Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

Con l’elettrica bisogna cambiare un pó le abitudini di guida e il modo di pensare l’auto. 
Per alcuni sarà facile e immediato e per altri un pó più complicato, un pó come il passaggio dal cd alla liquida. 
 

  • Melius 1
Inviato

@audio2 quella la ho provata, sarebbe anche adatta ai miei spostamenti quotidiani, sinceramente nel traffico si muove bene, peccato per lo sterzo davvero troppo poco comunicativo e evanescente, anche la tenuta di strada non e' proprio il massimo, con un forte rollio. comunque la ritengo valida e sensata per l'utilizzo per cui e' stata pensata.

Inviato
1 ora fa, cowboy ha scritto:

si ma fare una tirata in autostrada a 230 in tempi del covid dove non c'e' assolutamente nessuno, non la vedo una cosa cosi stupida

Andare su strada aperta alla pubblica circolazione a velocità decisamente sostenute, stiamo parlando di oltre 200 Km/h, é sempre cosa stupida. Ancora di piú in un periodo con le rianimazioni piene e le ortopedie convertite a reparti covid.

Per non fraintendere, io non sono e non sono mai stato un santo.

1 ora fa, cowboy ha scritto:

e' molto probabile che un normale automobilista sia piu' pericoloso a 130 che magari io a 160.....riflessi, stanchezza, noia

Ci sono "normali" automobilisti che già a 100 sono un pericolo per sé e per gli altri,  ció non toglie che a mio parere, ed in questo mi sembra siamo concordi, il limite a 130 in autostrade a tre corsie se si escludono i periodi da bollino rosso o nero, sia semplicemente ridicolo.

Inviato
1 ora fa, garmax1 ha scritto:

Che sistema usano le BEV per frenare?

Ricaricano la batteria sfruttando l'energia cinetica del veicolo.

  • Thanks 1
Inviato

@qzndq3 diciamo che si e' forse stupida, ma in quale altro posto avrei  avuto la possibilita' di vedere la lancetta ai 230?....sarei dovuto andare in germania :classic_smile: sono d'accordo con te sul fatto che i 130 su strade che permetterebbero ben oltre sia eccessivamente stringente, la cosa buffa e' che spendono milioni di euro per varianti, ammodernamenti, ampliamenti ecc ecc e poi ti ritrovi il limite a 100km-h (esempio le nuove gallerie direzione firenze subito dopo barberino, nuovo tratto, gallerie nuove, ultrailluminate e limite a 100:classic_sad:

  • Melius 1
Inviato
Adesso, cowboy ha scritto:

sarei dovuto andare in germania 

Togliti un sfizio e vai in pista, ma stai pronto a farti sverniciare davvero 😁

Inviato

@qzndq3 mi piacerebbe, abitando ad 1km dalla pista del mugello....pero' il rischio di fare danni all'auto e' altino, per danni intendo non come uscite di pista ma anche solo l'utilizzo estremo del mezzo, gomme, freni, motore e cambio di una normale auto di serie non sono fatti propriamente per utilizzi pistaioli...ho un amico che ogni tanto ci gira al mugello con la sua auto storica, una alfasud ti quadrifoglio verde 105cv completamente restaurata,sulla meccanica e' abbastanza tranquillo in quanto si trova ancora molti ricambi e lui stesso ne ha molti , ma mi dice non oso immaginare cosa potrebbe succedere se all'uscita dell'arrabbiata 1 o 2 non ricordo ci trovasse una auto di traverso sulla pista.......bang!!!!:classic_biggrin:

Inviato

@cowboy secondo me , tralasciando il fatto di andare con una polo da 70cv a 160km/h... con tutto quello che comporta per la sicurezza personale, hai cercato di portare un caso molto al limite. Diciamo che potrei anche cercare di capire che e' un uso molto al limite per cui l'auto elettrica puo' non essere comoda. Poi lasciamo perdere le Tesla , se uno possiede una 500e non e' che ricarichi con i tempi della Tesla per cui il tuo discorso puo' avere un fondamento. Ci sono persone che hanno priorita' diverse e la tua e' quella di avere un mezzo subito disponibile al massimo della sua autonomia , cosa che e' normale in un auto termica.Diciamo che il caso da te riportato e' davvero poco frequente sia per il tipo di percorso che la modalita' di affrontarlo.... un evenienza rara per il guidatore medio.

Ma puo' capitare.

Questo tipo di discorso lo sento fare a volte da mio fratello che ha una Fiat 500e.

 

Inviato

Con la Up! sulla deserta BreBreMI tra un tutor e l'altro ho fatto qualche chilometro a 160,il comfort di marcia era buono per la categoria.

Le Tedesche sono ben insonorizzate,precise nelle giunture e con guarnizioni di qualità.

Con la Clio III a 110 in galleria sembrava di andare coi finestrini aperti.

  • Melius 1
Inviato

@criMan nel mio caso ho voluto riportare un utilizzo si estremo ma solo come punte velocistiche per far capire che con una auto elettrica qualsiasi un utilizzo così farebbe aumentare a dismisura il numero di soste per la ricarica, rendendo il viaggio un vero calvario per l'utente, la stessa cosa fatta a velocità più adatte ad una elettrica i disagi sicuramente non sarebbero così impattanti, questo è certo.

Inviato

@pino e aggiungo che oltre ad essere ben insonorizzate almeno nel caso della mia ormai 13enne polo l'impressione che da è quella di essere una eccellente stradista, ed è una auto che non impegna alla guida, molto comoda, molto stabile, insomma da un bel senso di sicurezza, anche il fatto di avere i rapporti piuttosto lunghi fa sì che il motore non soffre anche a velocità elevata, pensa che a 4000 giri il tachimetro indica già più di 140, quindi direi un ottimo risultato per un 1.2 3 cilindri da soli 70cv (cavalli che adesso però dopo 267.000km ne saranno scappati almeno una decina) 😜 la vera pecca sono le salite e lo scatto piuttosto deludente. 

Inviato

@cowboy In quinta la Up! fa 40 km / h ogni 1000 giri,come la mia vecchia serie 5, 6 cilindri  e39.

La serie 5 g30  in ottava oltre 70 km / h ogni 1000 giri.

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

È un'auto da citta ,una citycar.

Ci sono anche le salite... Ad esempio da Sassi, quartiere di Torino, corso Casale, per andare a fino Superga sono un po' meno di 5 Km con 500 metri di dislivello. Pendenze fino al 18%. Vabbè al limite c'è la tranvia a dentiera (se non è in manutenzione) :classic_biggrin:

 

Inviato

Sentito oggi un noto concessionario del nord italia che ha in concessionaria parecchie Fiat 500e , mi hanno detto che non ci sarebbero problemi a fare estenzioni di garanzia a 5 anni anche sulle km0.

Sono andato sul sito della Fiat per vedere il prezzo delle estenzioni di garanzia e con mia Sorpresa ho scoperto che l'estenzione a 5 anni (quindi 2 canonici + 3) costa la bellezza di 1100€ !!

Cioe' quanto quella di un Audi A4 per capirci...

mi viene da pensare che sono poco fiduciosi sull'affidabilita' dei loro prodotti. Un brutto segnale.

Una doccia gelata.

Il venditore , molto professionale e preparato .. veramente merce rara, mi ha suggerito una formula acquisto e riscatto.

Cosciente dell'alto costo degli interessi a suo dire pero' , con l'elettrico ,si ha il notevole vantaggio di poterla sbolognare se tra 3 4 anni dovesse diventare un prodotto obsoleto. Ci pensero'.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...