Velvet Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 In genere ci si limita a guardare i grafici della potenza erogabile dal sistema di produzione o importazione...Senza pensare che quella potenza erogabile passa, alla fine, per linee di media e bassa tensione vetuste, in gran parte sottodimensionate e tirate per il collo, cabine di trasformazione dei tempi de Marconi ecc ecc. E' come dire che non abbiamo problemi di siccità perchè gli invasi sono pieni, ma poi la rete idrica è un colabrodo che alla prima richiesta di picco esplode. Le cose bisognerebbe analizzarle nel complesso anziché fermarsi all'inizio della catena. A me vien da pensare che con 35 gradi per 20 giorni, le industrie aperte e i condizionatori a pieno regime ovunque h24 siamo già al limite. Se poi ci attacchiamo contemporaneamente pure qualche migliaio di EV che succhiano in breve tempo una gran quantità di energia, patatrac. Ma può essere che mi sbagli, ci mancherebbe.
Membro_0023 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 @Velvet sono le stesse cose che dico anch'io da almeno 3 anni. Cosa si continua a mettere colonnine di ricarica, se poi i cavi non hanno la capacità di alimentarle? Qui non siamo in Francia, qui siamo dimensionati per contatori da 3kW per appartamento.
albrt Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Non siamo pronti, agire alla rovescia... La domanda è: cosa pēnis stiamo aspettando? L'infrastruttura non si adegua da sola. Puntare i piedi e sperare che vincano i maniscalchi (cit. @Jack) è stupido. E lo stiamo facendo benissimo. Alberto
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 19 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Luglio 2024 Infatti ogni tanto d'estate un tombino tira il botto, fa saltare il coperchio e si alza una bella colonna di fumo. Le infrastrutture del paese stanno insieme con lo sputo e tirano a campare. Il giorno in cui effettivamente sarà richiesta l'erogazione contemporanea di un carico maggiorato del 20/30% per ricaricare i milioni di EV previste ed auspicate faremo i conti con la realtà. A meno che qualcuno (chi?) non metta finalmente mano (con che soldi?). 1 minuto fa, albrt ha scritto: La domanda è: cosa pēnis stiamo aspettando? L'infrastruttura non si adegua da sola. Puntare i piedi e sperare che vincano i maniscalchi (cit.) è stupido. E lo stiamo facendo benissimo. E' una domanda che non credo tu debba rivolgere a noi bensì a chi ha in mano la "vision" del passaggio all'elettrico. La storia dei maniscalchi francamente avrebbe anche un po' rotto, non è che dando dei maniscalchi agli interlocutori il tuo punto di vista ci guadagni (poi quando si esagera volano le sospensioni e poi non ci si può lamentare...). Ci sono dei problemi evidenti alla base, in Italia, di quella che è una rivoluzione, vogliamo parlarne e capire che nelle cose in genere c'è un ordine logico o facciamo finta di nulla finché arriva il giorno del grande black-out? 3
albrt Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 @Velvet la domanda non era rivolta a voi e nemmeno siete voi i maniscalchi... Ma come chiameresti chi fa come ho scritto sopra? Non mi pare sia altro che così, a partire dai prezzi alle colonnine, che saranno tante ma non sono certamente piene. Alberto
Membro_0023 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 13 minuti fa, albrt ha scritto: Puntare i piedi e sperare che vincano i maniscalchi Io sarò anche un maniscalco, ma pretendo di potermi alzare al mattino e fare Milano-Ventimiglia senza fermarmi per forza a ricaricare le pile. 1
Velvet Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Adesso, albrt ha scritto: @Velvet la domanda non era rivolta a voi e nemmeno siete voi i maniscalchi... Ma come chiameresti chi fa come ho scritto sopra? Non mi pare sia altro che così, a partire dai prezzi alle colonnine, che saranno tante ma non sono certamente piene. Alberto Alberto ma vedi che alla fine siamo d'accordo? Il problema non è se io debba comprami l'ev, il problema è che manca del tutto un disegno d'insieme che permetta a me, a te a tutti, insomma al paese, di arrivare con logica e senza troppe controindicazioni a cambiare paradigma. Abbiamo attaccato il carro davanti ai buoi, è tempo di rimediare credo. Perché più ev circoleranno più evidenti saranno i limiti ed i problemi di un sistema che nessuno sta adeguando. 1
albrt Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 @Paperinik2021 come già scritto, non considero maniscalco chi per ora ha un uso dell'auto incompatibile con un'elettrica. Se qualcuno ritiene che non ci si debba fermare dopo 2-300 km o 2-3 ore stiamo parlando di problemi diversi, magari miei. Comunque Milano Ventimiglia sono 280-300 km, li faccio anche con la mia, ché non corro e non correvo nemmeno con il diesel. Alberto
albrt Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 @Velvet certo, però la soluzione non è osteggiare/irridere/disprezzare in ogni modo la mobilità elettrica come fa qualcuno, anche qui dentro. Adesso di EV ce sono il giusto, prepariamoci per quando saranno tante (e si respirerà meglio, come hanno già verificato in California). Alberto
Velvet Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 1 ora fa, albrt ha scritto: come hanno già verificato in California). Lo stato della California è all'avanguardia a livello planetario sul piano della riduzione delle emissioni fin dalla fine degli anni 60. I primi catalizzatori vengono resi obbligatori proprio lì, ma c'è un disegno preciso, ampio e scandito nel tempo. Quello che servirebbe anche a noi, ad aver le teste in grado di farlo e applicarlo.
mariovalvola Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/19-07-2024/incendio-batterie-auto-stellantis-non-ricaricate-l-ibrida-plug-in_amp.shtml 1
LeoCleo Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 Considerando quanto è brutta, credo si tratti di suicidio, nello specifico mediante auto-combustione. 🤣
pino Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 Mi fan ridere. Piccolo rischio,ma solo a vettura accesa,oppure spenta con batterie cariche.
mariovalvola Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 Il problema, in questo caso, non sono le auto elettriche. Il vero problema, per me, è la gestione Stellantis semplicemente suicida. BYD, con le sue Blade battery LFP (litio-ferro-fosfato) ha ben altre attenzioni e sicurezza. 1
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 20 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio 2024 fiat è una certezza: puoi star sicuro che ti deluderà sempre. 5
Velvet Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 Guardacaso questi richiami avvengono solo negli USA dove i costruttori sanno bene che se li beccano col dito nella marmellata rischiano tutta l'azienda. Chissà quanti mezzi invece circolano qui con le medesime batterie o sistemi ibridi.... 1
mariovalvola Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2024/07/19/crowdstrike_colonnine_di_ricarica_non_funzionanti_.amp.html
criMan Inviato 21 Luglio 2024 Autore Inviato 21 Luglio 2024 Ieri sera in una cena tra parenti ho avuto modo di colloquiare con il marito di una cugina, trattasi di noto medico della mia citta'. Ha venduto la sua mercedes C full optional alla concessionaria MB per un elettrica. Dice che lo hanno trattato talmente bene con il ritiro della C che e' stata una proposta irrinunciabile. La C diesel aveva 3 anni e circa 50000 km , tutta tagliandata MB. Con la nuova macchina dice di trovarsi benissimo , confort di livello e costi di manutenzione / carburante piu' bassi di un utilitaria. Ha due garage per caricare , uno a casa e uno a studio. Praticamente la tiene sempre sopra l'80% la batteria. Tutto bello quindi? storce la bocca. Mi dice che nell'arco di un anno ha avuto due emergenze che hanno richiesto uno spostamento di 200km andata e 200km ritorno. Come ha risolto ? con la Fiat 500X diesel del figlio. Per lui e' stata una sorta di "doccia fredda" che all'atto pratico lo ha fatto riflettere. Dopo poco piu' di un anno di auto elettrica si e' convinto che sono ottime seconde auto. Il venditore lo ha quasi obbligato alla formula capestro acconto e ratine perche' gli ha in sostanza detto che si mette (giustamente) al riparo dall'obsolescenza tecnologica ed eventuali costi salatissimi di ripristino delle componenti che gravitano intorno alla batteria. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora