qzndq3 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 12 minuti fa, Jack ha scritto: non sono auto per anziani sulla soglia della pensione i bottoni li fanno per loro... loro? Non si tratta di anziani o giovani, si tratta di ergonomia e di praticità d'uso. Per cambiare qualsiasi settaggio o ci si ferma o si distoglie lo sguardo dalla strada per scartabellare tra i menu. Almeno mettere come sulla model S un display davanti al guidatore... sarebbe costato forse una cinquantina di dollari, probabilmente meno. 20 minuti fa, Jack ha scritto: la mia è premium la tua è un TIR, premium, ma sempre un TIR 1
qzndq3 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 12 minuti fa, Jack ha scritto: io aziono tutta la tecnologia della casa dal telefono Lo fai da casa, non mentre guidi 12 minuti fa, Jack ha scritto: quando entro in macchina mi metto a cercar bottoni di qui e di là? Bastano pochissimi tasti/manopole/leve per comandare l'indispensabile mentre si guida. Tra tutte le auto che ho avuto le più intuitive serie1/3/4 versioni precedenti rispetto alle attuali (sono di fatto la stessa auto con dimensioni diverse), le peggiori le Mercedes. A mia moglie hanno dato come sostitutiva un paio di mesi fa una ClasseA con tablet touch e pochissimi tasti fisici, da diventare scemi solo per cambiare canale alla radio e settare la temperatura del clima. Per carità non ci ho messo impegno, ma se questo è il futuro anche no, grazie. 1
Alerosso10 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 30 minuti fa, Jack ha scritto: queste nelle versioni entry sono auto premium Certo che sono premium. su questo non ci sono dubbi. usano la stessa componentistica e materiali di una classe b, di una classe c e anche di auto di segmenti superiori. per quale motivo non dovrebbero esserlo? A meno che che non si consideri premium la Tesla. in questo caso anche io non le considero più premium, ma bisogna parlare di auto di lusso.
Jack Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 31 minuti fa, qzndq3 ha scritto: la tua è un TIR, premium, ma sempre un TIR e per quello che mi piace! 37 minuti fa, qzndq3 ha scritto: si tratta di ergonomia e di praticità d'uso non c'è nulla di più ergonomico di un tablet... ci sono i bottoni intorno ad un ipad? no... stessa cosa. Eppoi non c'è nulla da scartabellare mentre guidi. Quel che serve è tutto sul volante oppure... "ho caldo"---"temperatura abbassata a 21° signore" Le volvo recenti hanno Google Automotive integrato, l'ho provato in concessionaria, una bomba.
Alerosso10 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @qzndq3 ì tablet appiccicati al cruscotto senza tasti dedicati nell’abitacolo dovrebbero abolirli per legge, secondo me. Non sì può sbirciare il telefonino, però si può stare delle ore a sbattere le unghie e i polpastrelli sul vetro. Questo succede quando si prendono le buche mentre si cerca di fare centro sulle scritte del tablet. la classe A che hai provato, da come credo di avere capito non é la W177, ma la 3* versione. Con la nuova le cose sono notevolmente cambiate. Puoi continuare a comandare da schermo centrale (schermo non tablet), usare i tasti sul volante, il trackpad sul tunnel centrale, oppure i comandi vocali. Poi vorrei anche sottolineare, anche se forse non c’è ne sarebbe neanche bisogno, che mettere tutti i comandi sul tablet e togliere ogni tipo di tasto, leve apertura portiere, pulsanti apertura sportello cruscotto, luci di cortesia per i passeggeri posteriori, non vuol dire che l’auto é più moderna e all’avanguardia, ma molto piú semplicemente che il costruttore ha voluto risparmiare il più possibile. Ha limato fino all’inverosimile. perché per aprire il cassetto portaoggetti devo cliccare più volte su sto cavolo di tablet. Perché su auto da 50k i passeggeri posteriori devono stare al buio quando salgono in auto? Perché in estate devo avere su una auto chiusa il sole a 60 gradi che mi cuoce la testa e non mi hai messo una cavolo di tendina da 10 euro? Purtroppo, proprio come in hi fi, hanno cominciato a propinarci molta fuffa spacciandola per modernità. Questo lo fanno tutti, chi più, chi meno. 2
Jack Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 32 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: Certo che sono premium. su questo non ci sono dubbi. boh.. io avrei un'idea diversa di un'auto premium. Ma è questioni di termini. Sulle tesla ci sono stato più volte, stavo quasi per prenderla poi mi sono reso conto che non era adatta per dimensioni visto che la userebbe per lo più mia moglie. Io non mi trovo per nulla con quello che dite spesso voi qua. Per me l'auto perfetta ha un cruscotto con nulla da toccare, pigiare, girare. Tesla si avvicina. Come per la loro generazione si avvicinano le Volvo E questa nuova serie si avvicina ancora di più. Ma è tutta opinione di ognuno ovviamente
qzndq3 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 17 minuti fa, Jack ha scritto: non c'è nulla di più ergonomico di un tablet... Non mentre guidi 17 minuti fa, Jack ha scritto: ipad Dio ci scampi e liberi da Apple 17 minuti fa, Jack ha scritto: Quel che serve è tutto sul volante Ho guidato una model 3 solo una volta e l'esperienza che ho fatto dal punto di vista dell'ergonomia dei comandi è l'opposto di quello che scrivi, un paio sul volante, leve con più o meno il minimo, tutto il resto di lato sul tablet, incluse tutte le visualizzazioni, ma la strada è davanti... 17 minuti fa, Jack ha scritto: "ho caldo"---"temperatura abbassata a 21° signore" "Antonio ho freddo" (cit.) Ed il tipo che non capisce
Jack Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 5 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: ma molto piú semplicemente che il costruttore ha voluto risparmiare il più possibile e questo è sbagliato? più risparmia più ha margine per ridurre i prezzi.. la model 3 è partita da 10-15 mila euro più in alto e scenderà ancora anche per questo. 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Dio ci scampi e liberi di Apple ma sei serio?
Jack Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ho guidato una model 3 solo una volta e l'esperienza che ho fatto dal punto di vista dell'ergonomia dei comandi intendevo Volvo, la mia. Il touch non si tocca mai in movimento, che lo tocchi a fare?
qzndq3 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 10 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: la classe A che hai provato, da come credo di avere capito non é la W177, ma la 3* versione. Mia moglie ha la W176, niente touchpad, la sostitutiva che ho guidato per poche decine di Km era la W177, mai visto nulla di più cervellotico. Ammetto di non essermi impegnato
qzndq3 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 3 minuti fa, Jack ha scritto: ma sei serio? Certo! 1
ascoltoebasta Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 7 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: ì tablet appiccicati al cruscotto senza tasti dedicati nell’abitacolo dovrebbero abolirli per legge, secondo me. Ma cosa kakkio c'è da modificare mentre si guida da richiedere tablet,schermi touch,taoch e teoch???? Quando si guida si guida!! Ormai ci hanno rinkojonito a tal punto da ritenere indispensabile l'inutile e il superfluo,obiettivo quasi raggiunto.
qzndq3 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Quando si guida si guida!! Ormai ci hanno rinkojonito a tal punto da ritenere indispensabile l'inutile e il superfluo,obiettivo quasi raggiunto. 12 minuti fa, Jack ha scritto: Il touch non si tocca mai in movimento, che lo tocchi a fare? Temperatura, portata d'aria e dove indirizzarla in modo separato per conducente e passeggero, cambiare canale o brano. Giusto quali esempi, se non ci sono i comandi fisici si deve andare di tablet (o di comandi vocali quando funzionano)
criMan Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 @Alerosso10@Jack la diatriba sul segmento C premium non e' di oggi. A mio modestissimo parere una BMW serie 1 o un Audi A3 sono "finto" premium. Paghi il marchio e ti suonano come un tamburo con la manutenzione. Provate a confrontare la manutenzione del 2.0TDI 150cv su A3 e Golf, medesima auto ma l'Audi costa di piu'. Ma definirle premium vere ancora ci manca. Diciamo che sono auto fatte meglio del segmento di appartenenza e hanno il marchietto sul cofano di prestigio. Puoi allestirle spendendo come segmenti superiori. Ma hanno pianali e sospensioni non nobili ,per capirci. Dal segmento D a salire (A4, serie 3, classe C) si parla di premium vero a mio parere. Pianale di pregio e sosp multilink a 5 leve, motore longitudinale.. E anche li' per la manutenzione sono legnate vere (tagliandi da piu' di 1000 euro per capirci).
Alerosso10 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @Jack la tua é solo opinione personale , come pure la mia. é normale che le esigenze e le opinioni e il modo di vedere le cose cambiano da persona a persona. Questa discussione deve servire anche per farci capire che ci sono altri modi per valutare un’auto, altri punti di vista che bisogna essere bravi a cogliere e valutare. mi spiego meglio. A me un’auto comandata tutta da tablet non piace. Non la voglio. Ma se tu e tanti altri ribadite in continuazione, come un disco rotto che vi trovate benissimo con questo approccio, bé devo considerare almeno di provare una esperienza del genere, magari cambio idea e posso avere una esperienza di guida ancora migliore. Ed é quello che farò.
criMan Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 @qzndq3 sulla "storia dei tasti sulla plancia" sono in disaccordo con jack. Anche VW ha dovuto pare un passo indietro ,cosciente della cazXata fatta. Dal pdv dell'ergonomia non puoi non lasciare almeno i tasti principali , tipo quello del clima per esempio. Togliere i tasti e' semplicemente un economia scelta a tavolino in fase di progetto. Certo che fa gioco a tesla fare il design minimal , non c'e' niente! quello che non metti sulla plancia lo risparmi nei capitolati di spesa. Il marketing dira' che e' uno stile "moderno". Poi c'e' a chi piace , un mio amico amante di tesla dalla prima ora ama quel design completamente spoglio con solo il tablettone al centro.
Alerosso10 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 18 minuti fa, qzndq3 ha scritto: la W177 Io ho una Classe A Amg line. Ci credi che non ho mai, mai, eppoi mai toccato anche solo una volta il touch dello schermo centrale? il software della W177 é completamente nuovo e ben fatto, ci vuole solo un pò di pratica per imparare le posizioni dei vari comandi, ma questo é abbastanza normale con qualsiasi software che non si conosce.
qzndq3 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 minuto fa, Alerosso10 ha scritto: Ci credi che non ho mai, mai, eppoi mai toccato anche solo una volta il touch dello schermo centrale? Certo che ti credo!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora