Vai al contenuto
Melius Club

mi è salita la scimmia dei Thorens: ho preso un TD135


Messaggi raccomandati

Inviato

Bravo complimenti.Quelle pulegge tra l'altro fanno miracoli,la presi anch'io per il mio 124 ,partenza sprint assicurata nonostante il piatto sia più pesante del 135,mi immagino quindi sul tuo.

Inviato
6 minuti fa, what ha scritto:

nonostante il piatto sia più pesante del 135,mi immagino quindi sul tuo

Si,è vero. Infatti lucchetti mi aveva consigliato di cercare una prima serie proprio per questo. Piatto più leggero, quindi meno vibrazione dal motore, che può essere lasciato in mk1, senza dover mettere nuovi avvolgimenti,torrette e molle per portarlo ad mk2. La puleggia l'ho montata anche sul td184, la versione con o-ring quadro, e va benissimo. 

 

Inviato

Si deve essere spostato il leveraggio che comanda l'auto-start quando si porta il braccio sul disco.

Probabilmente durante il viaggio (viene anche questo dalla Francia, ed era stato imballato benissimo).

Prima di spedirlo il venditore mi aveva inviato foto e video del funzionamento, quindi credo si tratti solo di dover pulire,lubrificare e tarare i cinematismi sotto il telaio.

Ha anche nuovo cavo di segnale mogami....diversi extra che fanno comodo. Ha messo dentro anche la ricevuta di acquisto di audiosilente (datata 2021).

Inviato

che mi dite del braccio BTD 12?

Quale testina potrei cercare che abbia un buon accoppiamento?

  • 4 settimane dopo...
Inviato

primo weekend con un pochino di tempo libero,si comincia.

Il motore è stato revisionato solo in parte dal precedente proprietario. Sulla calotta inferiore ci sono viti al posto dei rivetti in ottone, ma non su quella superiore.

Questo significa che probabilmente è stato aperto per pulizia e lubrificazione,ma non sono state sostituite le bronzine. Dovrò scollegare le bobine ed aprirlo completamente, sia per le bronzine, sia per montare le torrette "lunghe" mk2. Per quella sulla piastra sporgente occorre infatti far saltare la vite crimpata con un trapano a colonna, e cambiarla con quella nuova in acciaio audiosilente.

Seguirà il riassemblaggio con bronzine e feltrini nuovi, impregnati in apposito olio, e cercherò di controllare il perfetto allineamento prima di serrare le viti.

è molto affascinante lavorare su questi giradischi, hanno una meccanica fantastica nonostante i loro 60 anni!

20230325_163254.jpg

  • Melius 2
oscilloscopio
Inviato

Tedeschi e svizzeri con la meccanica ci sapevano fare ed anche se a volte facevano meccanismi complessi, sono tuttora molto affidabili.

  • Melius 2
  • 5 settimane dopo...
Inviato

Me la sono presa con calma ma ci sono quasi...

Motore completamente revisionato e riallineato, 1430 giri al minuto dopo pochi minuti di funzionamento. 

Puleggia nuova ,meccanica pulita e lubrificata. 

Torrette lunghe, doppi gommini motore e gommini nuovi per telaio.

Il rumore del motore è quasi impercettibile. 

33,3 giri praticamente dopo un giro del piatto.

Sto solo aspettando un nuovo plinto un po più "massiccio", e di allineare la testina. 

Se riesco domani lo inserisco in impianto. 

Un consiglio:

Con cosa si può "ravvivare" il mat in gomma?

Silicone spray potrebbe andare bene?

 

 

20230424_185458.jpg

20230424_185532.jpg

  • Melius 2
  • 2 settimane dopo...
Inviato

finalmente inserito in catena!

Nuovo plinto, più "massiccio" di quello originale.

Ho ancora i cablaggi "provvisori" perchè se riesco vorrei installare sul retro una vaschetta IEC e una con prese RCA e massa che mi sono costruito.

Oltre ai piedini sotto il plinto che ancora devo scegliere...per ora ho messo tre semplici piedini in gomma da ferramenta col biadesivo.

Ma suona veramente bene!!!

20230509_162043.jpg

20230509_162028.jpg

foto.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Bazza no,viene dalla Moldavia. 

Vendono su ebay. L'ho fatto fare nero satinato su richiesta. 

Costa abbastanza, ma è fatto veramente bene, anche la verniciatura.

Per farlo da solo,anche se me la cavo con il legno, avrei difficoltà su finitura e colore.

Sono 7 strati incollati insieme, e non è semplice trovare la giusta curvatura degli angoli. 

https://www.ebay.it/itm/115232704908?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=_Yq4-wONQjq&sssrc=2349624&ssuid=52V3dv9nTey&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

 

  • Melius 1
Inviato

Anche se lo commissioni ad un falegname, non credo che per meno di 200 euro si muova, per un prodotto rifinito come si deve.

Inviato

@lucaz78 approposito del moldavo, quanto ha inciso la dogana sul prezzo finale ? Tempi di attesa ?

Sono indeciso se prenderne uno per un Lenco l70...

Inviato

@Bazza attesa molto lunga, oltre 2 mesi. Credo che lavorino "su ordinazione" anche se non lo dicono.

Magari chiedi a loro se ti danno tempi precisi.

di dogana mi è andata bene, ho pagato 23 euro su un ordine da 255 euro. Non ho idea se hanno dichiarato un importo minore, o se l'Italia abbia accordi doganali con la moldavia.

Ma fanno dei bei prodotti. 

Il plinto "largo" per il td124, con spazio a sinistra per un secondo braccio da 12" mi piace molto.

  • Thanks 1
Inviato

Certo che costa quasi il doppio di quello che ho preso io :classic_wacko:

Inviato

@lucaz78 in alternativa ci sarebbe pure un venditore Lituano che ne ha uno "piccolo" come piacerebbe a me..

Inviato

Non so i prezzi, non lo conosco, ma perlomeno dalla Lituania dovresti risparmiare la dogana 

Inviato

ho uno spezzone di questo cavo schermato, che vorrei usare per il cablaggio dalla basetta contatti del braccio alle prese RCA che sto montando dietro il plinto:

https://www.costruireaudio.com/cavi/cavi-al-metro-e-bobine-complete/viablue-epc-2-silver-cavo-per-cuffie-prezzo-al-metro.html?sort=p.price&order=ASC

sono 2 conduttori, schermatura in alluminio e calza in rame.

La calza da quale lato la devo collegare al polo freddo?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...