Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma sapete come funzionano le immatricolazioni in Cina? 
è normale che se ti serve subito, l’auto la devi prendere per forza elettrica.

I dati di vendita cinesi non vogliono dire che i cinesi hanno scelto le auto eletttiche, ma più semplicemente che il governo ha scelto. 
per tutti. 
da sempre. 

Inviato
6 ore fa, Alerosso10 ha scritto:

Ma sapete come funzionano le immatricolazioni in Cina? 

No. Lo spiegheresti?  In particolare la differenza tra l'immatricolare un'auto elettrica ed una con motore termico. Grazie

Inviato

@qzndq3

in uno dei suoi video su YouTube anche il ragazzo cinese spiega che se si acquista un’auto elettrica si riceve in automatico la targa per l’immatricolazione. 
per le auto endotermiche invece le targhe disponibili sono pochissime e non vengono rilasciate molto facilmente. Se non si ha la targa non puoi comprare l’auto, se non hai l’auto non puoi avere la targa. 
se trovo il video ve lo segnalo. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Alerosso10 ha scritto:

in uno dei suoi video su YouTube anche il ragazzo cinese spiega che se si acquista un’auto elettrica si riceve in automatico la targa per l’immatricolazione. 
per le auto endotermiche invece le targhe disponibili sono pochissime e non vengono rilasciate molto facilmente

ah bene, mi pare un’ottima strategia. A volte anche le dittature fanno cose buone 😉🙂

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Alerosso10 ha scritto:

in uno dei suoi video su YouTube anche il ragazzo cinese spiega che se si acquista un’auto elettrica si riceve in automatico la targa per l’immatricolazione. 
per le auto endotermiche invece le targhe disponibili sono pochissime e non vengono rilasciate molto facilmente.

Cado dal pero , sapevo che il governo cinese finanzia direttamente le aziende cinesi ma che addirittura arrivasse a manipolare il mercato a questo livello non immaginavo. Quindi e' una transizione forzata , le democrazie libere invece dopo una impennata iniziale sembra esserci una piccola battuta di arresto . Vedi Germania (che certo non hanno problemi di reddito) e Italia che e' inchiodata al 4% scarso di immatricolazioni mensili.

 

Inviato

Che il governo cinese abbia interessi al passaggio all'elettrico ormai e' chiaro , lo abbiamo detto piu' volte.

E' una mossa strategica per distruggere la concorrenza dei migliori costruttori al mondo di auto , quelli tedeschi.

In uno scacchiere del genere io mi inizio seriamente a chiedere se i tedeschi abbiano fatto bene a buttarsi a testa bassa nel mondo elettrico. Noi siamo i piu' furbi , quelli della democrazia, quelli del libero scambio , quelli del mercato globalizzato ...

ma gli sta arrivando un missilone nel di dietro di proporzioni epiche.

E' una gara a chi falsa meglio le regole del mercato e noi europei ancora a fare i fighetti con il mercato libero globalizzato senza "aiuti". Questa cosa la pagheremo.

Inviato
4 ore fa, Alerosso10 ha scritto:

Se non si ha la targa non puoi comprare l’auto, se non hai l’auto non puoi avere la targa. 
se trovo il video ve lo segnalo. 

Regola degna della "migliore" amministrazione statale.

Inviato

@criMan @criMan

Io ho questa informazione, ma magari bisognerebbe verificarla un pó meglio. 
Puó anche essere che questa imposizione riguardi  solo determinate regioni o città.  In un video dice anche un’altra cosa un pó curiosa e cioè, mentre le persone in età un pó avanzata,  reddito permettendo continuano a preferire i marchi tedeschi, tra i giovani questo trend è completamente rovesciato, preferendo acquistare auto cinesi, elettriche, che loro non reputano assolutamente inferiori a Mercedes, Audì o Bmw. 
e forse hanno anche ragione. 
un mio conoscente ha avuto modo di vedere Nio e Byd ed è rimasto folgorato dalla qualità percepita dentro l’abitacolo. In realtà Nio un pó meglio di Byd. 

Inviato

@Alerosso10 La qualità si vede negli anni.

Se ogni 4 anni si sostituisce l'auto,la qualità non è un parametro importante.

Basta curare l'apparenza,cioè l'esterno e le finiture dell'abitacolo.

I cinesi sono imbattibili in questo.

A mio avviso i giovani che han la patente da meno di 15 anni sono inattendibili  nei loro giudizi.

La loro nomea le auto Tedesche la hanno acquisita negli anni,hanno comunque un grosso difetto,costano molto all'acquisto,e costano molto al momento di effettuare la manutenzione ordinaria.

  • Melius 1
Inviato

@pino si sì. Anche io sono della stessa tua idea. Bisogna vedere come si mantiene la qualità negli anni. 

Ma questo succede anche tra i diversi marchi europei. 
dopo tot anni di utilizzo un’auto del gruppo Stellantis è di solito più “inguaiata” rispetto ad una vw. 
bella cosa questa Stellantis. 
con una sola parola riesco  a  

raggruppare tante auto alle quali sono allergico. 
attendo una fusione anche con Renault. 
giusto per semplificare ancora meglio. :classic_biggrin:

 

Inviato
3 ore fa, pino ha scritto:

 

La loro nomea le auto Tedesche la hanno acquisita negli anni,hanno comunque un grosso difetto,costano molto all'acquisto,e costano molto al momento di effettuare la manutenzione ordinaria

Costano all'acquisto, ma a mio avviso non costano quanto si pensa in manutenzione straordinaria ed ordinaria.

Quando passai da Fiat a VW rimasi colpito dal costo degli ammorizzatori anteriori della Golf3, gli originali costavano meno di qielli della Uno.

In BMW per quanto riguarda la manutenzione ordinaria, in circa 90K Km con una Serie1 tp ho speso piú o meno 700-750€ con due contratti che hanno coperto olio/liquidi e filltri, ho pagato separatamente pastiglie e dischi.

Alla fine probabilmente ho speso di piú in copertoni che in tagliandi.

In casa Mercedes sono decisamente piú cari, ma quanto ho visto anche in Fiat non scherzano.

Inviato
1 ora fa, Alerosso10 ha scritto:

dopo tot anni di utilizzo un’auto del gruppo Stellantis è di solito più “inguaiata” rispetto ad una vw. 

Sovente il tot anni supera di qualche giorno la scadenza della garanzia, ne sa qualcosa un mio collega con la sua 500L, oltre 3K€ di conto tra compressore, scatola dello sterzo, alzacristalli e non ricordo cosa altro.

  • Melius 1
Inviato

@qzndq3 direi che la programmazione dei guasti futuri da parte del costruttore è stata perfetta. 

Inviato
4 ore fa, pino ha scritto:

La qualità si vede negli anni.

Se ogni 4 anni si sostituisce l'auto,la qualità non è un parametro importante.

Basta curare l'apparenza,cioè l'esterno e le finiture dell'abitacolo.

I cinesi sono imbattibili in questo.

A mio avviso i giovani che han la patente da meno di 15 anni sono inattendibili  nei loro giudizi.

La loro nomea le auto Tedesche la hanno acquisita negli anni,hanno comunque un grosso difetto,costano molto all'acquisto,e costano molto al momento di effettuare la manutenzione ordinaria.

Questo commento e' molto interessante perche' ci da' un po' un immagine di come oggi i clienti vedono e percepiscono l'auto dal pdv dell'affidabilita'. La formula acquisto + ratine + eventuale riscatto ha molto successo a causa dei prezzi alti delle auto e non permette ai clienti di fare valutazioni accurate sull'affidabilita' e relativa soddisfazione. Questo perche' questi piani di acquisto molto spesso sono corredati da piano di estenzione garanzia. Quindi eventuali problemi e difettosita' colpiscono in maniera decisa il cliente solo post garanzia. Tuttavia tutto ha un limite e lo vedo nei commenti dei gruppi di FB di auto dove i proprietari quando si supera una certa soglia di difettosita' (esempio le solite francesi stellantis oppure le Golf 8) il tutto si traduce nella fuga del cliente e non rinnovo del piano di acquisto. Vanificando la fidelizzazione su cui punta il costruttore con i piani ad alto tasso di interesse acconto + ratine...

tutto il pippone per dire che le tue osservazioni sono corrette , pero' i clienti stanno dimostrando anche un certo limite di tolleranza. Poi l'avvuntura sara' per i proprietari degli usati riconsegnati ai concessionari..

Inviato

Volevo fare una considerazione.
Se vediamo i dati di vendita di auto elettriche in Europa noi siamo praticamente gli ultimi. 
come sempre. 
Perchè?

probabilmente siamo troppo legati alle  alle nostre origini motoristiche con marchi secolari sia consumer che di lusso. Ma questo dovrebbe valere anche per la Germania e per quanto riguarda il consumer, molto consumer, anche per la Francia. 
forse siamo mediamente un pó ignorantotti, ma non credo tanto più degli spagnoli. 
Abbiamo pochissime colonnine , ma anche questo non è propriamente vero. Cioè le colonnine sono poche, ma essendo pochissime le auto in circolazione, magicamente diventano più che sufficienti per tutti i pochi che guidano a batteria. 
Gli incentivi, anche se di importo leggermente inferiore rispetto ai paesi europei, li abbiamo anche noi. 
quindi diciamo che circa abbiamo le stesse potenzialità degli altri paesi. 
se andiamo a vedere qualsiasi dato comparativo con il resto di Europa non ci sono differenze tali da giustificare una diversità simile. 
tranne forse una o due. 
Insieme alla Spagna, che comunque vende solo  uno zero virgola più di noi, siamo il paese europeo con meno diplomati, meno laureati di tutti. I meno acculturati, almeno nei numeri. 
non che questo possa aiutare a vendere, ma forse siamo in effetti un popolo come dicevo prima un pó ignorantotto. 
come ignorantotta in questo caso è anche la stampa, che spesso invece di essere almeno imparziale è fuorviante, complottista e diciamoci la verità, divulgatrice di notizie false. 
ah,  casualmente anche per la libertà di stampa siamo agli ultimi posti. Questa volta però nel mondo e per distacco. 
la stampa dovrebbe spiegare in maniera neutrale. Non sono ammissibili in un paese civile,

(purtroppo certe volte ho la presunzione di esserlo, un paese civile, salvo poi essere prontamente smentito) certi servizi che ho visto in tv, completamente falsi e fuorvianti nei confronti dell’elettrico. 
poi magari qualcuno ci crede anche che per fare 600 km ci vogliono 2 giorni e 3 notti. 

 

Inviato
12 minuti fa, Alerosso10 ha scritto:

poi magari qualcuno ci crede anche che per fare 600 km ci vogliono 2 giorni e 3 notti. 

A leggere i gruppi su Facebook c'è da sbellicarsi, tutti che fanno 1000km senza mai fermarsi, gente che attraversa l'Italia a 200km/h di media (ovviamente senza soste), altri che metti l'emergenza a 400km da casa come fai con l'elettrica?

Inviato
33 minuti fa, Alerosso10 ha scritto:

siamo il paese europeo con meno diplomati, meno laureati di tutti. I meno acculturati

con gli stipendi più bassi e le rotture di cabbasisi più alte, quindi fa te aggiungerne un' altra 

per ricaricare cercando la colonnina col rabdomante.

  • Melius 1
Inviato

@tomminno

eletrriche che fanno 1.000 km effettivi al momento non ne esistono. Nemmeno qualche cinese che lo dichiara. E ce  ne sono che lo dichiarano. 
Le case costruttrici possono anche dire  che ne fanno 5.000. Non cambia niente. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...