Dufay Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 24 minuti fa, discus96 ha scritto: Confermo anche due condensatori sul tweeter con funzione di protezione Che non hanno senso una volta regolato bene il cross elettroniico
Membro_0027 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Che non hanno senso una volta regolato bene il cross elettroniico Nel professionale si cerca sempre di evitare che i diffusori si rompano anche facendo stupidaggini. Usandoli in casa varrebbe la pena di provare ad eliminarli. Due condensatori come quelli della foto in serie al segnale si sentono di sicuro. Almeno li sostituirei con qualcos'altro.
Dufay Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Ma qua mica siamo nel professionaleb appunto... Se uno conoscesse i danni che fa un condensatore in serie al segnale su un tweeter che poi è anche un medio lo toglierebbe immediatamente.
audio2 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 io ho provato a fare esperimenti sine cap con solo resistenza + bobina ma è difficile, il tw deve essere anche tanto efficiente e ne ho anche bruciati due, però il sistema andava bene fin che appunto andava. ho anche provato a mettere midwf senza bobina, si riesce anche li ma alla fine sono sempre tornato al classico 6 db su tutti i rami, fine degli esperimenti.
Dufay Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 59 minuti fa, audio2 ha scritto: ho provato a fare esperimenti sine cap con solo resistenza + bobina ma è difficile, il tw deve essere anche tanto efficiente e ne ho anche bruciati due, però il sistema andava bene fin che appunto andava. ho anche provato a mettere midwf senza bobina, si riesce anche li ma alla fine sono sempre tornato al classico 6 db su tutti i rami, fine degli esperimenti Io ne ho fatti un bel po' anche con medio senza condensarore e bobina in serie. Trasparenza (e non solo) eccezionale. Bisogna usare degli accorgimenti. L'impedenza totale può anche duventare non difficile se si usano tweeter e medi a tromba e si attenuano di almeno 10 db. Mai rotto nulla in 20 anni e passa
LeoCleo Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 13 ore fa, Dufay ha scritto: Si sta parlando di altro. Per non usare il filtro gli altoparlanti dovrebbero essere studiati appositamente Hai ragione, non avevo letto il resto.
dadox Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Il 2/3/2023 at 17:30, Arte Acustica ha scritto: Questo è un settore nel quale dopo Bose e Allison non ha conosciuto evoluzione, oggi per giustificare i costi e "l'innovazione" si investe in tecnologia dei materiali, vedi casse in carbonio, cupole in berillio o diamante ecc.. Ma la sostanza resta sempre la stessa, stesse procedure , stessi programmi stessi risultati. Vero. Nel caso di Bose ancor di più, poiché i vari copyright e brevetti hanno permesso l'evolvere dell'Azienda a livello mondiale. In caso di diffusori multivia era partita in linea generale, idealmente per ogni costruttore, la configurazione tramite crossover elettronici, che purtroppo a scapito di migliori prestazioni e abbattimento del discorso passivo producendo un segnale crossoverizzato in preamplificazione, un deciso allargamento del capitale necessario per sfruttarne i meriti. Ricordo che per un discreto periodo anche il car-stereo seguì tale soluzione. Bose invece attraverso il progetto 901, spese parecchi anni nel preparare dei piccoli larga banda custom, ma elettricamente indistruttibili e robusti al punto tale di reggere le sollecitazioni del loro equalizzatore attivo, che impone una risposta in frequenza in uscita ai diffusori decisamente anomala, ma lineare per i drivers montati. Ripeto, equalizzatore attivo, che agisce al pari di un complesso crossover elettronico, ma semplifica tutto quanto, essendo i drivers da pilotare dei banda larga, customizzati, ma sempre dei banda larga, e non woofers, midranges, tweeters... Anche allo stato attuale, Bose nel Pro ha da tempo orientato per "eredità" 901 (da cui tutto é partito), l'intero parco diffusori equalizzati, e dspzzati.
giaietto Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Il 28/2/2023 at 11:19, Dufay ha scritto: Valgono solo i biconi, i largabanda, certi elettrostatici. Il resto ha il crossover Ma con questa tipologia di altoparlante i risultati che si raggiungono possono ritenersi validi? Mi riferisco soprattutto a volumi domestici da vicinato ostile…
Dufay Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 9 minuti fa, giaietto ha scritto: con questa tipologia di altoparlante i risultati che si raggiungono possono ritenersi validi? Mi riferisco soprattutto a volumi domestici da vicinato ostile No
Gici HV Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 1 ora fa, giaietto ha scritto: Ma con questa tipologia di altoparlante i risultati che si raggiungono possono ritenersi validi? Mi riferisco soprattutto a volumi domestici da vicinato ostile… Sì
audio2 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 2 ore fa, giaietto ha scritto: con questa tipologia di altoparlante i risultati che si raggiungono possono ritenersi validi? Mi riferisco soprattutto a volumi domestici da vicinato ostile forse 1
dadox Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 2 ore fa, giaietto ha scritto: Ma con questa tipologia di altoparlante i risultati che si raggiungono possono ritenersi validi? Bose 901. 48 anni a catalogo, ci sarà un motivo...
corrado Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 2 ore fa, giaietto ha scritto: Ma con questa tipologia di altoparlante i risultati che si raggiungono possono ritenersi validi? Mi riferisco soprattutto a volumi domestici da vicinato ostile… Dipende.
Dufay Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 10 minuti fa, dadox ha scritto: ose 901. 48 anni a catalogo, ci sarà un motivo Meglio non saperlo ... Ps sono equalizzate elettronicamente
spersanti276 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @giaietto Ma con questa tipologia di altoparlante i risultati che si raggiungono possono ritenersi validi? Mi riferisco soprattutto a volumi domestici da vicinato ostile… A volte. O, come usano alcuni a cui morì la maestra in età scolare, avvolte.
dadox Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @Dufay Appunto, come dovrebbero essere tutti diffusori, non via xover passivi. Xover elettronici in caso di multivie, equalizzatore attivo in caso di larga banda.
dadox Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 55 minuti fa, Dufay ha scritto: Meglio non saperlo ... Perché?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora