floyder Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Azz ... solo bobine da 100 metri, un po troppi per chi vorrebbe provarne solo 5.
skillatohifi Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @floyder purtroppo è così, io li ho avuti da un amico che era andato in francia e ne aveva presi una ventina di mt, e una decina me li ha dati a me, na botta de fortuna!!
corrado Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 https://www.easylounge.com/cable-enceintes/norstone-silver-sv250-45255 Non conosco l'affidabilità del sito perciò non mi prendo responsabilità in caso di disguidi. 1
corrado Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Lo hanno anche qui https://www.cobra.fr/norstone-sv250-25mm-au-metre-p-43914 1
skillatohifi Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @corrado ora non vi resta che farvi i cavi della vostra Lunghezza preferita, e poi godere del bel suono di questi cavetti che hanno una neutralità incredibile. Poi fatemi sapere... le Vs considerazioni.
PietroPDP Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Il 28/2/2023 at 14:54, skillatohifi ha scritto: con i Tellurium non c è storia credimi, ieri sono rimasto di stucco, e nota che sono con pochissime ore di suono, fatto sta che il mio tektron li ha subito graditi al 100x100, ora stanno suonando... Non riesco a capacitarmi di come possano suonare a questo livello. Questa cosa mi ha spiazzato e non poco. L'altro giorno quando ti ho detto che i Tellurium erano attufati e tronfi ti sei arrabbiato e l'hai presa sul personale, ecco ora hai capito cosa intendevo dire e già a differenza con un cavo dal costo di 10 € al metro.
Chill Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @PietroPDP eh.... che poi, 10€ al metro significa che per una coppia ad esempio di canonici 2,5+2,5 metri terminati decentemente, si sta un attimo ad arrivare ad un centinaio di Euro, assemblandoseli da soli... e non sono proprio "spiccioli" per essere cavi di potenza considerati cheap....
PietroPDP Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Chill si ma il mio discorso era un altro, probabilmente non hai seguito l'altro 3D sui Tellurium che ho definito attufati e tronfi e si è molto incavolato, ora è bastato un cavetto da 10 € al metro per capirlo in un attimo. La mia era solo una deduzione di fatto conoscendoli e questa è la dmostrazione lampante. A volte appena si giudica non benissimo un oggetto che sia un cavo o una elettronica, semplicemente perché ci si ha avuto a che fare sembra una critica, in realtà purtroppo è esperienza e quei cavi dove li metti li metti sono così, perché hanno quella impostazione, piace o non piace, ma di certo non si possono definire luminosi. Solo che come tutte le cose bisogna provare sul campo e se parlo è perché ho sbagliato tanto anche io, siamo molto lontani dalla perfezione. Per fortuna avevo un amico fissato con sti Tellurium e ho evitato di sbagliare in prima persona, ma le esperienze o te le fai da te o da amici. Quei cavi per me sono nati per elettroniche belle apertine e strillosette se hai un sistema lineare i limiti sono evidentissimi. 1
skillatohifi Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 Qualcuno di voi li ha già provati i cavi Silver 250 NorStone di cui vi ho detto ...
acusticamente Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @PietroPDP le altrui esperienze sono tutte da rispettare ma non riesco proprio a prendere per legge generale che i Tellurium siano cavi attufati. Nella mia esperienza, che pure può finire nella casistica, non lo sono per nulla. Non penso che un sistema Quad (con esl 63, pre 44 e 405II) possa essere considerato non lineare e troppo aperto, e nemmeno un ottimo sistema cuffie che oltre rutto non risente dell’ambiente. Poi, come avevo già scritto, il sistema dovrebbe essere chiuso, fino ad un cavo di alimentazione adeguato anche se diverso, altrimenti il giudizio sul resto della linea può essere falsato. Può anche essere che la linea basica dei T. sia un po’ chiusa ma dagli Ultra Black Ii in su non mi sembra proprio. Sempre considerando che il mio è si uno specifico caso, ma non sbilanciato al punto di richiedere una compensazione sul caldo attufato.
skillatohifi Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 @acusticamente come sempre accade, e per specifici casi, le catene con i loro diversi componenti elettrici o si piacciono alla perfezione, oppure suonano... ma su diversi livelli, faccio questa affermazione perché in passato avevo collegato dei cavi di potenza Tellurium ultra blue al mio amplif Tektron e a dei piccoli duffusori monovia che hanno dei musicalissimi fostex, ebbene... il suono era molto buono, fatto sta che ero entusiasta di questo ottimo abbinamento, ma poi.. qualche giorno dopo cambio tutto, e in meglio, molto meglio, perché trovai in un cassetto una decina di metri del cavo NorStone mod.Silver SV250 che un amico mi diede, me li preparai con delle semplici bananine a crippare, e quando misi su il primo cd rimasi quasi scioccato da quello che stavo ascoltando, ed ancora oggi non riesco a darmi una vera spiegazione di così tanta musicalità, fatto sta che con questi cavetti in rame/argento ho trovato la mia perfezione al suono che da tanti anni cercavo, (e guarda che di cavi costosi ne ho provato parecchi), adesso che si sono rodati e stabilizzati elettricamente ti lascio immaginare quale sia il livello sonico che ho raggiunto. Questa è stata mia esperienza, poi.. sai.. ognuno è libero pensarla come vuole. Ma questa è la vera verità. Se penso che ad oggi il loro costo è di 10€ al metro lineare, beh..!!
acusticamente Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @skillatohifi ovviamente non metto in dubbio le tue esperienze; il mio intervento voleva essere più generale, pur riportando la mia specifica situazione. Quello che raccontiamo dovrebbe anche essere utile per chi legge, per il suo eventuale orientamento e le sue scelte, per cui ogni caso è specifico ma molti casi coincidenti possono evidenziare una tendenza. Se molti riportano che una certa marca di cavi porta tendenzialmente un certo tipo di suono ci si può fare un certo affidamento, ma se i casi sono pochi, e senza la descrizione del contesto, rimane tutto un po’ vago. Per questo penso che sia giusto riportare la propria esperienza, circostanziando però, ma che questo non può diventare legge generale e attribuzione di uno specifico carattere ad una intera marca. Questo lo giudicherà poi chi legge sulla base del numero di opinioni convergenti. Oppure qualcuno potrebbe scrivere che ha provato una intero set di una certa marca su 20 o più impianti diversi e sempre con lo stesso risultato… Non si tratta quindi di difendere o denigrare una certa marca ma di cercare che le opinioni possano essere più attendibili e utili. La tua esperienza è altra cosa e bene ci sta che ti possa piacere di più un cavo da 10€ al metro. Questo non si discute, perché appunto è la tua opinione nel tuo impianto.
cactus_atomo Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 a volte basta pèoco per spostare l'equilibrio. personalmente, sulla base delle mie esperienze non vrei messo un tellurium di potenza tra un monovia ed un valvolare, che si posa faredi meglio per me era scontato magari se invece che il tektron l'mpi fosse stao uno yamaga sarebberostai preferiti i tellurium
skillatohifi Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 @cactus_atomo ognuno ha fatto la proprie esperienze, i Tellurium sono comunque degli ottimi cavi, nulla da discutere.., come per tutti i prodotti devono trovare la loro sinergia elettrica fra i componenti, ma è sempre la solita storia ormai.. trita e ritrita, se non si provano sul proprio impianto non si può disquisire su suono che non si ha ascoltato, x come la vedo io sono solo parole al vento! Si vede che sul mio tektron e i 2 monovia con i fostex i norstone SV250 Silver sono perfetti.
skillatohifi Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 @acusticamente io non ho la verità in tasca, non la vorrei neanche, io sono uno concreto e su questi cavi posso dire che sono eccezionali, ma... nel mio contesto.
PietroPDP Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 15 ore fa, acusticamente ha scritto: le altrui esperienze sono tutte da rispettare ma non riesco proprio a prendere per legge generale che i Tellurium siano cavi attufati. Nella mia esperienza, che pure può finire nella casistica, non lo sono per nulla. Non penso che un sistema Quad (con esl 63, pre 44 e 405II) possa essere considerato non lineare e troppo aperto, e nemmeno un ottimo sistema cuffie che oltre rutto non risente dell’ambiente. Poi, come avevo già scritto, il sistema dovrebbe essere chiuso, fino ad un cavo di alimentazione adeguato anche se diverso, altrimenti il giudizio sul resto della linea può essere falsato. Può anche essere che la linea basica dei T. sia un po’ chiusa ma dagli Ultra Black Ii in su non mi sembra proprio. Sempre considerando che il mio è si uno specifico caso, ma non sbilanciato al punto di richiedere una compensazione sul caldo attufato. Le Quad le conosco poco, ascoltate un paio di volte e in quei casi non ricordo l'estensione in altissima il miglior pregio, un suono molto incentrato sul medio, ma non essendo esperto del marchio potrebbe essere stato colpa dei casi singoli, ascoltate una volta in negozio e una volta a casa di un conoscente, quindi una casistica troppo bassa per dire il diffusore suona così per certo. Ho trovato una recensione seria: www.stereophile.com/content/quad-esl-63-loudspeaker-measurements Se le sensazioni che ho avuto fossero corrette, se come credo la recensione lo è altrettanto e inserisci un cavo non estesissimo non te ne accorgi più di tanto. Se cala vistosamente dai 10000 e lo fa pure il cavo, tu puoi metterci pure un Nordost e non sentiresti benefici in altissima più di tanto. Li il problema è che quel diffusore va preso per quello che è, quello che fa lo fa bene, ma non tutto alla perfezione. Ecco perché alcuni cavi dipende dove li metti possono andare bene o meno, ci sono da valutare anche i limiti del sistema. Per fare una verifica quei cavi andrebbero inseriti in un altro contesto e valutati li. Ecco perché qualcuno parla di diffusori meno sensibili ai cavi di potenza, li c'è quasi il rischio che una piattina rossonera possa suonare come un cavo costoso, esagero un po', ma alcune peculiarità dei cavi diventano difficili da capire. Magari se inserisci un cavo troppo aperto dove in altri contesti eccede li potrebbe essere ascoltabile. Sul discorso delle varie serie, salendo ovviamente suonano meglio su tutti i parametri e migliora anche l'estensione, ma l'indole è quella, se hai altri cavi per fare un confronto è subito palese, per me ammosciano parecchio, un pochino tronfi e non è l'estensione in alto il loro miglior pregio. Anche la timbrica del cavo per quello che si può definire un cavo timbricamente non è nelle mie corde, ma ognuno giustamente fa le sue scelte e si ascolta quello che vuole, che non siano di mio gradimento vuol dire zero.
acusticamente Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @PietroPDP ma infatti si discute per il piacere di scambiarsi opinioni, e per la loro possibile utilità, quando giustamente ognuno fa i conti con il proprio gusto e il proprio impianto. Comunque io ascolto anche con sistema cuffie Stax e Sennheiser hd-800 e con queste è più facile rendersi conto delle varie caratteristiche. In ogni caso si può legittimamente discutere se i Tellurium siano poco estesi in alto (a me non sembra ma il problema è anche intendersi sulla quantità) ma il termine attufato non riesco a recepirlo per questi cavi perché lo vedo più come relativo ad una confusione, come se mettessi della bambagia nelle orecchie, e se l’impianto è sufficientemente trasparente mi sembra più giusto parlare appunto di minore estensione, e può benissimo essere contemporaneamente presente un’ottima chiarezza e trasparenza nella distinzione del messaggio sonoro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora