Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ho come l'impressione che in un futuro neanche tanto lontano, SAIC si comprerà AUDI

ipotesi ventilata da qualche giornalista del mondo dell'auto.

Se accadesse sarebbe una cosa gravissima per l'immagine VW.

E' un azienda che produce utili , le male lingue potrebbero pensare sia un dazio da pagare alle aziende del governo cinese

per continuare a vendere sul loro mercato . Oltre ad avere favori e collaborazione tecnologica.

26 minuti fa, criMan ha scritto:

gli rimane Skoda che vende in Europa.

Che poi è l'unica che continua a proporre una gamma concreta senza tanti voli pindarici, uno stile sobrio e discreta scelta di motori.

Il resto lo possono dare al gatto. 

 

 

@ortcloud vabbè.

Se prendo un Toyota C-HR 1.8 e lo mando a gas ho una macchina che mi consuma meno di un elettrica senza il problema dei tempi di ricarica.. . 

Ma sono 2 cose diverse. 

Con il C-HR non ci fai la transizione verso emissioni Zero durante l'utilizzo della macchina. 

ennesimo taglio dei prezzi di Tesla per Model Y in Cina , in piu' viene offerto tasso 0% sul finanziamento.

In Italia la notizia verrebbe presa dai fan con molto fairplay dicendo che muskio e' un genio.

Sui canali youtube teslari e' capitato di sentire minkiate del genere.

In Cina no , ci sono video in cui la gente e' incaXXatissima nelle filiali Tesla perche' vogliono lo sconto ...

PURE LORO!!

ahahahah

4 ore fa, criMan ha scritto:

emissioni Zero

Che praticamente equivalgono al moto perpetuo o a quel mio compagno di università che pretendeva di sollevarsi con tutta la sedia facendo forza con le braccia ma tenendo le gambe alzate dal pavimento.

Il 28/11/2024 at 19:12, criMan ha scritto:

Il prima non interessa all'elettronauta :classic_biggrin:

C'è sempre un prima.

La filiera del petrolio è ben nota e sempre la stessa da decenni.

La filiera elettrica invece può essere molto variabile. 

1 ora fa, tomminno ha scritto:

La filiera del petrolio è ben nota e sempre la stessa da decenni

Ed è tanto nota che sembra brutto fare presente quanto inquini, anche quando si parla -giustamente- di quanto inquina la filiera dell'elettrico. 

 

Alberto 

presentata la nuova Ford Puma elettrica ; e' un riadattamento della versione termica.

Partiamo dalle note positive , il prezzo. Il listino attacca a 32000 e scontata viene gia' via sotto i 30.000€.

Ti costa come una Yaris Cross ed e' piu rifinita dentro.

Il mercato dovrebbe far andare a gambe all'aria le vendite delle Yaris Cross (e' fatta meglio , costa di carburante una frazione), ma gia' sappiamo accadra' il contrario.

Ora le dolenti note.

La batteria e' piccolina , solo 43kwh (dicono netti). Prevedo autonomie invernali poco soddisfacenti.

Poi l'abitacolo. Ormai riusciamo a vedere le differenze tra una nativa elettrica e una termica riadattata elettrica.

Questo caso si vede veramente bene.

L'abitacolo , fateci caso, e' piu' piccolo della versione termica.

Un elettrico , per sue caratteristiche , se sfruttato a parita' di dimensioni esterne si porta dietro un abitacolo piu' grande.

Qui e' quasi il contrario , la batteria e' alloggiata sopra il pianale e sono stati alzati i sedili di conseguenza.

Diciamo che e' un abitacolo valido per persone non piu' alte di 1,80m.

Passo rimane uguale alla versione termica.

 

Per capire quanto Renault sia piu' avanti basta vedere la nuova Renaut 5 , piu' corta ma con un abitacolo piu' grande.

Vengono meno in sostanza le peculiarita' e i vantaggi della piattaforma nativa elettrica con la Ford Puma.

Comunque interessante.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...