Vai al contenuto
Melius Club

mi è salita la scimmia dei Thorens: ho preso un TD135


Messaggi raccomandati

Inviato

finalmente sono quasi al termine di questo lavoro, oggi ho fatto le sedi per le vaschette alimentazione e segnale sul plinto, montato piedini in alluminio e rivestito l'interno con smorzante stp.

Domani vorrei ricollegare il tutto, ma qualcuno saprebbe dirmi in che modo usare il cavo schermato di cui ho chiesto sopra, per il cablaggio di segnale?

2 conduttori e calza, uno spezzone per canale.

Da quale lato dovrei collegare la calza al negativo? basetta del braccio oppure sulle prese rca?

oppure non cambia niente e svolge ugualmente il suo lavoro di schermatura,a patto di isolarla dal lato opposto?

 

20230527_171301.jpg

20230527_172044.jpg

Inviato

ah? Ha saperlo... forse l'ultima che hai detto.

Pagando, ti chiederò  fra qualche giorno un consulto.....:classic_laugh:

Inviato

@mchiorri ho collegato la calza dal lato "braccio". Apparte un loop di massa dovuto alla terra della alimentazione che ho collegato al telaio (inesistente in origine), e subito risolto scollegandola, il cablaggio va bene. Assoluto silenzio. 

Inviato

L'approccio empirico alla fine è il migliore . Io avrei fatto il contrario, ma se funge, mi sbaglio io...... eppoi i loop di massa sono un rebus quasi irrisolvibile. Per mesi ne sono stato afflitto, ed ora, misteriosamente senza cambiar nulla, è scomparso.

Ti volevo chiedere un consiglio per il mio TD 124.... ne riparliamo fra qualche giorno.

  • Thanks 1
Inviato

@mchiorri per ora ho lavorato su td184 e td135,ma se posso aiutarti lo faccio volentieri, non farti problemi!

  • Thanks 1
martin logan
Inviato

Anche nel mio caso ogni tentativo di collegare a massa il telaio del TD135, o altre parti, portava a sensibili peggioramenti e ronzii vari. Come uscite ho preso una piastrina in alluminio, fatti 3 fori grandi (uno per il passa cavo alimentazione, due per le prese Rca) e 4 piccini per le viti, fatto anodizzare nero ... et voilà.

Cattura 3.JPG

  • Melius 1
Inviato

@martin logan bel lavoro, tu hai lasciato il plinto originale?

Per me è stato un lavoro "complicato" forare il nuovo plinto in legno. La piastrina in alluminio con rca e massa l'ho fatta da solo in alluminio, e dietro ho fatto 3 fori con punta da 14mm e 12mm per i connettori.

Ho anche dovuto "schivare" una delle viti che usano per fissare gli strati di legno tra di loro.

Ma per la presa iec ho dovuto forare e tagliare con precisione, c'è poco margine dietro quelle prese (è una viborg), per far sì che non si veda niente dall'esterno. 

Non volevo rovinare la ottima finitura nero opaco del nuovo plinto.

Riguardo alla massa sul telaio non c'è stato modo,ho dovuto scollegarla.

Usciva un ronzio assurdo che addirittura peggiorava collegando il cavetto di massa del braccio.  Non so il motivo, ma lo lascio stare così. 

 

LaVoceElettrica
Inviato

Non mi permetto di giudicare il lavoro dal punto di vista tecnico, perché è evidente che sai il fatto tuo.

Solo mi lascia perplesso il nuovo guscio portatestina, che trovo faccia esteticamente a pugni con tutto il resto.

Sarebbe interessante sapere perché hai rinunciato al guscio originale, che era "la morte sua".

Inviato

@LaVoceElettrica ho anche lo shell originale, sul quale ho montato una shure.

Lo puoi vedere nella prima foto che ho postato in questo thread.

Quello che vedi è uno shell di audiosilente che ho ricevuto insieme al giradischi.

L'ho usato per montare una denon 103 con body in grafite, è molto più comodo e pratico dimare una testina su questo che sullo shell originale, e inoltre ha la regolazione dell'azimuth.

Mi rendo conto che esteticamente non sia proprio il massimo ma tecnicamente è molto meglio.

  • Melius 1
martin logan
Inviato

Il "mobile" del mio era già presente e credo lo abbia fatto chi me lo ha venduto. Ho solo aggiunto la piastra in alluminio superiore, quella posteriore per i collegamenti, riverniciato il fondo in legno e messo tre piedini prelevati da un giradischi Rega Planar.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...