ediate Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @kaos73 24 minuti fa, kaos73 ha scritto: i dati relativi alla meccanica del veicolo bisogna cercarli con il lanternino... Sempre se li trovi. Non si parla più di motori, di schemi sospensivi, di freni, di manegevolezza, di consumi... solo di infotainment, come se io la macchina la dovessi guidare con il tablet. Che tempi. 2
Velvet Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Il 7/7/2025 at 10:44, ediate ha scritto: Sempre se li trovi. Non si parla più di motori, di schemi sospensivi, di freni, di manegevolezza, di consumi.. Ogni tanto sbircio le schede tecniche e davvero per trovare dati tecnici bisogna armarsi di pazienza e abilità. Idem per le prove: sapere consumi reali, capacità di frenata ecc è come chiedere di svelare il terzo segreto di Fatima. Le auto ormai sono commercializzate come i telefoni e le creme depilatorie.
Jack Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 11 ore fa, Velvet ha scritto: Le auto ormai sono commercializzate come i telefoni e le creme depilatorie. ma ancora non ve ne fate capaci?😁 l’auto come la intendono gli appassionati (sempre meno numerosi e pure sempre meno appassionati) è finita. O sta finendo. In dieci anni non avrà bisogno di essere guidata. 10 per qualsiasi strada… già oggi, in realtà, nei paesi più “facili” per rete stradale. In questo senso si guiderà davvero col tablet o il telefonino… in mano. Il nostro, come sul treno. Va così, che ci vogliamo fare… ma saranno atzi di chi verrà dopo: se son fortunato mi restano 15 anni, forse 20, di guida attiva, sempre più piano e sempre a raggio più corto. Come diceva la pubblicità di una gomma da masticare: “chew before is too late”
Velvet Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Ma io me ne faccio capace sicuramente. Ciò che fatico ad accettare sono le cifre in ballo. Se spendo 300 neuri per un telefono e mi accorgo dopo una settimana che il processore non processa o che l'audio in chiamata fa cacare vabbè, ci ho rimesso 300 neuri e magari riesco anche a rifilarlo a qualcuno a 200. Se spendo 40k per un'auto e dopo una settimana mi accorgo che frena così così, che i consumi sono il 40% più alti del dichiarato e che se prendo una curva allegra devo pregare san ESP vergine martire presbite me la tengo o se va bene la rifilo a qualcuno a 30k rimettendoci un botto di soldi. A me frega una ceppa se la pubblicizzano come un frullatore, ma i miei soldini sono molto sudati perciò vorrei avere le info necessarie per capire cosa compro. Se invece per altri il valore del denaro è relativo mi felicito con loro, ci mancherebbe...
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 9 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Luglio Il 05/07/2025 at 10:24, Jack ha scritto: Vedremo in seguito se miglioro il feeling col posto guida. continuando con le impressioni d’uso della Kia Niro. Ho trovato il feeling col posto guida tirando tutto verso di me il volante… era tutto a fondo, come ho fatto a non pensarci subito, boh. Adesso mi manca solo l’appoggio del braccio sulla portiera ma è meno importante. Tra l’altro la linea dei finestrini è molto alta ed anche ci fosse un appoggio non sarebbe utilizzabile. Molto meno il feeling coi comandi e le info… decine sparsi in giro, tra volante, barra touch inferiore e schermo anch’esso touch… la mappa mentale per usarli si forma a fatica. Mi compiaccio ulteriormente della direzione presa da Volvo da molto tempo. L’auto in sè. Ottima. Va proprio bene, scattante, precisa e con un rapporto tra rigidità delle sospensioni e assorbimento delle asperità vicino alla perfezione. Ora che ho preso totalmente la mano con la guida a sx mi sto permettendo anche ottime medie ed una guida frizzantina… mugliera permettendo. Sempre considerando che le carreggiate in Cornovaglia sono molto più strette che da noi e spesso si finisce in strade minori in cui le auto passano insieme a tratti sì ed a tratti no, chiuse tra due muri di siepi fitte fitte. Come stradalità va senz’altro parecchio meglio della ns Volvina EX30, che vince solo per il minimalismo svedese (imho) e per immediatezza (ben più scattosa). Gli adas anche sono buoni, molto discreti, fanno il loro senza invadenza. Sopratutto il mantenitore di corsia su queste carreggiate strettissime aiuta a non invadere (cosa che qui è un attimo essere molto pericoloso) Consumi: ottimi. Tra andare piano per stradine e a 70 mi/h in autostrada, 50-60 in statale siamo sui 4,6 mil kwh che equivalgono a 13.5 kwh 100 km. Tanta roba per questa aerodinamica. Pesa poco, 1760kg. Meno di mod3. Sì un’auto molto ben concepita, con 7 anni di garanzia tra l’altro. Manca solo l’esperienza con le ricariche. 2 1
Jack Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @Velvet non passerà molto tempo che non si dovranno più comperare, con la guida autonoma saranno taxi, pagherai solo quanta auto usi. Alle case non converrà più venderle, guadagneranno ben più a sfruttarle loro per 18-20h al giorno che darne una ad un solo proprietario. Se uno la vorrà di proprietà la pagherà accordingly
Velvet Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Il futuro è di chi lo vivrà, oggi le cose stanno diversamente e se vuoi 4 ruote le devi pagare.... Domani vedremo.
criMan Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 6 ore fa, Velvet ha scritto: Il futuro è di chi lo vivrà, oggi le cose stanno diversamente e se vuoi 4 ruote le devi pagare.... Domani vedremo. e' quello il problema che devi pagare... molto di piu' che in passato. Ricordo fine anni '90 quando venne presentata la nuova Mercedes Classe C , bellissima . Il titolo della prova di Quattroruote diceva : la classe operaia va in paradiso. Un segmento D ancora accessibile ai tempi. Oggi non piu'. Le carte in tavola stanno cambiando e non ci possiamo fare niente. E non mi pare che la mano sia migliore anzi.. tutt'altro. Chi sta bene di "soldi" , chi ha elevato reddito puo' ancora scegliere. 1
tomminno Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio MG ha presentato IM5 e IM6. Il posteriore non è molto inquadrato sicuramente sarà la parte esteticamente meno riuscita. Non sembrano per niente male. Comunque finalmente una berlina col portellone, quando lo capiranno le case che ci vuole il portellone anche sulle berline?
Velvet Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Le hatchback (le berline col portellone) esistono da almeno 50 anni è che a parte una parentesi per tutti gli anni '70 poi sono sempre rimaste una nicchia. Tanto oggi comprano solo SUV, suvvini e suvvetti, domani si vedrà.
Jack Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Il 11/07/2025 at 22:06, tomminno ha scritto: MG ha presentato IM5 e IM6 paiono tanta roba https://www.alvolante.it/news/mg-im5-e-im6-elettriche-mercato-europeo-405671
tomminno Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 13 ore fa, Velvet ha scritto: è che a parte una parentesi per tutti gli anni '70 poi sono sempre rimaste una nicchia Che sinceramente non capisco, è chiaro che il portellone sia più pratico della ristretta apertura tipica delle berline. Se forse un tempo poteva essere un problema di tenuta delle cerniere, oggi dubito possa esserci un motivo tecnico per non farlo
ediate Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio @Velvet L'ultima auto della buonanima di mio padre è stata una Nissan Primera 1.6 a benzina proprio "hatchback" (se non ricordo male, mio fratello l'ha venduta nel 1998 o 1999). Era comodissima, come auto e come capacità di carico.
Velvet Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Le cerniere non sono mai state un problema, semplicemente la gente in Italia ha smesso di comprare hatchback all'inizio degli anni '90. L'ultima berlina di rilievo col portellone è stata la Saab 9.3 mk1 Anche le varie BMW GT non se le è filate quasi nessuno. Da un lato sono state cannibalizzate dalle SW (se uno doveva caricare tanto valeva una SW) che a loro volta sono state cannibalizzate dai suv che oggi fanno il 70% del mercato. Le berline 3 volumi invece hanno continuato a vendersi negli USA, nei mercati emergenti e in Est Europa.
Giu_seppe Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Questa è appena uscita e non è male (anche come listino):
Jack Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 13 ore fa, tomminno ha scritto: Che sinceramente non capisco, è chiaro che il portellone sia più pratico della ristretta apertura tipica delle berline. se la mod3 avesse avuto il portellone avrei preso quella anziché la EX30 anche se deve fare la seconda auto. In realtà è talmente superiore che fa la prima, ma il discorso del portellone resta @Giu_seppe Signora auto. Guardatevi un po' di recensioni sul tubo. Interni di altro livello. 1
tomminno Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 3 ore fa, Giu_seppe ha scritto: Questa è appena uscita e non è male (anche come listino): Non fosse che hanno preso un'auto cinese, messo sopra il logo Mazda e me la vorrebbero far pagare come fosse Made in Japan.
Giu_seppe Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 52 minuti fa, tomminno ha scritto: Non fosse che hanno preso un'auto cinese, messo sopra il logo Mazda e me la vorrebbero far pagare come fosse Made in Japan. Grazie, non sapevo della piattaforma cinese e sono andato in ricerca (Changan). Si parla comunque di full optional a meno di 40K euro, non mi pare un prezzo da giapponese. I giap sono indietro sulle BEV ed anche loro si devono arrangiare in qualche modo per avere qualcosa a listino. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora