maurodg65 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Adesso, senek65 ha scritto: ammiro la tua sicurezza. Pensi che la Guardia Costiera o la Guarda di Finanza rinuncerebbero consapevolmente a soccorrere un’imbarcazione in difficoltà carica di persone per farle affogare?
andpi65 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 45 minuti fa, senek65 ha scritto: Tocca solo decidere, per il momento, se salvarli o farli annegare. Non mi sembra, almeno qui, sia in discussione la scelta. Chiedevo, per sentire le soluzioni possibili ipotizzate da chi commenta questi fatti. Ad ora zero.
senek65 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Pensi che la Guardia Costiera o la Guarda di Finanza rinuncerebbero consapevolmente a soccorrere un’imbarcazione in difficoltà carica di persone per farle affogare? Consapevolmente non credo.
senek65 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 49 minuti fa, andpi65 ha scritto: Ad ora zero. Ma dai!
andpi65 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 11 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma dai! Confido in Brian 1
Velvet Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 11 ore fa, senek65 ha scritto: Mi rendo co to che parliamo di queste persone come se fossero derrate alimentari. Sti qui sono esseri umani, come me, come noi. E tanti ci lasciano la pelle. Quando sei morto sei morto. Non è mica un film. Non sono neanche derrate alimentari, al limite sono un carico residuale. Ho l'impressione che molti, anche qui, si preoccuperebbero più per un carico di ananas che per i barconi con sopra i bambini. 1
audio2 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 è la ue che si preoccupa di più dei carichi di verdurame che siano conformi alle misure che non di fare una corretta politica di immigrazione, perchè alcuni dei nordici si oppongono e non se ne viene fuori. spiaze ma è così. 2
LeoCleo Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Il titolo comunque è fuorviante: le ONG non favoriscono gli scafisti, sono esse stesse scafisti. Solo che non prendono soldi dai migranti ma da…
appecundria Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 12 ore fa, andpi65 ha scritto: Beh,tocca considerare che è un po' difficile arrivare in Germania e Francia senza transitare ( dublinando Tra noi due, uno ha perso il filo del discorso. 16 minuti fa, LeoCleo ha scritto: sono esse stesse scafist "Sì, certamente".
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 10 ore fa, senek65 ha scritto: Consapevolmente non credo. Meno male, almeno questo, ma a questo punto i tuoi precedenti post non hanno alcun senso.
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 13 ore fa, andpi65 ha scritto: Se decidevano di ridurli a 250 mila su 5 anni era meglio? Pragmatismo Antonio, non è che si può sempre cercare la pecca, anche dove non c'è. Continuiamo a non capirci. Sto commentando ironicamente le dichiarazioni del governo utilizzate per una veloce giravolta, con annesso maquillage politico. La destra è stata votata da molti nella pia illusione che riuscisse a bloccare completamente i flusso di migrazioni, non importa se legali i illegali perché è molto diffuso il concetto che un migrante, per definizione, attentasse alla purezza della razza e delle tradizioni italiane, i timori per la c.d. Teoria della sostituzione, l'italian First e altre boutanade del genere. Non si può negare che gli ingressi consentiti dal decreto flussi, oltre ad essere insufficienti, rispetto a quanto richiesto da alcuni settori imprenditoriali, erano tenuti un po' sotto traccia perché non creavano consenso anzi costituivano una evidente anche se parziale soluzione al problema degli ingressi illegali sui quali invece si sono fatte troppe strumentalizzazioni. Dopo la tragedia di Cutro, che ha creato tanta indignazione, occorreva ammorbidire la posizione cattivista di tolale chiusura (almeno a parole) verso i migranti e offrirne una più buonista. Ed ecco che si tirano fuori, come se fosse una liberalissima e generosa concessione, i 500 mila (sottovoce in 5 anni) di cui parlava già Confagricoltura questa estate e già in buona parte previsti dai decreti flussi.
senek65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Meno male, almeno questo, ma a questo punto i tuoi precedenti post non hanno alcun senso. Ah davvero? Caro Mauro, se si impongono limiti sempre più stringenti all'intervento di mezzi dello Stato in operazioni di salvataggio ( così leggo sui giornali) , di fatto si aumentano i rischi che sta gente crepi. Idem per il discorso ONG. Quindi di fatto, non potendo fermare le partenze, scegli l'opzione annegamento. Che sarà pure legittima, ma che fa un pochino venir la pelle d'oca. Quindi tornando al dilemma iniziale: più ne salviamo più ne arriveranno. Più ne arrivano più problemi dobbiamo affrontare. Per cui mettiamo limiti all'interventi di salvataggio sperando che, dopo un pò di naufragi, il flusdo in entrata diminuisca. Io la vedo così. È un modo per cercare di limitare le partenze.
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Ah davvero? Caro Mauro, se si impongono limiti sempre più stringenti all'intervento di mezzi dello Stato in operazioni di salvataggio ( così leggo sui giornali) , di fatto si aumentano i rischi che sta gente crepi. Idem per il discorso ONG. Scusami ma ormai infatti sono chiari, si sono stabiliti dei protocolli di interventi basato sulle segnalazioni di Frontex, agenzia europea, si è intervenuto regolarmente rispettando le segnalazioni che non erano di un natante in difficoltà ma di un’imbarcazione di trafficanti di esseri umani in navigazione regolare e quindi sono uscite le motovedette della GdF e non quelle della Guardia Costiera, non è questione di regole stringenti, quella è la narrazione politica di comodo necessaria per attribuire responsabilità politiche alla tragedia di Crotone, ma di normali divisioni di compiti, l’esempio fatto da Roberto al riguardo era esaustivo, i vigili del fuoco escono se li chiamano per un incendio, se c’è uno squilibrato armato di coltello chiamano la Polizia, qui è stata chiamata la Polizia perché nessuno ha visto incendi e ci si lamenta che non siano usciti i Vigili del Fuoco. Tra l’altro, come già scritto, se l’imbarcazione fosse stata intercettata della motovedetta della GdF al largo non sarebbe probabilmente accaduto nulla e sarebbero stati gli stessi finanzieri a segnalare alla Guardia Costiera di intervenire mentre cominciavano a soccorrere i migranti imbarcati, minori in primis, purtroppo l’imbarcazione non è stata intercettata. 10 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi di fatto, non potendo fermare le partenze, scegli l'opzione annegamento. Che sarà pure legittima, ma che fa un pochino venir la pelle d'oca. Quindi tornando al dilemma iniziale: più ne salviamo più ne arriveranno. Più ne arrivano più problemi dobbiamo affrontare. Per cui mettiamo limiti all'interventi di salvataggio sperando che, dopo un pò di naufragi, il flusdo in entrata diminuisca. Io la vedo così. È un modo per cercare di limitare le partenze. Ecco qui l’hai fatta fuori dal vaso e ti sei contraddetto rispetto alla tua precedente affermazione, nessuno ha scelto l’opzione “annegamento”, per sostenerlo dovresti pensare che la GdF abbia volutamente deciso di non intercettare l’imbarcazione, cosa che ha precedentemente affermato di non pensare, quindi deciditi, lo pensi o no? Nessuno ha messo limiti agli interventi di salvataggio, non c’erano prima e non ci sono ora, sono sempre le teorie di chi vuole dimostrare che c’è una responsabilità politica che non esiste nel caso specifico, c’è la fatalità legata alla situazione contingente, situazione che è accaduta purtroppo già altre volte nel passato recente ed in quello remoto.
appecundria Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: è la narrazione politica di comodo necessaria per attribuire responsabilità politiche alla tragedia "Sì, certamente".
appecundria Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Nessuno ha messo limiti agli interventi di salvataggio Forse ti sono sfuggite diverse dichiarazioni, anche di alti ufficiali della Guardia costiera. Mi chiedo se lo scopo della discussione è quello di farsi un'idea oppure quello di difendere un'idea.
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 28 minuti fa, appecundria ha scritto: Forse ti sono sfuggite diverse dichiarazioni, anche di alti ufficiali della Guardia costiera. Mi chiedo se lo scopo della discussione è quello di farsi un'idea oppure quello di difendere un'idea. Assolutamente no…la Guardia Costiera ha confermato quanto scritto precedentemente sulle dinamiche e sul perché dell’intervento della GdF e non loro ed ha specificato che se fossero stati chiamati ad intervenire l’avrebbero fatto regolarmente e che le allusioni sulle condizioni del mare come causa presunta del mancato loro intervento fatte dallo squallido personaggio ai media, dichiarazioni di cui avevamo parlato, erano della balle.
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 https://www.ansa.it/calabria/notizie/2023/03/01/mattarella-va-a-crotone-guardia-costiera-non-cera-pericolo_562b8134-b5b7-4f2e-b37e-95d4d8537eaf.html Il naufragio avvenuto in Calabria, è "una tragedia non prevedibile alla luce delle informazioni che pervenivano". Lo ha detto il portavoce della Guardia Costiera Cosimo Nicastro a '5 minuti' di Bruno Vespa. "Gli elementi di cui eravamo a conoscenza noi e la Guardia di Finanza - ha aggiunto - non facevano presupporre che ci fosse una situazione di pericolo per gli occupanti. Non erano arrivate segnalazioni telefoniche né da bordo né dai familiari. E allo stesso tempo la barca, partita 4 giorni prima dalla Turchia, non aveva riportato alcuna informazione alle altre omologhe organizzazioni di guardia costiera che ha attraversato". … Perché non siamo usciti? Non è così il discorso. Dovreste conoscere i piani, gli accordi che ci sono a livello ministeriale. Le nostre regole di ingaggio sono una ricostruzione molto complessa non da fare per articoli di stampa. Ci sarebbe bisogno di specificare molte cose su come funziona il dispositivo per il plottaggio dei migranti, da che arrivano nelle acque territoriali a che poi debbano essere scortati o accolti: le operazioni le conduce la Gdf finchè non diventano Sar. In questo caso la dinamica è da verificare". Così il comandante il Comandante della capitaneria di porto di Crotone Vittorio Aloi. "A noi risulta che domenica il mare fosse forza 4 ma motovedette più grandi avrebbero potuto navigare anche con mare forza 8. A noi non è giunto nessun allarme? Ripeto, adesso c'è un intricato discorso di ricostruzione dei fatti del quale non posso e non mi posso permettere di anticipare le conclusioni perché non ci siamo nemmeno arrivati. Stiamo rifacendo tutto il percorso dei fatti e poi riferiremo all'autorità giudiziaria". A dirlo il comandante della Capitaneria di porto di Crotone Vittorio Aloi. "Crediamo di avere operato anche in questo caso secondo le nostre regole d'ingaggio. Ci dispiace soltanto leggere sui giornali che non abbiamo fatto il soccorso. Comprendiamo che ne puoi salvare 100 mila ma poi è quell'unico ragazzino o bambino o famiglia che non riesci a salvare che fa sembrare inutile il tuo lavoro. Non si tratta di burocrazia e di qualunque esperienza si può fare tesoro. Vedremo alla fine delle indagini che non sono solo penali ma anche interne e amministrative. Sono provato umanamente ma professionalmente sono a posto". Così il comandante della Capitaneria di Crotone Vittorio Aloi. "Sarebbe troppo lungo specificare quali sono le nostre regole di ingaggio e non si possono fare in sintesi anche perché sono spesso regole che non promanano dal ministero a cui appartengo, promanano da quello dell'interno. E' una ricostruzione molto complessa". Così il comandante della capitaneria di porto di Crotone Vittorio Aloi.
Messaggi raccomandati