Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato
54 minuti fa, Alerosso10 ha scritto:

Certo adesso anche incazzati, ma c’è la faranno lo stesso. 

Sinceramente non capisco quale sia il problema. Che come le altre case dovevano aumentare il listino per mantenere alto il valore dell'usato?

Non è che questo modello sia uscito all'improvviso si sapeva da un anno almeno.

Cambiare l'auto ogni 4 anni è roba da ricchi, non mi dispererei troppo per la perdita di valore. 

Inviato

@tomminno perdonami, sei una persona intelligente. 

Secondo te pagare un auto a gennaio 120.000 dollari e scoprirla a 80.000 di listino a settembre non implica niente? 

Indipendentemente dalla formula di acquisto? 

Non ci rimette il cliente finale che sia leasing o averla comprata Cash? 

A me pare un comportamento che mina molto la correttezza del marchio nei confronti dei clienti. 

Capisco che molti guai a parlar male di tesla, si farebbero calpestare.... 

 

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

problema

Non é un problema. per me. 
Non é un problema. per chi la terrá per 10 anni. 
É un dramma.           per chi la vuole vendere avendola pagata a prezzo pieno. 

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

guai a parlar male di tesla

Alla fine non é che parliamo male di Tesla. Facciamo presente  delle problematiche, difetti e scelte discutibili che sono presenti random su tutte le auto. É che qui sono riusciti ad infilarle tutte in una solo auto. 
 

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

Non ci rimette il cliente finale che sia leasing o averla comprata Cash? 

Leasing direi assolutamente no, la mia domanda era la differenza tra cash e finanziamento.

Se hai un leasing hai un contratto anticipo + rata e alla fine o riscatti o rendi, generalmente rendi.

Cash o finanziamento sempre il totale devi dare (più interessi nel secondo caso).

Se poi vuoi cambiare l'auto ogni 4 anni, parliamo di auto da 100k, i soldi li hai 10k in meno non ti fanno certo la differenza. E molto probabilmente chi ha 100k per la macchina avrà un leasing quindi non ci rimette niente.

2 ore fa, criMan ha scritto:

A me pare un comportamento che mina molto la correttezza del marchio nei confronti dei clienti

Beh io me la sono comprata solo grazie a questo comportamento. 50k di auto per permettersela bisogna avere un RAL sui 100k. Fosse stata una casa automobilistica vecchio stampo adesso la M3 nuova costerebbe 55k. Sarebbe stato meglio secondo te?

Ma io la guardo dal punto di vista di chi compra l'auto e spera che duri almeno 10 anni.

Certo chi ha i soldi e pensa di investirli nell'auto ci rimane male. 

Inviato
32 minuti fa, Alerosso10 ha scritto:

É un dramma.           per chi la vuole vendere avendola pagata a prezzo pieno. 

Permetti ma se uno ha tutti quei soldi sinceramente non mi fa pena per niente. Vuol dire che la prossima volta comprerà una i4 o iX che sicuramente manterranno il valore sull'usato altissimo 🤡

Inviato
44 minuti fa, tomminno ha scritto:

Leasing direi assolutamente no, la mia domanda era la differenza tra cash e finanziamento.

Se hai un leasing hai un contratto anticipo + rata e alla fine o riscatti o rendi, generalmente rendi.

Cash o finanziamento sempre il totale devi dare (più interessi nel secondo caso).

vabbe' dai , cambia anche con il leasing. Se l'auto costa 40.000 dollari in meno costera' meno di acconto e di rate.

Se paghi cash o finanziando tutto o in parte invece e' meglio che non ti volti dietro a guardare al passato.

Penso sia una reazione umanamente normale rimanerci quanto meno straniti.

Che poi se ci pensiamo e' una cosa incredibile , con grande fair play i proprietari di tesla si fanno scivolare tutto addosso.

Io mi incacchierei come una belva se domani dovessi spendere 70.000 euro una Audi A6 Avanti accessoriata e la stessa 6 mesi dopo dovesse costare 15.000 euro in meno. Un comportamento inconcepibile.

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, tomminno ha scritto:

50k di auto per permettersela bisogna avere un RAL sui 100k.

Per i dipendenti privati con un RAL sui 100K€, anche meno a dire il vero, l'auto da 50K€ fa parte dei benefit aziendali. Per quelli pubblici più o meno le cifre son quelle che hai scritto.

45 minuti fa, tomminno ha scritto:

chi ha i soldi e pensa di investirli nell'auto ci rimane male

L'auto non è mai stato un investimento, ma un bene di consumo. Ovviamente non stiamo parlando dell'auto come strumento di lavoro per la produzione del reddito come per un taxista o un rappresentante.

1 ora fa, Alerosso10 ha scritto:

Non é un problema. per me. 
Non é un problema. per chi la terrá per 10 anni. 
É un dramma.           per chi la vuole vendere avendola pagata a prezzo pieno. 

Magari un dramma no, ma girano parecchio i maroni. E' pur vero che trattandosi di "nuove tecnologie" è prevedibile un calo repentino dei prezzi di listino.

Per fare un esempio il P60/60 Olivetti nel 1980 costava 16 MLire cioè 40K€attuali ed aveva una capacità di calcolo che se paragonata ad un attuale smartphone è ridicola.

Inviato
27 minuti fa, criMan ha scritto:

Se l'auto costa 40.000 dollari in meno costera' meno di acconto e di rate

La nuova, la vecchia costa quanto previsto dal contratto. Vuol dire che per la nuova auto spenderà meno.

29 minuti fa, criMan ha scritto:

Io mi incacchierei come una belva se domani dovessi spendere 70.000 euro una Audi A6 Avanti accessoriata e la stessa 6 mesi dopo dovesse costare 15.000 euro in meno. Un comportamento inconcepibile.

Invece saresti più felice se la nuova costasse 80k?

Da considerare che MS e MX sono vecchiotte ormai.

Io vedo in vendita Serie 5 recenti a 2/3 del prezzo del nuovo, sfondate di km ovvio. I proprietari ci avranno perso un sacco di soldi ugualmente? Solo che magari la nuova costa pure di più.

18 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Per i dipendenti privati con un RAL sui 100K€, anche meno a dire il vero, l'auto da 50K€ fa parte dei benefit aziendali. Per quelli pubblici più o meno le cifre son quelle che hai scritto.

Dipenderà dall'azienda da noi l'auto ce l'ha solo il CTO, tutti gli altri, anche senior director, ciccia, ma forse è solo questione di "mappatura" tra ruolo aziendale e inquadramento italiano, ci sta che l'inquadramento dirigente ce l'abbia solo il CTO.

Inviato
32 minuti fa, tomminno ha scritto:

Dipenderà dall'azienda da noi l'auto ce l'ha solo il CTO, tutti gli altri, anche senior director, ciccia, ma forse è solo questione di "mappatura" tra ruolo aziendale e inquadramento italiano, ci sta che l'inquadramento dirigente ce l'abbia solo il CTO.

Certo, dipende da come è configurata/organizzata l'azienda e talvolta dal numero di dipendenti. Avere l'auto aziendale non dipende necessariamente dall'essere in posizione apicale come CTO, COO, CIO, CFO, CEO né l'essere dirigente richiede l'essere in posizione apicale. Sovente l'avere l'auto aziendale non è nemmeno esclusiva di chi è in posizione direttiva.

 

Inviato

Quando ero dipendente della mia azienda, quasi tutto il personale in mobilità (dipendeva dall’ ubicazione dei clienti) aveva l’auto aziendale in modalità esclusiva. Nulla di prestigioso, direi, anzi negli anni, a fronte di un aumento (contenuto, in verità) del fringe benefit dovuto, la qualità delle vetture (prima proposte, poi imposte) è stata sempre decrescente. Mai vista, per i peones, una auto di segmento superiore alla fascia Fiat Tipo, per intenderci. Non so che auto avesse il direttore generale o i dirigenti, si parlava di qualche grossa Volkswagen, ma non ne sono sicuro. E fatturavamo, eccome….

Inviato
21 ore fa, qzndq3 ha scritto:

trattandosi di "nuove tecnologie" è prevedibile un calo repentino dei prezzi di listino.

Per fare un esempio il P60/60 Olivetti nel 1980 costava 16 MLire cioè 40K€attuali ed aveva una capacità di calcolo che se paragonata ad un attuale smartphone è ridicola.

stavo per fare lo stesso ragionamento.

Ho ancora un Mac LC (funzionante!) con la sua stampante laser (funzionante!) che nel 1990 costò 5.2 milioni … un’utilitaria costava 7-8 milioni a memoria.

Non è che ho smesso di comprare i Mac in quanto offeso.

L’auto elettrica man mano che capiranno come costruirla (e finora lo ha capito solo Musk) continuerà a scendere di prezzo fino al limite tecnologico possibile.

—-

le auto elettriche sono fatte molto più di sw che di hw - per chi ne ha capito l’essenza (e solo musk lo ha fatto… 2) - ed il sw ha il pregio impagabile di essere scalabile. Quando lo hai costruito bene puoi replicarlo milioni di volte a costo zero. 

Fai un’auto di bus ed attuatori invece che di rinvii meccanici e prese di moto.

Le auto diventano dei robots, stessa logica, stessa gestione, stesso abbattimento dei costi di sviluppo e di assemblaggio. Tra 10 anni si guideranno sicuramente da sole interagendo tra loro. Oggi siamo ai primi Pc/mac come paragone ma non è che possiamo andare a piedi attendendo la maturazione della tecnologia… noi giovincelli poi 😆

Inviato

@Jack infatti le auto odierne hanno lo stesso fascino di un computer: zero, anzi meno di zero….

Inviato

E' stata presentata al salone di Monaco la prossima Audi Q6 elettrica.

La cosa che colpisce e' il design degli interni fatto su misura per i gusti cinesi. Lo vediamo dai tablet sparsi ovunque. La plancia e' praticamente coperta di tablet, orribile.

I cinesi non hanno una cultura dell'auto come gli europei , per loro l'auto e' un elettrodomestico che sposta la persona dal punto A al punto B. Quindi ecco apparire tablet per intrattenere , guida "mollicosa" attenta al confort ma che porta rollio negli inserimenti in curva. Un taxi.

Ecco il nuovo taxi Audi Q6 per il mercato cinese.

 

 

Immagine 2023-09-04 092717.jpg

Immagine 2023-09-04 093340.jpg

Inviato

@criMan dire che è orrenda è ancora un complimento. Ma, purtroppo, ne venderanno a vagonate…

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

infatti le auto odierne hanno lo stesso fascino di un computer: zero, anzi meno di zero….

sono epoche tecnologiche che passano. E passano in funzione di come va il mondo.

Se chiedi che fascino possa avere un'auto ad un ventenne di città si mette a ridere.

Ad un ventenne tra 30 anni toccherà spiegare bene in cosa consisteva il guidare un'auto così come oggi al 90% della gente si dovrebbe spiegare in cosa consisteva - 150 anni fa - cavalcare un cavallo per andare nel paese vicino a 30 km 

Va così, io mi adeguo.

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Quindi ecco apparire tablet per intrattenere , guida "mollicosa" attenta al confort ma che porta rollio negli inserimenti in curva. Un taxi.

tra 10-15 anni le auto saranno in buona parte Robo-Taxi.

 

Mi pare che parliate come se fosse ancora possibile usare la parte romantica e pilotata delle auto. 
Non so come sia il trafico da voi ma qui in statale si va a 60-70 all'ora incolonnati ed il Robo tocca farlo al guidatore... che senso ha che un robo-guidatore si senta un pilota? fa ridere :classic_biggrin:

Magari da voi no beati che siete

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...