Jack Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 4 ore fa, criMan ha scritto: un po' di imprecisioni e accomodamenti nei conti a favore dell'elettrico ma non stiamo qui a tagliare il capello. no no, spacchiamolo, dove sono le imprecisioni?
Jack Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @pino sta menata degli incendi ce l’hai in testa solo tu 😆 che auto elettriche arrivano al carrozziere che in Italia son quattro messe in croce le elettriche? casciaball 😆🤣😘
criMan Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 6 ore fa, Jack ha scritto: Tesla con 20Kwh fa 150km poi durante la giornata. Ad un prezzo medio ormai di 0.25€/kwh significa 3.33€ per 100 km, cioè 5'000€ per fare 150'000 km (15'000km anno per 10 anni) Per fare 150'000km con un diesel da 17km litro ci vogliono 8'823 litri di gasolio. Cioè 15'800€. 10'800€ buttati nel cesso. Rifacciamo i conti , dando anche un contesto piu' preciso ai consumi per chi ci legge. Con 20kwh fare 150 km significa che tu con 1 kwh ci fai 7-8 km e non mi risulta proprio , parliamo di ipotesi in condizioni molto favorevoli. Sarebbe piu' coerente con la realta' parlare di un consumo medio estate-inverno di 5-6 km con 1 kwh. Facciamo 6. ------ Riepilogo dei risparmi della sola voce carburante nei diversi contesti; Discorso a parte mettere dentro il diesel nel confronto a meno di non volerlo fare perche' si ha un suv diesel e quello e' il metro. Pero' se parliamo in generale e mettere a confronto le migliori soluzioni per motori termici dobbiamo sempre prendere a riferimento il diesel solo per l'autostrada e l'ibrido full per citta' ed extraurbano. Se parliamo di sola autostrada e facciamo scendere in campo il diesel dove puo' arrivare ad un 5l x 100km contro i non so'... 4 km con 1 kwh a 130 in media tra estate/inverno l'elettrico. A quel punto diventa un attimo difficile perche' se ricarichi sempre a casa te la cavi ,se ti trovi fuori con le colonnine il banco perde a favore del termico. Ricaricando sempre a casa diciamo 625 euro anno per 10.000 km per l'elettrica contro 900 euro anno per 10.000km per una diesel 2.0TDI segmento C. Ma parleremmo comunque di percorsi autostradali brevi. Questo alla luce delle nuove tariffe in vigore. Dove si vince pesante con l'elettrico e' nell'urbano / extra urbano caricando a casa , anche prendendo le ibride piu' parsimoniose. Penso di non andare molto lontano dalla realta' dicendo urbano mediamente sui 6 km con un kwh (media estate inverno) e quindi con un costo energia finito ivato (con perdite di rete) a 0,25 servono circa 400 euro l'anno per 10.000km contro la migliore ibrida diciamo 4 litri per 100 km quindi 750 euro anno per 10.000 km. Se prendiamo un suvvetto con motore termico classe B o C 1.5 turbo benzina i conti sono nettamente piu' favorevoli diciamo sui 1500 euro l'anno di solo carburante. Prezzo riferimento benzina 1,85 euro litro. Parliamo del solo carburante poi ci sono le altre spese che ruotano intorno alla macchina in generale e che con l'elettrica permettono un ulteriore risparmio. Questo ad oggi.
criMan Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 @pinodiscorso incendi e' sotto osservazione da parte mia da piu' di un anno , comunque ti posso dire che ad oggi sui vari gruppi italiani che seguo di facebook neanche un caso. Ad oggi. 1
Jack Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @criMan oh, una Tesla io la paragono ad un’auto simile a propulsione termica, non a qualsiasi modello termico possibile. Così come non paragono la mia XC90 ad un suvvetto da città. Altrimenti per i soli consumi compriamo tutti la renault twizy o la topolino o la panda eh . Model 3 va paragonata ad un berlina di 4.70 che faccia almeno 7-8 sec al 100, e con all’incirca lo stesso livello di accessori. . Una berlina simile se fa 17 kml di media su 15-30’000 km anno è assolutamente attendibile . Tesla i 13 kWh 100km li fa tranquillamente… pensa che fa 17 kWh a 130km fissi in autostrada… reali. . Per cui mi sento davvero di aver postulato un esempio anche piuttosto sfavorevole a Tesla. Soprattutto lato costo Kwh casalingo perché in realtà andrebbe preso solo il costo materia prima consegnata perché la parte fissa uno la paga lo stesso anche senza caricare nulla… guarda come è fatta una bolletta. E comunque al di là di queste quisquilie resta enorme ed enormemente chiaro che la trazione elettrica, allo stato attuale, costa spaventosamente meno di quella termica. Prima si poteva opporre che un’auto a pistoni - sempre equivalente - costava molto meno adesso, con Tesla 3 a 35’000 € non solo non è più vero ma si è ribaltato tutto, tanto che per una berlina tre volumi di prestazioni equivalenti ci vogliono 45/50 mila Euro. Ci sono decine e decine di migliaia di € di vantaggio vogliamo stare qui a discutere di due kwh al 100? ma per piasé
criMan Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 3 minuti fa, Jack ha scritto: oh, una Tesla io la paragono ad un’auto simile a propulsione termica, non a qualsiasi modello termico possibile. Così come non paragono la mia XC90 ad un suvvetto da città. Altrimenti compriamo tutti la renault twizy o la topolino eh se fosse per i soli consumi questa e' colpa mia. Purtroppo mi sono un po' tarato sulle richieste che a volte mi fanno sui gruppi FB per vedere a seconda del tipo di richiesta quale puo' essere la soluzione piu' conveniente. E cose cosi'.
pino Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @Jack Son quattro a Varese,sui bricchi. La maggior parte delle auto nella mia zona son targate G,le elettriche le han tirate dietro 2021/2022 ,tra incentivi e formule di ratine e ratona,in percentuale son poche,ma in numero assoluto sono sufficienti,non tutte Tesla,ci son parecchie Twingo,tutte azzurrino pallido,tutte con ratine e ratona ( se si decide per il ritiro ). Non farti condizionare dal Beppe,procedi con l'acquisto della Ex30.
ortcloud Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @criMan Bisognerebbe dividere per categorie le auto che si incendiano in funzione delle batterie
criMan Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 34 minuti fa, ortcloud ha scritto: Bisognerebbe dividere per categorie le auto che si incendiano in funzione delle batterie se cerchi in questa sezione dove si parla di auto in generale ho aperto una discussione sull'argomento. Se ti interessa approfondire , per quello che si sa' ad oggi , leggila. Mi pare ho riportato anche le statistiche delle termiche sulla base dei dati annuali dichiarati dai vigili del fuoco.
Jack Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 1 ora fa, pino ha scritto: Son quattro a Varese,sui bricchi. nani, qua siamo ad un metro dalla svizzera, tra loro e la gran maggioranza di locali che lavora di là… son quasi più le elettriche che le pistonate a circolare.
Jack Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 1 ora fa, ortcloud ha scritto: @criMan Bisognerebbe dividere per categorie le auto che si incendiano in funzione delle batterie ma che categorie vuoi fare che non si incendia un bel niente. Non si incendiano né le termiche né le elettriche. Ci sono i solito casi sporadici dovuti a concause per entrambe le motorizzazioni che restano nell’ordine dell’x per milione. Questa è una delle tante sciocchezze - spesso prezzolate - messe in giro dalla lobby enorme dei fossili… c’era un’editoriale di Rampini sul corriere da far accapponare la pelle per le idiozie ignoranti che ha scritto. È chiaro che per abbassarsi a scrivere fandonie tecniche che uno studente di 2a Itis è in grado di smontare a colpo d’occhio bisogna essere prezzolati
ortcloud Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @Jack Era solo per fare una selezione all'acquisto
Jack Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 E niente… benzina, diesel o elettriche Porsche fa le migliori auto di serie del globo. Insindacabile. Come si dice qui - Pino mi capirà - i cinèes i ga inscì de cuur…😁 Ora han fatto un saltone doppio carpiato in avanti nella gestione di motore e batterie… auto magnifica e ben più utilizzabile di una Taycan
criMan Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 Parliamo di cose pratiche , come si trovano i proprietari. Questo signore e' molto convinto della sua scelta di passare all'elettrico, dai video che ho visto velocemente ammette che l'elettrico e' piu' "centrato" per la citta' ; in famiglia hanno anche un diesel per il lavoro e i viaggi lunghi. Insomma elettrico si ma lasciando la porta aperta ancora al termico. A parer mio ha avuto ragione a puntare diretto sulla Dacia Spring per avere un auto da usare per tragitti brevissimi di citta'. In questo video ha provato a fare un viaggio di circa 300km con la sua Dacia Spring ,localita' di arrivo Verona con mille problemi in centro dovuto a colonnine non funzionanti o con problemi ad accettare tessere. Un po' fantozziano , comunque realistico e di "denuncia" dei problemi che si possono avere oggi nelle gite fuori porta.
tomminno Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Il 22/4/2024 at 18:30, criMan ha scritto: togliere gli abbonamenti comportera' in sostanza caricare solo a consumo? Esattamente, con i prezzi al consumo tutti italiani. Dopo l'abbonamento per avere lo sconto, tolgono direttamente l'abbonamento. Forse non glieli sottoscriveva più nessuno e allora li hanno tolti direttamente. 19 ore fa, criMan ha scritto: Ricaricando sempre a casa diciamo 625 euro anno per 10.000 km per l'elettrica Mmmh io con 86€ di bolletta Dicembre-Gennaio ci ho fatto 3000km circa, siamo alla metà della spesa da te indicata su 10000km. 1
criMan Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 io ho calcolato tutto attenzione , kwh finito comprensivo di tasse e perdite di rete. Se prendo il costo del kwh a tipo 0,12 e conto il solo costo energia mi viene la meta' tipo 300 euro anno. Ti ricordi piu' o meno quanti kwh per 100 km facevi quel periodo? o km con un kwh?
tomminno Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: Un po' fantozziano , comunque realistico e di "denuncia" dei problemi che si possono avere oggi nelle gite fuori porta. Questo è indiscutibilmente il problema centrale dell'elettrico oggi, in Italia. Colonnine usabili solo con tessere che spesso non funzionano. Chiaramente Tesla con i Supercharger offre una facilità di fruizione assolutamente non paragonabile al resto (oltre ai costi ridicoli rispetto al resto del mercato). Ma chiaramente i SuC non sono ovunque. Ad esempio quest'estate sarò in Puglia, viaggerò di notte e devo scartare i SuC perché nei dintorni non ci sono servizi h24 come gli autogrill, mi ero iscritto ad A2A per le ricariche Free2X giusto il giorno prima degli aumenti. Sono passato a Beagleplug, vediamo cosa succederà da qui all'estate...
criMan Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 noto con un certo dispiacere di come certa informazione fatta di piccoli canali youtube su tesla ed elettrico in generale siano ormai monopolizzati nel parlare solo bene dell'elettrico e fantasticare le doti di queste auto. Proprio i canali youtube piu' piccolini fanno tanta reclam a senso unico , per cosa? qualche referral ? Per dire , dopo la notizia del calo delle immatricolazioni di marzo 2024 nel mercato europeo sono partiti subito i video di difesa a tesla e altri brand elettrici tipo PSA emh stellati. Ma non a caso , il calo delle immatricolazioni per l'ennesima volta ha mostrato che a soffrire di piu' sono le elettriche. Da qui i video di difesa. E anche i gruppi FB non mancano di riportare i "contenuti" di questi "canali di informazione".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora