criMan Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 Arrivera' anche la fantozziana Leapmotor T03 che fara' concorrenza alla Dr1 .
criMan Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 E' ancora presto , sappiamo pero' che il gettito fiscale perso dallo Stato con le Bev da qualche parte dovra' essere recuperato prima o poi. Ora e' da capire quando e come spostaranno le accise sull'elettrico. In teoria i tempi non sono maturi ... su un mercato gia' fiacco come quello italiano mettere gia' le accise potrebbe dare un ulteriore mazzata. Tuttavia la doccia fredda e' arrivata. Accise sulle elettriche, il governo ci pensa.... https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/14/auto_elettriche_il_governo_sulla_ricarica_dobbiamo_compensare_le_accise_sui_carburanti_.html andare a mettere le accise sulle auto elettriche significhera' che ne trarra' un vantaggio economico chi avra' un FV oppure un auto che ha un consumo medio molto contenuto. Tipo 10 - 12 kwh per 100km. Avere un sarchiapone a casa che ti fa un consumo medio sopra i 20kwh per 100km potrebbe far calare di colpo la convenienza. Oggi non cambia niente, ma in prospettiva e' da valutare un auto che premi anche bassi consumi di energia.
audio2 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 23 minuti fa, criMan ha scritto: da valutare un auto che premi anche bassi consumi di energia. che dovrebbere sempre essere stato l' obiettivo principale fin da subito. mah comunque il catorcio cinese quello piccolo tipo pandoide mi piace, solo che dovrebbe costare 6 mila euro per essere in linea con la resa del prodotto. 1
audio2 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 cioè, giri con un cesso anti attira figa, brutto, con poca autonomia, prestazioni al minimo, prenderà fuoco come le altre, cruscotto da schifo che durerà un pēnis ecc ecc però ok se lo paghi 6 mila e consuma poco anche se dura una sega tipo 6 anni butti via mille euro l' anno e sei a posto. poi lo getti nell' indifferenziata e ciaone a greta, gli ecogreen, i dementazzi che si incollano per strada e avanti popolo, senza futuro ma a pēnis duro.
criMan Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 Questo provvedimento di Biden si presta ad un po' di riflessioni https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/14/stati_uniti_ufficiale_biden_alza_i_dazi_sulle_bev_cinesi_al_100_.html E' operativo l'aumento dei dazi sulle auto cinesi esportate in America dal 25% al 100%! -- che riflessioni possiamo fare? parecchie. Tesla immatricola il 50% della produzione in Cina, un provvedimento cosi' restrittivo potrebbe portare contraccolpi proprio su Tesla. Che poi il mercato americano dell'elettrico e' tipo quello italiano. Poca roba. Viene da pensare che non incidera' molto sull' export cinese. Potrebbe pero' far incacchiare il governo cinese, forse il Governo americano sa' gia' che la partita in Cina per Tesla e' al capolinea? E' tutto in movimento.
Velvet Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @criMan La realtà credo sia più complessa. Tesla è anche un "investimento" del governo americano (come fruitrice di fondi federali a pioggia negli ultimi 15 anni) nonché molto presente nel portafoglio azionario di vari fondi di investimento compresi quelli pensionistici che negli USA dettano bello e cattivo tempo. Se il gov americano non avesse messo in conto una contromossa cinese sarebbe sciocco. Staremo a vedere che succede. Nel frattempo si è già fatto sentire il timido commento ufficiale di Bruxelles "valuteremo gli effetti". Della serie: vediamo chi ne esce vincente e poi saltiamo sul carro all'ultimo momento. Molto italica come posizione.
criMan Inviato 15 Maggio 2024 Autore Inviato 15 Maggio 2024 4 ore fa, Velvet ha scritto: La realtà credo sia più complessa. certamente. Vista la situazione geopolitica non e' detto che Tesla diventi "un oggetto di scambio" per trovare soluzioni in altri ambiti. Rimanendo sullo "spicciolo" devono per forza aver preso in considerazione che una sanzione del genere possa portare contraccolpi negativi nel mercato cinese.
Alerosso10 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Il 14/05/2024 at 19:56, criMan ha scritto: l'aumento dei dazi sulle auto cinesi In America non lo so. ma in Europa i dazi servono a poco. il problema dazi è giá stato aggirato rimarchiando le auto cinesi tipo mg e dr. E nasceranno altre fabbriche di attaccaadesivi. Tante altre. paradossalmente il dazio aiuterà invece marchi tipo byd che con il raddoppio del prezzo avranno la possibilità di essere spacciati per auto premium. Una byd a 45.000€ diventa una antitesla. A 20.000, che poi è il suo giusto prezzo, è una cinesata. Personalmente a 45.000€ e da buon audiofilo dico che l’auto in questione diventa molto ma molto più interessante. Signori ci stanno prendendo per i fondelli. come al solito. nei secoli dei secoli. Amen.
criMan Inviato 15 Maggio 2024 Autore Inviato 15 Maggio 2024 58 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: Personalmente a 45.000€ e da buon audiofilo dico che l’auto in questione diventa molto ma molto più interessante. Questa è veramente bella 🤣
audio2 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 io prima mi sono visto le caratteristiche di un decespugliatore a batteria, di quelli belli professionali. nelle specifiche c'è scritto che lo spediscono con le batterie ( di un decespugliatore ) scariche, per motivi di sicurezza. ahah e mi dovrei prendere un' auto elettrica.
tomminno Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Il 13/5/2024 at 21:27, Alerosso10 ha scritto: il governo sta da tempo imponendo ai cittadini l’idea che le auto cinesi sono le migliori, anche nel mercato premium e che non c’è bisogno di acquistare auto occidentali. Chiamali scemi, tra qualche anno avranno sistemato i problemi di gioventù e si faranno auto premium in casa veramente. Il 13/5/2024 at 21:27, Alerosso10 ha scritto: Tra pochi anni il mercato cinese potrebbe essere un mercato a noi chiuso dove nemmeno le migliori tedesche, Ferrari e Lambo riusciranno più a vendere. Possiamo anche noi fare altrettant... Ah no chi te lo produce poi tutto quello che serve per le auto fatte qua... Possiamo fare come gli USA con dazi al 102.5% così stiamo tranquilli a goderci le nostre meraviglie.
criMan Inviato 16 Maggio 2024 Autore Inviato 16 Maggio 2024 Chi ha un industria da difendere, penso alla Francia e alla Germania, dovrebbe iniziare a pensare ad un piano B dove si ritirano mestamente nel proprio fortino (Europa). Protetti da adeguati dazi. In Cina gli stipendi dell'industria Automotive sono 1/3 di quelli europei. In Cina lo stato finanzia l'auto. In Cina lo stato finanzia le aziende della catena di approvvigionamento. L'energia costa meno. Il risultato è che nel breve divoreranno il 90 %del mercato interno. Le aziende europee torneranno ai volumi di mercato dei primi 2000 a livello globale. Se difendono il fortino come sta facendo Biden...
audio2 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 oppure si può fare qualcosa del tipo che se vuoi vendere qua, l' auto la devi almeno assemblare qua. ok, la parte buona non c'è però intanto dai da lavorare ad un pò di gente, seppur a stipendio medio basso, ma meglio che niente. oppure ti inventi un' altra guerra e sanzioni mezzo mondo che poi risanzionerà te. mi raccomando, mai ascoltare quelli con le elementari serali.
albrt Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Ma investire e arrivare ad una maggiore indipendenza da Arabi e Cinesi pare brutto? Alberto
audio2 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 no anzi sarebbe ottimo. ma ci vogliono volontà e soldi per mettere in condizione gli acquirenti di concludere bene ed in sicurezza, altrimenti si, è brutto.
albrt Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: volontà Da noi manca: si vuole affossare sia l'auto elettrica che le rinnovabili. Qualcuno parla delle valigie di soldi dalla Cina; parliamo anche di quelle che arrivano dai paesi produttori di petrolio, o da altri portatori di interessi, però. Una cosa è certa: sullo sfruttamento del solare* ci facciamo passare avanti dalla Germania. Ah, il sole tedesco... tutti al mare là quest'estate! Alberto *per non parlare dell'eolico. 1
Alerosso10 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Comunque queste cinesi Le voglio vedere dopo qualche anno di utilizzo come saranno conciate, dentro e fuori. La Dr di un mio collega dopo 3 anni e’ già tutta scassata.
Velvet Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 16 ore fa, albrt ha scritto: Qualcuno parla delle valigie di soldi dalla Cina; parliamo anche di quelle che arrivano dai paesi produttori di petrolio, o da altri portatori di interessi, però. In un dibattito maturo non esistono solo bianco e nero. E fra zero e 100 ci stanno altri 98 numeri, basta ricordarsene. Nessuno (di mediamente informato) mi risulta abbia detto no alla transizione. Ma circa 4 anni fa molti qui, me compreso, avevano discusso il "come" europeo della transizione. La UE sulla scia delle irruzioni pubbliche della Thumberg che stava in prima pagina un giorno si e uno anche (e oggi non ha più come priorità l'ambiente su cui tace, ma Hamas) e delle valigie di cui poi abbiamo saputo (dalle cronache giudiziarie) si è fatta prendere dal panico, e nel giro di pochissimi mesi ha varato delle norme su un argomento importantissimo e di lunghissimo termine che invece andavano ben valutate, ponderate e soppesati gli effetti a breve/medio/lungo su società ed economia. La gatta frettolosa fece i gattini ciechi, le conseguenze iniziamo a vederle ora: prima sull'automotive, ma siccome l'automotive è il perno su cui gira tutta l'industria manifatturiera di molte zone d'Europa, a catena nel giro di 5/6 anni vedremo una deindustrializzazione assai più profonda. Una piccola scommessa in merito se volete la faccio. Ma son povero quindi non alzate troppo la posta. Voi dite: ci mettiamo anche noi a fare pannelli, batterie, motori elettrici e centraline di gestione! Orsù! Si, con le materie prime comprate dai Cinesi e lavorando con un costo del lavoro 4 volte superiore a quello cinese? Con il "come" alla transizione noi UE abbiamo offerto il fianco bello scoperto alla Cina, la quale non sta perdendo tempo. In 20 anni diventeremo una colonia economica di Pechino che ci concederà generosamente le sue auto, batterie e tutto il resto in cambio di tartufo d'Alba e Sassicaia, il che poi non è neanche tanto male se ci pensate.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora