Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, da qualche giorno mi è arrivata la Dacia Spring 2024, 65 CV. In realtà, essendo arrivata la neve (abito in val di Fiemme) e potendo montare le gomme invernali solo oggi, l'ho usata ben poco. A casa ho un impianto FV da 4,9 kW/h ed accumulo con capacità pari a circa 12,5 kW ed in questi giorni ho fatto installare una wallbox con l'idea, una volta che riuscirò a far comunicare i vari apparati, di gestire opportunamente l'energia prodotta da FV.

L'uso previsto sarà quasi esclusivamente locale (da seconda auto), soprattutto per coprire il mio tragitto casa-lavoro, circa 30-35 km quotidiani. Per quel poco che ho visto, bisogna sintonizzarsi su un diverso concetto di auto per poterne sfuttare i benefici. Diventa anche un'opportunità per ridefinire schemi mentali che poi così inscalfibili non sono.

Detto questo la Spring ha delle linee carine, contenute, da city car. Dotazioni ed interni sono molto essenziali, quasi spartani, compatibili con l'uso al quale dovrebbe essere destinata ed evidentemente al prezzo di vendita. Non c'è niente di regalato e mancano pure le maniglie sopra le portiere... Però alla guida è piacevole, silenziosa e tuttosommato confortevole; in marcia lo sterzo non appare sempre diretto, ma riscontrando la stessa sensazione anche nella Dacia Jogger, sembra una caratteristica della casa piuttosto che del modello specifico. Al ritiro avrei gradito una "spiegazione" di funzioni e comandi del veicolo un po' meno sbrigativa, senza, ad esempio, poi dovermi cercare sul tubo come estrarre la pistola a ricarica effettuata. Detto questo, dovendo comunque sostituire un auto (15 anni) e potendo usufruire degli incentivi statali, difficilmente avrei trovato qualcosa a quel prezzo, anche nel mercato dell'usato, al quale in un primo tempo avevamo pensato di rivolgerci. Penso poi che nella mia situazione, calibrando spostamenti e tempi di ricarica vi sia la possibilità di sfruttare quasi esclusivamente l'energia autoprodotta, forse con qualche difficoltà in più nei mesi con le giornate più corte, ma con un bilancio favorevole sull'intero arco annuale.

Daniele

  • Thanks 1
Inviato
Il 08/12/2024 at 01:00, ediate ha scritto:

@ortcloud Gigapresse o meno, credo di sì, in caso di incidente grave si cambia tutto. Credo che se si dovesse deformare il pacco batterie, sarebbe anche una questione di sicurezza.

 

allargherei il discorso in generale al problema manutenzioni - specie straordinarie in caso di incidente - che hanno al momento le elettriche (specie di seconda fascia, o magari prese usate) dato che non possono appoggiarsi, come le termiche, su una rete consolidata di ricambistica compatibile/after-market e autofficine generaliste, che - innescando un meccanismo di concorrenza - riescano a comprimere i prezzi degli interventi

 

a me in tal senso ha impressionato il famoso preventivo da 38k per la sostituzione della batteria di una BMW I3, ma ancor di più il preventivo da quasi 10k di sostituzione dell'inverter di una hyundai kona

 

per carità, chiunque abbia avuto una BMW e si sia recato in una concessionaria ufficiale, sa ormai dei prezzi assurdamente elevati che ti propongono per qualsiasi intervento, ma appunto si ha sempre la possibilità di rivolgersi ad un'officina generalista, specie se il veicolo non è di primo pelo ... non so se nelle grandi città comincino ad affermarsi autofficine che trattano anche l'elettrico, di sicuro fossi un meccanico mi ci fionderei a picco, specie per le prospettive nel medio-lungo

Inviato
1 ora fa, kaos73 ha scritto:

Buongiorno, da qualche giorno mi è arrivata la Dacia Spring 2024, 65 CV.

 

facci sapere il consumo reale, considerando peso ed efficienza, dovrebbe attestarsi vicino al record per le elettriche

Inviato
2 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto:

nella discussione dove parlo dei difetti ricorrenti delle Bev attuali ho fatto notare proprio questa cosa.

Una bev puo' andare incontro ha tutti i difetti di una termica sulla parte elettronica e meccanica (Tesla apparte che e' ingegnerizzata in maniera diversa) , pero' poi ci sono differenze.

La termica ha il motore e la miriade di componenti che ruotano intorno , affidabili e con costi di ripristino salati ma si puo' intervenire sulle singole componenti.

L'elettrica e' costituita da 3 pezzi che pero' hanno costi esorbitanti per la riparazione in caso di problemi.

E questo non va assolutamente bene. Un elettrica , anche un utilitaria, ha dei costi di ripristino in caso di rottura di una termica premium alto prezzo.

In particolare , motore / hardware di pilotaggio , caricatore OBC e la batteria. Poi ci sono una serie di componenti intorno alla batteria ma quelli piu' importanti sono i primi 3.

Peugeot per spingere le vendite da una garanzia di 8 anni su tutta la parte elettrica della macchina, dopo i casini che hanno avuto sono dovuti intervenire cosi'. Speriamo lo facciano anche gli altri.

Inviato
39 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto:

facci sapere il consumo reale

Volentieri, appena avrò assommato un numero di km sufficienti a fare un minimo di "casistica". Appena ritirata dal concessionario, complici le vecchie abitudini, strada in salita e temperatura esterna, l'indicatore dell'autonomia residua scendeva che era una bellezza. Con qualche piccola accortezza il consumo si è poi allineato a valori più vicini a quanto mi attendessi. Certo che con 29 KW/h circa di capacità gli spostamenti a medio raggio non dovranno essere troppo "improvvisati". La mia intenzione, in questi mesi di minore produzione da EV sarebbe quella di ricaricare poco ma indicativamente ogni giorno di uso, tenendo un intervallo di capacità delle batterie fra il 40-50% e l'80% e sempre con ricariche "lente".

Daniele

Inviato
1 ora fa, shoegazer_82 ha scritto:

chiunque abbia avuto una BMW e si sia recato in una concessionaria ufficiale, sa ormai dei prezzi assurdamente elevati che ti propongono per qualsiasi intervento

I prezzi BMW ovviamente non sono da meccanico generico e ricambi "di concorrenza" non OEM, ma sono molto meno alti rispetto ad Audi, VW e Mercedes, questi ultimi davvero da gioielleria. BMW per alcuni interventi e pezzi di ricambio è anche meno costosa di quella che era FIAT. Parlo ovviamente per esperienza diretta.

Inviato
4 ore fa, criMan ha scritto:

La termica ha il motore e la miriade di componenti che ruotano intorno, affidabili e con costi di ripristino salati ma si puo' intervenire sulle singole componenti.

L'elettrica e' costituita da 3 pezzi che pero' hanno costi esorbitanti per la riparazione in caso di problemi.

E questo non va assolutamente bene. Un elettrica , anche un utilitaria, ha dei costi di ripristino in caso di rottura di una termica premium alto prezzo.

 

beh, sull'affidabili ho qualche dubbio, nel senso che - con BMW - personalmente ho avuto esperienze non troppo edificanti (pompa del diesel, iniettori e turbine), ma poi ogni veicolo fa storia a sé

 

tuttavia - come dicevo prima - secondo me il problema principale è che al momento non c'è concorrenza sulle riparazioni delle elettriche, vuoi per la percentuale risibile di BEV nel parco auto italiano, vuoi per l'incapacità di evoluzione degli autoriparatori generalisti (spesso piccoli imprenditori che non hanno possibilità di investimento in formazione e nuove attrezzature¹), in quanto da un punto di vista prettamente industriale fabbricare un alternatore sicuramente non costa più di quattro iniettori piezoelettrici, son semplicemente le case automobilistiche che cercano di trasferire tutti i costi della transizione elettrica su casse pubbliche e consumatore finale

 

¹ ma magari nelle grandi città qualcosa si sta già muovendo

Inviato

Si pensa sempre all'affidabilità in astratto delle automobili, ma il vero nodo focale è il ripristino in caso di collisione. Perciò se una EV è in astratto di molto più affidabile rispetto ad una ICE (meno parti in movimento, meno componenti soggette a rottura ecc) in caso di collisione, anche non grave, il costo di ripristino ad oggi è stellare e pone non poche incognite.

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, Velvet ha scritto:

[...] in caso di collisione, anche non grave, il costo di ripristino ad oggi è stellare e pone non poche incognite.

 

perché parli di collisioni non grave? nei casi che citavo (e di cui si discuteva) si tratta di gravi collisioni, lo si vede anche dalle foto e dai costi di ripristino carrozzeria (facendo il parallelismo col termico si parlava di probabile sostituzione del motore); poi è vero che nelle auto ben ingegnerizzante le componenti più costose vanno protette

Inviato
4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

I prezzi BMW ovviamente non sono da meccanico generico e ricambi "di concorrenza" non OEM, ma sono molto meno alti rispetto ad Audi, VW e Mercedes, questi ultimi davvero da gioielleria.

 

molto meno alti mi pare eccessivo, immagino comunque che anche nella rete ufficiale di assistenza non vi sia totale omogeneità di costi; qui da me (Padova) - per esempio - Audi/VW leggermente meno cara di BMW, mentre Mercedes effettivamente vergognosa (azzarderei allineata a Porsche di cui vedo tagliandi base sempre sopra 1k)

Inviato
1 ora fa, shoegazer_82 ha scritto:

beh, sull'affidabili ho qualche dubbio, nel senso che - con BMW - personalmente ho avuto esperienze non troppo edificanti (pompa del diesel, iniettori e turbine),

Se ti compri una giapponese fai solo i tagliandi. 

Per quanto riguarda i prezzi dei singoli componenti di una EV di oggi, il motore e hardware che lo accompagna di una Fiat 500E sta sui 5000 euro. 

Il caricatore OBC di una qualsiasi elettrica del gruppo stellantis siamo sui 4000 euro. La batteria fuori garanzia non ne parliamo, rottami la macchina. 

Capisci che devono fare in modo che siano riparabili al pari delle termiche. 

Inviato

comunque sull' affidabilità in genere oggi è una disperazione

allora, fanno la nuova citroen c3 benzina, l' ibrida ancora non c'è

prezzo di lancio sui 15mila, ottimo

il motore è sempre il puremerd con cinghia in bagno d' olio

ma vaccagher va

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

in caso di collisione, anche non grave, il costo di ripristino ad oggi è stellare e pone non poche incognite.

Anche questa è una incognita. 

Non l'ho menzionata perché ci sono elettriche più facilmente riparabili, vedi la dacia spring, ad altre che in caso di incidenti che coinvolgono alcune parti della macchina vai direttamente a rottamazione se la macchina ha 4 5 anni. Vedi tesla. 

Ne sanno qualcosa in America. 

Le nuove Toyota ev purtroppo si baseranno sulla stessa tecnologia, ottima per gli azionisti perché permette maggiori margini sulla singola vendita ma un possibile disastro per il consumatore. 

 

Inviato
5 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto:

Audi/VW leggermente meno cara di BMW

Qui a Torino esattamente il contrario.

7 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto:

immagino comunque che anche nella rete ufficiale di assistenza non vi sia totale omogeneità di costi;

In realtà i prezzi di listino di manodopera e ricambi sono ufficiali ed uguali in tutte le concessionarie, ciò che può variare sono gli sconti applicati ed i pacchetti disponibili

9 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto:

molto meno alti mi pare eccessivo

vedi sopra, pacchetti e sconti fanno la (grossa) differenza

 

 

Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

comunque sull' affidabilità in genere oggi è una disperazione

Perché hanno il braccino corto. 

Tavareshh negli ultimi 2 anni ha fatto contenti gli azionisti ma ha avuto un comportamento "cinese" con i fornitori e la messa appunto. 

Vedi avenger. 

Ora battono cassa con incentivi e cassa integrazione. 

Come dire i guadagni a noi le perdite a voi. 

 

 

Inviato

particamente il collaudo su strada lo sta facendo il cliente

insomma tipo le fiat negli anni '70

cambia tutto ma alla fine non cambia mai un pēnis

Inviato
1 ora fa, shoegazer_82 ha scritto:

perché parli di collisioni non grave?

Parlo di collisioni anche non gravi perchè oggi al di fuori delle carrozzerie certificate (o della casa stessa nel caso di Tesla) trovare chi si arrischia a mettere le mani per smontare pezzi su una EV incidentata non è affatto scontato.

Domani sicuramente migliorerà la situazione, le carrozzerie faranno corsi e si doteranno delle procedure ed attrezzature di sicurezza ma ad oggi è così.

Poi come già detto una compromissione anche parziale del pianale nel caso di auto con batteria strutturale vuol dire buttare tutto, non è più come con le ICE che le metti in dima, cambi i pezzi compromessi e via.

Pensate anche al caso poco traumatico del classico urto da sotto (una roccia sporgente, un cordolo di aiuola ecc)...Se ti compromette la sigillatura del pianale-batteria ciao. Con una ice ci rimetti lo scarico e fai un bozzo rimediabile.

 

  • Melius 2
Inviato

mah, detto così mi pare sempre un po' troppo teorica come cosa, dopodiché se hai contezza di casi documentati di collisioni non gravi da cui siano scaturiti preventivi di riparazione dal costo sesquipedale, ben vengano; personalmente non sono un tecnico ma sull'argomento cerco di informarmi il meglio possibile in maniera totalmente laica (dato che la mia biga ne fa 18 quest'anno, per cui valuto sia ipotesi di EV che di endotermica per il cambio)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...