acam75 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 ...buonasera a tutti, ho il piacere di ascoltare nel mio ambiente i diffusori in oggetto, ho avuto per un periodo anche la serie precedente, la Electa Amator II...la prima considerazione che mi sento di condividere è che sono veramente molto belle, più di quanto le foto facciano trasparire....ero convinto che la base del diffusore e degli stand in marmo fosse "pacchiana", insomma, un inutile sfoggio o richiamo al lusso....invece dal vivo mi hanno fin da subito fatto ricredere...ma la cosa più importante è che "suonano" veramente bene e quel confine tra la vecchia produzione era Serblin e il nuovo corso sia in questo modello molto molto sottile e a favore delle ultime nate...rispetto alle Electa Amator II superiori in tutto, almeno alle mie orecchie....e non prive dell'anima storica del marchio vicentino.... ....qui sul forum se ne parla poco, ho letto una bella recensione nella Sala del Caminetto, mi piacerebbe scambiare qualche opinione con chi le ha ascoltate... Cordialmente Andrea 1
feli Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 15 ore fa, acam75 ha scritto: ho il piacere di ascoltare nel mio ambiente i diffusori in oggetto, ho avuto per un periodo anche la serie precedente, la Electa Amator II...la prima considerazione che mi sento di condividere è che sono veramente molto belle Ciao, visto che sulla carta, sembra si tratti dei soliti bei diffusori da stand a 2 vie con tweeter a cupola, che scritta così non da assolutamente l'idea delle prestazioni che potrebbero avere, perchè non posti nel thread una bella foto, così che le possiamo vedere e rifarci gli occhi con ad esempio, l'accoppiamento essenza di legno utilizzato-marmo della base e degli stand? E dal punto di vista della resa acustica il basso, storicamente in difficoltà su tutte le Electa di Serblin, com'è?
Questo è un messaggio popolare. acam75 Inviato 2 Marzo 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Marzo 2023 @feli ....a mio avviso suonano molto bene, soprattutto in gamma bassa e medio bassa...fin dove arrivano sono veloci, precise e con molte armoniche...le sfumature in basso riesce a restituirle tutte...molto meglio delle Electa Amator II nel mio ambiente...e non solo con jazz o pochi strumenti, sono onnivore....la cosa che mi piace di più è che hanno mantenuto la, passami il termine, la "magia" delle creature di Franco Serblin....per dirti ho avuto modo di ascoltare a lungo le Guarneri Tradition, sicuramente meno caratterizzate rispetto alle Electa Amator III, ma queste soprattutto in gamma media emozionano molto di più... ....anche con la classica o grandi orchestre riescono a rimanere precise restituendo un esatta immagine di ogni strumento, ben separato senza sfumare o impastare.... ....come dicevo, le foto non gli rendono giustizia, dal vivo molto meglio....ad ogni modo credo ne abbiano vendute pochine, il prezzo è veramente esagerato...un vero peccato.... 5
feli Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 50 minuti fa, acam75 ha scritto: le foto non gli rendono giustizia, dal vivo molto meglio... Beh, Melius per le foto, l'impianto e la sala, buona musica!
maverick Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @acam75 bella saletta, e immagino ottimo suono, non ho sentito le EAIII, ma conoscevo le EAII che Serblin presentò molti anni fa dal mio vecchio pusher dell'epoca. Mi verrebbe da consigliarti di provare a dar loro un po' di "toe in" in più, ... , (ma magari ci hai già provato ...) Presto si fa a tornare indietro, .. io proverei. Buona musica 1
speaktome74 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @acam75 Se non erro hai anche altro impianto con le Opera Grand Callas o mi sto confondendo con altro forumer?
Look01 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @acam75 Complimenti per la sala e bellissime le Electa Amator, tempo fa quando volevo aggiornare le mie Minima Amator vintage, mi ero informato per sentirle da un rivenditore ma le ha vendute il fato avverso 😂 poi presi altro. Mi rimane la curiosità di ascoltarle penso sia un ottimo diffusore. Ciao Stefano.
acam75 Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 @speaktome74 ....le Opera Grand Callas le ho sostituite con le Pmc Fact 12 Signature... @Look01 ...grazie Stefano....in verità mi sono arrivate quasi per caso, avevo delle elettroniche che non usavo e le ho permutate con le Electa....se passi nel vicentino un ascolto si può sempre fare... Cordialmente Andrea 1
Membro_0020 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @acam75 anche queste le stai equalizzando col Lyngdorf?
acam75 Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 @Collegatiper ...no, lisce....le sto amplificando col nuovo Absolute RR di Audio Analogue....accoppiata molto felice.....la cosa strana è che ho provato anche le Pmc con l'Absolute, sempre lisce, e avevo molte meno riflessioni in stanza....forse ha più controllo rispetto al Maestro Anniversary....
Membro_0020 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 17 minuti fa, acam75 ha scritto: no, lisce....le sto amplificando col nuovo Absolute RR di Audio Analogue....accoppiata molto felice.....la cosa strana è che ho provato anche le Pmc con l'Absolute, sempre lisce, e avevo molte meno riflessioni in stanza....forse ha più controllo rispetto al Maestro Anniversary.... Se riesci ad evitare di equalizzare, forse hai trovato diffusori più “in sintonia” con la tua stanza. Direi bene cosi…
acam75 Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 @Collegatiper ...ho contattato Ingoglia di Aurion Audio....ho una mezza idea di spedirgli il Lyngdorf....alla fine può tornare sempre utile....
speaktome74 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @acam75 Che musica ascolti con le Sonus Faber Electa Amator III? Secondo te per quali generi sono più adatte? Non hai mai preso in considerazione le sorelle maggiori Maxima Amator? Queste, prezzo a parte, cosa avrebbero di più delle sorelline? Maggiore estensione in basso? E chissà perchè morsettiera per monowiring.
Membro_0020 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 1 ora fa, acam75 ha scritto: ...ho contattato Ingoglia di Aurion Audio....ho una mezza idea di spedirgli il Lyngdorf....alla fine può tornare sempre utile.... Se non ha ingressi digitali desisterei…
acam75 Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @speaktome74 ....ci ascolto di tutto, anche rock anni 70/80....sono onnivore, uno dei loro pregi.... ...le Maxima Amator le ho solo viste, mai ascoltate....da quello che so' hanno separato i volumi interni, quindi il woofer ha più spazio....la morsettiera biwiring a mio avviso in un due vie ha poco senso....biamplificare un due vie di questo tipo a che pro?.... ....le Maxima come le Electa hanno un prezzo che il mercato non mi sembra abbia "premiato"....troppo alto, nonostante siano ben fatte e con buoni componenti, anche nei crossover... ...per le Maxima scontate chiedono 11.000, le buone alternative a quel prezzo non mancano....lo stesso dicasi per le Electa...le adoro, ma se non avessi dovuto far spazio e liberarmi di elettroniche che non utilizzavo non le avrei prese.... @Collegatiper...ha anche gli ingressi digitali, l'ingegnere al telefono dopo aver controllato l'apparecchio mi parlava di migliorare l'entrata e l'uscita analogica, secondo lui punto debole del Lyngdorf....
acam75 Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @speaktome74 ....ci ascolto di tutto, anche rock anni 70/80....sono onnivore, uno dei loro pregi.... ...le Maxima Amator le ho solo viste, mai ascoltate....da quello che so' hanno separato i volumi interni, quindi il woofer ha più spazio....la morsettiera biwiring a mio avviso in un due vie ha poco senso....biamplificare un due vie di questo tipo a che pro?.... ....le Maxima come le Electa hanno un prezzo che il mercato non mi sembra abbia "premiato"....troppo alto, nonostante siano ben fatte e con buoni componenti, anche nei crossover... ...per le Maxima scontate chiedono 11.000, le buone alternative a quel prezzo non mancano....lo stesso dicasi per le Electa...le adoro, ma se non avessi dovuto far spazio e liberarmi di elettroniche che non utilizzavo non le avrei prese.... @Collegatiper...ha anche gli ingressi digitali, l'ingegnere al telefono dopo aver controllato l'apparecchio mi parlava di migliorare l'entrata e l'uscita analogica, secondo lui punto debole del Lyngdorf....
acam75 Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @speaktome74 ....ci ascolto di tutto, anche rock anni 70/80....sono onnivore, uno dei loro pregi.... ...le Maxima Amator le ho solo viste, mai ascoltate....da quello che so' hanno separato i volumi interni, quindi il woofer ha più spazio....la morsettiera biwiring a mio avviso in un due vie ha poco senso....biamplificare un due vie di questo tipo a che pro?.... ....le Maxima come le Electa hanno un prezzo che il mercato non mi sembra abbia "premiato"....troppo alto, nonostante siano ben fatte e con buoni componenti, anche nei crossover... ...per le Maxima scontate chiedono 11.000, le buone alternative a quel prezzo non mancano....lo stesso dicasi per le Electa...le adoro, ma se non avessi dovuto far spazio e liberarmi di elettroniche che non utilizzavo non le avrei prese.... @Collegatiper...ha anche gli ingressi digitali, l'ingegnere al telefono dopo aver controllato l'apparecchio mi parlava di migliorare l'entrata e l'uscita analogica, secondo lui punto debole del Lyngdorf....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora