flebo73 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Non ho esperienza in pre passivi ma visto che il guadagno del finale ZeroZone è alto e nell'intento di semplificare l'impianto il più possibile, mi chiedevo se il Khozmo può sostituire degnamente un Naim 122x con Teddy Pardo per pilotare delle Martin Logan ElectroMotion. Quali differenze posso aspettarmi? L'alternativa sarebbe aspettare per individuare un integrato, ma gli ZZ non mi dispiacciono e volevo provare a tenerli.
maxgazebo Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 12 minuti fa, flebo73 ha scritto: Non ho esperienza in pre passivi ma visto che il guadagno del finale ZeroZone è alto e nell'intento di semplificare l'impianto il più possibile, mi chiedevo se il Khozmo può sostituire degnamente un Naim 122x con Teddy Pardo per pilotare delle Martin Logan ElectroMotion. Quali differenze posso aspettarmi? L'alternativa sarebbe aspettare per individuare un integrato, ma gli ZZ non mi dispiacciono e volevo provare a tenerli. Se posso dirti io la scheda IRS2092 la pilotavo direttamente dal DAC Topping E30 attraverso un ALPS doppio da 50K logaritmico...cosa che sta andando tuttora perfettamente, quindi credo il Khozmo sia altrettanto adeguato, a patto tu abbia solo sorgenti digitali, quindi poter evitare un pre analogico ed interfacciare il DAC al finale diretto
Bocadillo Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Ciao Flebo73 ti racconto la mia esperienza. Ho il Nac72 che monta le schede di RSL, praticamente è a livello di un 82, + anche io un Teddycap. Come finali ho gli Zero Zone e un Nap 180 con schede Avondale. Avevo comprato un Tisbury Audio per curiosità e per un eventuale secondo impianto nella casa di campagna con gli ZZ. Che però mi piacciono molto, e ho tenuto qui, alternandoli nell'uso col 180, che mi piace di più con la musica molto dinamica. Morale, il 72 era nettamente superiore al Tisbury; decisamente di classe superiore. Non conosco e non ho mai ascoltato il Khozmo.... Un saluto
flebo73 Inviato 26 Febbraio 2023 Autore Inviato 26 Febbraio 2023 @maxgazebo ho un topping d90 ma non ho capacità "nelll'accrocco": mi riferivo ai preamplificatori finiti che hanno entrate rca o xlr con telecomando volendo. @Bocadillo grazie mille per il feedback utilissimo! C'è da considerare che il prezzo del Khozmo è, col telecomando, quasi 3 volte quello del Tisbury (non parliamo del Nac 72!), il che non per forza è un paramentro che rispecchia la qualità del prodotto....però.... L'idea è nata principalmente dal fatto che da qualche parte ho letto che anche Rougeaudio consiglia questi pre con i loro finali in classe D....
Ornito_1 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @flebo73 Non conosco il Khozmo però ti posso raccontare le mie esperienze con i pre passivi. Ad un certo punto, tempo addietro, mi ero messo in testa di inserire un pre passivo al posto del mio attivo. Ohi, ne ho provati diversi, anche di grande caratura ma... niente non c’è stato verso. Nel mio set up risultavano sempre inferiori (un po’ flat e con poca dinamica) rispetto al pre titolare, per cui ho abbandonato l’idea. I diffusori nel mio set up erano (sono ancora) Martin Logan.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Marzo 2023 Amministratori Inviato 16 Marzo 2023 non ho grandissima esperienza di finli in classe d, però ad oggi, ad ontadella alta sensoibilità in ingresso, li ho sempre sentiti andare neglio con pre attivi. Come pre passivi ricordo sia il tinsbury che il mooth, ma ne ho sentiti diversi akltri che però ho dimenticato (non per scarsa qualità ma per mio poco interesse)
Membro_0021 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @flebo73 occhio che il pre passivo khozmo tende a saltare la resistenza e quindi a rompersi facilmente (se è la versione con le resistenze montate sull'albero).
mikefr Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @veidt Spiegati meglio,che significa “fa saltare le resistenze sull’albero?”
Gici HV Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Il 26/2/2023 at 16:08, flebo73 ha scritto: L'idea è nata principalmente dal fatto che da qualche parte ho letto che anche Rougeaudio consiglia questi pre con i loro finali in classe D.... Se non sbaglio consiglia RME ADI2..
Membro_0021 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 30 minuti fa, mikefr ha scritto: Spiegati meglio,che significa “fa saltare le resistenze sull’albero?” @mikefr che le resistenze sono montate troppo vicine e quindi è facile che il meccanismo rotativo possa saltare il contatto; se succede ti trovi il volume al massimo su uno dei due canali con il rischio di rompere un altoparlante. A me (come a diversi) è successo con Khozmo e per recuperare i soldi dal costruttore polacco (visto che non rispondeva più alle mie mail) chiesi aiuto a Paypal.
domenico80 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 quando i Khozmo funzionano è un evento invece è impossibile farsi rendere il danaro se ti arrivano rotti o si distruggono dopo 2 rotazioni
Jacky Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Ho utilizzato per qualche anno il potenziometro khozmo top di gamma( che ho ancora da qualche parte) con diffusori attivi, ho anche bruciato il selettore ingressi (colpa mia) che mi è stato inviato in pochissimi giorni senza pagare neanche le spese di spedizioni. Tornerei a comperarlo se ne avessi bisogno
evange Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Impiego un pre passivo Khozmo da 4 anni, usato quotidianamente almeno 2 ore, mai avuto rotture delle resistenze. Sull'esemplare di una amico si è bruciato l'alimentatore, prontamente sostituito dal produttore. In generale non posso che parlarne bene.
mikefr Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Idem,ne ho avuto uno bilanciato motorizzato,costruito come pochi con gli alberini ruotanti su cuscinetti sferici,motore passo passo surdimensionato,in pratica un carro armato. Ha funzionato per anni perfettamente. Ora ne ho uno basic con ingressi selezionabili con telecomando e con la possibilità di usare anche una sezione attiva con tre guadagni,per adesso nessuna défaillance……Trasparentissimo……
Membro_0021 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Il 17/3/2023 at 10:48, domenico80 ha scritto: quando i Khozmo funzionano è un evento invece è impossibile farsi rendere il danaro se ti arrivano rotti o si distruggono dopo 2 rotazioni @domenico80 purtroppo è così. Quarantotto resistenze su albero è dura da montare se non si sviluppa l'attenuatore di volume in profondità (cosa che Khozmo non fa). Le resistenze risultano troppo vicine quindi il meccanismo di rotazione è messo a dura prova. Invece sembra che funzioni bene il Khozmo su pcb....io consiglio sempre questa soluzione (pcb) se si vuole andare oltre le canoniche 23-27 resistenze.
domenico80 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 forse io acquistai uno dei primi ........e pagai pegno
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora