tomminno Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: loffiaggine? cosa intendi? Nel senso che non si sente la spinta del motore come tipicamente avviene nelle auto elettriche. Tanto che quando ho provato la 500e la prima impressione è stata "questa va di più".
criMan Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 @tomminno ma le famose "prestazioni" Tesla?
qzndq3 Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 9 ore fa, tomminno ha scritto: In sostanza il motore a riluttanza manca di coppia ai bassi regimi: per via di una coppia naturalmente oscillante di questo tipo di motore la tagliano elettronicamente rendendola si più lineare ma anche meno "brutale". Il motore posteriore a riluttanza di Tesla è un motore sincrono a magneti permanenti che è molto efficiente e con elevata coppia in tutto il range di utilizzo, arriva ad oltre 18.000 rpm. Il motore anteriore Tesla è un motore a induzione asincrono con rotore in rame in cortocircuito, il motore del mio tagliaerba è così, lo statore mi sembra sia a tre fasi. Il motore della 500e è sincrono trifase a magneti permanenti, quindi è anch'esso un motore a riluttanza come il motore posteriore del motore Tesla. Mi viene da pensare che il differente comportamento che hai notato sia frutto di scelte progettuali e/o dei rapporti al ponte, non dimentichiamo che la model3 SRP (il modello base) supera i 220 km/h e copre lo 0-100 Km/m in 6.1 sec, la 500e arriva a 150Km/h (limitata elettronicamente) e 0-100 in 9 sec. 1 ora fa, tomminno ha scritto: Tanto che quando ho provato la 500e la prima impressione è stata "questa va di più" Tra le due vetture ci sono 3-400Kg di differenza che nelle accelerazioni si fanno sentire, poi all'aumentare della velocità la resistenza dell'aria all'avanzamento ed il rotolamento delle ruote sull'asfalto diventano preponderanti rispetto alla massa.
Jack Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @tomminno han voluto renderlo dolce nell’erogazione ma fa 0-100 in 6.1 … non ha “lo sparo” della performance ma per un uso assennato quotidiano mi pare pure meglio. La Renault Zoe per esempio nello 0-50 è un siluro ma poi si siede perché in città è meglio scattare sul breve per trarsi d’impaccio, un’auto a largo raggio deve avere un range d’uso più esteso ed omogeneo
tomminno Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 21 ore fa, criMan ha scritto: ma le famose "prestazioni" Tesla? Beh la Performance le ha eccome. Magari tutti parlano di quella o della long range. La RWD è per poveracci!
criMan Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 20 ore fa, qzndq3 ha scritto: Mi viene da pensare che il differente comportamento che hai notato sia frutto di scelte progettuali e/o dei rapporti al ponte, non dimentichiamo che la model3 SRP (il modello base) supera i 220 km/h La Fiat 500e da 30 a 70 km/h spinge talmente tanto che sembra un auto con 300cv. Impressionante.
qzndq3 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 19 minuti fa, criMan ha scritto: La Fiat 500e da 30 a 70 km/h spinge talmente tanto che sembra un auto con 300cv. Impressionante Lo avevo scritto alcune settimane fa, ad un casello sullo scatto una 500e mi ha letteralmente 'salutato', impressionante, poi dopo piú o meno una quindicina di secondi l'ho raggiunta e sorpassata. Mi ha ricordato un po' il comportamento del 1.9 td iniettore pompa che ti attaccava letteralmente al sedile tra i 1700 e i 2500 rpm
criMan Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 Video promozionale della Fiat 600 che ricordiamo verra' venduta anche nella versione elettrica.
tomminno Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 22 ore fa, qzndq3 ha scritto: Il motore posteriore a riluttanza di Tesla è un motore sincrono a magneti permanenti che è molto efficiente e con elevata coppia in tutto il range di utilizzo, arriva ad oltre 18.000 rpm. Ci sono delle sostanziali differenze costruttive e di funzionamento tra il motore a riluttanza Tesla e un tradizionale motore a magneti permanenti. Ora non riesco a trovare i dettagli del motore della 500e, ma mi pare che il motore a riluttanza sia al momento esclusiva Tesla.
criMan Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 La macchina e' bella , al pari della Avenger , ha tutti i numeri per fare il botto. Peccato i vertici francesi abbiano deciso di risparmiare cosi' tanto su tutti e 2 i modelli. Dovremmo aspettarci lo stesso su Peugeot 2008? oppure visto che e' francese avranno un occhio di riguardo? Gli interni sono praticamente uguali tra Avenger e 600 e anche tirati molto al risparmio.
qzndq3 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 ora fa, tomminno ha scritto: Ora non riesco a trovare i dettagli del motore della 500e, ma mi pare che il motore a riluttanza sia al momento esclusiva Tesla. 1 ora fa, tomminno ha scritto: Ci sono delle sostanziali differenze costruttive e di funzionamento tra il motore a riluttanza Tesla e un tradizionale motore a magneti permanenti. I motori sincroni a magneti permanenti (è il rotore ad essere costituito di magneti permanenti) attualmente utilizzati sono motori a riluttanza. Comunque se trovi i dettagli a supporto della tua affermazione sarò lieto di leggerli.
tomminno Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: I motori sincroni a magneti permanenti (è il rotore ad essere costituito di magneti permanenti) attualmente utilizzati sono motori a riluttanza Beh allora se sono tutti uguali, tutti in giro ne parlano come fosse esclusiva Tesla, saranno stati pagati bene, oppure la solita superficialità da social, che fa da cassa di risonanza del marketing aziendale. Di dettagli costruttivi di altre marche, come quelle di Tesla in giro non ne trovo. Per cui l'avevo presa per buona.
qzndq3 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 49 minuti fa, tomminno ha scritto: Beh allora se sono tutti uguali, tutti in giro ne parlano come fosse esclusiva Tesla, saranno stati pagati bene, oppure la solita superficialità da social, che fa da cassa di risonanza del marketing aziendale. Di dettagli costruttivi di altre marche, come quelle di Tesla in giro non ne trovo. Per cui l'avevo presa per buona. Non ho detto che sono tutti uguali, semplicemente non mi risulta sia un'esclusiva di Tesla. Ad ogni modo i motori a riluttanza sono stai inventati nella prima metà del 1800, quasi 200 anni fa, i motori sincroni a riluttanza 100 anni fa, ma solo da un trentina d'anni è disponibile la tecnologia HW e SW per comandarne efficacemente il funzionamento.
pino Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @qzndq3 Come fanno ad intervenire con le alte correnti in gioco,lavorano modulando la tensione ?
Maurjmusic Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Il 9/6/2023 at 15:55, criMan ha scritto: Video promozionale della Fiat 600 che ricordiamo verra' venduta anche nella versione elettrica. Fantastico: come sempre più spesso accade in 45 " di video l'auto è inquadrata per 10 " !
ediate Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @Maurjmusic 6 ore fa, Maurjmusic ha scritto: l'auto è inquadrata per 10 " ! Brutta com'è, forse è meglio così.... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora