Nacchero Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @stefano_mbp non ti avevo citato per non disturbarti......ormai @gianventuc'è abituato 😀 quindi non ci fa più nemmeno caso. Però se hai letto sopra e vuoi dare una tua opinione sarebbe molto molto apprezzata.
Casperx Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @stefano_mbp se non ricordo male, anche il PCM è castrato in questa modalità … lascio perdere …
stefano_mbp Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 51 minuti fa, Casperx ha scritto: anche il PCM è castrato in questa modalità … lascio perdere … No invece … a meno che tu non voglia fare upsampling … se non rammento male la risoluzione massima per UPNP bridge è 24/192
hi_fil Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 Il 2/3/2023 at 07:40, stefano_mbp ha scritto: Se colleghi un hdd al router non basta, è necessario che ci sia un mediaserver ... ecco appunto! ho collegato un SSD al Rouert Tim, con il PC, digitando l'indirizzo assegnato all'hdd, riesco ad entrare nelle cartelle e navigare all'interno di esse ma, con l'App Wiim Home no, perchè?
stefano_mbp Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @hi_fil … sono due cose diverse … il router permette una condivisione del disco e talvolta ha anche un mediaserver UPNP. Mediaserver e condivisione sono concetti assolutamente differenti. Col pc navighi (usando il file explorer) le cartelle condivise ma non puoi certamente accedere al mediaserver . Il WiiM si aspetta un mediaserver e non sa gestire una condivisione, quindi i casi sono due: il router non ha mediaserver il mediaserver nel router non è attivo
hi_fil Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 ... ho letto qualcosa in giro e se ho capito bene ti dico che sul router sono attivi sia DLNA che Samba ... però .... anche da pc, se faccio doppio clic sull'icona "Modem Tim" condiviso, si apre Windows Media Player che legge solo pochissimi brani e stop, l'App WiimHome nemmeno quei pochissimi brani.
stefano_mbp Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 2 ore fa, hi_fil ha scritto: sull'icona "Modem Tim" condiviso Quella è la condivisione, la app WiiM dovrebbe trovare un mediaserver … leggi le istruzioni del router dove dovrebbe dire qualcosa a proposito di DLNA
hi_fil Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 ... Ho sbloccato la situazione... Prima, essendo DLNA abilitato per default, lasciavo tutto invariato compreso il nome "TIM Modem" del server poi ho letto il manuale del router dove si dice di dare un nome al server DLNA e salvare, ho aggiunto la parola DLNA al nome impostato per default, così facendo è spuntato il pulsante "salva" ho quindi salvato e ora l'app Wiim legge il contenuto dell'hard disk collegato al router TIM ma........ I file vengono accatastati uno dietro l'altro (4Tb di file ) senza rispettare la suddivisione in cartelle dell'hard disk, praticamente un elenco lunghissimo inutilizzabile.... C'è un rimedio?
stefano_mbp Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 43 minuti fa, hi_fil ha scritto: C'è un rimedio? … gestire i tag … I mediaserver DLNA leggono i tag dei file e presentano i file raggruppati secondo queste informazioni. Purtoppo se i tag non sono gestiti o lo sono ma male allora il risultato è un vero disastro. Per gestire, e aggiornare, i tag esistono diversi programmi: su Windows MP3tag lavora molto bene ed è gratuito su Mac io uso Yate/2manyrobots che non è gratuito (se non ricordo male costa €20/30) Alcuni mediaserver consentono anche la navigazione per cartelle, io uso Minimserver che ha anche questa funzionalità ma non puoi usarlo su un router, è necessario un nas oppure un pc Windows/Mac/Linux
hi_fil Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 Grazie molte, ora è tutto chiaro. Penso che dovrò rinunciare, utilizzerò Wiim solo per Amazon Music e Volumio su Rasberry pi 4 per i file archiviati, si tratta di file archiviati da me nel tempo, in formato .wav dove magari davo il nome alla cartella (per es. Beethoven sinf. n.6 _Direttore_Orch.XXX) e poi all'interno track_01; track_02 ....) pensavo di utilizzare l'hard disk collegato al router come soluzione più sbrigativa ma se devo andare a rinominare più di 4Tb di file ... a meno che MP3tag non faccia tutto da solo e in automatico senza il mio intervento su tutti i singoli file
ddav3 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Il 28/10/2023 at 12:16, hi_fil ha scritto: a meno che MP3tag non faccia tutto da solo e in automatico senza il mio intervento su tutti i singoli file Non credo io lo utilizzo spesso ma metto tutto a mano copertina album compresa .
stefano_mbp Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Il 28/10/2023 at 12:16, hi_fil ha scritto: a meno che MP3tag non faccia tutto da solo e in automatico senza il mio intervento su tutti i singoli file Può reperire le principali informazioni per album da Discogs, Musicbrainz e freedb quindi è in grado di aggiornare i tag anche sui file contenuti nell’album, a patto che lo trovi, copertine comprese, ma devi comunque selezionare ciascun album a mano e attivare la funzione … … i tag sono l’essenza della musica liquida … altrimenti sarebbe come entrare in una biblioteca a cercare un libro in mezzo a una catasta di libri di ogni genere …
Nacchero Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @hi_fil ciao, mi accodo alla tua situazione. In primis ti chiedo che router Tim hai. Io ho quello bianco piatto. A me non legge l'hard disk di grandi dimensioni, ma una chiavetta da 256 senza problemi e, almeno quando utilizzavo il Cambridge CXN mi faceva navigare per cartelle. Col wiim provo appena mi ricordo di riportare la chiavetta in casa, l'ho lasciata in macchina 😁 Tu hai provato con Bubble upnp o Mconnect? Altra cosa..... Visto che hai un Raspberry, perché non utilizzi come Nas/mediaserver?
hi_fil Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Ho il Tim Hub non il più recente Tim Hub+, legge tranquillamente diversi Tb; Non ho provato Bubble upnp o Mconnect, non so cosa siano, dovrei documentarmi .... lo stesso motivo per cui uso il raspberry pi 4 con volumio, quando l'ho comprato qualche anno fa ho cercato di utilizzarlo nel modo più semplice .... fino ad oggi ho cercato di evitare soluzioni NAS ma forse è arrivato il momento di provarci; se mi indichi qualche sito dove trovare informazioni soprattutto sull'utilizzo del Raspberry come mediaserver, grazie Ciao.
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 34 minuti fa, hi_fil ha scritto: Bubble upnp o Mconnect Bubbleupnp e MConnect Player (a pagamento, versione HD, con disposizione orizzontale per tablet, a pagamento, versione Lite gratuita) per essere precisi, sono app control point quando usi un setup basato su UPNP. Si installano su smartphone/tablet e fanno da “intermediari” tra il mediaserver e il renderer UPNP (in questo caso WiiM) Usare un raspberry come mediaserver è relativamente facile: installi Raspberry Pi OS 64 bit o Raspbian sul raspberry una volta avviato e configurato il sistema operativo scarichi Minimserver (per Linux, ARM 64 bit) e lo installi (NB devi installare anche Java) colleghi un hdd/ssd alla porta usb del rpi4 e configuri Minimserver (segui le istruzioni sul sito linkato sopra) per leggerlo fai la scansione della libreria Minimserver comparirà ora in rete come mediaserver UPNP dovrai avere, solo per l’installazione e configurazione del OS e Minimserver, un monitor e tastiera collegati al rpi4. 1
Nacchero Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @hi_fil Stefano come al solito è stato ineccepibile. Io ancora maledico di aver venduto il Raspy che adesso mi avrebbe fatto un gran comodo.
hi_fil Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 .... intanto grazie per le chiare e dettagliate indicazioni ma, non avendo mai avuto a che fare con Linux e con i nas dovrei prima studiare un bel po', come si fa un'installazione da linux per es. e tante altre cose ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora