HQK Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo ma non essendo un esperto chiedo un suggerimento a quanti hanno esperienza e forse possono aiutarmi. Improvvisamente il mio Marantz 1060 ha evidenziato un difetto, in pratica quando seleziono il pulsante MAIN-SPKR, dai diffusori ascolto un fortissimo disturbo che ovviamente non mi consente di ascoltare nulla. Non ho una strumentazione specifica a parte un multimetro, mi chiedevo se il problema potesse dipendere dai finali, qualcuno si è già confrontato con un difetto simile ? potete darmi qualche suggerimento ? Vi ringrazio anticipatamente per il supporto.
bambulotto Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @HQK Se colleghi i diffusori all'uscita REMOTE cosa succede?
HQK Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @bambulotto grazie per la risposta, purtroppo anche collegando i diffusori su REMOTE il difetto è identico.
claudiofera Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Anzitutto ,non usare i diffusori per ulteriori prove se il disturbo è un ronzio cupo o peggio un rombo che fà muovere i woofer in continuazione...se invece il rumore fosse simile a un crepitio,probabilmente è guasta la parte preamplificatrice.
Moderatori paolosances Inviato 1 Marzo 2023 Moderatori Inviato 1 Marzo 2023 Potrebbe essere un condensatore sull'alimentazione
HQK Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @paolosances ho già sostituito i condensatori del filtro così come indicato nel manuale tecnico ma senza alcun risultato, ora proverò i condensatori sull'alimentazione, vediamo cosa succede, Grazie.
HQK Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 @claudiofera si il disturbo di è un forte crepitio, a questo punto controllerò la sezione preamp. Grazie per il suggerimento.
Jonas Rainer Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Il 1060 è alimentato a tensione singola. Quindi hai 1 condensatore di filtro + 2 condensatori di blocco della continua sulle uscite. visto che hai il multimetro, puoi fare una misura per verificare la tensione prima dei condensatori di uscita. Te la senti?
HQK Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 @Jonas Rainer Si certamente posso fare la misura da te suggerita, che valori nominali mi devo aspettare ?
Jonas Rainer Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Allora, sullo schema non ci sono le tensioni indicate. Ricordo che era alimentato ad una tensione alta, sui 70-80V Metti il multimetro sui 200Vdc di fondoscala. Puntale nero a massa (Va bene lo chassis). Misura la tensione sul pin positivo del condensatore di alimentazione ( quello grande C003). Misura la tensione sui pin positivi dei condensatori di uscita (gli altri 2 grandi, C006, C007). Se tutto va bene, sui pin positivi dei condensatori di uscita, devi avere, all' incirca, metà tensione di alimentazione. Ma prima, fai la prova del pre come consigliato sopra.
KIKO Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @HQK E' successo anche a me quando avevo il 1060, da perderci la testa, se è una scarica che senti prova a controllare e pulire accuratamente il contatto d'accensione. Me ne sono accorto solo perchè, a apparecchio aperto, l'ho acceso al buio e ho notato quelle scintilline sull'interruttore d'accensione. Pulito il contatto tutto ok.
TheoTks Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 1 ora fa, KIKO ha scritto: Pulito il contatto tutto ok. Kiko, mi perdonerai ma il tuo post, corretto in quasi tutto, passa un messaggio troppo "facilistico" nella soluzione del problema, ossia, dopo lo scintillio quale quello che descrivi, la superficie del contatto non può più essere ripristinata e, ancorchè apparentemente funzionante, ha cambiato in peggio le sue caratteristiche (la resistenza di contatto non più vicina allo zero); l'unica soluzione in questi casi è la sotituzione dell'interruttore. 2
HQK Inviato 5 Marzo 2023 Autore Inviato 5 Marzo 2023 @KIKO nel mio caso l'interruttore di accensione non funziona, rimane sempre in "on" lo dovrò sostituire, ho visto che vengono venduti su ebay con un condensatore ... anche se non capisco dove collegarlo immagino occorra per evitare lo scintillio ... perdona la mia ignoranza
TheoTks Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 32 minuti fa, HQK ha scritto: rimane sempre in "on" anche così potrebbe scintillare ugualmente
KIKO Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @TheoTks Hai sicuramente ragione tu, sta di fatto che con un po' si spry e cotton fioc ho risolto, anche un tecnico a cui lo portai l'ha acceso e in quel momento il contatto c'era, il Marantz funzionava perfettamente e il tecnico, immaginando un falso contatto da qualche parte lo ha preso a botte, niente tutto ok, funzionava tutto bene. Riportato a casa e solo per una fortunata combinazione, il buio, trovai quello sfarfallamento. Il cotton fioc era nero dopo il trattamento.
TheoTks Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @KIKO Ok, non voleva essere una critica, anzi, hai fatto bene a portare l'attenzione sull'interruttore che potrebbe essere la causa del disturbo in questione e che, di solito, è l'ultima cosa a cui si pensa.
KIKO Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @TheoTks non l'ho presa come una critica, non c'è gara fra me e te, tu sei un signor tecnico, io al di la di aprire un coperchio non arrivo...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora