salva57d Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Buona sera a tutti , vorrei un parere su questi 2 pre valvolari Audio Research , il Mk1 monta 4 6922 (lo preferirei) e il Mk2 monta 2 6h30 , domande : 1) differenze tra loro due ? 2) come suonerebbere in confronto a un Ls 22 o Ls 25 Mk1 (sarebbero i miei preferiti ma costerebbero troppo per me. Il Ls 16 andrebbe a sostituire un Counterpoint Sa2000 che pilota un Mc252 , diffusori Sonus Faber Electa Amator prima serie, mi piacerebbe un suono leggermente più aperto sulle medio alte e un basso un pochino più fermo. Grazie , Salvatore
wiking Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @salva57d Ti rimando al thread sui pre ARC (Audio Research) su cui sono da poco intervenuto. Il pre LS-16 "prima serie", per cui pariamo di quello con le 6922, è stato l'ultimo pre ARC che ho venduto pochi mesi fa, ne ho un ricordo recente, e lo utilizzavo circa un anno fa come pre sostitutivo. Avendo avuto sia il 22, che il 25/I e 25/II (ecc ecc), posso dirti che il 16/I, esattamente come il predecessore LS-15, suona più che bene. L'esemplare di Ls-16 cdi cui parlo montava un quartetto di Siemens NOS, ma sono certo che anche in versione "base" (con le Sovtek 6922) suonasse bene. Infatti ricordo come lo stesso 15 in versione "base" (similissimo al 16/I) suonasse molto bene. Il tallone d'achille di qs pre è però il potenziometro di volume digitale, che unito ad un guadagno decisamente elevato di qs pre ne rende lutilzzo un pochino complicato, specie quando il resto della catena sia ad "elevato guadagno" (tipo sistemi ad alta efficienza) e costringa a lavorare col pot del volume settato sugli scatti iniziali. Ed è la ragione principale per cui io vendetti prima un Ls-25mk2 e poi un Ls-16, che altrimenti andrebbero più che bene. L'abbinamento col tuo Mc-252 è ok (lo ebbi, ai tempi), e probabilmente con le Electa Amator il pot del volume lavorerebbe in posizioni più congeniali al 16/16mk2 1
salva57d Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 @wiking Ti ringrazio moltissimo per questo intervento , attualmente ho comunque cambiato progetto . 1
verdino Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @salva57d @salva57d Ciao Salvatore, Leggo ora, leggo anche che hai cambiato progetto, ti riporto comunque le mie esperienze, visto che condividiamo alcune elettroniche. Ho un AR Ref 1 che pilota un Mc 252 e parecchi Mini Midi Sonus Faber. La combinata Pre AR finale Mc252 funziona molto bene specie con gli AR dotati di valvole 6922, ho provato e metto in ordine di mia preferenza Ref 1, Ls 5, Ls 25 mk1, Ref 3, Mc 2200, Mc 220, non ho provato Ls 22. Ho avuto come te le Electa Amator 1 che ho venduto parecchi anni or sono per i tuoi stessi motivi, preferendo le EA 2 che ho ancora, molto più equilibrate più trasparenti ugualmente dinamiche ma molto più facili da posizionare, senza bassi ridondanti per la stanza. Michele 1
salva57d Inviato 1 Maggio 2023 Autore Inviato 1 Maggio 2023 @verdino Grazie Michele , sto aspettando che mi arrivi il McIntosh C220 (spero entro una settimana) , avrei preferito un C2200-C2300 ma hanno raggiunto cifre ampiamente fuori badget per me . In casa Audio research mi sarebbero piaciuti Ls 25 mk1 e ls22 ma avrei dovuto acquistare un pre phono da almeno 1000-1500 usato arrivando ale cifre dei Mac sopra citati . Sempre di Audio research avevo visto un Ref 1 mk1 a soli 3500 euro (un affare) , e qui avrei una domanda da farti : con il tuo Ref 1 come ti colleghi al Mc252 ? Perchè ha un guadagno di 12 db in bilanciato e solo 6 db in sbilanciato che mi pare un pò pochino come guadagno !
verdino Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @salva57d Ref 1 prendilo è fantastico, ho anch’io un C 220 acquistato nuovo con il Mc 252 e rivalvolato, ma con il Ref 1 non c’è storia, c’è l’ho ed è messo da parte. Il Ref.1 è collegato al Mc 252 con cavi Xlr, le fonti sono tutte con guadagno regolabile quindi non ho problemi col volume del Ref 1 che faccio lavorare a ore 11. Anche a me sarebbe piaciuto avere tutta la catena monomarca, i Mc sono bellissimi, non ho provato i Pre Mc di altissima gamma, C500, C 1100, ma quelli che ho provato non reggevano il confronto col Ref 1 su tutti i parametri tranne quello estetico. Il Mc 252 invece è un punto fermo, la sua riproduzione quasi valvolare mi piace molto più anche dei Mc più recenti, che seguono le mode del suono veloce ed asciutto.
salva57d Inviato 1 Maggio 2023 Autore Inviato 1 Maggio 2023 @verdino Lo so che come qualità il Ref1 è superiore a C220 ma con il McIntosh ho il phono e la presa cuffia . Ho quasi 200 vinili che ascolto spesso e mi piacerebbe riascoltare in cuffia come facevo una volta. Il C2200, C2300 e Ref1 restano un sogno nel cassetto , ma chissà.....un domani....! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora