente hai tutto il mio rispetto
Velvet Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 58 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Skoda/VW/Audi, A1/Polo/Fabia sono praticamente la stessa auto. Non solo. Spesso, specie fino a poco tempo fa, sono anche la stessa officina, gli stessi meccanici, la stessa attrezzatura, lo stesso olio e a volte gli stessi ricambi di meccanica. A meno che quando deve mettere mano all'Audi il meccanico non vada nello spogliatoio per mettersi lo smoking e le scarpe di vernice...La cosa ovviamente è una presa per il culus ai danni del cliente. Ma lo stesso vale per le concessionarie Mini/BMW (tariffe diverse nella stessa officina), Fiat/Lancia/AR ecc ecc... Più il marchio è premium più la trapanata è assicurata.
qzndq3 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @Velvet Il capofficina di una nota concessionaria del gruppo VW a Torino è stato per anni un mio amico, era ed è tutta una presa per i fondelli. Lui adesso lavora in proprio e si occupa anche di Porsche, mi dice che molti ricambi sono identici a quelli VW. Per quanto riguarda l'olio, confermo che le bottigliette che mi hanno regalato in concessionaria, sono marchiate BMW/Mini. Però sono dentro ad un bellissimo contenitore in vera finta pelle con il marchi BMW. 11 minuti fa, Velvet ha scritto: lo stesso vale per le concessionarie Mini/BMW (tariffe diverse nella stessa officina) Peggio, molto peggio. Fino a qualche anno fa, in seguito non ho fatto più caso se è cambiato qualcosa, nel cartello esposto le tariffe orarie erano differenziate anche tra serie1 F20 e serie3 F30, tutti sappiamo che sono di fatto nella meccanica la stessa identica auto. No comment.
Velvet Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 43 minuti fa, qzndq3 ha scritto: è tutta una presa per i fondelli. Si capisce, e si sa. Ma è tutta una fuffa alquanto redditizia (anzi, è forse l'aspetto più redditizio del business aautomotive) che si basa sulla buona fede e sulla credulità del cliente medio. Il quale, se fedele come un mastino, viene spennato come un pollo vita natural durante. Non parliamo poi dei ricambi OEM (non quelli cinesi, è un altro discorso) marchiati e codificati per le case ma prodotti da aziende terze (Valeo, Denso, Marelli, Skf, Brembo, Bosch ecc ecc) che subiscono il sistematico raddoppio o elevazione alla N del costo di listino solo per il colore della scatola e il codice stampato sopra. L'olio poi è il top di questo business: esce sempre dalle solite 5/6 raffinerie ma se è marchiato BMW piuttosto che Mercedes costa molto più dell'EVO Garda DOP. Eh si, bel business.
Jack Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 32 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma è tutta una fuffa alquanto redditizia (anzi, è forse l'aspetto più redditizio del business aautomotive) che si basa sulla buona fede e sulla credulità del cliente medio. ed han capito che con l'elettrico la verginità la perdono loro, le concessionarie... ma troveranno il modo per cambiare olio e cinghia di distribuzione anche alle i4 2
tomminno Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 16 ore fa, Jack ha scritto: ma troveranno il modo per cambiare olio e cinghia di distribuzione anche alle i4 Olio ingranaggi e filtro ce l'hanno anche loro Magari ogni 2 anni una bella stangata di 1000€ per il cambio...
criMan Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 Sono ufficiali i tagli di prezzo di BYD in Italia. Quattroruote; https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/02/02/byd_dolphin_atto_3_seal_2024_taglio_ai_prezzi_di_listino.html Era già successo in Germania, ora tocca all’Italia: anche da noi, infatti, la BYD dà una sforbiciata ai listini infiammando la guerra dei prezzi delle auto elettriche. Da oggi, una Dolphin con batteria da 60 kWh è proposta a 33.790 euro nell’allestimento Comfort (1.700 euro in meno). Ma sono previsti tagli, e ben più consistenti (da 2.700 a oltre 3.000 euro), anche su altri modelli come la Suv Atto 3 e la berlina Seal. Vediamoli nel dettaglio. Quanto costa la Dolphin. Sulla entry level, il costruttore cinese ha deciso una riduzione di 1.700 euro trasversale a tutta la gamma della variante con autonomia maggiore (oltre 400 km dichiarati). Oltre alla Dolphin 60 kWh Comfort, quindi, scende di prezzo anche la versione Design, ora offerta a partire da 35.790 euro (incentivi esclusi). La Casa non ha invece comunicato ribassi per gli allestimenti più economici, con batteria da 44,9 kWh e range intorno ai 300 km nominali. Quanto costano Seal, Atto 3 e Han. Il risparmio si fa consistente sui modelli di fascia superiore, a cominciare dalla Atto 3, che ora apre il listino a quota 38.790 euro nella versione Comfort (3.200 euro in meno) e viene venduta a 40.790 euro (-2.700) in allestimento Design. Scende pure il “primo prezzo” della Seal: da 46.890 si passa a 43.600, quasi 3.300 euro in meno. Non cambia, invece, il tariffario della dual motor Excellence AWD, ancora commercializzata a partire da 49.390 euro, così come il prezzo di un altro modello, la berlina Han, proposta a partire da 70.940 euro.
Velvet Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Bene, iniziano a giocare duro sul terreno di Musk. Credo i China possano permettersi di vendere da noi anche in dumping per un bel po' (come del resto ha fatto e fa l'americano). Interessante, mi compro i pop corn e stiamo a vedere chi resta in piedi alla fine dei vari duelli incrociati. Tanto non ho fretta. 1
criMan Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 Sono cattivello. Ci ricordiamo che nei giorni scorsi a Chicago e in nord Europa ci sono state situazioni di freddo estremo (-15 /-35) in cui si sono verificate un po' di problematiche piu' o meno gravi. Autobus tenuti in preriscaldamento con generatori di corrente a gasolio oppure ricariche lentissime ai supercharger e tante cosette "antipatiche". Immagini di gente disperata o congelata in auto. La palla e' stata presa al balzo e opportunamente ingigantita da certa stampa NoWatt per fare articoli apocalittici tipo: "le elettriche con il freddo si fermano ". Il danno di immagine deve essere stato tale che le case sono corse ai ripari. E chi ti ingaggiano per risollevare il morale dei futuri acquirenti elettrici ? il buon Galeazzi. Noto youtuber, un Giorgio Mastrota digitale. Per cui beccatevi questo video (pubblicitario??) in cui ci fa vedere che il freddo non ferma le Tesla! PS: un freddo che oscillava tra -3 e -8...
pino Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Ho acquistato per 980 euro il pacchetto tagliandi,5 anni 100.000 km. Nel mio caso con 9.000 km annui lo sfrutto poco. 2 tagliandi completi ,due spurghi e rabbocco olio freni nel prezzo. Aquistando lo stesso pacchetto in fase d'acquisto sarebbe costato 910 euro,meno lo sconto applicato sull'intero veicolo dal 13 a 15 %. Dopo il quinto anno, fuori garanzia,subentra BMW Valore,pacchetti forfettari ancora più convenienti. Sono circa 2500 euro in 10 anni,facciamo 3000 con spazzole tergi e tappeti in velluto. Ma si trascura sempre un fattore importante,chi spende 50.000 / 60.000 euro per acquistare un'automobile,ha delle entrate nette annue uguali o superiori a tale cifra, non si crea problemi per 300 euro medi annui di manutenzione ordinaria. Il solo costo assicurativo di tali automobili , i primi anni,oscilla tra le 3 e le 6 volte il costo manutentivo ordinario. Le automobili,TUTTE,in un'ottica di ammortamento decennale del capitale,sono degli investimenti a perdere. Parlare di automobili e di risparmio è ridicolo,il vero risparmio è non acquistarle.
ediate Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @pino 1 ora fa, pino ha scritto: Parlare di automobili e di risparmio è ridicolo,il vero risparmio è non acquistarle. Parole sante. Bravissimo!
Jack Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 3 ore fa, pino ha scritto: sono degli investimenti a perdere. non sono nemmeno investimenti. Sono proprio spese correnti. In riproduzione audio si legge spesso “ho fatto un’investimento su questo ampli”… molta gente non ha idea di cosa significhi investire… di solito pensa che significhi spendere tanti soldi per un bene di consumo costoso 😁
Jack Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 ByD … BYD… me le sono « studiate » sotto non sono male come numeri, hanno anche una batteria ben migliore. Fuori tendenzialmente dieci anni dietro, più o meno decenti. Ma dentro, mamma mia, dentro sono dei roiti da rifiuto speciale proprio… specialmente la Atto3… na roba che manco un videogame. Ma neanche a 10ooo €, ma pussa via… 2
tomminno Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 3 ore fa, pino ha scritto: Parlare di automobili e di risparmio è ridicolo,il vero risparmio è non acquistarle. Risparmio nel senso che mi compro un'auto nuova da 37k€ e sui 10 anni dovrebbe costarmi quanto una a gasolio comprata usata 10 anni prima per 15k€.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora