Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

Tesla con il restyling della model 3 allunga il pesso e distacca ulteriormente i concorrenti.

Prezzi in lieve aumento.

Da Quattroruote

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/09/01/tesla_model_3_restyling_highland_2023_prezzo_dimensioni_interni_autonomia_.html

La Tesla Model 3 restyling, nota come progetto Highland, apre una nuova pagina di storia per il marchio di Elon Musk. Almeno sulla carta, aumenta ulteriormente il distacco con i nomi storici dell'automobilismo, sia per le percorrenze, sia per i prezzi. Le prime sono aumentate, e in maniera considerevole, mentre i secondi sono rimasti pressoché invariati. E in tutto questo, bastano pochi dettagli per cambiare abito e puntare al futuro con tratti da Roadster e affinamenti che miglioreranno l'esperienza di utilizzo dei futuri proprietari.

IN BREVE

1)Motori e autonomia: sempre più veloce, sempre più lontano.

2)Ricarica e batterie: tutto come prima.  

3)Prezzi: cambiano, ma di poco.

4)Interni: davanti è quasi come prima, ma arriva l'illuminaziona ambientale.

5)Interni: dietro c'è un nuovo schermo (e finalmente si controlla il clima).

6)Accessori e optional: cerchi da 19" e interni bicolore.

7)Autopilot: arriva l'hardware 4, con nuove potenzialità.

8)Dimensioni e bagagliaio: la lunghezza cresce, ma di poco.

 

--

 

Inviato

Motori e autonomia

Per il momento, la Tesla ha aperto gli ordini per due sole versioni (le pre-restyling sono acquistabili solo in stock fino a esaurimento scorte): Model 3 RWD e Model 3 Long Range AWD. La prima impiega un solo motore posteriore e promette un'autonomia di ben 513 km, uno 0-100 km/h in 6,1 secondi e 201 km/h di velocità massima. La Long Range, invece, è un'evoluzione della Dual Motor: con i due propulsori e la trazione integrale, questa versione arriva a 629 km di autonomia nel ciclo Wltp, eguaglia la velocità massima della sorella con motore singolo (201 km/h) ma la stacca abbondantemente in accelerazione, completando lo 0-100 km/h in 4,4 secondi. In futuro, inoltre, potrebbe esserci spazio per una versione Performance, che innalzerà ulteriormente le prestazioni.

Ricarica e batterie

Tesla Model 3 RWD e Long Range AWD possono essere ricaricate in corrente continua con una potenza massima di 170 kW e, secondo il costruttore, possono recuperare fino a 282 km d'autonomia in 15 minuti. Non vi sono dunque sostanziali modifiche dal punto di vista della ricarica, ma per il momento il costruttore non ha fornito dettagli riguardo il caricatore di bordo a corrente continua, che potrebbe rimanere da 11 kW. Ciò conferma la probabile assenza di rivoluzioni sottopelle: l'incremento di autonomia potrebbe essere stato ottenuto grazie al miglioramento dell'aerodinamica e dell'efficienza del powertrain e non con un aumento della capacità delle batterie, che dovrebbero così continuare a utilizzare la stessa chimica del modello uscente. Non è però da escludere che nei prossimi anni pure gli accumulatori possano subire degli aggiornamenti, come già successo in passato.

Prezzi

Per quanto riguarda il listino, la Tesla ha voluto mantenere la sua strategia aggressiva, senza cambiare troppo il costo d'acquisto. La Model 3 restyling ha un prezzo di partenza di 42.490 euro, mentre per avere la Long Range restyling servono 7.500 euro in più, per un totale di 49.900 euro. A questi valori bisogna aggiungere la messa su strada, 980 euro e 8,47 euro di contributo Pfu (per lo smaltimento dei pneumatici). I prezzi chiavi in mano arrivano così a 43.478 euro e 50.978 euro: pertanto, solo la Model 3 RWD può accedere agli incentivi statali di 3.000 euro, che fanno scendere il prezzo d'acquisto a 40.478 euro. L'aumento di prezzo è quindi relativo: per entrambe le Model 3 aggiornate, il rincaro è nell'ordine dei 1.000 euro (le pre-restyling costavano rispettivamente 42.470 e 49.970 euro chiavi in mano).

Interni, davanti

A guardarla sembra sempre lei, ma le modifiche sono sostanziali. Per prima cosa, tutto l'abitacolo è ora circondato da una striscia Led per l'illuminazione ambientale, che verrà utilizzata anche per fornire informazioni al guidatore, avvisandolo per esempio di possibili pericoli sulla strada. L'altra grande novità è il volante, totalmente ristilizzato: sulle razze arrivano nuovi comandi per gli indicatori di direzione. La Tesla continua così a non prevedere nessun devioluci e pure il comando della trasmissione è stato eliminato: ora per selezionare la marcia avanti o indietro basta sfiorare lo schermo centrale. Quest'ultimo ha mantenuto le sue dimensioni esterne, ma l'area utilizzabile del touch screen è aumentata leggermente, passando da 15 a 15,4 pollici.

Interni, dietro

Le modifiche di sostanza degli interni si completano con un dettaglio tanto sognato dai clienti di Model 3: l'infotainment posteriore. Basato su uno schermo da 8" integrato nella parte posteriore della console centrale, consente di utilizzare svariate funzioni dell'auto e – finalmente – permette ai passeggeri posteriori di controllare la climatizzazione (in precedenza a ogni avvio le bocchette della seconda fila si attivavano anche se erano state disabilitate all'ultimo spegnimento, una vera seccatura per chi trasporta bambini, per esempio). Dal pannello si può anche regolare il riscaldamento dei sedili posteriori (un'altra novità, solo per i due laterali) e accedere ai vari servizi di streaming come Netflix, Disney+, Twitch o Youtube. Sotto al touch screen sono state integrate anche due prese Usb-C, prima assenti, con potenza di 65 watt, quindi utilizzabili anche per alimentare computer portatili.

Accessori e optional

L'offerta di personalizzazioni è rimasta molto contenuta, come da tradizione. I clienti possono ordinare la Tesla Model 3 restyling in tre diversi colori senza sovrapprezzo – Bianco Perla Micalizzato, Blu Oceano Metallizzato, Nero Pastello –, oppure aggiungere 2.000 euro per avere la carrozzeria nelle tinte Grigio Stealth o Ultra Rosso. Su entrambe le versioni sono previsti dei cerchi Photon da 18", ma a richiesta con 1.700 euro si possono avere i Nova da 19", che però riducono l'autonomia di una quarantina di chilometri sulla Model 3 RWD (da 554 a 513 km Wltp) e di quasi 50 sulla Long Range (da 678 a 629 km Wltp).

Come per il modello uscente, i rivestimenti di serie sono neri, ma aggiungendo 1.200 euro si può avere una selleria bianca (tunnel centrale e pannelli porta rimangono neri) con plancia più chiara. La connettività standard propone il navigatore satellitare connesso, mentre con la Premium proposta in abbonamento si ha accesso anche alle mappe con vista satellitare e al traffico in tempo reale, oltre a tutti i servizi via internet, come lo streaming video, l'hotspot WiFi o la navigazione web, che senza il piano dati si possono sfruttare solo collegando l'auto a una rete wireless (compreso l'hot spot del proprio smartphone). Con 1.350 euro si può anche avere il gancio traino, che consente di collegare carrelli con un peso massimo di 1.000 kg.

Autopilot

Tra le novità più importanti c'è anche l'introduzione (non ancora confermata ufficialmente) dell'hardware 4, la suite di telecamere e hardware già presente sulla Model Y che, grazie a una migliore risoluzione e a una maggiore capacità di calcolo, offre nuove potenzialità agli Adas della Tesla. La Model 3 restyling propone di serie le funzionalità base dell'Autopilot, quindi la guida assistita di livello 2, ma aggiungendo 3.800 euro si può avere l'Autopilot avanzato, con funzioni aggiuntive come il cambio di corsia automatico e l'estensione d'utilizzo in più condizioni dell'assistente di guida (Navigate on Autopilot). Chi abiliterà questa funzionalità (al momento dell'acquisto o con aggiornamento over-the-air online) in futuro potrà accedere anche a funzioni come il parcheggio automatico e lo Smart Summon, per poter muovere l'auto anche quando non si è a bordo. Con 7.500 euro si può invece acquistare il pacchetto "Guida autonoma al massimo potenziale" che per il momento aggiunge la gestione dei semafori e degli stop alle funzioni dell'Autopilot avanzato, ma che in futuro promette la guida assistita anche sulle strade cittadine. Quest'ultima opzione è disponibile da anni nel listino della berlina, ma al momento non è stata ancora attivata.

Dimensioni e bagagliaio

Il nuovo "vestito" della Model 3 è andato a modificare leggermente le dimensioni della berlina. La lunghezza della Model 3 arriva così a 4.720 mm (25 mm in più della versione originale). Pressoché invariate anche la larghezza – 2.089 mm con specchietti aperti e 1.933 con retrovisori ripiegati, 1.850 mm di solo ingombro carrozzeria senza specchi – e l'altezza di 1.441 mm, che cala di 4 mm. Non avendo apportato modifiche sostanziali alla piattaforma, il passo è rimasto di 2.875 mm: per via di alcune modifiche all'assetto, l'altezza da terra è diminuita di 2 mm (ora è a 138), mentre le carreggiate sono leggermente aumentate, arrivando a 1.584 mm (+4 mm). Per quanto riguarda i vani di carico, la Tesla non specifica le capacità singole, comunicando che la somma dei volumi di bagagliaio e del frunk arriva a 682 litri. Per quanto riguarda i pesi, invece, la Tesla ha comunicato una massa di 1.765 kg per la Model 3 RWD e di 1.828 kg per la versione bimotore, la Long Range AWD.

Inviato

Visto la tendenza a seguire "l'ultima moda" dei proprietari Tesla, prevedo parecchio usato model 3 nel prossimo anno. Le quotazioni se dovessero iniziare ad avere un qualche senso (nuova a 38 scontata , usata con un anno intorno ai 33) potrebbero portare a nuovi acquirenti del marchio.

 

Inviato

lo vedo un modello molto selettivo per il pubblico italiano

portello posteriore piccolo, come le tre volumi di una volta

gommatura bassa, con le strade che abbiamo noi

tipica auto da ztl

poi io il tablet non lo sopporto

infatti seconda auto più venduta in italia dacia sandero, che come tipologia è il contrario

 

Inviato

Ho visto il video di motor1 , a livello di carrozzeria mi piace di piu' il restyling. Il muso stilisticamente e' davvero semplice ma complessivamente "funziona" e ha svecchiato la macchina.

Le novita' interessanti sono dentro ; hanno cercato di colmare il gap con il segmento C / C premium (Golf8 , Audi A3,BMW serie1 ) a detta del presentatore con l'adozione di doppi vetri (non so' se sono di serie) e plastiche morbide. Da quello che si vede di plastiche morbide c'e' solo la fascia a palpebra nella parte alta della plancia.

In generale la plancia e l'abitacolo sembrano fatti meglio anche se ancora inferiore ad un segmento C / C premium.

Nota sui pannelli porta, ben costruiti. Non so' pero' se e' optional l'imbottitura in pelle nella parte bassa e bisogna capirne la resa nel tempo ;

Molto bello il nuovo volante , finalmente incontra i miei gusti.

L'assetto dicono sia stato migliorato nella direzione di un maggior confort, i proprietari di tesla sui gruppi FB non menzionano mai l'assetto sportivetto..

Io direi molti affinamenti interessanti che la rendono ancora piu' best buy.

Peccato ci vogliano sempre 40.000 euro con messa su strada contro i 30.000 euro di una Golf 1.5 130cv.

Se uno deve spendere 35/38 k per una Golf diesel accessoriata o un equivalente A3/Serie 1 a quel punto conviene (potendo ricaricare a casa) vedere seriamente la nuova Tesla Model 3.

Inviato

solo che la golf ti trasmette ancora qualcosa di sensazione automobilistica 

la model 3 cos'è che ti trasmette ? a me niente

se passa di qua musk e me regala una poi me la rivendo il giorno dopo

  • Haha 1
Inviato

Insomma se faccio la somma , a parte il discorso autonomia, mi pare che la nuova:

ha migliorato finiture

ha migliorato il confort a bordo

ha migliorato l'insonorizzazione

ha migliorato il tablet e aggiunto un tablet al posteriore!

ha aggiunto illuminazione d'ambiente (altra cosa fighetta) che funziona in sincrono con gli allarmi

.

.

prevedo notti insonni per i proprietari di Tesla model 3 che hanno un modello obsoleto in mano!

 

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

40k oggi non sono premium. 60k e oltre sono da segmento premium

il premium non lo fa il prezzo ma la qualitá dei materiali, gli assemblaggi e come va di moda oggi, il percepito, che comunque non sempre coincide con la qualitä effettiva. Il prezzo elevato é una conseguenza di tutto questo, ma fino ad un certo punto. 
lasciando stare i suv, tanto di moda in questo periodo, se guardiamo i prezzi delle versioni base e sottolineo base, di Audì A3, BMW serie 1 e Mercedes classe A, pre+restyling, quindi torniamo indietro di 5/6 mesi, si partiva da 28.400 fino a 28.800, quindi piccole differenze tra i 3. 
sotto i 30.000 se ci si accontentava delle versioni di partenza si aveva un’auto con finiture premium. se poi ci fosse stato lo stesso trattamento di incentivi ricevuto dalle elettrichesaremmo arrivati a 20.000. 20k per una nuova mercedes. Non male. 
se prendiamo ad esempio la solita Renault o stellantis, la riempiamo di accessori e cavalli sotto il cofano e arriviamo a staccare l’assegnino  da 60.000 non é che abbiamo acquistato una premium. 

Stesso discorso per Tesla, che costi 60k oppure 40k non cambia niente, 

rimane, per me un’auto del segmento medio con finiture mediocri. 

 

  • Melius 2
Inviato

@criMan

dai aspettiamo la prossima che magari ha anche la tendina per il vetro del tettuccio. Nel frattempo in estate teniamo il cappellino in testa. 

Inviato
1 ora fa, Alerosso10 ha scritto:

Stesso discorso per Tesla, che costi 60k oppure 40k non cambia niente, 

rimane, per me un’auto del segmento medio con finiture mediocri. 

Tesla dentro e' una segmento B , ho l'impressione che con il restyling abbiano fatto il salto verso il segmento C.

Una vettura premium vera termica , con tutti i crismi , da Audi A4 / BMW serie 3 a salire. Diciamo da 43.000 euro a salire. E i costi di manutenzione sono legnate.

Ma hai un auto con una qualita' costruttiva sconosciuta alle elettriche fino ai 60.000 euro.

L'Audi Q4 per dire non arriva neanche ai livelli di una Q3 come abitacolo , qua' e la' qualcosa hanno risparmiato.

Per chi e' abituato a stare a certi livelli (non parlo di me) le differenze le nota; certo il passaggio all'elettrico ha fatto non si sa' per quale motivo un po' "reset" da questo punto di vista. Magari la gente e' disposta a spendere di piu' e chiude gli occhi su plasticoni interni perche' viaggia con l'elettrico e il tablettone futuristico davanti.

Ma poi portandole le macchine si capisce dove inizia una e finisce l'altra. Nessuno regala niente.

Inviato

@criMan sono d’accordo con te. Non dimentichiamo poi che chi ha una tesla é quasi sempre molto soddisfatto. 
probabilmente certi aspetti di questo tipo di auto vanno a compensarne le lacune fino ad oggi mostrate. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

ha migliorato il tablet

Che era ed è rimasto un obbrobrio, imho, Tesla ha perso l'occasione per inserire un minimo di strumentazione davanti al conducente e poi... dover toccare il tablet per comandare le luci o mettere la retro... Mah...

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

Che era ed è rimasto un obbrobrio, imho, Tesla ha perso l'occasione per inserire un minimo di strumentazione davanti al conducente

Siamo d'accordo. Le migliorie riguardano i clienti che sono esigenti sul fronte tecnologia.  Es l'aggiunta del tablettino posteriore. L'utente medio tesla è molto esigente dal pdv delle tecnologie e il tablettino con mezzo pollice in più rende già obsoleta la macchina figurati un Tablet in più :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Le migliorie riguardano i clienti che sono esigenti sul fronte tecnologia.

diciamo che si tratta di potenziali clienti che sono utenti di smartphone all'ultimo grido 

1 ora fa, criMan ha scritto:

il tablettino con mezzo pollice in più rende già obsoleta la macchina

grande, mi hai fatto ribaltare dalle risate, davvero :classic_biggrin::classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

@criMan Tesla ha tutto di serie. Solo cerchi e colore sono a pagamento. Ed la diavoleria inutile dell'auto pilot che in Italia non sarà mai utilizzabile nemmeno quando omologata :classic_biggrin:.

---

Non insistiamo a guardare i prezzi di acquisto, va guardato il costo di possesso sulla vita dell'auto. 

Con 20'000 km anno ed un prezzo di 15 cent al kw (media tra FV e prelievo in rete) io risparmierei 3000 euro anno tra carburante e bollo.... in questo periodo anche di più ma come indicazione è quella

Su 10 anni sono 30000 €... si paga da usandola se la Tesla

Anche senza il FV la corrente si compra sui 25 cents o 35 agli abbonamenti in CC alta velocità.

E sono sempre un 2000€ rispetto alla benza/gasolio

Già bollo e manutenzione inesistenti sono 7-800 anche 1000 anno. 10'000 in meno in 10 anni

La golf con bollo e manutenzioni sono 1000 in piu ogni anno.

Non c'è paragone... se uno considera come si viaggi su un Tesla poi 

Inviato
4 ore fa, Alerosso10 ha scritto:

Audì A3, BMW serie 1 e Mercedes classe A

queste nelle versioni entry sono auto premium? :classic_ohmy:

abbiamo concetti diversi di premium

Sono auto carine, fatte bene, ma premium... 

l'auto di @Paperinik2021 è premium, la mia è premium per dire

secondo me

Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Che era ed è rimasto un obbrobrio, imho, Tesla ha perso l'occasione per inserire un minimo di strumentazione davanti al conducente e poi... dover toccare il tablet per comandare le luci o mettere la retro..

non sono auto per anziani sulla soglia della pensione 

i bottoni li fanno per loro... loro?:classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

Le migliorie riguardano i clienti che sono esigenti sul fronte tecnologia.  Es l'aggiunta del tablettino posteriore. L'utente medio tesla è molto esigente dal pdv delle tecnologie

secondo l'esimio consesso uno compra un'auto ultra innovativa in tutta la sua declinazione per pestare su mille tasti cablati in giro per l'abitacolo?

io aziono tutta la tecnologia della casa dal telefono (riscaldamenti, luci, hifi, cancelli, oscuramenti, FV e chi più ne ha più ne metta) e e poi quando entro in macchina mi metto a cercar bottoni di qui e di là? :classic_laugh:

volevo prendere la Macan quando ho preso la Volvo... a parte che è microscopica dietro ma visto il bottoname in giro passata l'idea... la Cayenne è pure peggio... ha i bottoni persino per regolare su enne posizioni le sospensioni elettroniche

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...