Velvet Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Qualche news spicciola di questi giorni dal mondo EV; - Tesla fa retromarcia sulla guerra dei prezzi e, dopo aver già aumentato il listino della Model Y di circa 1.000 dollari negli Stati Uniti a inizio mese, ha annunciato un aumento di 2.000 euro anche in Europa, Italia compresa. Nel nostro Paese, però, il rialzo riguarderà solo le versioni Long Range e Performance che non rientrano nel prezzo limite di 42.700 euro per beneficiare degli incentivi del governo, mentre il listino della Rwd rimarrà a 42.690 euro proprio per poter ottenere lo sconto. (...) dati alla mano, la scelta potrebbe essere definitiva perché non tutto è andato come sperato. Il taglio dei prezzi, che ha spinto molte case ad inseguire il produttore Usa su questa strada, ha indubbiamente portato Tesla ad un aumento dei volumi e al record di vendite del 2023 con 1,8 milioni di vetture consegnate. Però, pur risultando il brand elettrico più venduto del mondo, nel quarto trimestre è stato superato dalla cinese Byd. E, soprattutto, la guerra dei prezzi ha fatto male ai suoi margini (...) il margine operativo si è dimezzato all’8,2% dal 16% dello stesso periodo del 2022. - Volkswagen ha annunciato un piano di tagli da 10 miliardi, con forti riduzioni di posti di lavoro, a partire da dove si costruiscono elettriche come a Zwickau, in Germania e sta riflettendo sullo sbarco in Borsa di PowerCo, la divisione che si occupa di batterie. Mercedes ha rinunciato all’obiettivo di arrivare al 2030 con l’intera gamma solo elettrica. Polestar, che ha appena ricevuto un finanziamento da 950 milioni di dollari da banche internazionali (mentre la quota di Volvo si diluirà), ha annunciato 450 tagli. Rivian ridurrà del 10% la forza lavoro. E Renault, che pur punta forte sull’elettrico con la nuova R5 E-Tech e la prossima R4 solo elettrica e che ha appena vinto il titolo di Auto dell’anno con la nuova Scenic a batteria, ha rinunciato a quotare Ampere, la propria divisione di mezzi solo elettrici. - Polestar, di proprietà Geely e Volvo (a sua volta interamente controllata dalla casa cinese) ha appena tagliato 450 posti di lavoro (circa il 15 per cento del totale). I manager della casa, almeno nell’immediato futuro, non pensano di vendere un numero sufficiente di vetture elettriche per sostenere le spese e raggiungere gli obiettivi previsti. Nessuna marcia indietro per quanto riguarda i modelli in fase di lancio (Polestar 3 e 4) ma intanto meglio organizzarsi per una eventuale ritirata. O ridimensionamento. Cosa che tra l’altro ha già fatto la Volvo rivedendo al ribasso la sua partecipazione in Polestar. E a proposito di ritirata, qualche prova generale la sta facendo anche la Fisker, in piena crisi finanziaria. La start up americana ha, infatti, da poco sospeso lo sviluppo della Pear, l’elettrica entry level del marchio, dopo una perdita di ben 463 milioni di dollari nel quarto trimestre dello scorso anno. Motivo per cui non le resta che sperare che vada a buon fine un investimento della giapponese Nissan di circa 400 milioni di dollari: vera e propria boccata di ossigeno per l’americana Fisker che nello stesso tempo consentirebbe ai giapponesi di ottenere una piattaforma per un pick-up elettrico destinato agli Usa. Bene ma non benissimo direi.
Jack Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: il margine operativo si è dimezzato all’8,2% dal 16% dello stesso periodo del 2022. Margine operativo una ceppa... questo è l'utile netto. Ed è ancora il più alto dell'automotive. Lascia fare, che man mano che abbattono i costi, e li abbattono ... basta saperne di sistemi di produzione... Musk ricomincia a pestare di brutto. Intanto la guerra si è trasferita ai produttori di batterie... CATL dimezza il pacchetto standard di FLP da 5 a 2500$ a metà 2024. Speriamo che il mercato la prende male per un po' e faccia scendere Tesla che gli devo dare un'altra bella botta --- Fisker... sta foto è del 2013... elettrica con range extender, del mio vicino di ufficio che ha "sposato" uno ricco ricco e veniva così a fare il Grafico del packaging ah ah ah, l'ho usata tante volte, una bestia per i tempi, bella bella anche... fu citata in giudizio da BMW per plagio. Poi comprarono una delle primissime Model X importate in Svizzera, ci faceva fare "oooohhh" nel parcheggio muovendola col telecomando... ricordi Fisker sarà fallita tre quattro volte credo
Velvet Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 2 ore fa, Jack ha scritto: Fisker sarà fallita tre quattro volte credo Bella l'auto, pensa che neanche la conoscevo...
Jack Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Velvet sisì, era proprio bella. All’epoca la prestazione di un’elettrica non era conosciuta e comune, usarla lasciava la mascella sul cruscotto. C’era un altro collega - capo del QC - che aveva la Model S ed una Mitsubishi elettriche. Nonché il FV su una palazzina di 8 unità tutta sua a Locarno… malato totale di elettrificazione fin dai primi del 2000. Gli avevamo fatto la presa da 20kw sul suo parcheggio… la sua fu la prima elettrica che provai… qualcuno la malattia me l’avrà pure attaccata 😁
Velvet Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 'azz hanno inventato il doppio coperchio del water con le luci! Figata. 2
Velvet Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 12 minuti fa, Jack ha scritto: oh ma non te ne piace una eh 😁 Ma tu andresti in giro con quella cosa accesa sul muso? Seriamente? 1
qzndq3 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 13 minuti fa, Velvet ha scritto: quella cosa accesa sul muso In effetti il doppio rene illuminato ha effetto lassativo. Ma anche il resto non mi sembra un granchè. 1
Velvet Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: quale cosa accesa? La mascherina
ortcloud Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Non capisco come mai non privilegiano la modularità delle costruzioni che permetterebbe di eliminare ammennicoli che alzano il prezzo e riparare le batterie delle auto elettriche: ci avevano provato all'atto della presentazione della 120 Fiat
pino Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Gli interni con materiali riciclati su automobili da 100k ( circa ) non li concepisco,pelle di qualità eccellente e basta. Il tetto in cristallo fa a pugni con le recenti grandinate. La linea non mi piace,ma dovrebbe essere congeniale agli over 60. Per il resto molta tecnologia supportata in questo caso dai materiali. Automobile che piaccia o meno,per pochissimi soggetti.
criMan Inviato 27 Marzo 2024 Autore Inviato 27 Marzo 2024 Con il mercato elettrico in Italia che batte la fiacca non mancano le trasmissioni che mettono il dito nella piaga su alcuni "problemi" che conosciamo. In questo scorcio di puntata c'e' comunque qualche dato interessante. Purtroppo per dimostrare le criticita' sull'autonomia nella vita quotidiana dell'auto elettrica viene presa di nuovo come metro la sfigatissima (tecnologicamente parlando) Fiat 500e. Vengono riportati i limiti di cui abbiamo ampiamente parlato.... 1 1
Jack Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 23 ore fa, Velvet ha scritto: La mascherina minkia mica me ne ero reso conto 😁 ma nel complesso mi piace parecchio, dentro è bellissima a mio avviso poi, vabbeh, bisogna vedere cosa arriverà al mercato 1
Jack Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 https://it.investing.com/news/stock-market-news/ferrari-spinge-sullelettrico-nuovo-accordo-con-la-sudcoreana-sk-on-per-le-celle-2311729
Membro_0023 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Il 26/3/2024 at 12:23, Velvet ha scritto: hanno inventato il doppio coperchio del water con le luci! Figata. E' una concept, da qui a quelle di serie ce ne corre...
Velvet Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: da qui a quelle di serie ce ne corre... Dici che per quella volta riusciranno a mettere anche la mirrorball nell'abitacolo? Grande! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora