Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Ennesimo comunicato di Tesla sulla messa in produzione della "piccola" di casa.

Arriverebbe addirittura quest'anno!

Si dovrebbe posizionare sotto i 35000€ di listino.

Visto che da nessuna parte e' stato fotografato un muletto di prova mi viene da pensare

che e' la solita pubblicita' per tenere alto l'hype sul marchio.

Intanto stanno subendo una battuta d'arresto nella crescita delle vendite che fino ad ora era stata costante. Bisogna fare i conti con la realtà. 

 

Inviato

@Velvet mah: è possibile che i potenziali clienti stessero temporeggiando ché era in uscita la nuova model Y... infatti adesso sta facendo il botto in Cina 

 

Alberto 

Inviato
3 ore fa, criMan ha scritto:

Si dovrebbe posizionare sotto i 35000€ di listino.

Con una Model 3 a 37k€, una più piccola deve stare parecchio sotto

3 ore fa, criMan ha scritto:

Comunicata anche la produzione di una Model3 con batteria piu' piccola e prezzo di listino sempre sotto i 35000€.

Questa sembra piu' fattibile.

Ma non ha nemmeno senso, se prendi una berlina da 4.7m una certa autonomia la deve avere.

3 ore fa, criMan ha scritto:

Con la contrazione delle vendite in Cina e' probabile vogliano offrire qualcosa piu' a buon mercato

per l'Europa e l'Ammerica.

Una piccola sicuramente per Europa e Cina, in USA le auto piccole non sono mai andate 

Inviato

@Velvet mah: è possibile che i potenziali clienti stessero temporeggiando ché era in uscita la nuova model Y... infatti adesso sta facendo il botto in Cina 

 

Alberto 

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Con una Model 3 a 37k€, una più piccola deve stare parecchio sotto

sotto ai 35k bisogna capire che significa.

Per dire se fosse 32000€ gia' sarebbero grosse rogne per la concorrenza.

Inviato

Sappiamo che in ambito bev le Kia/Hyundai quanto ad efficienza non sono certo gli ultimi. Anzi.

Mi stupisce percio' questa differenza di efficienza del powertrain EV con il passaggio da cerchio 17 a 19.

Parliamo della nuovissima Kia EV3.

Differenze sostanziose ; i passaruota disegnati sui 19 fanno sembrare purtroppo il 17 troppo piccolo.

anche frenata e tenuta ne risentono ovviamente.

 

 

Screenshot 2025-01-31 135726.png

Inviato

Riassunto della prova cartacea di Quattroruote della Kia EV3.

 

Inviato

@criMan a Londra ho avuto modo di salire a bordo di una Ioniq 6. Quasi quasi… 

Inviato
17 ore fa, criMan ha scritto:

Sappiamo che in ambito bev le Kia/Hyundai quanto ad efficienza non sono certo gli ultimi. Anzi.

Mi stupisce percio' questa differenza di efficienza del powertrain EV con il passaggio da cerchio 17 a 19.

Parliamo della nuovissima Kia EV3.

Differenze sostanziose ; i passaruota disegnati sui 19 fanno sembrare purtroppo il 17 troppo piccolo.

anche frenata e tenuta ne risentono ovviamente.

 

Non deve affatto stupirti.

Progettisti ed ingegneri conoscono da un sacco di decenni l'influenza che ha l'impronta a terra dello pneumatico sull'efficienza del veicolo.

Non era un caso se le antiche utilitarie con motori microscopici (2CV, 500, Dyane ecc) avevano gomme strettissime così come tutte le auto da record di consumo dalla notte dei tempi ad oggi.

Uno deve scegliere se vuole correre o consumare poco. Le due cose insieme sono difficili.

Ormai ci siamo abituati a cerchi abnormi e gomme dalla spalla inesistente (il che sulle nostre strade equivale ad una tortura continua di ciclistica e fondoschiena) ma l'ideale sarebbe proprio l'opposto.

A meno che uno non voglia andare in pista a godersi 1g di accellerazione laterale, allora cambia il discorso.

 

Inviato

@Velvet non mi stupisco che incida.

Mi stupisco su un elettrica Quanto incide.

Mi pare troppo.

 

Alerosso10
Inviato
5 ore fa, criMan ha scritto:

Quanto incide

Pneumatici maggiorati e appendici aerodinamiche incidono molto più di quanto si possa pensare. 
te lo dico per esperienza diretta. Tutte le auto che ho avuto, tranne la Mustang, le ho sempre modificate più o meno pesantemente e i consumi ne hanno sempre risentito. 

su un’auto con autonomia da 800km il maggior consumo é trascurabile, ma su un’auto elettrica con autonomia di 300km, che dopo 250 devi cominciare ad organizzarti per una colonnina, il problema dei 50 km in meno diventa non indifferente. 

Alerosso10
Inviato

Video interessante. 

 

Inviato

Test su strada di Quattroruote con tanto di rilevamenti della nuova Renault 5 E-Tech che ha le carte in regola per essere un best seller.

Dalla prova si evince che la macchina e' fatta bene , consumi molto bassi.

Purtroppo due note stonate , abitabilita' e bagagliaio.

Tenete presente che e' grande quanto una Yaris ma e' piu' piccola sia dietro che nel bagagliaio.

Le elettriche dovrebbero essere , a parita' di ingombri , sempre migliori da questo punto di vista .

Probabilmente il pianale su cui e' stato fatto il progetto non e' nativo elettrico , oppure non e' stato ben sfruttato.

 

Inviato
8 ore fa, criMan ha scritto:

Renault 5 E-Tech

Ieri in autostrada ho superato molto lentamente una bisarca piena di R5, le ho guardate bene per quanto possibile, erano in parte gialle ed in parte verde, colori decisamente vivaci, alcune nere. Ci vedrei bene anche un bell'arancione tipo Porsche Signal Orange.

E' un'auto molto bella, potrebbe avere successo.

  • Thanks 1
Inviato

E' veramente riuscita , sia stilisticamente che a livello di assetto. Con un confort acustico

da segmento superiore.

Se avesse il logo Audi la potevano vendere a 10.000 euro in piu'.

Magari con i sedili s-line ti caricavano altri 4000 euro senza colpo ferire.

Sono curioso di vedere come sara' accolta dal mercato italiano , se non vende manco questa

e' meglio che mettono una croce sulla vendita di bev in Italia.

Inviato

Potrebbe essere veramente il seme che fa nascere l'interesse degli italiani per le BEV: non più una vecchia piattaforma ICE elettrificata (500e e molte altre) né un carciofo esteticamente orrendo come molte BEV native.

Un'auto carina alla vista che pare ben pensata per attirare il pubblico giovane e delle seconde/terze auto.

A conferma di ciò il lancio contemporaneo della Alpine che ammicca alla R5 Alpine/turbo dei ruggenti anni 80.

 

Potrebbe essere un successo vero. Ma se così non fosse Renault si farebbe molto male, credo dietro ci sia un investimento importante.

Inviato
8 ore fa, criMan ha scritto:

Se avesse il logo Audi

Non potrebbe mai averlo.

L'Audi tecnicamente coraggiosa e stilisticamente interessante è morta e sepolta da un pezzo. 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

non più una vecchia piattaforma ICE elettrificata (500e

La 500e del 2020 (codice interno Fiat 332) mi risulta non abbia nulla a che spartire con la 500 ICE.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...