albrt Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @criMan Invece in Kia si fidano un po' di più e ho garanzia di 7 anni tagliandi gratuiti compresi. Alberto
criMan Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 interessante! peccato che una Niro EV costi piu' di una Tesla base. E' fuori dalla mia portata.
Alerosso10 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @criMan non paragonare la Testa con altri marchi. tra le Tesla e le altre auto c’è un abisso.
criMan Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 @Alerosso10 ne abbiamo già parlato. Però non a tutti piacciono e poi la tesla è lunga 4,7, segmento D. Se cerchi un auto più corta ti devi rivolgere ad altro.
Jack Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @criMan non so cosa costi la 500e ma non credo meno dei 33’000 della EX30 volvo in versione Core monomotore. 33’000 + 10’000 km di ricariche gratuite. Che però la strasurclassa su qualsiasi parametro la 500e La ordini ora, la ricevi tra i primi marzo - aprile 2024. Sebbene è l’entry level non gli manca nulla di ciò che di sensato necessita ad un auto.
criMan Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 @Jack la stiamo valutando , pero' ho paura di fare da beta tester.... capisci. Se dovessimo sceglierla vorrei aspettare altri 6 8 mesi come minimo per vedere come va. Le Avenger per dire stanno dando un sacco di problemi di elettronica al lancio.
qzndq3 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 18 minuti fa, criMan ha scritto: Le Avenger per dire stanno dando un sacco di problemi di elettronica al lancio. Le Avenger sono auto francesi con affidabilità da auto francese...
Jack Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: la stiamo valutando , pero' ho paura di fare da beta tester.... capisci. Se dovessimo sceglierla vorrei aspettare altri 6 8 mesi come minimo per vedere come va. questo è vero. Ma in questo frangente un po’ tutte le auto elettriche sono in qualche modo versione beta. Anche la 500e che a mio avviso è, oltretutto, davvero limitata come raggio d’azione e capienza. Forse anche Tesla che - “sotto” - subisce continue modifiche es upgrade. Ci vuole anche un atto di fiducia sul blasone del marchio: Volvo non è né Stellantis e manco VW. La 500e ha solo uno o due annetti di vita anch’essa e non mi attizza per nulla, troppo piccola, con batteria limitata (anche la grande) e prestazioni più da ICE che da BEV. Se il requisito è la sicurezza sull’affidabilità occorre attendere almeno il 2026-27 per dare una prima scremata al mercato. Secondo me
qzndq3 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 3 ore fa, Jack ha scritto: troppo piccola É una citycar che fa la citycar con i suoi 3.6 x 1.69 m. 3 ore fa, Jack ha scritto: prestazioni più da ICE che da BEV. Cosa ti porta a questa impressione?
Jack Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 L’auto della nostra prova è dotata della batteria più capiente (da 42kWh) e potenza di 118 CV ma non è l’unica disponibile a listino. La 500 ACTION infatti è equipaggiata con un e-motor da 70 kW con accelerazione da 9,5 sec 0-100 km/h e una velocità autolimitata a 135 km/h. Il motore top di gamma della nostra prova (dal secondo livello di allestimento in su) ha una potenza di 87 kW (220 Nm) che consente la velocità massima di 150 km/h (autolimitata) e una accelerazione in 9.0 secondi da 0-100 km/h, e di 3,1 secondi nello 0-50 km/h. —— sono valori da ICE. Salvo lo 0-50 che è notevole. Se uno sta solo in città o zone limitrofe in raggio di max 60-70 km, è sempre solo, non trasporta mai nulla potrebbe anche andare ottimamente ma resta sempre da considerare il prezzo che rispetto ad un utilitaria da città equivalente ICE sono molto elevati. L’elettrico al momento non è competitivo in questa fascia. È innegabile. Lo é, inizia ad esserlo solo dal segmento C dove il risparmio in carburante - sempre ripetendo « quando ci sono le condizioni a casa » - permette già di abbattere il costo di possesso al di sotto di quello di un’equivalente ICE. L’esempio che ho fatto della EX30 per esempio, dove un’auto da 4.20 m (ma più spaziosa all’interno) massacra come « costo totale di possesso » un 4.20 m benza/diesel con un 2500-3000€ di risparmio annuo su 20’000km ed uno street price molto vicino Poi uno può senz’altro andare in giro molto bene anche con una 500e ma sapendo che si batte con un’equivalente ICE a 10-14000€ in meno di street price. Il ragionamento può valere anche per una ID3, una born per esempio, così come tutte quelle sotto il limite degli incentivi del segmento C La scelta migliore resta la Tesla 3 Rwd se le condizioni personali a contorno fittano, prime fra tutte la neutralità delle dimensioni importanti della stessa. Se queste non sono un problema è senz’altro il meglio (speriamo che a breve rifacciano quel posteriore così demodé già alla nascita…)
qzndq3 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 3 ore fa, Jack ha scritto: sono valori da ICE. Salvo lo 0-50 che è notevole. E' una Citycar, non una macchina da corsa. Quante citycar spuntano lo 0-100 in 9-9,5 secondi? Solo quelle "pepate". E costano, meno della 500e, ma costano. 3 ore fa, Jack ha scritto: resta sempre da considerare il prezzo che rispetto ad un utilitaria da città equivalente ICE sono molto elevati Sono in parte d'accordo con te. Il prezzo è in assoluto elevato e non per tutti 3 ore fa, Jack ha scritto: Poi uno può senz’altro andare in giro molto bene anche con una 500e ma sapendo che si batte con un’equivalente ICE a 10-14000€ in meno di street price. Affinchè il confronto sia ragionevole, va effettuato con una citycar di dimensioni/scatto/ripresa/appeal simili. In casa Fiat non c'è nulla a meno di andare sulle Abarth, a me viene in mente solo la Mini 3 porte, e allora il delta sui listini diventa molto meno significativo. --- Concordo sul ragionamento che hai fatto sui segmenti superiori
criMan Inviato 1 Agosto 2023 Autore Inviato 1 Agosto 2023 Aggiorno la discussione per dire che ci sarebbe ,secondo me , inequivocabile segno della resa dei costruttori tedeschi di VW/Audi ai cinesi. Gli avidi azionisti tedeschi che hanno fatto per 20 anni i maggiori profitti in Cina hanno preparato tecnologicamente anche il loro nemico. Oggi i profitti dalla vendita di modelli in Cina sono in caduta libera causa volumi vendite e prezzi al ribasso. Lo stato cinese invoglia in tutti i modi possibili i consumatori cinesi all'elettrico piuttosto che il termico. L'elettrico ha di colpo ridotto le differenze tra i costruttori. La situazione e' talmente grave che i tedeschi di VW/Audi hanno deciso di allearsi direttamente con aziende cinesi per lo sviluppo di modelli. Ha fatto molto scalpore che Audi per i modelli top si avvalga dei pianali Saic Motor (quella che esporta nel mondo la MG4..). Ora ne sappiamo qualcosa di piu' , Audi ha fatto accordi con Saic mentre VW con Xpeng che e' un altro marchio di auto cinesi elettriche. Se non puoi sconfiggerli , alleati con loro. Per ora Tesla , grazie anche alle politiche protezionistiche statunitensi, gode di ottima salute ed e' vista nel mondo (e anche dai cinesi) un po' come la Apple. Un brand di lusso.
ediate Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 @criMan Noi europei ci siamo dati da soli la zappa sui piedi con la normativa assurda del passaggio all'elettrico entro il 2035 senza prevedere infrastrutture di nessun genere (sia stradali che produttive). E' ovvio che tutti, prima o poi, si alleino con quelli che sono anni luce avanti a noi sul tema (cinesi, forse qualche giapponese). A quel punto, poichè tutti i marchi saranno uguali, mi chiedo che motivo dovrei avere di spendere di più per portare sul cofano il marchietto Audi anzichè il marchietto MG visto che si tratterebbe della stessa identica vettura. Per quanto mi riguarda, la differenza tra un costruttore ed un altro ne determina anche la mia simpatia personale e il criterio di scelta (auto comoda marchio X, auto sportiva marchio Y, auto affidabile marchio Z). Adesso... fine dei giochi.
Velvet Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 Non serviva Nostradamus. L'invasione Cinese era stata ampiamente prevista anche qui (da me e da altri) perchè era fin troppo lampante come conseguenza principale del passaggio forzato e prematuro all'elettrico nel giro di 10 anni con un'industria europea totalmente impreparata e dipendente sia come materie prime che come piattaforme tecnologiche dal sol levante. Il classico esempio di zappata sui piedi. Ma non è finita qui, è solo l'inizio. Vedrete che l'industria automotive europea assieme a tutto il suo indotto nel giro di 10 anni farà la fine di quella elettronica ormai scomparsa: resteranno ettari di capannoni vuoti e tanta gente a spasso. 2
Alerosso10 Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 6 ore fa, ediate ha scritto: mi chiedo che motivo dovrei avere di spendere di più per portare sul cofano il marchietto Audi anzichè il marchietto MG Dai non essere così pessimista. dopotutto anche oggi c’é chi preferisce spendere di più per una Audi piuttosto che qualcosina meno per una VW o una Skoda.
ediate Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 @Alerosso10 15 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: dopotutto anche oggi c’é chi preferisce spendere di più per una Audi piuttosto che qualcosina meno per una VW o una Skoda. Infatti... non ne vedo il motivo già oggi, ma almeno compri una eccellenza "tedesca" (o quasi...). Domani, con tutto il rispetto, compreremo una eccellenza "cinese". Ne corre eh, perchè un conto è comprare un ampli cinese a valvole e un conto è affidare loro la mia vita... purtroppo, il "suicidio commerciale" previsto da @Velvet e da altri è già stato scritto ed è in pieno corso di realizzazione.
criMan Inviato 2 Agosto 2023 Autore Inviato 2 Agosto 2023 Per quanto riguarda il mercato mondiale dell'auto elettrica , abbiamo gia' toccato il tema del "curioso" sistema di concorrenza che vige attualmente. Si e' parlato per anni di sistema globalizzato e globalizzazione , guai a parlare di protezionismo o altre amenita' del genere. Poi con l'elettrico e' tutto ribaltato. Guarda un po' ognuno si fa gli affari propri , ognuno si protegge. La Cina finanzia le proprie aziende che lavorano con manodopera basso costo , gli amercani fanno protezionismo in casa con le Tesla ... e finalmente anche gli europei sembrano svegliarsi e pararsi anche loro il sedere. La Francia aprira' ad una serie di incentivi per l'acquisto di auto elettriche che..... favoriranno le auto del gruppo francese Stellantis. Alla buon ora. Vediamo come si comporteranno gli altri paesi europei.
Velvet Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 15 minuti fa, criMan ha scritto: finalmente anche gli europei sembrano svegliarsi e pararsi anche loro il sedere. E' già tardi. Te lo conferma il gruppo VAG che va ad acquistare le piattaforme in Cina perchè le proprie sono arretrate e piene di bug. La UE ha fessamente dato lo start alla gara di sprint quando i ceppi di partenza degli atleti di Cina e USA erano posizionati mezzo giro più avanti. Poi ci si stupisce perchè vincono la gara.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora