Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

Questo fine settimana 415km col 95% di batteria, direi in linea con i 435 stimati per il pieno.

Tragitto Firenze-Portovenere e ritorno con 4 persone quindi circa 270km di autostrada su 330km più altri 80km di cui 35 di autostrada.

E nel viaggio per Portovenere non guidavo io bensì la mia compagna che da brava donna al volante ha bellamente ignorato il navigatore che al ritorno le diceva di fermarsi a ricaricare, non una ma ben 2 volte.

A casa per fortuna ci è arrivata lo stesso 😅

 

  • Haha 1
Inviato

Ritorno a parlare della Fiat 600 EV. Questo modello , come la Avenger, segnano il nuovo corso del marchio Fiat. Ovvero la morte del marchio Fiat per come lo conoscevamo. Un marchio che ha fatto scuola per design e ingegnerizzazione del prodotto auto. Con questo nuovo corso Fiat e Jeep saranno solo dei meri assemblatori di componenti gia' pronti , unica liberta' il design della carrozzeria e in parte degli interni.

La tecnologia della parte elettrica e componentistica e' tutta francese e per il comparto EV (come da tradizione francese) di media qualita'. Ad oggi oltre Tesla , l'unico marchio serio che tratta elettrico e' VW/Audi e le varie tedesche.

Poi le coreane.

Le francesi sinceramente le sceglierei pari merito con i marchi cinesi.

Quando questi ultimi avranno una rete di assistenza valida saranno sicuramente da preferire alle auto francesi.

Insomma non vedo un bel futuro per i marchi che ruotano intorno a Peugeot/Citroen.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Il futuro di Fiat/FCA era già scritto al momento della "fusione" (in realtà cessione totale). Ricordo discussioni piuttosto accese qui, dove io sostenevo che tempo due/tre anni e Fiat si sarebbe svuotata di contenuti, gli stabilimenti di produzione sarebbero stati gradualmente chiusi e l'indipendenza del gruppo italiano sarebbe stata ridotta a zero.

C'era chi sosteneva invece che era un'occasione più unica che rara, che avrebbe fatto ripartire e rilanciato la produzione in italia, l'occupazione sarebbe tornata a buoni livelli, avrebbero rimesso in auge i marchi storici e blablabla.

 

E' una di quelle volte in cui mi piacerebbe essermi sbagliato. Ma invece...

Comunque è un ragionamento semplice: la cassa e la testa del gruppo ora stanno in Francia. Hanno un esubero di siti produttivi sparsi per tutta Europa, un numero di marchi sovrabbondante...I primi rami a cadere secondo voi sono italiani, francesi o tedeschi?

Lapalissiano. 

 

Già tanto se resistono in italia alcuni ex-gioielli della corona Fiat come Comau ad esempio (le Tesla sono assemblate su catene di produzione Comau, per dirne una...), mentre altri sono già stati svenduti da tempo (Marelli).

Inviato

Le ultime FIAT vere sono la 500 , la Panda e la 500X. Oltre alle Alfa Romeo , ultimo rigurgito di tecnologia italiana inarrivabile ai modesti francesi.

Mi chiedo , terminata la produzione delle 3 sopra entro qualche anno ,che numeri fara' Fiat in Italia e in Europa.

Marchionne fu vera gloria?

il modo in cui usci ' dalla vicenda della fusione con gli americani fu qualcosa di geniale , da azienda piena di debiti ad azienda riorganizzata con dentro marchi americani. Il successo delle nuove Jeep.. ma poi il declino . E' stato solo li' a tagliare posti di lavoro e non hanno investito. In sostanza ha solo preparato la Fiat per consegnarla con le casse piene al primo marchio che se la prendesse.

Sinceramente di tanti marchi a cui consegnarsi ,i francesi sono il peggior marchio che poteva capitare.

Faccio delle previsioni.

Tra 10 anni Fiat e Opel faranno i numeri che oggi fa Seat in Europa.

 

 

Inviato
19 minuti fa, criMan ha scritto:

In sostanza ha solo preparato la Fiat per consegnarla con le casse piene al primo marchio che se la prendesse.

Non fraintendiamo.

Marchionne era un AD, non era il padrone della baracca.

Il padrone della baracca (Agnelli/Elkann Exxor) aveva manifestato la ferma intenzione di uscire dal settore automotive di massa senza eccessivo danno.

Quindi Marchionne aveva il compito di risollevare la situazione (già tragica da anni), ampliare i mercati (geniale l'acquisizione di Jeep/Chrysler/AMC e soprattutto geniale la gestione successiva in sinergia con la produzione FCA), rimpinguare le casse e presentare la sposa come una ragazza di ottima dote.

 

Scomparso Marchionne è mancato anche il carisma che faceva sperare in qualcos'altro per il futuro,  probabilmente i tempi si sono accelerati e siamo alla storia d'oggi. I Francesi di PSA oggi hanno più debolezze che qualità, perciò in un mondo automotive sempre più globale la vedo bigia.

Fra 10 anni probabilmente il marchio FIAT non esisterà più se non come badge su qualche furgone trasporto merci.

 

 

Inviato

Ma era ovvio, un pianale unico per tutte le auto del gruppo, tra l'altro ibrido, motori uguali per tutte. Unica differenza l'estetica.

Mi chiedo quanto durerà la 500e a questo punto ultima auto made in Fiat.

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

C'era chi sosteneva invece che era un'occasione più unica che rara, che avrebbe fatto ripartire e rilanciato la produzione in italia, l'occupazione sarebbe tornata a buoni livelli, avrebbero rimesso in auge i marchi storici e blablabla.

Toh,  chissà chi era...

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Mi chiedo quanto durerà la 500e a questo punto ultima auto made in Fiat.

se dobbiamo fare oggi un confronto sull'affidabilita' dei cloni stellantis elettrici e la 500e , quest'ultima sta avendo molte meno noie. Non ultimo il caricatore OBC che sulle auto francesi schioppa nei primi 2 3 anni e costa uno sproposito il ripristino. Certo non sono segnalazioni da richiedere un richiamo a tappeto ma sono tante.

Qualita' francese.

Inviato
4 ore fa, Velvet ha scritto:

Scomparso Marchionne è mancato anche il carisma che faceva sperare in qualcos'altro per il futuro,

sinceramente "dietro le quinte" non saprei chi ha avuto piu' peso nel ridurre Fiat cosi' , di fatto all'estinzione.

E la cosa mi rode tantissimo , se pensiamo tutto il know how italiano che c'e' in giro.

 

Inviato
Il 23/6/2023 at 14:28, criMan ha scritto:

VW/Audi e le varie tedesche.

Poi le coreane.

secondo me il contrario. Ma cambia poco.

A mio avviso Stellantis sta sbagliando a voler fare un’auto multimotore, benzina, ibrida, diesel, elettrica con lo stesso telaio vestendo ognuna in modo diverso.

Spero per loro che stiano sviluppando piattaforme elettriche specifiche e che il frangente sia dovuto a questioni contingenti di mercato… la domanda elettrica è esplosa ma sempre molto minoritaria rispetto al totale.

Devo ammettere che, però, dalle prove fatte consumano davvero poco, soprattutto la Avenger e sono carine. Il cons è che non vanno un caiser… 0-100 9 sec..  un’elettrica così non so che farne, tanto vale la 500x

situazione fluida

Inviato

scusate ma nel 2023 considerare know how e specificità di un marchio patrimonio di una nazionalità fa “piuttosto” ridere.

C’è massima circolazione di manodopera, manufatture, materiali, centri di ricerca… non esiste una nazionalità di un’auto da tempo.

Mia figlia sta progettando, in un team, la nuova generazione di connettori per manicotti e cavi elettrici di uno specialista svizzero, lei è italiana, liceo italiano, uni ch, il product manager è usa, i plant che produrranno sono in india ed in germania, i clienti, le tedesche, Tesla, maserati… potete dire che è tecnologia svizzera? figuratevi l’auto intera che è fatta di centinaia di parti che arrivano dai quattro angoli del mondo.

Fiat è stellantis e vende in sud europa ed in brasile, fine.

Forse può essere valido per case di nicchia del lusso come Ferrari, Maserati o Mclaren il concetto di know how locale

Inviato
37 minuti fa, Jack ha scritto:

scusate ma nel 2023 considerare know how e specificità di un marchio patrimonio di una nazionalità fa “piuttosto” ridere.

Ragionamento secondo me in parte corretto.  E ne sono esempio ancora i francesi di stellantis che hanno fagocitato tutti i dirigenti degli altri marchi nei posti chiave. Come nei reparti R&D. Praticamente esiste solo R&D peugeot /citroen. 

Questo ci fa capire che un marchio, anche se globalizzato anche se usa professionisti in vari paesi dove ha gli uffici strategici, il nocciolo duro che prende decisioni e fa ricerca è uno. È francese nel caso stellantis. 

Know how francese. 

Non nel senso di come lo potevamo immaginare 30 anni fa certo. 

Ecco Ferrari somiglia a cosa era la Fiat 30 40 anni fa. 

Se vedi i capitolati di Avenger, Fiat non dovrà fare ricerca più su niente. Si occuperà solo del design, su vincoli Peugeot /citroen. 

 

Inviato
10 minuti fa, criMan ha scritto:

il nocciolo duro che prende decisioni e fa ricerca è uno.

È francese nel caso stellantis. 

Know how francese. 

E qualità/affidabilità (bassa) francese. IMHO. Da me non vedranno mai più nemmeno un Euro. Fatta eccezione forse per 500e.

Mi chiedo cosa ne sarà di quello che resta di Maserati...

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Mi chiedo cosa ne sarà di quello che resta di Maserati...

Maserati è morta e risorta già almeno 3 volte. Tra l'altro di Maserati non ha più nulla (oggi è un mix di know how e parti Ferrari e FCA), oggi le vendite ristagnano e non ha un grande appeal.

A meno che i Francesi  di PSA non vogliano farne la loro bandiera nel settore sportivo premium dove non hanno storia, investendoci un sacco di quattrini da qui in poi, non vedo un grande futuro.

Inviato
9 minuti fa, Velvet ha scritto:

oggi è un mix di know how e parti Ferrari e FCA

Certo, è proprio a questo che stavo pensando quando ho scritto il post. Visto che Ferrari non fa parte di Stellantis o lo dismettono oppure prendono il marchio lo svuotano e ci trapiantano dentro qualcosa concepito totalmente in PSA.

Come hai scritto tu, nessun gran futuro

Inviato

Mi sa anche a me… però MC20 e la Granturismo sono due grandissime auto. 
La MC20 l’ho incrociata intorno al lago maggiore vista si fronte basso come lei mi ha impressionato di brutto. 
Bisogna vedere se si vendono però

Inviato

Secondo me, è tutto il futuro dell'auto, così come noi la concepiamo, a non avere... futuro. Quando si propongono auto elettriche e non il cui fascino/appeal è pari, in una scala da 1 a 10, a -100, non ha molto senso chiedersi che fine farà nessun marchio, Fiat (già deceduto da un decennio) in primis. Trionferanno i cinesi (appeal zero per appeal zero, almeno costeranno relativamente poco) e fine della giostra. Sfoglieremo le vecchie riviste o assisteremo alle sfilate di auto d'epoca per vedere e rimpiangere qualcosa di bello e buono.

Inviato
4 minuti fa, ediate ha scritto:

Quando si propongono auto elettriche e non il cui fascino/appeal è pari, in una scala da 1 a 10, a -100, non ha molto senso chiedersi che fine farà nessun marchio

e questo è

Il 24/6/2023 at 19:08, Velvet ha scritto:

farne la loro bandiera nel settore sportivo premium

un auto o un marchio per avere  quel tipo di appeal deve aver corso e deve aver anche vinto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...