Jack Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 a cosa servirà avere 1000 km di autonomia… boh. La mia auto fa 1000km con un pieno… ma scherziamo che mi fermo dopo mille km?! … io mi fermo ogni 3-400 km al massimo in autostrada… sgranchitina, girovagata all’autogrill, già che ci sono un pisciatina e qualche volta un caffè ma di rado perché il caffè dei bar non mi piace granché. Mangiare no, mangiare esco e dove esco ho già visto che ci sono le colonnine. Ci sono ovunque dove vado usualmente in auto, comode, proprio nel punto desiderato. Che mi frega dell’autonomia quindi? Ciò che conta con l’elettrico è caricare a casa in maniera agile, meglio col FV ma anche senza se con buoni contratti. È su questo punto che si gioca la faccenda e col caos con cui si è lasciato inurbare il paese dal dopoguerra è decisamente un casino portare sufficiente energia kondo per kondo. Al momento l’elettrico è per chi ha casa singola in aree poco antropizzate… proprio dove meno serve 😄
pino Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Per ovvie ragioni non mi pongo il problema del 2035. Se me lo dovessi porre,mi muoverei con prudenza,e comunque mi regolerei con gli acquisti intorno al 2030,valutando progresso,infrastrutture,costi di gestione.
Alerosso10 Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @pino io mi sa che mi muoveró nel 2034 + 364 giorni. Se è bisestile aggiungiamo un giorno in più. la mia auto ha sette mesi di vita, magari ci arrivo giusto giusto
tomminno Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 14 ore fa, Alerosso10 ha scritto: eletrriche che fanno 1.000 km effettivi al momento non ne esistono Non hai capito, è gente col termico che denigra le elettriche perché non consentono quelle imprese mirabolanti. Da Facebook sì scopre che centinaia di persone guidano per 8/9 ore di fila senza soste.
cowboy Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 buonasera a tutti, seguo con molto interesse sia i gruppi facebook, sia i filmati vari su you tube, con prove, recensioni, e test e viaggi vari, e con molto dispiacere ho potuto constatare quanta poca (e in alcuni casi nulla) obbiettivita' ci sia legata al mondo auto elettrica....tra guru (probabilmente autoproclamati), ragazzini amanti solo della tecnologia e di cui niente conoscono del mondo automobilistico, e personaggi vari che sbandierano viaggi in elettrico di soli 200km come un miracolo divino c'e' veramente da ridere (o piangere). premetto che non sono un detrattore dell'auto elettrica, che valuterei anche come acquisto (solo come seconda auto per spostamenti in zone limitrofe) ma vi racconto un esempio di cosa e' per me la liberta' di movimento. anno 2022, faccio una promessa al nipote della mia compagna di portarlo a vedere una gara di accelerazione,a rivanazzano nei dintorni di voghera, ma nel frattempo vengo a sapere che c'e' una gara all'aereoporto dell'aquila parchi, circa 420 km da casa mia (840km andata e ritorno), quindi ok andiamo li, sveglia alle 5.00 ci prepariamo con calma passiamo a prendere il nipote con la sua morosa, colazione al bar, pieno di benzina e via.......autostrada dove possibile con tachimetro inchiodato a 160/165 km/h con puntatine anche oltre, altrimenti 132 km/h di gps, una sosta per un caffe' di circa 14 minuti, aria condizionata accesa sempre per tutto il viaggio anche al ritorno. siamo arrivati in tempo per assistere a tutta la manifestazione, e nel tardo pomeriggio siamo ripartiti stanchi e cotti dal caldo, ma felici e divertiti. andando alla massima velocita' possibile (non quella codice) al ritorno e' stato necessario fare un rifornimento perche' il carburante non sarebbe stato sufficente per arrivare fino a casa, teoricamente si sarebbe esaurito totalmente all'altezza di firenze, (io abito nel mugello) quindi abbiamo optato per uscire ad arezzo, cenare, fare rifornimento e tornare a casa. adesso io mi chiedo, se avessi avuto una auto elettrica come sarebbe stato possibile tutto questo? obbiettivamente?......semplicemente non sarebbe stato possibile nei tempi (corti) e nelle modalita' (una sola sosta, quella della cena)...... la mia auto e' una semplice polo 1.2 benzina da 70cv, prendete una qualsiasi elettrica, qualsiasi e provate a fare la stessa cosa.....da li si vedono le differenze, e da cose cosi si capisce che per chi la auto la usa per davvero forse l'elettrica non e' cosi attraente. e ripeto il mio e' solo un esempio, durante l'anno di viaggi cosi ne faccio a decine. vi prego di risparmiarmi il solito pippone dei "tanto piu di 130km-h non si puo", hai guidato come un pazzo, ecc ecc....la media che ho tenuto e' stata si alta ma fatta in sicurezza visto la scarsita' di traffico in quel giorno.
Jack Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @cowboy e meno male che segui tutto sull”auto elettrica, perché è evidente che hai catturato poco di quello che succede con un’auto elettrica. 160-165 con la polo è come farlo con la mia mx5 a capote aperta oltre che non considerabile perché semplicemente a) non ci devi andare a quella velocità b) si sposta di quasi niente la media che si tiene salvo andare per tutto il percorso a 160 ed arrivare rimbambiti. dopodiché: Parti, a 120-130, ti fermi per un caffè, carichi 15 minuti che per una Tesla sono almeno il 30%, arrivi al parco giochi tranquillamente a 420km, metti sotto carica mentre fai tutto il cavolo che ti pare, riparti, ti fermi a cena mentre ricarichi e poi arrivi a casa. Non c’è nessuna ricarica da fare con un tempo dedicato, tutte mentre fai qualcosa. In pratica tra quello che hai fatto tu con un’elettrica lo fai con una differenza di max 15-20 minuti dovuti ad un infrazione pesante del codice non alle auto. E lo fai in un confort nemmeno paragonabile. Il che fa tutta la differenza del mondo. La vera differenza la fa solo il fatto che tu abbia o meno la possibilità di caricare a casa. Se puoi farlo, andare lontano in autostrada è l’ultimo dei problemi perché colonnine da 150-200kwh si trovano dappertutto. Hai preso proprio un esempio contrario a ciò che volevi dimostrare.😀
cowboy Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Jack anche tu pero' non hai capito quello che voglio dire, ripeto prendi la tesla, 4 persone a bordo, climatizzatore acceso, velocita' quando possibile 160/165 km-h, poi vediamo innanzitutto dove ti fermi, quanto stai fermo, quando arrivi al luogo dell'evento dove ricarichi (colonnine non ci sono) e avanti con il viaggio di ritorno, clima acceso, alta velocita' ecc ecc, (ovviamente dove ho cenato colonnine non ci sono) .....fallo e poi mi dici se davvero sono 15 o 20 minuti di differenza......siamo seri per favore. io solitamente mi rimbambisco di piu' a velocita' codice, l'alta velocita' invece mi tiene concentrato nella guida e attento, i 130 fissi mi addormentano. le basse velocita in autostrada le tengo solo quando sono con la 124 spider per ovvi motivi. comunque io colonnine non le vedo dappertutto........se puoi prova a fare un qualcosa di simile e poi mi dici.....quando vedo auto elettriche in autostrada non le vedo mai e sottolineo mai a piu di 110 km-h........e io mi dovrei mettere a fare 840 km cosi?????.....non e' nelle mie corde, elettrica per la citta' si, extraurbano anche, autostrada c'e' decisamente di molto meglio. l
Jack Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 a me però, scusate, mi fanno morire tutti questi slanci volti a dimostrare che l’auto elettrica non va bene 😁… quando è stato scritto e riscritto mille volte che l’auto elettrica non va bene solo per chi non ha la possibilità di ricaricarla a casa e per chi non è disposto a metterci una mezzora in più di tempo per fare 500km perché ama farli tutti di un fiato. Chi non è in detta situazione - soprattutto non può ricaricare in garage - di cosa si preoccupa? non deve acquistare un’auto elettrica. Fine, è semplice. —— Io faccio 3-4 viaggi all’anno sopra i 400km, forse nemmeno, ovunque potrei andare - anche il mugello dove vado la settimana entrante - è pieno di chargers. Ho garage e fotovoltaico over dimensionato, su 20’000 km risparmio 2500€ di carburante, 300 di bollo e altri 500 di manutenzioni e freni in media. 3-3300 € che pagano l’auto quasi intera nei prossimi 10 anni e se aumentano il costo dei carburanti ancora prima. Perchè la prossima auto dovrei convincermi a prenderla termica se c’è anche un abisso di piacere in più nel guidare una elettrica? per quel motivo? Chi non è in questa situazione semplicemente non la deve comprare, prende una termica e pace, nessuno si dispiace. Questo è un 3ad per tenerci informati a vicenda sul settore. Non è fatto per dover in continuazione remenarla che l’auto elettrica non fa questo e non fa quello. Lo sappiamo cosa fa. Qua si discute delle auto che quello che fanno lo fanno meglio o peggio.
Jack Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @cowboy senti, ho già risposto ma ribadisco. Non comprare un’auto elettrica. È semplice. Torniamo a parlare di quelle che escono, di come sono fatte e come si comportano adesso? grazie
cowboy Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @saltato in pianura ci arriva fino a 165 di tachimetro ma con un po' di fatica (la mia polo ha attualmente 267.000km ) ma come trovi un po di discesa o falsopiano sono arrivato a 190, ha la quinta marcia piuttosto lunga 1
qzndq3 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 1 ora fa, cowboy ha scritto: autostrada dove possibile con tachimetro inchiodato a 160/165 km/h con puntatine anche oltre A quella velocità (se reale e non di tachimetro) con il 1.2 70 CV benzina sei a tavoletta e se vai oltre in discesa sei in fuorigiri, ció significa, oltre a non avere senso, che hai consumato un botto. 1 ora fa, cowboy ha scritto: autostrada dove possibile con tachimetro inchiodato a 160/165 km/h con puntatine anche oltre A quella velocità (se reale e non di tachimetro) con il 1.2 70 CV benzina sei a tavoletta e se vai oltre in discesa sei in fuorigiri, ció significa, oltre a non avere senso, che hai consumato un botto.
Jack Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @cowboy sei semplicemente un pericolo pubblico a cui ritirare la patente al più presto possibile. Ma puoi andare a 160-170 su strada pubblica con un’auto vecchia ed al limite delle possibilità? ma puoi vantartene perfino? e non lo so eh —- Non ci vado nemmeno io che ho un’auto che a 160kmh pare ferma per quanto lontana dai suoi limiti. Soprattutto perché dati alla mano, cambia un 1/4 d’ora su 3-400 km il tempo impiegato tra fare l’asino e guidare veloce ma con criterio. Io metto il cruise adattativo e fa tutto, splendidamente, lei, anche i sorpassi. Sarei meno pericoloso di te anche guardando un film mentre sono in autostrada — basta Ot però ora 2
cowboy Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Jack credo di aver diritto di dire la mia o no? se qui si parla di auto elettriche credo che sia normale confrontarle con le termiche o no? non dobbiamo mica santificarle per forza, non vedo cosa c'e' di sbagliato ad elencare anche i difetti e le problematiche d'uso. p.s. per la cronaca io ho la possibilita' di ricarica casalinga e ho il box, quindi......ma i viaggi diciamo cosi volgarmente "a cannone " con l'elettrico non li fai senza stress da ricarica, autonomia, pianificazione e una discreta rottura di pelotas, e sopratutto non li fai in tempi brevi. tra colonnine, app, costo, autonomia residua, stazioni di ricariche occupate, rotte, non funzionanti, occupate illegalmente da auto termiche ecc ecc c'e' da farsi venire la bile, altro che comodita' o comfort, in un mondo piu' che ideale magari pero' hai ragione tu. conosco anche io possessori di auto elettriche e si...entusiamo ai massimi livelli, pero' quando c'e' da viaggiare per davvero c'e' pronto la seconda auto che come al solito e' il solito suv turbodiesel.....perche?, semplicemente (ad esempio) quando il padre di famiglia deve portare il figlio a fare la gara di nuoto a 300km mica vuole rompersi le balle a cercare la colonnina per ricaricare l'auto per tornare a casa....e ha ragione dico io, ma sono solo piccoli esempi.
garmax1 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 13 minuti fa, cowboy ha scritto: pianura ci arriva fino a 165 di tachimetro ma con un po' di fatica (l Io avrei paura ad andare a quelle velocità. Ho una Fiesta 1.5 diesel, talvolta nei sorpassi ho toccato i 160 ma per pochi secondi dopo sempre tra i 130 e 140 è un buon viaggiare. L'auto è quasi nuova con 50000 km. 1
Jack Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Questa mi pare una buona auto. Senz’altro mi pare meglio delle equivalenti Stellantis né sale né pepe. Non ho ho guardato ancora peró specifiche e prezzi. L’esperienza qui descritta mi pare positiva. Per la cronaca questo signore possiede un’elettrica dai tempi della Golf E, passato poi alla Id3 ed ora in attesa della nuova Id3 restiling. 1
garmax1 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 25 minuti fa, Jack ha scritto: 500 di manutenzioni e freni in media. Cosa significa che risparmi in manutenzione per i freni? Che sistema usano le BEV per frenare? E se diverso non necessita di manutenzione?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora