Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

E non hanno ancora messo le accise!

Inviato

Per quanto riguarda l'informazione che gira intorno all'elettrico e' davvero un momento "strano" in cui non solo ti devi sorbire gli influecer fan tesla che difendono anche cose ridicolmente indifendibili... ma addirittura la comparsa di personaggi che si occupano di "ricerche di mercato" , per conto anche di studi rinomati, che pubblicano

dati che rimandano a conclusioni che non stanno ne in cielo ne in terra.

Tipo che attualmente la domanda di auto elettriche e' superiore all'offerta (non so' se ridere o piangere)

Tipo che i dazi alla fine non cambieranno niente alle vendite perche' "partita di giro" finanziati dai sussidi statali.

Cose ridicole , spero il tizio non sia in buona fede altrimenti deve tornare a scuola.

Anzia a Skuola!

Inviato

@criMan Un altro problema (lato EV) è che gli operatori del settore al momento le vendono solo obtorto-collo e senza nessun entusiasmo.

A parte Tesla che di fatto non ha una rete vendita (e questo è il futuro cui tenderà tutto l'ambito automotive), le altre case hanno venditori riottosi che si trovano in salone le EV solo perchè la casa li costringe ad averne una ogni tot. termiche.

Ma fosse per loro non le vorrebbero punto e basta. Non parliamo poi dell'usato, se ti vedono entrare con una EV da ritirare chiudono direttamente il cancello.

Infatti quasi tutti gli annunci di EV in giro sono di privati,  costretti per forza ad arrangiarsi. Scontrandosi con la diffidenza dei potenziali acquirenti che in mancanza di tutele e garanzie difficilmente se la pigliano.

 

Da dire che se uno vuole una EV a poco, oggi sull'usato di 1/2 anni e meno di 50K km si fanno ottimi affari. 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Scontrandosi con la diffidenza dei potenziali acquirenti che in mancanza di tutele e garanzie difficilmente se la pigliano.

oggi come oggi comprare un usato elettrico da un privato fuori garanzia e' veramente da incoscienti o superfiali o ignoranti che ignorano. Ne sa qualcosa stellantis che stava cercando di attivare una sorta di garanzia annuale sull'usato dei concessionari altrimenti.. chi se le piglia?

perche' le elettriche erano quelle con meno pezzi, dove non si puo' rompere quello che non c'e'.

magara..

La posso pure comprare da un privato , ma la quotazione deve essere almeno un 15%-20% piu' bassa di quella della concessionaria.

Se prendo un usato a 25000 dalla concessionaria massimo 21000-22000 al privato.

  • Confused 1
Inviato

@Jackmi pare una regola di buon senso alla luce delle "costose" sorprese che puo' dare questo tipo di macchina ;

non dimentichiamo che parliamo di prodotti nuovi su cui gli stessi centri assistenza a volte brancolano nel buio.

Per cui se dipendesse da me comprerei solo da concessionaria anche costasse di piu' per avere maggiori tutele.

Inviato

Il Center for Strategic and International Studies di Washington ha calcolato l'ammontare della spesa dei cinesi dal 2009 per lo sviluppo dell'industria locale delle Bev. La cifra non è dissimile da quella stimata poche settimane fa dal centro studi tedesco Kiel Institute: parliamo di ben 230,8 miliardi di dollari (oltre 215,7 miliardi di euro) tra il 2009 e il 2023.

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/06/21/auto_elettriche_la_cina_ha_speso_231_miliardi_di_dollari_per_sviluppare_la_sua_industria.html

Si tratta di una stima conservativa.

Inviato
15 minuti fa, criMan ha scritto:

Il Center for Strategic and International Studies di Washington ha calcolato l'ammontare della spesa dei cinesi dal 2009 per lo sviluppo dell'industria locale delle Bev. La cifra non è dissimile da quella stimata poche settimane fa dal centro studi tedesco Kiel Institute: parliamo di ben 230,8 miliardi di dollari (oltre 215,7 miliardi di euro) tra il 2009 e il 2023.

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/06/21/auto_elettriche_la_cina_ha_speso_231_miliardi_di_dollari_per_sviluppare_la_sua_industria.html

Si tratta di una stima conservativa.

Cosa vuoi che sia allora qualche valigia di Yuan elargita nei giusti palazzi per creare un mercato (anche) europeo per  questo stellare investimento? 

Inviato
17 minuti fa, Velvet ha scritto:

Cosa vuoi che sia allora qualche valigia di Yuan elargita nei giusti palazzi per creare un mercato (anche) europeo per  questo stellare investimento? 

dici ? certo siamo proprio dei cattivoni a pensare cosi' :classic_biggrin:

La vicenda Panzeri qualcosa forse ha insegnato.

 

Ma e' meglio rimanere sul vago!

Inviato
3 minuti fa, criMan ha scritto:

certo siamo proprio dei cattivoni a pensare cosi'

Sai com'è...Quando qualcuno fa un palese  harakiri o lo fa per una precisa scelta personale (le cui ragioni non vedo) oppure perchè indotto e stimolato da argomenti molto convincenti.

  • Melius 1
Inviato

Tocchiamo un argomento che non abbiamo mai preso.

La dispersione al "cavo " durante la fase di ricarica di un elettrica.

Sappiamo che il costo dell'energia non e' il solo Pun.

Capita spesso che i proprietari di Bev per quantificare il costo energia per muoversi prendano a riferimento il solo PUN e il consumo della macchina espresso in kwh per 100km.

Ma e' sbagliato perche' tra tasse IVA e perdite di rete , l'attuale 0,10 diventa magicamente 0,20.

I prezzi attuali sono bassissimi ma se dovesse risalire il PUN a 0,20 i conti per il rientro dal maggiore investimento per l'elettrica andrebbero rivisti in toto.

C'e' un ulteriore dispersione che prendiamo poco in esame ed e' quella al cavo di ricarica , non prendero' in esame le ricariche alle colonnine pubbliche ma solo quelle domestiche. Ovvero dove le auto vanno ricaricate.

Ebbene da uno studio di Quattroruote emerge che solo la VW ID3/ID4 ha una dispersione ridotta , misurata in circa il 6%.

Anche Tesla da quello che ricordo (non e' riportata nello studio) e' intorno a quella cifra forse meno @tomminno forse

 ne sa' di piu' sui numeri precisi. Numeri che ovviamente cambiano tra estate ed inverno . Come la macchina consuma di piu' in inverno .. purtroppo disperde anche di piu' in fase di ricarica.

Ebbene la dispersione misurata in fase di ricarica domestica sono numeri per me sconcertanti , si va dal circa 13% della Fiat 500e al 21% (!!) della Opel Mokka , al 21% della Dacia Spring. Renault Zoe con 21% . I powertrain stellantis oscillano tra il 13 e il 20 , non capisco per quale motivo visto

che sono la stessa macchina. Misteri stellati.

Con l'affinamento delle tecnologie e l'aumento del costo dell'energia penso che auto come queste potrebbero

essere pure considerate in un futuro prossimo molto inquinanti e magari si beccheranno un super bollo :classic_biggrin:

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

La dispersione al "cavo " durante la fase di ricarica di un elettrica.

Uhmmm... sei sicuro che non si tratti dell'energia dissipata in fase di ricarica come calore o della conversione AC/DC? Viste le correnti in gioco, il cavo potrebbe dissipare più o meno un 1%, gli stadi di conversione e regolazione se ben progettati il 2-3%. Tutto calore.

Non ho idea dell'efficienza della batteria durante il processo di ricarica.

Se hai un link a portata di mano da postare... giusto per capirci qualcosa

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Arriveranno i produttori di cavi pitonati aiend e proporranno il cavo OFC monocristallino da 450€/metro con connettori dorati per risolvere l'inconveniente

Pensa come si sentiranno bene le scorregge emesse dal sedile della Tesla :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
9 ore fa, qzndq3 ha scritto:

conversione AC/DC?

Io interpellerei degli esperti

 

 

Screenshot2024-06-27alle09_09_11.png.b3c12ea077ff12e60ac60c1bb623f164.png

Inviato
10 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Uhmmm... sei sicuro che non si tratti dell'energia dissipata in fase di ricarica come calore o della conversione AC/DC? Viste le correnti in gioco, il cavo potrebbe dissipare più o meno un 1%, gli stadi di conversione e regolazione se ben progettati il 2-3%. Tutto calore.

Non ho idea dell'efficienza della batteria durante il processo di ricarica.

Hai ragione. Non essendo un tecnico ne un ingegnere elettronico  ma solo rovistatore di siti internet  ho parlato di dispersione dispersione al "cavo". Intendendo nella fase di ricarica. Dove si "concretizzi" questa inefficienza in fase di ricarica non saprei. Sul caricatore , sulla batteria , su... forse il l'ingegnere @lufranzpotrebbe essere piu' specifico.

Ma temo abbia i conati solo a parlare dell'argomento.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...