Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato
55 minuti fa, criMan ha scritto:

la Golf8 (rimaneggiata per favorire la ID3) doveva terminare la produzione ma verra' riproposta in versione elettrica nella Golf9

Probabilmente seguiranno la strada di Stellantis con una singola piattaforma per qualunque propulsore.
Certo che è una sconfitta veramente pesante. Già la Golf, da regina incontrastata d'Europa è sparita completamente dalle classifiche.

Inviato

Secondo me sono ancora in tempo per fare un accordo commerciale VW-Stellantis e produrre un unico pianale/piattaforma software. VW ha detto che Seat chiudera' (fara' qualcosa con il marchio Cupra) quindi con VW e Skoda non credo abbia piu' le economie di scala per di prima. Audi , come gli altri marchi premium, per sopravvivere a fare piu' utili alzera' ancora di piu' l'asticella dei prezzi dei prodotti . Fuori produzione A1, A3 e Q2. I numeri li potranno fare solo con VW e Skoda.

Inviato

@criMan Al momento il modello più venduto è la T-Roc,le berline e le station in generale si vendono poco,ormai solo suvvini,suvvetti,suvvoni.

T-Cross,T-Roc,Tiguan 5 e 7 posti,e modelli analoghi in casa Seat,e Skoda.

L'elettrico rappresenterà il futuro,la curva di cambio però al contrario delle previsioni dei superpagati CEO,non sarà ripida.

Non saranno rose e fiori per i consumatori,ma nemmeno per produttori.

Molti punti ancora incerti,per non dire oscuri.

Inviato

VW/Audi sta ventilando il taglio di 2000 lavoratori a Zwickau (lo storico sito ex Auto Union) dove si producono i modelli elettrici della casa: non c'è richiesta.

Dopo aver allontanato a suo tempo un CEO colpevole di essere troppo tiepido nei confronti delle EV, ora il gruppo (peraltro fortemente indebitato) si trova con il problema opposto.

Ovvero affrontare una crisi da sovraproduzione di modelli messi in piedi in fretta e furia dalla nuova gestione ma evidentemente poco digeriti dal pubblico che sulle EV non si accontenta più della patacca VW-Audi sulla mascherina, ma cerca anche qualche contenuto concreto al giusto prezzo.

 

Inviato

io non sto' capendo che succede in Germania, dicevano che solo il sud Europa non voleva le elettriche. Che in Germania

vanno a gonfie vele e poi devono ridurre la capacita' produttiva...

ma niente niente c'e' un inversione di tendenza anche sul mercato tedeschio?

in pratica rischiano di finire a vendere la maggior parte delle elettriche in Cina

sottoprezzate in perdita perche' altrimenti non le vendono.

La famosa scelta di vendere elettrico in Cina (da loro ridicoli) e appiopparci elettrico anche a noi per fare economie di scala. Il sospetto c'e'.

 

Inviato

@criMan  Purtroppo l'elettrico (idea validissima se ben supportata) è una bufala (in Europa) partorita da politici corrotti (un paio li hanno beccati, ma il forte sospetto che siano molti di più è concreto). Nessun "cretino" imporrebbe lo stop ad una tecnologia in un continente introducendone un'altra senza che quella nuova abbia la minima infrastruttura, a meno che... e si torna al concetto di prima. :classic_ninja:

Inviato

comunque si può essere corrotti e anche cretini tutto assieme, cioè non è detto per forza o l' uno o l' altro.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Questa e' la ID7 che sta per arrivare , doveva sostituire la Passat che invece continuera' ad essere prodotta su pianale Skoda Superb.

Ecco la Passat , con il "non green"  diesel.

Una lotta all'ultimo sangue dentro a VW.

Molti dicono che a seconda di come procederanno le vendite la serie ID potrebbe addirittura scomparire dai listini per fare spazio a... Golf e Passat. Piu' i relativi SUV. Probabilmente nelle versioni sia benzina che BEV. Piu' l'inutile e costosa plugin.

 

Inviato
8 ore fa, criMan ha scritto:

Questa e' la ID7

Brutta, ha il muso di un bulldog e la linea di padiglione della Citroen C6 di 20 anni fa.

Immagino la piattaforma ed il software di gestione siano cinesi.

 

8 ore fa, criMan ha scritto:

Ecco la Passat , con il "non green"  diesel.

Ecco questa è una Passat che sembra una Passat.

Però fa pensare il downgrade del modello negli ultimi lustri: fino ad un certo punto condivideva il pianale con Audi, quindi di buon livello. Poi è passata ad un pianale Golf allungato (downgrade). Ora passa ad un pianale Skoda (downgrade).

Inviato
14 ore fa, criMan ha scritto:

vanno a gonfie vele e poi devono ridurre la capacita' produttiva...

ma niente niente c'e' un inversione di tendenza anche sul mercato tedeschio?

 

Ciò che si sa per certo è che le loro elettriche non le vuole nessuno. Per quanto ne so magari Tesla vende a bomba in Germania, non ho guardato.

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Immagino la piattaforma ed il software di gestione siano cinesi.

la piattaforma software e' tutta tedeschia , nata per sostituire quella problematica di Golf8,A3,ID3,ID4,ID5.

In VW per risparmiare , forse ancora per recuperare soldi dal dieselgate, hanno provato a fare cose in stile francese.

Cercando di presentare un prodotto appagante alla vista ma al risparmio su componenti e cio' che c'e' dietro.

Ma non hanno la vasta esperienza dei francesi per farlo :classic_laugh:

risultato una piattaforma software/hardware piena di problemi che ha comportato numerosi aggiornamenti e addirittura sostituzioni di componenti hardware (centraline) alle macchine di cui sopra. Chissa' quanto gli sara' costato.

Le A3,Golf8 quelle messe peggio.

edit

Inviato
8 minuti fa, criMan ha scritto:

piattaforma software e' tutta tedeschia , nata per

Allora auguri. 

Almeno fosse stata cinese forse avrebbe funzionato. 

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

Ora passa ad un pianale Skoda (downgrade

che quello golf allungato. VW passa ai marichi minori i pianali e le tecnologie delle serie che dismette come marchio. Da sempre fa così 

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

magari Tesla vende a bomba in Germania, non ho guardato

https://www.alvolante.it/news/tesla-model-y-e-lei-piu-venduta-europa-nei-primi-6-mesi-del-2023-386535

mica solo in Germania. La più venduta in Europa, a 50k il pezzo, la dice lunga su cosa serve per vendere elettrico. Roba che funziona, concepita per andare in elettrico. 

Gli europei - ma anche i cinesi che cercano di imitare auto europee - hanno semplicemente messo powertrain elettrici dentro complicatissime - anche all’interno - auto tradizionali

Né abbattono costi, né sposano la filosofia di andare in elettrico e meno ancora le rendono distinguibili.

É pazzesco come una Tesla la vedi da lontano  e sai che è elettrica ed una qualsiasi europea la devi devi vedere da vicino ed osservare se ha uno scappamento per capire se è termica o meno.

Ultimamente lo nascondono sotto il paraurti, forse perché si vergognano che si veda che è termica?

Inviato

@Jack tutto giusto. Le differenze le vedi molto nei modelli di ingresso. Con 40000 euro ti compri una Tesla che e' molta piu' roba di una Peugeot 2008. Meno su auto piu' costose.

Probabile che le prossime generazioni di auto elettriche europee e (cloni cinesi) siano costruite come le Tesla.

E qui che si nasconde il piu' grande missile interposto nel di dietro per chi vorra' tenersi le auto per l'intero ciclo di vita .

Costi di ripristino in caso di incidenti in alcuni casi elevatissimi , tali da rendere anti economico la riparazione.

Non sono certo pochi i casi segnalati su Tesla in America.

Di conseguenza , siccome non sono associazioni di beneficienza, ci dobbiamo aspettare negli anni rialzi consistenti dei premi dei premi da parte delle compagnie assicurative.

Pro e contro.

 

Inviato

@criMan basta non comprarle finché non sono competitive a 360°

E questo dipende dalla situazione e dalla sensibilità di ognuno. A me per esempio di cosa

succede a dover riparare l'auto dopo incidente non è mai fregato nulla, proprio non ci ho mai pensato… ma non è che ho ragione ma se non mi viene non mi viene 😀

Anche quando devo assicurarmi mi assicuro prima con me stesso… non provoco incidenti, il costo minore che posso trovare, quindi né casco totale, parziale mini e sciocchezze simili.

RCA verso gli altri con massimali più alti possibile, questi sì.

Non ho ragione, è solo la mia indole. 

Inviato

Ho più timore degli incendi anche se le statistiche paiono ancora negare un rischio maggiore per le elettriche.

Quest’anno ho visto due auto incendiate, una citroen termica in autostrada ed una Tesla sabato non lontano da qua in statale. 

Ma sull’incendio non c’è riparazione anti economica, si assicura quel che vale meno franchigia, un tot di premio ogni mille euro.

Certo potrebbe schizzare il premio…ma allora torniamo al primo enunciato… non si compra elettrica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...