criMan Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Presentata alla stampa la nuova Audi Q6 , porta in dote il nuovo pianale condiviso con Porsche per i Suv. Debutta la nuova plancia con display oled curvo che dovrebbe diventare il family feeling dei prossimi Suv elettrici Audi. Da notare il tablet davanti al posto passeggero che insegue le mode dei costrutturi cinesi. A mio parere e' un auto disegnata molto per il mercato cinese ; con questo modello e la nuova Q3 si dovrebbe chiudere finalmente l'epoca di questa squadra di designer Audi per dare inizio al nuovo corso stilistico.
Velvet Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @criMan Curiosa la gommatura con spalla e dimensioni diverse A/R, così sei più agevolato nell'inversione periodica degli pneumatici La plancia non mi dispiace, mentre il tablet incollato davanti al passeggero mi sembra la solita trovata acchiappacitrulli. Per il resto tutto dipenderà dall'efficienza effettiva e dall'affidabilità dei sistemi di bordo, finora VW/Audi non ne ha imbroccata una ma magari hanno imparato a comprare le cose già fatte dai cinesi, chissà.
Membro_0023 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Il frontale assomiglia sempre più alle DR, solo che delle DR si dice siano brutte, le Audi sono belle 1
Velvet Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 25 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: le Audi sono belle su questo si potrebbe discutere. Certo ormai sono linee e dotazioni pensate per il mercato cinese...Peccato che i cinesi stessi abbiano qualche problemino di sovrapproduzione quindi la vedo dura competere con grandi numeri da quelle parti.
Membro_0023 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 21 minuti fa, Velvet ha scritto: su questo si potrebbe discutere parlavo del comune sentire. La mia ultima Audi A6 è stata questa in foto. Era bella, ma ho avuto un po' di problemi di affidabilità, e ho abbandonato il marchio per sempre. In precedenza avevo avuto anche l'80.
Jack Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Il frontale assomiglia sempre più alle DR, solo che delle DR si dice siano brutte, le Audi sono belle vero... uguali praticamente sono stato da pochi giorni in Molise, di DR e derivate ne girano un bel po'. Ne ho viste da vicino nei parcheggi, al di là della diatriba SUV/sì, SUV/no e dell'affidabilità di cui so zero, mi son parse buone auto, discretamente assemblate. Il loro porco mestiere penso lo facciano. Se poi sono assettate alla cinesa si trovano anche bene da quelle parti con le strade secondarie che tocca loro accettare. Come in Cina
Membro_0023 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Anche qui nel milanese se ne vedono sempre di più.
Jack Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Le prime che assemblava qua Di Risio erano davvero inguardabili per come erano messe insieme alla brutto dio ma adesso non mi è parso di vedere grandi differenze con le "nostrane" EU. Almeno calmierano... vedo delle pubblicità con dei prezzi ipercompetitivi
Velvet Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Il problema ad ora oltre ai powetrain assetati più che la qualità complessiva (forse è presto per giudicarla) è la reperibilità dei ricambi. Gente con l'auto ferma 4 mesi in attesa di un pezzo in arrivo via container dalla Cina...
ediate Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Velvet se risolvono questo problema hanno però un prodotto ben competitivo. Sui consumi… i SUV sono tutti diesel per questo motivo; ti voglio quando la demonizzazione del gasolio sarà completata….
Velvet Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 13 minuti fa, ediate ha scritto: se risolvono questo problema hanno però un prodotto ben competitivo. Sui consumi… i SUV sono tutti diesel per questo motivo Abbiamo spalancato le porte alla Cina con politiche industriali folli e una transizione "ecologica" pensata coi piedi nei tempi e nei modi. Da qui a 10 anni il panorama sarà molto giallo e poco occidentale, le premesse sono già tutte sul tavolo per chi le vuol vedere.
ediate Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Velvet 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Da qui a 10 anni il panorama sarà molto giallo e poco europeo. Purtroppo hai ragione, su tutti i fronti. Quando si demonizza solo un aspetto della realtà - le auto - il risultato è questo. Mettici anche la corruzione, nemmeno tanto nascosta… e il dado è tratto. Sembra di vivere l’Italia, molto più in grande. Ho proprio la sensazione che gli inglesi abbiano fatto bene ad uscire…
Velvet Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 11 minuti fa, ediate ha scritto: Ho proprio la sensazione che gli inglesi abbiano fatto bene ad uscire… Mah, gli inglesi vivono anche loro momenti di grandi contraddizioni. Da un lato c'è un diffuso "regret" per la Brexit, dall'altro c'è l'orgoglio post-coloniale di riguadagnare un posto da protagonisti che però finora non si capisce dove potrebbe essere se non all'ombra degli USA. E in tema di transizione ecologica stanno facendo anche lì un grande papocchio: provvedimenti draconiani che poi vengono contraddetti ed ammorbiditi in seguito a rivolte popolari, un'industria automotive tutta in mano straniera (India, Giappone, Germania) che fatica ad adeguarsi all'elettrificazione e il cui futuro non è limpidissimo. E i cinesi bussano forte anche alla porta inglese, hanno pure il cavallo di Troia del marchio MG (un tempo gloria e vanto britannico) con il quale realizzano buone vendite in UK. Grande è la confusione sotto il cielo, diceva Mao.
ediate Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Velvet 1 minuto fa, Velvet ha scritto: un'industria automotive tutta in mano straniera (India, Beh, l’India (da ex-colonia) non è vista proprio come Paese straniero. Vado spesso in Inghilterra, mia figlia vive lì, moltissimi rami dell’economia e della finanza sono in mano a indo-inglesi o indiani “doc”. Un po’ come fa la Francia con i cittadini magrebini. Per gli inglesi, gli indiani sono come una sorta di “fratelli diversi”, molto ben tollerati (almeno, all’apparenza) e molto ben inseriti nei ruoli chiave. Se MG fosse indiana, venderebbe in Inghilterra dieci volte di più di adesso.
Velvet Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 13 minuti fa, ediate ha scritto: Beh, l’India (da ex-colonia) non è vista proprio come Paese straniero Però, di fatto, lo è. Quindi fa e decide secondo il proprio interesse, non secondo quello dell'Inghilterra. Se il signor Tata domani decide che è più conveniente per lui produrre le JLR in Hindustan anziché a Cowley lo fa e tanti saluti. Oltre a questo faccio notare che attualmente l'Inghilterra è, nei confronti dell'india, nella posizione di essere o divenire paese colonizzato e non più (ex) colonizzatore. Aggiungo che l'India è nei Brics, mentre l'Inghilterra ora è nel guado fra UE, USA e non si sa bene cosa. Nemesi storiche che un po' fanno pensare. 13 minuti fa, ediate ha scritto: Un po’ come fa la Francia con i cittadini magrebini. Molto, molto diverso. Il francese medio non vede affatto il magrebino come fratello e difficilmente lo troverai in ruoli chiave.
ediate Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Velvet Dal punto di vista economico, hai ragione. Però la spocchia tipica inglese non farà mai accettare loro che possano essere colonizzati dagli indiani, anche se magari di fatto lo saranno. Senza considerare che il loro premier è di origine indiana... . Per quanto riguarda la Francia, però, i magrebini (o, comunque, gli immigrati ex-colonie) sono pienamente integrati nel tessuto sociale francese (le nazionali francesi sono composte quasi esclusivamente da atleti appartenenti a famiglie ex-coloniali); magari non occuperanno posti di rilievo, ma che non siano accettati o considerati come fratelli, proprio non credo. Ma siamo fuori tema, scusatemi...
Velvet Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 15 minuti fa, ediate ha scritto: ) sono pienamente integrati nel tessuto sociale francese (le nazionali francesi sono composte quasi esclusivamente da atleti appartenenti a famiglie ex-colonial Sai bene che lo sport fa caso a sé, ovunque.
ediate Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Tornando in tema, pur considerando la scarsità "drammatica" di rifornimenti elettrici nella mia città, considerando che, ormai, faccio solo pochi chilometri in auto quasi tutti in città con qualche escursione, anche lunghetta, in autostrada (max 10000 km/anno), sto accarezzando l'idea dell'auto totalmente elettrica al prossimo cambio di auto (il mio leasing scadrà tra un paio d'anni). Per quella data, magari, la situazione della colonnine sarà migliorata; se non lo fosse, si ripiegherà (si fa per dire, eh...) su una termica o full-hybrid. Poichè le cineserie conclamate non mi piacciono, mi sono guardato un po' in giro (Tesla mi lascia perplesso per l'assoluta mancanza di... tutto qui da me, perfino per la consegna dovrei arrivare almeno a Firenze; in caso di Tesla, solo Model 3) e mi attirano le auto tedesche non troppo "oltre" (vabbè, mi direte che anche quelle sono cinesi, ma all'apparenza sono tedesche) o la Cupra Tavascan. Escludo decisamente le SUV che non mi piacciono. Che mi sapete dire di queste auto, ammesso che si sappia qualcosa? Range di spesa il più basso possibile anche se metto in preventivo almeno 40K euro. Grazie a tutti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora