saltato Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Ho sempre amato il suono dei cavi bilanciati... Ma ultimamente sto usando un Rotel 1582 che naturalmente è un finale non bilanciato ma utilizza il classico Op per sbilanciare ,ma niente da fare...in rca suona meglio. Suona più corposo,il basso e legato in modo fantastico a tutte le frequenze. Tutto mi sembra più fluido.
Ultima Legione @ Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 . So già che sarò....... aggredito e vituperato ma nelle elettroniche audio tutto ciò che transita attraverso un Amplificatore Operazionale paga sempre un pesante tributo in termini di Sound e Musicalità!! . Cosa ben diversa in effetti sarebbe se tutte le connessioni Bilanciate e/o tutte conversioni XLR/RCA fossero realizzate con la raffinata soluzione di un buon trasformatore di bilanciamento. .
Ultima Legione @ Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 . Perbacco!! . Sbattuti in Fine Tuning Audio pur parlando di soluzioni tecniche per il sol fatto da aver pronunciato nel Tuo primo post la parola cavo!! . Mi viene il sospetto che non ci sia neanche più uno moderatore in carne e ossa ma una IA programmata da un Carabiniere. . 1 1
ferroattivo Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Nel mio impianto la connessione bilanciata fra pre , SACD e crossover elettronico è decisamente meglio su tutti i parametri rispetto alla connessione RCA, ma ho il pre bilanciato a trasformatori sia in entrata che in uscita . 1
Ultima Legione @ Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 6 minuti fa, ferroattivo ha scritto: ma ho il pre bilanciato a trasformatori sia in entrata che in uscita . Quale preamplificatore? .
saltato Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 Cerco di spiegare meglio....in xlr suona tutto bene per la carità...ma se poi passi ad ascoltare in rca a parte il volume più basso c'è un suono più bello,più piacevole , naturalmente le prove sono fatte con lo stesso cavo terminato xlr e rca
cactus_atomo Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @saltato scusa se telo dico, ma hai fatto la scoperta della acqua calda. usare gli xlr se le e apparecchiature sono native bilancite e gli rca se non lo sono, ha una chiara motivazione tecnica, nel primo caso i collegamenti rca sono ottenuti solitamente frapponendo un circuito sbilanciatore, tipicamente un op amp, idem le xlt in una apparecchiatura nativa sbilanciata solo che il circuito con op amp sarà un bilanciatore.In entrambi i caso il segnale attaversa u circuito in più e aggiungo spesso questo circuito è economico. 2
saltato Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @cactus_atomo grazie Boss!!! Ma come ben sai..il 99% dei nostri amati apparecchi sono xlr finti...ingresso xlr e poi Op ,invece ormai la quasi totalità dei dac per esempio e xlr full ....vero bilanciato 1
Membro_0021 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 12 ore fa, saltato ha scritto: Ho sempre amato il suono dei cavi bilanciati... @saltato beh questa è un'affermazione forte, un cavo non suona; semmai è la circuitazione diversa (appunto sbilanciata e bilanciata) a determinare differenze all'ascolto
Membro_0021 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 36 minuti fa, saltato ha scritto: invece ormai la quasi totalità dei dac per esempio e xlr full ....vero bilanciato @saltato questo perché i chip dei convertitori (tipo burr brown) nascono intrinsecamente bilanciati
ferroattivo Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @Ultima Legione @ 11 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Quale preamplificatore? Estro Armonico Nordlys
Ultima Legione @ Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 11 minuti fa, ferroattivo ha scritto: Estro Armonico Nordlys . Grande. . Oggetto magnifico capace di una Musicalitá fatta di seduzione timbrica e realistico soundstage. . Complimenti. . 1
ferroattivo Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @Ultima Legione @ grazie, hai ragione, grande macchina , poi upgradato con valvole GEC, Fivre , Trasformatori Sowter e potenziometro Kohzmo , da il massimo.. 1
PietroPDP Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Il 28/2/2023 at 21:15, saltato ha scritto: Ho sempre amato il suono dei cavi bilanciati... Ma ultimamente sto usando un Rotel 1582 che naturalmente è un finale non bilanciato ma utilizza il classico Op per sbilanciare ,ma niente da fare...in rca suona meglio. Suona più corposo,il basso e legato in modo fantastico a tutte le frequenze. Tutto mi sembra più fluido. Niente di nuovo, alcuni apparecchi suonano meglio in rca e altri in XLR, i tuoi vanno meglio in RCA. Quello che comunque riscontri a me in generale capita sempre, gli XLR di loro sono più precisi e meno musicali degli RCA, se si cerca un po' di addolcimento sicuramente meglio RCA. Poi come detto alcune elettroniche proprio o non suonano bene con una o con l'altra, ma è un altro conto. Da me per esempio anche se tutta la catena non è bilanciata, solo cd e finale, il pre no comunque suona nettamente meglio in XLR, ma ogni elettronica è a se.
Membro_0021 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Il 4/3/2023 at 18:36, PietroPDP ha scritto: Da me per esempio anche se tutta la catena non è bilanciata, solo cd e finale, il pre no comunque suona nettamente meglio in XLR, ma ogni elettronica è a se. @PietroPDP Con il solo pre in mezzo sbilanciato sei favorito perché i pre out xlr/rca sono in parallelo: non hanno l'integrato op amp il degrado è praticamente nullo, quindi ti conviene usare il cavo rca tra dac e pre e il cavo xlr tra pre e finale; in questo modo eviti l'ingresso xlr che in un pre sbilanciato viene realizzato con un integrato che deteriora il segnale; se invece fosse stato il pre ad essere bilanciato allora la soluzione migliore sono i cavi ibridi rca/xlr che ti permettono di evitare gli integrati op-amp; è utile ricordare che se la catena non è realmente bilanciata dalla sorgente fino al finale, i vantaggi del bilanciato, ammesso che ci siano, non sussistono.
PietroPDP Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @veidt Da prove fatte con i cavi XLR c'è più silenzio, più fuoco, più dettagli con molti più particolari dove li metto li metto, ma dipende anche dall'apparecchio collegato, ad esempio ho avuto in prova uno streamer dac Aurender A10 e con quello effettivamente ho preferito il cavo rca (premesso che non mi è piaciuto con nessuno dei 2, era solo meno peggio), con il SACD/CD McIntosh preferisco tutto XLR, credo che dipenda anche da elettronica ad elettronica, infatti quello che scrivono le persone lo prendo sempre con le molle e valuto caso per caso, collego e sento, come va meglio lascio. Diciamo quello che non tocco è il cavo tra pre e finale che tutte le volte che l'ho provato a cambiare con quello RCA il degrado era palese, quindi li è inchiodato il cavo XLR. Comunque fino all'anno scorso ho avuto integrati e anche gli integrati non sono bilanciati, ma andavano sempre meglio in XLR, questo ovviamente da me sul mio sistema e a parità di cavi, ho anche il cavo RCA perché prima lo usavo sul giradischi e li non avevo scelta, ora col nuovo pre avrei potuto venderlo avendo il phono interno, ma visti i test in cui con alcuni apparecchi poteva essermi utile ho preferito tenerlo.
iBan69 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 La mia esperienza in merito, ai collegamenti RCA e XRL, mi fa propendere per questi ultimi, nella maggior parte delle prove fatte. Certamente, non è una regola, ci sono apparecchi che suonano meglio con collegamenti sbilanciati e altri bilanciati, ma in generale preferisco i collegamenti XRL. Attualmente, quasi tutti gli apparecchi, del mio sistema hanno anche ingressi o uscite bilanciate e pertanto sono collegati in questo modo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora