Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

leggevo oggi che le aree B e C di Milano slittattano al 2028 i divieti per i diesel euro 6.

Il comune riconosce i "ritardi" dell'elettrico...

 

 

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

leggevo oggi che le aree B e C di Milano slittattano al 2028 i divieti per i diesel euro 6.

Il comune riconosce i "ritardi" dell'elettrico...

A parte che non si capisce la ratio scientifica dell'accanimento verso i Diesel 6/6b visto che non emettono più elementi dannosi rispetto ad un benzina, recentemente sono stato 4 giorni a Milano e considerando che risiedevo in piena AreaB a 3/400 metri dal celeberrimo bosco verticale (anzi a tratti area C) mi sono stupito nel vedere regolarmente parcheggiate o circolanti in strada giorno e notte auto euro 1/2/3/4/5.

Ma non erano bandite pena l'incenerimento sul posto e la gogna eterna del proprietario?

Mica ho ben capito....

Inviato
Il 10/05/2024 at 05:38, bost ha scritto:

auto tutte elettriche

La Cina non fa testo né statistica. 
Sono obbligati ad acquistare solo auto elettriche. 
acquistare una auto termica si può ancora ma è quasi impossibile.

 

Inviato
43 minuti fa, Alerosso10 ha scritto:

La Cina non fa testo né statistica

Oh invece ne fa e tanta. È il più grande mercato automobilistico mondiale.

Inviato
8 ore fa, tomminno ha scritto:

invece ne fa e tanta. È il più grande mercato automobilistico mondiale.

Le vendite in Cina non seguono le leggi del mercato libero, ma quelle imposte del regime cinese. 

Impossibile parlare di statistiche basate su di un campione "drogato"

Inviato
4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Le vendite in Cina non seguono le leggi del mercato libero, ma quelle imposte del regime cinese. 

Impossibile parlare di statistiche basate su di un campione "drogato"

Perché allora tutti vogliono vendere in Cina? Continuino pure a fare motori termici e rinuncino al mercato cinese. Oppure fanno gola comunque i soldi che si possono fare vendendo là? 

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Perché allora tutti vogliono vendere in Cina?

Non c'entra una fava con quanto si stava discorrendo. Credo tu abbia studiato probabilità e statistica, il campione "Cina" è guidato dal regime di governo e lo sai benissimo, pertanto non è utilizzabile in una statistica seria.

La Cina è un mercato immenso a patti di non voler competere con la produzione locale.

1 ora fa, tomminno ha scritto:

Continuino pure a fare motori termici e rinuncino al mercato cinese.

E' fisicamente impossibile vincere una competizione in Cina nei confronti dei produttori cinesi per via dei costi della manodopera estremamente competitivi e del forte aiuto di stato/regime, a meno di produrre in Cina con il benestare locale o di commercializzare prodotti luxury come ad esempio l'alta moda o auto status symbol come ad esempio Ferrari/Lamborghini.

1 ora fa, tomminno ha scritto:

fanno gola comunque i soldi che si possono fare vendendo là? 

I soldi fanno sempre gola, ma che te lo scrivo a fare?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

La Cina , in questa vicenda dell'elettrico , e' a tutti gli effetti un anomalia rispetto ai paesi democratici.

E' un settore pesantemente sovvenzionato dallo stato e non solo a livello delle singole case ma addirittura di parte della filiera . A questo si aggiunge il trattamento "speciale" riservato nelle metropoli a chi osa pensare di comprare una termica. Tempi di consegna dilatati e super tassa extra di 10.000 dollari da pagare.

Si e' capito che anche vendite sul territorio cinese verranno fatte solo a patto che i costruttori "esteri" usino tecnologia "locale". A breve usciranno i primi cloni cinesi con vestito VW/Audi. BMW ancora regge. Anche stellati si sta accordando per fare cloni cinesi con carrozzeria di un marchio stellati a piacere.

Probabilmente gli stessi cloni li vedremo in Europa con carrozzeria diversa.

Il problema della Cina e' che sta condizionando tutto il mercato Europeo , ti si porta dietro.

I costruttori Europei ancora pensano di poter far affari con i cinesi. Ma saranno sbranati.

 

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

I costruttori Europei ancora pensano di poter far affari con i cinesi. Ma saranno sbranati.

Vado OT -

Deve far riflettere il caso di studio della produzione di pomodori e concentrato di pomodoro. I cinesi non mangiano (ancora) pomodori e derivati, ma ne producono una quantità enorme con costi bassissimi. Le aziende cinesi non avevano competenze per la produzione e la lavorazione/conservazione dei pomodori, tanto meno avevano attrezzature o competenze sui processi produttivi. Indovinate chi è stato il fornitore di elezione per quanto riguarda attrezzature e processi... le aziende italiane. 

Ironia della sorte oggi in Italia molte aziende importano concentrato di pomodoro dalla Cina in fusti da 500 litri per utilizzarlo assieme ai pomodori freschi nei sughi e ragù o lo confezionano in tubetti e barattolini per la commercializzazione come "prodotto in Italia".

Fare affari con i cinesi... a loro vantaggio IMHO questo è il mercato

 

  • Thanks 1
Inviato

@criMan @qzndq3

Pensare che i cinesi sovvenzionino la filiera EV per l'ambiente è come pensare che il lupo si travesta da nonnina per affetto nei confronti di Cappuccetto rosso.

Semplicemente l'industria cinese aveva e ha un gap tecnologico sulle termiche incolmabile a meno di non ricorrere a tecnologie occidentali (cosa che del resto hanno fatto finora) pagando di conseguenza. Sulle EV invece hanno goduto delle joint-venture con gli occidentali per R&D e produzione in loco.

Siccome fessi non sono hanno deciso che se il pueblo voleva auto dovevano essere prodotte con tecnologia e risorse 100% cinesi, perciò EV.

Siccome sono in grado di sviluppare numeri produttivi da spavento tutto l'eccesso verrà riversato in occidente (con la complicità di qualche valigia carica di yen recapitata a Bruxelles negli uffici giusti per far emanare le normative adatte), ammazzando di conseguenza la produzione locale.

Storia già vista in altri settori (si veda la telefonia mobile, dove in 10 anni la UE da leader di tecnologie e devices si è trovata ad essere senza un solo produttore di infrastrutture e dispositivi) .

Piaccia o non piaccia le cose stanno così, ormai è tardi per cambiarle.

Però noi avremo la AI nel telefono (cinese) che ci farà diventare ricchi rimanendo seduti sul divano, ah no?

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

Pensare che i cinesi sovvenzionino la filiera EV per l'ambiente è come pensare che il lupo si travesta da nonnina per affetto nei confronti di Cappuccetto rosso.

Per quanto mi riguarda non l'ho mai scritto né pensato.

Il resto del tuo post è, ovviamente, ampiamente condivisibile, ed è più o meno quanto abbiamo più volte scritto in queste pagine. In sintesi: Mala tempora currunt sed peiora parantur 

 

Inviato
41 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Per quanto mi riguarda non l'ho mai scritto né pensa

Nemmeno io ma ti assicuro che c'è chi lo pensa o lo usa come pezza giustificativa. 

Inviato
4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Fare affari con i cinesi... a loro vantaggio IMHO questo è il mercato

Qualcuno ha pensato bene di andare a produrre in Cina marchiando poi Made in Italy. Sai che novità. Ho iniziato a lavorare per un'azienda che faceva arrivare direttamente gli amplificatori dalla Cina con il Made in Italy stampato sopra ben 19 anni fa ed era già prassi comune.

La colpa non è certo dei cinesi. Faceva e fa tutt'ora gola produrre a prezzi cinesi e vendere come fosse fatto realmente in Italia, complice anche una legislazione fatta apposta per i furbi.

Inviato
10 minuti fa, tomminno ha scritto:

Qualcuno ha pensato bene di andare a produrre in Cina marchiando poi Made in Italy

In realtà si mandano i progetti in Cina, ad esempio il disegno di una scarpa, la si fa produrre ed in Italia si fanno quattro cuciture per poter scrivere Made in Italy. Costruire in Cina un prodotto finito e scriverci già made in Italy è un truffa. Ma non è di questo che si stava parlando.

10 minuti fa, tomminno ha scritto:

Faceva e fa tutt'ora gola produrre a prezzi cinesi e vendere come fosse fatto realmente in Italia

Ci sono delle sane vie di mezzo, vedi gli ampli PrimaLuna PL2 di quindici anni fa, progettati in Olanda, costruiti in Cina secondo gli standard richiesto dalla PL e commercializzati a prezzi più che ragionevoli. Tutto alla luce del sole.

 

Inviato
26 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Ci sono delle sane vie di mezzo, vedi gli ampli PrimaLuna PL2 di quindici anni fa, progettati in Olanda, costruiti in Cina secondo gli standard richiesto dalla PL e commercializzati a prezzi più che ragionevoli. Tutto alla luce del sole.

 

Ci sono degli esempi ben più alla luce del sole (vedi Apple e praticamente tutti i produttori di hardware al mondo), anche se qualcuno ha iniziato a riportarsi in casa produzione e industrializzazione rinunciando ad una parte del (consistente) profitto ma diminuendo i rischi nel farsi "fare le scarpe" dai laboriosi cinesi. Ma la mia sensazione è che i buoi siano già lontani, chiudere i portoni ora non serve a nulla.

Lo spostamento produttivo verso i paesi a basso costo è stato il mantra per vent'anni in tutto l'occidente, il che da un lato ha consentito di inondare il mercato con prodotti low cost e di trarre temporaneamente grandi profitti ma dall'altro ha impoverito il tessuto produttivo occidentale e (ma questo è ancora in divenire) la società occidentale tutta che non può essere composta solo da banchieri, fashion blogger e produttori di camicie e cravatte su misura o del lusso in generale. Infatti gli stipendi medi dei lavoratori sono in calo ovunque, con crescente malcontento.

Da ultima sta arrivando l'ondata sino-coreana nei settori del bianco e del bruno (elettrodomestici) che spazzerà via gli ultimissimi bastioni di grande industria elettronica europea, compresi quelli di alta gamma tedeschi.

Che poi abbiamo (hanno) deciso che "la fabbrica del mondo" è un paese non esattamente democratico; il quale se dovesse decidere di usare per qualsivoglia motivo l'arma del ricatto avrebbe tutti gli strumenti per farlo (e a breve anche una solidità tale da potersi permettere di chiudere temporaneamente l'export verso i paesi antipatici perchè troppo democratici).

Vabbè andremo tutti a fare i fashion blogger.:classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Vabbè andremo tutti a fare i fashion blogger.:classic_laugh:

:classic_biggrin::classic_laugh:

Inviato

@tomminno

parliamo di ev e dati di vendita.  

In Cina possono solo scegliere tra acquistare una ev oppure andare a piedi. 
il governo sta da tempo imponendo ai cittadini l’idea che le auto cinesi sono le migliori, anche nel mercato premium e che non c’è bisogno di acquistare auto occidentali. Tra pochi anni il mercato cinese potrebbe essere un mercato a noi chiuso dove nemmeno le migliori tedesche, Ferrari e Lambo riusciranno più a vendere. 

 

Inviato

Devo dire che la notizia mi ha lasciato di sasso...  E' stata costituita una joint venture tra stellati e Leapmotor il cui scopo e' duplice , innondare di auto elettriche / plugin della Leapmotor l'Europa e dall'altra permettere a stellati (secondo tavaresh) di produrre cloni cinesi Leapmotor con carrozzeria secondo il family feeling delle auto del gruppo Stellantis .... su suolo cinese.

Sapevamo di questo accordo , la novita' e' che e' praticamente gia' operativo.

Sono in fase di omologazione 2 3 modelli Leapmotor che verranno venduti nei saloni Stellantis & You , arrivera' una sorta di microcar e un suvvone di 4,7 metri.

I canali youtube di automobili che si occupano di fare pubblicita' si stanno gia' avviando per farcele conoscere e decantarne le lodi.

Il modello piu' grande si chiama C10 sara' un elettrica con batteria litio ferro fosfato (LFP) da 69,9 kWh di capacità  garantisce un'autonomia elettrica di 530 km nel ciclo di omologazione cinese CLTC.

Le dimensioni vedono una lunghezza di 4.7 , passo quasi 2,9m!

In Cina sta sui 20.000 dollari.

 

 

 

 

c10.jpg

c102.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...