hal999 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 VW ha mollato il sviluppo del SW. Firmato un accordo il Rivian per l'uso del loro SW sulle macchine VW. CARAID fino ad adesso ha costato svariati miliardi di € con risultati deludenti (per usare un eufemismo).
Velvet Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Ottime notizie per chi ha già acquistato una sòla..ehm, un'auto negli ultimi anni da VAG: Inoltre, è stato deciso di annullare i programmi di sviluppo proprio della Cariad. La divisione ha finora rilasciato le piattaforme software E3 1.1 e 1.2, ma Wolfsburg ha deciso di abbandonare l'aggiornamento E3 2.0. Basta aggiornamenti, quel che funziona funziona, quel che non funziona cavoli vostri Sul resto questi parlano di miliardi di euro di investimenti come noccioline con esposizioni da capogiro....Ma vi immaginate se le cose non andassero come loro sperano in ambito EV?
tomminno Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 13 ore fa, criMan ha scritto: Anche Tesla da quello che ricordo (non e' riportata nello studio) e' intorno a quella cifra forse meno @tomminno forse ne sa' di piu' sui numeri precisi. Con ricarica casalinga sui 5kW per quanto riesco a misurare siamo tra 3 e 6% circa. Ad aprile ho fatto una ricarica da 55.20kWh la macchina segnava 52. A Febbraio 54.50kWh segnati 52. L'ultima ricarica 40.20, 39 riportati dall'auto. Per le ricariche in DC la macchina riporta quanto il consumo fatturato. 1
qzndq3 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 @tomminno Quanto scrivi è più che ragionevole, ovviamente con le approssimazioni del caso perchè la FIsica non ammette trasformazioni o trasferimenti a coso zero. Per le ricariche in AC la corrente deve essere necessariamente "raddrizzata" in DC per poi essere "regolata" e successivamente inviata alle batterie, pertanto un più bassa efficienza rispetto alla carica in DC ci sta tutta e dipende dalla bontà della sezione raddrizzatrice. Se in DC risulta "caricato dall'auto=erogato dalla colonnina" significa che hai un ottimo cavo, solitamente uno 0.5-1% di energia elettrica dissipata in calore è ragionevole. Rimane poi da comprendere come le batterie possano avere in fase di ricarica efficienza del 100%, il che nuovamente per le leggi della Fisica è impossibile. Probabilmente si tratta di stime un po' ottimistiche, o non è il vero "caricato dalla batteria", ma siamo OT.
Velvet Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 20 minuti fa, qzndq3 ha scritto: per le leggi della Fisica è impossibile. E' la stessa favola per cui un EV sarebbe ad emissioni zero. La fisica purtroppo non si ferma alla pompa del gasolio.
criMan Inviato 27 Giugno 2024 Autore Inviato 27 Giugno 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: Ottime notizie per chi ha già acquistato una sòla..ehm, un'auto negli ultimi anni da VAG: Inoltre, è stato deciso di annullare i programmi di sviluppo proprio della Cariad. La divisione ha finora rilasciato le piattaforme software E3 1.1 e 1.2, ma Wolfsburg ha deciso di abbandonare l'aggiornamento E3 2.0. diciamo che chi ha comprato le ID3/ID4/ID5 con il nuovo software/hardware che ha esordito con il restyling di ID3 da ottobre dello scorso anno dovrebbe stare apposto. Per quelli di prima valgono i discorsi fatti per Golf8/Octavia/A3/Leon pre restyling.
criMan Inviato 27 Giugno 2024 Autore Inviato 27 Giugno 2024 @Velvet significa che hanno fatto un tot di aggiornamenti hardware e software ma non sono state risolutive per tutti i clienti. Ancora oggi hanno occasionali problemi di elettronica i modelli pre restyling. Dubito sinceramente che portino ancora avanti lo sviluppo del vecchio HW/SW. Ormai c'e' la piattaforma nuova che dovrebbe essere la stessa di ID3/ID4/ID5. A rigor di logica non credo si spenderanno piu' di tanto a risolvere problemi con il vecchio apparato. Anche perche' si dovranno occupare di quello nuovo. Per capire la quantita' di problemi che hanno avuto basti sapere che sono intervenuti a cambiare addirittura le centraline con modelli piu' nuovi oppure il volante che ha all'interno un altra centralina. Chissa' che casino deve essere successo in fase di sviluppo per cannarla completamente dopo meno di 4 anni.
criMan Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 Hyundai ha presentato un auto elettrica di segmento A lunga meno di 4 metri che dovra' fare concorrenza alla Dacia Spring. Montera' una batteria in linea con auto di segmento B ovvero sui 40kwh. Interni a parer mio riusciti con ovviamente spazio alla connettivita'. Abitacolo pratico e con materiali di bassa qualita' che pero' dovrebbero deperire poco nel tempo. In stile Suzuki per capirci. Su auto di questo livello avrei preferito togliere i 2 tablettoni e spendere qualche soldino in altri comparti che sono osceni , ma no magari risparmiano sulla meccanica ma gli inutili tablet ci devono essere. Tanto e' tutta roba che viene bypassata da uno smartphone che poi funziona meglio. La linea per me e' orrenda.
pino Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 @criMan I fari tondi davanti,stonano. Han cercato di renderla poco anonima. Kia e Hyundai ,due marchi che acquisterei ad occhi chusi.
criMan Inviato 1 Luglio 2024 Autore Inviato 1 Luglio 2024 secondo gli analisti di AlixPartners, indipendentemente dai dazi, entro il 2030 un’auto nuova venduta su tre sarà di un marchio cinese. E questo condannerà più di qualche marchio automobilistico storico all’irrilevanza.
criMan Inviato 2 Luglio 2024 Autore Inviato 2 Luglio 2024 Secondo uno studio recente della McKinsey fatto a livello mondiale che ha coinvolto quasi 30.000 persone, di cui 15000 Americane , il 29% delle persone che ha comprato elettrico si e' pentito dell'acquisto. Ma il dato che colpisce di piu' e' che per il campione intervistato americano il dato sale addirittura al 46%. La patria di Tesla , in sostanza parliamo di proprietari di Tesla.. Dove in Europa si magnifica la macchina di musk come unica concreta alternativa per l'elettrico , dove le producono chissa' com'e' la pensano diversamente. Da noi i fan da loro i delusi i motivi principali del "pentimento" riguardano come al solito l'autonomia "presunta" , le colonnine di ricarica non abbastanza diffuse. Anche cose come dover caricare in stazioni di servizio non coperte da tettoie . Su questa cosa ci abbiamo gia' ragionato ed avevamo trovato fantozziano il fatto che uno per esempio d'inverno dovesse far ricarica sotto la pioggia al freddo perche' questi punti di ricarica non hanno tettoie. Peggio ancora messe in punti isolati non protetti . Problemi chi in America si stanno ponendo da tempo mentre da noi gli elettronauti non vogliono porsi in alcun modo. Vedremo se il tempo dara' ragione a questo studio.
tomminno Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Leggevo che la Smart Eq perde l'app semplicemente perché il modem sull'auto è in 3g e la rete verrà spenta a breve. Mercedes non ha un aggiornamento per il modem quindi gli utenti rimangono senza.
criMan Inviato 15 Luglio 2024 Autore Inviato 15 Luglio 2024 A proposito delle novita' che saranno portate con l'adozione delle tecnologie della Rivian, si tratta di un cambiamento epocale. Sappiamo che la spina dorsale hardware/software delle auto di oggi e' cambiata molto a partire dai modelli post 2018/2020 e sta' cambiando ancora. Si tratta di portare l'auto a diventare qualcosa d'altro , un centro di servizi a pagamento. Ma si punta anche ad una razionalizzazione di tutta la parte hardware , le auto attuali sono il risultato di 30 anni in cui ad ogni nuova generazione sono stati aggiunti accessori che a loro volta erano gestiti da altre centraline. Questa nuova architettura azzera tutto cio' , si riparte con poche centraline che gestiscono tutto. Come sta gia' facendo Tesla e qualche marchio ciainese. Come si intuisce questo portera' una serie di vantaggi: -maggiore affidabilita' -maggiore facilita' nel trovare e risolvere un guasto -minore cablaggio e quindi minori costi in fase di produzione -maggiore leggerezza -minore impatto ambientale grazie ai cablaggi ridotti e minore peso L'auto attuale potremmo definirlo come il punto massimo dell'incasinamento dal pdv dell'elettronica di gestione del veicolo , che portera' nel tempo rogne a molti proprietari.
criMan Inviato 19 Luglio 2024 Autore Inviato 19 Luglio 2024 In arrivo la nuova Ford Capri che altri non e' che una VW ID4 / Audi Q4 ricarrozzata. Linea accattivante e interni che non devono per forza sembrare ultra moderni. Interessante il prezzo che ricalca quello della VW ID4 che nelle versioni basiche a parer mio e' molto interessante. I tagli di batteria dovrebbero essere 2 o 3 ; il prezzo per la versione con batteria da circa 55kwh e motore da 170cv partira' da circa 42000 euro. Ovvero prezzo simil VW ID4. Rimane un mistero perche' la Audi Q4 costi a parita' di batteria e motore quasi 9000 euro in piu'. Audi Q4 con 55kwh batteria e 170cv partira' invece da 51000 ma sara' un poco piu' accessoriata. La scelta di Audi probabilmente e' dettata dal fatto che si stanno tirando un po' indietro con le vendite e continuano su questa linea che li vede perdenti a livello globale di aumentare i prezzi e diminuire i numeri di produzione. Scelta che li sta' staccando sempre piu' dai rivali storici BMW e MB. Ecco la Ford Capri.
Velvet Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Per quelli che: la rete elettrica italiana può reggere tranquillamente milioni di veicoli EV in ricarica. https://roma.repubblica.it/cronaca/2024/07/19/news/roma_blackout_caldo-423403382/?ref=RHLF-BG-P12-S2-T1 Mai una volta che si facciano le cose secondo ordine logico.... Prima le infrastrutture, poi le utenze. Ci piace tanto agire alla rovescia.
Membro_0023 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Lo dicevamo anche l'anno scorso, quando a Milano c'erano i blackout Stesso problema ad Ancona https://www.anconatoday.it/cronaca/blackout-corrente-elettrica-ancona-salesi-enel-protezione-civile.html Ma anche a Milano, come al solito https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/24_luglio_12/blackout-a-milano-l-ondata-di-caldo-e-il-picco-di-condizionatori-accesi-consumi-su-del-30-cosi-la-citta-e-rimasta-al-buio-85c4b9a7-9699-4e1c-9a83-c239cbefexlk.shtml E sempre prima delle ferie, quando la gente deve caricare le pile per andare al mare 1
pino Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 @Paperinik2021 Continuo a ribadirlo. Non siamo pronti ( in Italia ) per il trasporto collettivo elettrico. Le linee sono sottodimensionate. Un gruppo di condizionamento moderno consuma mediamente 300 watt per mantenere la temperatura con picchi per l'abbassamento che raramente superano i 1000 watt. Io ne ho accesi 3 col contatore da 3kw. Purtroppo constato a tutti i livelli un gran teorizzare,e la quasi totale mancanza di senso pratico e pragmatismo. E questi sono i ripetuti risultati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora