Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

 

avengerpercorrenza.thumb.JPG.e21d8dce5b954ebb74bfba8411ea4aec.JPG

 

BEVvsICEavenger.thumb.JPG.04e73dbe068630f00801b81c7fa794d6.JPG

 

Quindi? dove costa di più una ICE? senza contare che c'è un abisso nel guidare una o l'altra. Per confort più che tra una ICE premium ed una ICE "popolare". L'unica superiorità del benzina è l'autonomia autostradale. Ma chi e quante volte va oltre i 4-500km con un'utilitaria cittadina?... una sosta di 20-25 qualche volta all'anno si può anche fare a metà percorso, no?

è tutto solo pregiudizio, quindi?

  • Thanks 1
Inviato

@Jack È anche una questione di contorno.

Vi è o meno un impianto FV,vi è un ricovero auto con W.B.

Il conto andrebbe fatto dopo 7 anni annotando le spese effettive mettendo in conto anche eventuali spese di manutenzione straordinaria,per le alte percorrenze  ( 20 / 50 K km annui ),e a seguito di incidenti.

La rivendibilità dopo 7 anni ( non presunta,ma effettiva ).

Dopo 7 anni la non scelta verso la convenienza,sarà puro pregiudizio.

Nel mio paesotto da 11.000 anime vi sono 6 punti di ricarica ( 2 alla Lidl ),al momento solo quelli gratis della Lidl sono sempre occupati.

Inviato

@Jack

Io la comprerei perche' e' proprio un altra auto, non hai il cagionevole 3 cilindri francese e tutt'altro confort e prestazioni.

Per il discorso risparmio , diciamo che c'e' ma ti ci vogliono comunque 7 anni per ripagartela.

Chi fa le varie formule a 3 4 anni ad alti interessi acconto rate e VFG se vuole tenersi la macchina non se la ripaghera' mai.

Inviato
2 ore fa, pino ha scritto:

La rivendibilità dopo 7 anni ( non presunta,ma effettiva )

il discorso rivendibilita' e' una grande incognita. Se lo mettiamo dentro nei costi di gestione l'elettrica perde.

Voglio vedere tra 8 anni a garanzia scaduta sulla batteria quanto vale la macchina e quanti prodotti ci saranno in giro a fargli concorrenza.

Vedi la nuova e-C3 che costa meno e offre medesimo confort e finiture interne.

Sono auto che se le compri e punti ai 7 anni per ripagartela devi tenerla fino alla morte dell'auto.

Inviato

@criMan Se in 7 anni,brucia il motore o cede la batteria,sono costi alti,indipendenti dal valore del veicolo.

Diciamo che chi percorre 10k ( ammesso il contorno ) l'anno, sicuramente guadagna con l'elettrico.

Chi ne percorre più di 30 k totalizza oltre 210 k in 7 anni.

Sono tanti,sono circa 600 cicli di ricarica completa o circa 1000 cicli con ricarica parziale.

Avendo i mezzi economici,qualsiasi scelta si effettua con serenità,ergo non si sbaglia mai.

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

Sono tanti,sono circa 600 cicli di ricarica completa o circa 1000 cicli con ricarica parziale.

Avendo i mezzi economici,qualsiasi scelta si effettua con serenità,ergo non si sbaglia mai.

guarda ti posso dire che la batteria e' l'ultimo dei problemi. Nei 7-8 anni e' coperta da garanzia.

La rottura che puo' capitare e' al costoso caricatore OBC (che permette la ricarica della batteria) oppure qualche centralina legata al motore. Se non saltano queste cose la parte "elettrica" e' affidabile. Poi ci sono tutti i problemi legati all'elettronica e componenti che trovi pure sulle termiche.

Inviato
3 ore fa, criMan ha scritto:

Chi fa le varie formule a 3 4 anni ad alti interessi acconto rate e VFG se vuole tenersi la macchina non se la ripaghera' mai.

c’entra niente come la paghi. Ogni anno con 20k km percorsi si risparmiano sui 3000€ di gestione, ognuno l’acquisto se lo può giocare come vuole ma dal momento che le ha in mano, con l’elettrica si cacciano 3000€ in meno all’anno circa. 

Non è che il benza a rate non paga interesse.

Inviato
2 ore fa, pino ha scritto:

Sono tanti,sono circa 600 cicli di ricarica completa o circa 1000 cicli con ricarica parziale.

le LFP fanno 3 mio di di km … è provato da test.Le NMC oltre 1.5 mio di km

Ad 8 anni mica si esauriscono… sono garantite ancora per l’80% o 70% secondo le case. 

 

Inviato

Leggevo per curiosita' le statistiche di vendita. Sappiamo che l'Italia e la Spagna sono tra i mercati che immatricolano meno auto elettriche ,circa il 5% delle nuove immatricolazioni. Un fiasco.

Cio' che non immaginavo e' che la patria di Tesla ,il paese ammericano che fa pure protezionismo e mega incentivi per venderle , le elettriche siano a tutt'oggi un fiasco come in Italia :classic_biggrin:

Leggevo che in ammerica circa il 5% (!!) delle nuove immatricolazioni sono elettriche ; circa il 50% del mercato e' cannibalizzato ovviamente da Tesla.

Ma non e' che a parte la Cina, dove le vendono per imposizione netta del governo cinese ,e qualche paese del nord Europa ste elettriche non le vuole nessuno? :classic_laugh: @audio2

  • Haha 1
Inviato

@criMan la penso come te.. Guardo in giro e di elettriche ne vedo ben poche in giro, ci sono tanti pregiudizi sulle ev, paure, dubbi, ecc ecc, però c'e' anche tanta poca obiettività da parte di chi ha una elettrica. Quando vedo i video su YouTube dove si voglia far credere che le continue soste ricariche siano una cosa piacevole o ininfluente ai fini del viaggiare mi viene da ridere, come l'andare a 100 km-h insomma poco realismo, per non dire altro. Forse è anche per questo che si vendono poco. 

Inviato

@cowboy Dipende dove si effettua la sosta.

In una colonnina di un qualsiasi parcheggio vicino a costruzioni residenziali,in un giorno di pioggia,con bar,e negozi lontani,ti obbliga a rimanere in auto.

In autostrada con una bella area di sosta,in una bella giornata primaverile può essere piacevole.

Se però arrivi,in una area autostradale segnalata,con l'auto completamente scarica, le colonnine sono occupate,o peggio vi è coda,o ancor peggio litigi per la precedenza,cosa che si verificherà con l'inevitabile aumento del parco auto elettrico,non sarà molto piacevole ne fermarsi ,ne pensare di doversi fermare.

Partire con l'auto 'piena' caricata a casa,effettuare tragitti massimi di 200 / 250 km,poi oltre tale distanza muoversi in aereo o treno,noleggiando un 'auto all'arrivo, diventerà usuale.

Non so come il rapporto amichevole Cina/Russia,influirà sul rapporto Cina/Usa,e su tutti i prodotti Cinesi del quale si avvalgono i maggiori costruttori di EV.

 

Inviato

secondo me sto bordello di casini lo hanno anche voluto per riportare un pò di lavoro qua,

che senza lavoro e gente occupata con qualcosa da fare nella vita non si va da nessuna parte.

Inviato
Il 17/10/2023 at 18:05, giagiu ha scritto:

A me che piacciono le grosse berline non disdegnerei per niente questa Skoda Superb: 280 cv, 4x4, dsg; magari non nera.

Da notare che Skoda pare essere l'unica ad implementare il portellone sulle berline, che praticamente azzera la differenza di carico con le SW.

  • Melius 1
Inviato
Il 18/10/2023 at 23:46, criMan ha scritto:

Leggevo per curiosita' le statistiche di vendita. Sappiamo che l'Italia e la Spagna sono tra i mercati che immatricolano meno auto elettriche ,circa il 5% delle nuove immatricolazioni. Un fiasco.

Nel frattempo in Germania ora al venir meno dei generosi incentivi statali il mercato delle EV non solo non cresce, ma addirittura mostra il segno meno. 

Ciò spiega le scelte draconiane di VW che ha praticamente fermato gli stabilimenti dedicati all'elettrico.

Su un mercato complessivo dei veicoli in crescita (+11% sul 2022) la percentuale delle EV in Europa non cresce.

Ciò significa che la gente compra, ma quasi solo ibride o termiche.

 

Come si dice, la gatta frettolosa fece i gattini ciechi?

 

Inviato

È una realtà oggettivamente verificata. L’auto a pile non è piaciuta. Al momento o si impone l’acquisto come in Cina oppure sconti del 25/30% come in Lombardia. 
 

Inviato
Il 19/10/2023 at 16:17, tomminno ha scritto:

che praticamente azzera la differenza di carico con le SW.

nsomma…

tutto lo spazio dalla linea di cintura in su non c’è sulle hatchback… diciamo che sono ben più accessibili delle 3 volumi pure ma non caricano certo come una Sw vera. 

Inviato

Arriva una notizia curiosa dall'America che riguarda Stellantis. Sarebbe in vendita una grossa struttura immobiliare che funziona da quartier generale negli USA ; motivo dichiarato e' avere liquidita' da investire nel campo delle auto elettriche.

Valore 500 milioni di dollari.

Tale struttura sarebbe utilizzata successivamente in affitto (!!) da parte di Stellantis.

Crisi di liquidita'?

exit strategy dal mercato americano?

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Tale struttura sarebbe utilizzata successivamente in affitto (!!) da parte di Stellantis.

guarda che è una cosa usuale. Quando i tassi sono alti costano meno gli affitti tutto compreso oltre a tutta una serie di eventuali vantaggi di bilancio secondo le situazioni.

Si vende, si capitalizza il valore immobiliare ed invece di pagare un interesse si paga un affitto facendo lavorare il capitale raccolto. 

Di sicuro Stellantis non è in crisi finanziaria.

Hanno Jeep possono uscire dagli Usa? dove l’investimento iper elettrico è sovvenzionatissimo ora da Biden

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...