wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 4 ore fa, senek65 ha scritto: Quindi di fatto, non potendo fermare le partenze, scegli l'opzione annegamento. Che sarà pure legittima, ma che fa un pochino venir la pelle d'oca. Non voglio pensare male per forza. Hanno calcolato male il rischio: diciamo che sono stati sfortunati perché non sono annegati nel silenzio come 200 migranti da inizio anno, magari in acque internazionali e non sono si sono spiaggiati, con pochi danni, come in decine in decine di altri casi (ormai la costa jonica calabrese è punteggiata da natanti spiaggiati) come chi di dovere sperava.
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 1 ora fa, andpi65 ha scritto: chi arriva nelle quote dei decreti flussi annuali arriva perché ha già un contratto di lavoro, stagionale o a tempo indeterminato. Sono ingressi regolati e regolari per coprire le richieste nei vari settori. È altro proprio rispetto agli ingressi irregolari, che rientrano (lo dico n'atra volta) nel trattato di Dublino ( con annessi e connessi) Mele con pere ( cit.). Andrea, ti voglio virtualmente bene, però tu uno sforzettino piccino picciò per capire cosa voglio dire non lo fai.
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 12 minuti fa, wow ha scritto: Frontex è un ente sovranazionale che dà un rapporto su quello che vedono i loro ricognitori, poi sono i vari Stati che stabiliscono come trattare il problema. Frontex comunica al Ministero il tipo di intervento necessario e sulla base della comunicazione parte la GdF per un’intervento di Law Enforcement o la Guardia Costiera per un intervento SAR, questo hanno confermato tutti essere la procedura nel passato recente e remoto come oggi. 12 minuti fa, wow ha scritto: Da noi, segui l'ex Ammiraglio D'Alessandro, hanno deciso per il famolo strano. L’ex portavoce della Guarda Costiera in pensione che tu citi ha chiaramente detto che le norme erano e sono quelle precedentemente indicate, solo che ai sui tempi si usciva non sulla base dell’intervento di emergenza da effettuare, ma liberamente quando volevano farlo, sarebbe un po’ come se il responsabile di un PS affermasse di mandare le ambulanze dove si è verificato un incidente non solo nel caso in cui vi siano dei feriti, ma quando passa per la testa all’autista di uscire in tutti i casi di incidenti perché non si sa mai, peccato che le ambulanze non sono infinte e, qualora tu esca senza motivo reale, rischi di lasciare un ferito agonizzate in un altro incidente in cui i feriti ci sono davvero, sinceramente da un militare sentire affermazioni del genere mi lascia basito, a maggior ragione se pensiamo al periodo della crisi dei migranti in cui imbarcazioni in difficoltà e sbarchi erano innumerevoli e la possibilità di andare dove non servivi e di lasciare scoperti altri interventi erano alte.
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 6 minuti fa, wow ha scritto: Non voglio pensare male per forza. Ma lo stai facendo anche tu come altri senza neppure avere il coraggio di assumertene la responsabilità, solo lasciandolo intendere, scusami Antonio ma non è bellissimo.
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Frontex comunica al Ministero il tipo di intervento necessario Non è vero. Frontex comunica la "fotografia" della situazione, poi sta agli enti nazionali stabilire cosa fare sulla base delle c.d. regole di ingaggio e se far partire un intervento sar oppure di LE. 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma lo stai facendo anche tu come altri senza neppure avere il coraggio di assumertene la responsabilità, solo lasciandolo intendere, scusami Antonio ma non è bellissimo. Datti da fare perché è quello che pensano in moltissimi. D'altra parte da chi mette le ganasce alle ambulanze, costringe a trasportare un solo ferito e non due, per un tamponamento a Milano, all'ospedale di Bari, mi aspetto questo ed altro.
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Adesso, wow ha scritto: Non è vero. Frontex comunica la "fotografia" della situazione, poi sta agli enti nazionali stabilire cosa fare sulla base delle c.d. regole di ingaggio e se far partire un intervento sar oppure di LE. No, comunica il tipo di intervento richiesto sulla base della situazione rilevata, ieri o l’altro ieri riportammo le dinamiche esatte da un articolo del Corriere della Sera. Resta quanto già scritto ieri, se esce la GdF ed intercetta il natate cosa cambia nell’ottica dell’accoglienza? Cosa sarebbe accaduto praticamente se la motovedetta della GdF si fosse ritrovato di fronte l’imbarcazione poi affondata? Avrebbe sparato sui migranti? Avrebbe affondato l’imbarcazione? Non essendoci stato alcun allarme sono usciti i finanzieri e la GdF non ha rintracciato l’imbarcazione rientrando in porto e comunicando che avrebbero atteso l’imbarcazione a riva. Quindi cosa cambia? P.S. Sono stati arrestati due o tre scafisti che erano alla guida dell’imbarcazione come correttamente comunicato da Frontex e l’imbarcazione ha navigato dai 40 km al largo fino a riva senza problemi, si è schiantata su una secca ed è affondata praticamente a riva, complice il mare mosso la tragedia ha assunto le dimensioni che conosciamo.
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: ONG erano responsabili del “salvataggio” di meno del 10% dei migranti sbarcati sulle nostre coste negli anni in cui operavano nel Mediterraneo. Stiamo parlando del mar di Tasmania?
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ieri o l’altro ieri riportammo le dinamiche esatte da un articolo del Corriere della Sera. Tu non puoi fare un meticoloso cherry picking tra giornali, tweeter, spezzoni di talk show a conferma della tua visione del mondo e pretendere di avere ragione.
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @wow te lo posto nuovamente: https://www.corriere.it/cronache/23_febbraio_28/ricostruzione-soccorsi-migranti-efa0443c-b7ac-11ed-8b1e-395f5569733b_amp.html Il barcone con i disperati è partito alle tre del mattino del 22 febbraio dal distretto di Cesme (Smirne), in Turchia. Il 21 quella gente era a Istanbul, gli scafisti hanno imbarcato tutti su due grandi camion ed è cominciato il viaggio. Direzione Smirne, appunto. Poi un tratto a piedi lungo la costa del distretto e alla fine la barca tanto sognata. «Era bianca, si chiamava Luxury 2», raccontano le persone sentite a verbale. La Luxury parte, ma dopo tre ore di navigazione il motore è in panne. Uno scafista chiede aiuto e arriva una seconda imbarcazione, stavolta di legno, più grande e malconcia. Nome: Summer Love. I migranti passano sulla nuova imbarcazione e ripartono verso la terra promessa, l’Italia. Il «caicco», come lo descrivono i migranti nei verbali, sta navigando ormai da tre giorni quando un velivolo Frontex — alle 22.30 di sabato 25 febbraio — lo intercetta 40 miglia al largo della costa calabrese. Frontex è l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. Le sue rilevazioni termiche confermano che a bordo ci sono tante persone, i suoi strumenti di indagine dicono che sul barcone è attivo un telefono cellulare turco. È praticamente certo che si tratti di traffico di migranti. E infatti è con questa ipotesi che dal velivolo parte una segnalazione. Gli operatori Frontex la mandano all’Icc, l’International coordination centre, cioè le autorità che si occupano della cosiddetta law enforcement, in pratica le operazioni di polizia (contrabbandieri, traffico di migranti, ecc), di cui fa parte anche la Guardia di finanza. Per conoscenza Frontex gira la segnalazione anche alle Centrale operativa della Guardia costiera di Roma. Il punto è che quella segnalazione, secondo la ricostruzione della Guardia costiera, parla di una «unità che naviga regolarmente, a 6 nodi e in buone condizioni di galleggiabilità, con una persona sola visibile sulla coperta». La Guardia costiera (che non è nell’Icc) si tiene fuori dall’intervento. Anche perché la Finanza le comunica di aver inviato i suoi mezzi. Per di più dalla barca nessuno chiede aiuto. Quindi niente allarmi. Non viene attivato il «Sar», il soccorso in mare che avrebbe fatto partire le Classi 300 della Guardia costiera, motovedette specializzate proprio nel recupero di persone in difficoltà e capaci di affrontare mare forza 7-8. Le Classi 300 a Crotone sono e a Crotone restano. Sabato sera, dunque, il destino dei 180 (o forse più) migranti sulla Summer Love è nelle parole della segnalazione Frontex: «Naviga regolarmente, in buone condizioni di galleggiabilità». Partendo da quelle parole si muove la macchina della law enforcement. La Guardia di finanza «dispone l’intercetto» — per dirla con la sua stessa espressione — della barca. Salpa con la Vedetta V5006 da Crotone e con il Pattugliatore veloce PV6 Barbarisi da Taranto. Si va a intercettare, appunto, non a soccorrere, «l’imbarcazione presumibilmente coinvolta nel traffico di migranti». I due mezzi partono, a quel punto, «nonostante le proibitive condizioni del mare» ma quelle condizioni non fanno scattare il «Sar». Il pattugliatore e la vedetta non riescono a raggiungere «il target», come dicono, e tornano indietro attivando «il dispositivo di ricerca a terra, lungo le direttrici di probabile sbarco». A metà notte sono tutti in attesa, diciamo così, che il barcone si spiaggi da qualche parte.
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 1 minuto fa, wow ha scritto: Tu non puoi fare un meticoloso cherry picking tra giornali, tweeter, spezzoni di talk show a conferma della tua visione del mondo e pretendere di avere ragione. Non c’è nessun meticoloso cherry picking, l’articolo de il Corriere è stato postato ad inizio thread prima di molti altri ed era il primo che riportava qualcosa di dettagliato, il resto del post sono i commenti all’articolo postato da Bruno, il video incidentalmente commenta proprio le dichiarazioni di quell’articolo. Quindi di che parliamo?
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: unità che naviga regolarmente, a 6 nodi e in buone condizioni di galleggiabilità, con una persona sola visibile sulla coperta». Una barca, in legno, sulla quale non è possibile giurare sulle perfette condizioni, probabilmente piena di migranti, con una segnalazione con un allarme meteo (ignorato) è un natante a rischio per definizione.
andpi65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 5 ore fa, wow ha scritto: La destra è stata votata da molti nella pia illusione che riuscisse a bloccare completamente i flusso di migrazioni, non importa se legali i illegali perché è molto diffuso il concetto che un migrante, per definizione, attentasse alla purezza della razza e delle tradizioni italiane, i timori per la c.d. Teoria della sostituzione, l'italian First e altre boutanade del genere. 5 ore fa, wow ha scritto: Non si può negare che gli ingressi consentiti dal decreto flussi, oltre ad essere insufficienti, rispetto a quanto richiesto da alcuni settori imprenditoriali, erano tenuti un po' sotto traccia perché non creavano consenso anzi costituivano una evidente anche se parziale soluzione al problema degli ingressi illegali sui quali invece si sono fatte troppe strumentalizzazioni. Antonio questo è quello che dovrei sforzarmi di capire da quello che dicevi? Ho capito benissimo, ma semplicemente io non la vedo così, che te devo di' 🤗
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 4 minuti fa, wow ha scritto: Una barca, in legno, sulla quale non è possibile giurare sulle perfette condizioni, probabilmente piena di migranti, con una segnalazione con un allarme meteo (ignorato) è un natante a rischio per definizione. La barca è arrivata dai 40 km fino a 100 ma dalla riva senza problemi, c’erano i trafficanti a bordo che pilotavano poi arrestati, la disgrazia è accaduta praticamente a riva, direi che la segnalazione era corretta e se la motovedetta della GdF avesse intercettato l’imbarcazione l’avrebbe scortata fino in porto e probabilmente non sarebbe accaduto nulla perché non si sarebbe distrutta sulle secche in prossimità della riva.
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @wow quella pagina del Corriere riporta esattamente ciò che riporta l’articolo che ho postato precedentemente, infiorettando un titolo per un po’ di “polemica” che aiuta a vendere, l’articolo l’hai letto?
maurodg65 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 10 minuti fa, wow ha scritto: con una segnalazione con un allarme meteo (ignorato) è un natante a rischio per definizione. L’imbarcazione, lo ripeto, è arrivata regolarmente fino alla costa dai 40 km al largo fino a 100 mt dalla riva dove ha incontrato la secca, senza la quale ora racconteremmo una storia diversa.
Pink Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Se Sono passati davanti alle coste della Grecia, non era più sicuro fermarsi lì ?
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 22 minuti fa, andpi65 ha scritto: Antonio questo è quello che dovrei sforzarmi di capire da quello che dicevi? Ho capito benissimo, ma semplicemente io non la vedo così, che te devo di' Andrea, io sono sicuro che tu non ti riconosca in queste cose, ma non puoi negare che esistano. Così come non puoi negare che esista una retorica dei finti profughi, palestrati, ipernutriti, con le hoogan, con il catenone d'oro che vengono a prendersi i 35 euro al giorno, il rdc, a ciabattare, oppure che si sia speculato alla nausea sulla mamma che aveva perso il bambino ma aveva le unghie smaltate e altre merdate del genere e del bambolotto riverso sulla spiaggia siriana, che hanno fatto grande il partito xenofobo al quale appartiene il triste ministro rubato alla triste burocrazia.
Messaggi raccomandati