naim Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 1 ora fa, il Marietto ha scritto: Non vedo il problema se dei diffusori dinamici suonano in aria libera , planari ed elettrostatici hanno una sorta di vincolo con la parete retrostante . Dipende anche di quali diffusori si parla, anch'io tengo i miei ad una distanza notevole dalla parete posteriore; però quelle B&W, ad una distanza di circa 2 metri (cosa da confermare) potrebbero avere una gamma bassa eccessivamente magra, e di conseguenza il medio-alto in evidenza, da qui la fatica di ascolto e il desiderio di abbassare il volume. Per questo proverei almeno a dimezzare la distanza per ottenere un rinforzo, e ascolterei l'effetto che fa. Ho visto che ci sono delle porte e quindi avvicinarle al muro stabilmente sarebbe un problema, ma lo farei giusto temporaneamente per capire se c'è un problema di quel tipo, se avvicinandole si riequilibra tutto, inutile ipotizzare un cambio dell'ampli. Se invece, come probabilmente sarà, anche a mezzo metro resta lo stesso modo di suonare, si può guardare ad un altro tipo di cassa.
vick75 Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 allora, le distanze dei diffusori sono: 55cm dalle pareti laterali, 170 cm dalle pareti posteriori, 195cm uno dall' altro e 195 dal punto di ascolto.
vick75 Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @il Marietto tu dici di arretrare in modo che i pannelli laterali combaciano con l' anteriore dei diffusori?
vick75 Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @lukache e' un dac che avevo in casa e leggendo un po' in giro quello di serie del node non e' di ottima qualita',e' miglorato ma non di tanto. potrei valutare di fare un upgrade di un buon dac?
vick75 Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @jerry.gb purtroppo dove abito io non e' possibile andare a fare delle prove in negozio, quindi mi devo arrangiare un po' da solo.
naim Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 13 minuti fa, vick75 ha scritto: 170 cm dalle pareti posteriori Dalla foto poteva sembrare una distanza maggiore, ma se non è un traffico eccessivo, prova a ridurre la distanza a circa 50 cm, e ascolta qualche pezzo per vedere se il suono prende ''corpo'' e diventa più equilibrato.
daniele_g Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @vick75 alcune considerazioni sparse: non dico sia quello il problema, ma tutte quelle bottiglie non vibrano ? a prescindere dalla qualità dell'accoppiata Adcom, 1000€ mi paiono tanti veniamo al dunque: ma questo 'problema' all'ascolto lo hai sempre avuto, o è 'nato' a un certo momento ? ad esempio: casse e ampli sono arrivati nel tuo ambiente insieme o prima l'uno (quale ?) e poi l'altro ? hai cambiato qualcosa nell'impianto, o anche solo nell'arredamento ?
il Marietto Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 43 minuti fa, vick75 ha scritto: tu dici di arretrare in modo che i pannelli laterali combaciano con l' anteriore dei diffusori? esiste un metodo semplice ed efficace, ti siedi nella posizione d'ascolto una persona con uno specchio parallelo al muro partendo dal retro del diffusore avanza , appena vedi allo specchio il diffusore parte anteriore quello è il primo punto di riflessione che finisce sempre avanzando parallelamente al muro quando non vedi piu il diffusore , li va posizionato il pannello . Dalla foto già si vede che hai il problema dell' altezza del pannello, è basso . comunque in rete trovi parecchie info, intanto prima di dare aria al portafoglio prova a vedere cosa ne esce . un sito a caso https://www.masacoustics.it/la-regola-dello-specchio-come-trovare-i-punti-di-prima-riflessione/
Mighty Quinn Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 10 ore fa, vick75 ha scritto: troverei dei benefici? No 10 ore fa, vick75 ha scritto: mi sto rendendo conto che i miei diffusori sono un po' difficili da pilotare. No 8 ore fa, vick75 ha scritto: non sento suonare bene i diffusori. Ovviamente Il problema sono i diffusori e interfaccia diffusori ambiente Tutto il resto come sempre conta poco a meno di oggetti scassati o penosi o abbinamenti completamente sballati e non è certo questo il caso
fabbe Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 La caratteristica tipica dei diffusori B&W e quella di avere medi e alti un po' avanzati rispetto al resto della gamma. Probabilmente è proprio quel fattore che porta alla stanchezza di ascolto a volumi elevati.
giangi68 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @fabbe le b&w purtroppo si vendono anche sulla fiducia ma poi bisogna farle suonare. Comunque lo spazio c'è, muovendole da quella posizione magari trova la quadra. Sicuri che una di esse non sia in controfase?
vick75 Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @naim ho provato a portarli a 120 cm e praticamente sento il basso rimbombare un po' dappertutto. se li porto a 50 non e' peggio?
vick75 Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @daniele_g le bottiglie non le sento tremare anche perche' sono piene no all' inizio il mio setup era composto da un denon pma 900 hne e sempre le b&w. li ho cominciato a smadonnare perche' il denon pur essendo un buon amplificatore erogava solo 50w. poi sentendo un' amico mi ha consigliato di prendere il krell ed effettivamente a livello di potenza ho migliorato tanto. poi ascoltando solo musica liquida insieme al krell ho abbinato il blusound node n130 che trovo molto comodo con la sua app con qobuz e amazon music. ancora dopo leggendo qualche recensione si parlave che il dac del node non era dei migliori, e cmq provando anche personalmente ho aggiunto il topping che avevo sul pc con il suo alimentatore lineare p50. ancora andando avanti avendo una porta finestra dietro al punto di ascolto,ho aggiunto una tenda abbastanza pesante e li ho migliorato tantissimo a livello di risonanza. cmq devo dire che il suono c'e' l' unica cosa che non sento e' il palcoscenico e i bassi che rimbombano. sara' anche il dac il punto debole?
naim Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 1 minuto fa, vick75 ha scritto: se li porto a 50 non e' peggio? Probabilmente si, ma non è certo. Comunque prova a spostarle a 90 cm e continua fino a trovare la posizione dove si ''accordano'' meglio con la stanza, certo poi hai il limite delle porte che è da considerare. Ma soprattutto dovresti cercare di capire se quei bassi che, a seconda della posizione dei diffusori aumentano, portano un equilibrio nel suono complessivo, e fanno diminuire quella fatica di ascolto che percepisci. In pratica stabilire se nella collocazione originale la gamma bassa è castrata.
vick75 Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @giangi68 no no anche perche' uso dei cavi gia' terminati QED PERFORMANCE XT25 che vanno rosso e nero all' ampli rispettando i colori.
vick75 Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @naim la gamma bassa non e' castrata ma troppo ridondante
Antoniotrevi Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @vick75 e questa é una caratteristica delle serie 600 da pavimento . Con il tempo diminuisce il rimbombo e il basso diventa più articolato
lukache Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @vick75 il dac/streamer è importante , ma le casse han limiti maggiori, prima quelle. stabilisci un budget e valuta le opzioni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora