neroacustico Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Se non ho compreso male, aggiungendo la App Airmusic sullo smartphone, si realizza una connessione audio UPnP\DLNA con lo streamer. Diversa dalla "classica" connessione BT. Quindi, quali delle due modalità è migliore dal punto di vista della qualità audio finale?
rcf Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Con il Plus avevo o provato il confronto con l'alimentatore dell'Apple A1401, quest'ultimo meglio rispetto a quello originale che rendeva il suono più aspro L'alimentatore lineare supera tutti e due gli switching
aleniola Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @CJPV10 il 50 direi proprio di sí, il 70 mi pare abbia l‘alimentazione interna
aleniola Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 6 ore fa, yukatan ha scritto: Dici che potrebbe migliorare l’esperienza di ascolto in cuffia? Per me è stato cosí, lo sto uando proprio per un sistema dedicato esclusivamente alle cuffie
keres Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 2 ore fa, neroacustico ha scritto: Se non ho compreso male, aggiungendo la App Airmusic sullo smartphone, si realizza una connessione audio UPnP\DLNA con lo streamer Si, ogni tanto uso l'app airmusic per ascoltare qualcosa da YouTube o YouTube music, infatti da un po' di tempo in qua google se non ti abboni non ti fa utilizzare chromecast con tali applicazioni. Vero che airmusic ti manda solo flussi a 44.1khz, ma la qualità e buona.
neroacustico Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 17 ore fa, keres ha scritto: flussi a 44.1khz, ma la qualità e buona sono bit buoni, ok. Ma rispetto ai bit del BT, sono migliori uguali peggiori? in pratica, installo la App Air music per semplificare l'utilizzo, ma dal punto di vista della qualità audio ?
stefano_mbp Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @neroacustico la trasmissione Bluetooth è sempre lossy mentre quella UPNP è lossless … I bit del Bluetooth sono molti meno di quelli trasmessi con UPNP, a parità di sorgente
keres Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @neroacustico Dipende, se ascolti un flac con airmusic la qualità può essere molto buona, se ascolti da YouTube o dalla stragrande maggioranza degli audio video su internet avrai meno qualità in partenza, si tratta di solito di MP4. Detto questo spesso i brani da YouTube sono ottimi come qualità anche se in MP4 e riesci comunque a goderti il brano senza troppe paturnie. Se ascolti da internet con il bluetooth migliore basato su ldac devi capire che partendo da un MP4 poi codificato in ldac qualcosina per strada si perderebbe. Dimenticavo, il bluetooth del wiim pro non e' proprio il massimo e non ha ldac
neroacustico Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 7 ore fa, stefano_mbp ha scritto: @neroacustico la trasmissione Bluetooth è sempre lossy mentre quella UPNP è lossless … I bit del Bluetooth sono molti meno di quelli trasmessi con UPNP, a parità di sorgente Chiarissimo, grazie. 6 ore fa, keres ha scritto: @neroacustico Dipende, se ascolti un flac con airmusic la qualità può essere molto buona, se ascolti da YouTube o dalla stragrande maggioranza degli audio video su internet avrai meno qualità in partenza, si tratta di solito di MP4. Detto questo spesso i brani da YouTube sono ottimi come qualità anche se in MP4 e riesci comunque a goderti il brano senza troppe paturnie. Se ascolti da internet con il bluetooth migliore basato su ldac devi capire che partendo da un MP4 poi codificato in ldac qualcosina per strada si perderebbe. Dimenticavo, il bluetooth del wiim pro non e' proprio il massimo e non ha ldac Ottimo, grazie.
keres Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Ecco diventeranno Hi End pure loro.: https://www.blog.wiimhome.com/post/origin-acoustics-and-wiim-partner-to-create-and-distribute-professional-smart-audio-solutions
yukatan Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Sto provando questa parametrica con la hd650, mi sembra buona equilibrata, dovrebbe portare la cuffia alla neutralità rispetto al grafico della stessa rilevabile da morphit
Antoniotrevi Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 Provato il plus , rispetto al pro normale ? và meglio o uguale ?
keres Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @Antoniotrevi Va uguale, va meglio solo se usi il DAC interno del plus rispetto a quello del pro. 1
Antoniotrevi Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 @keres quindi se ad uno piace DAC AKM 4493SEQ vale la pena spendere 70 euro in piu . Tu che dac consigli esterni , non sabre ?
keres Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @Antoniotrevi Io ho smsl d400 pro, mi trovo molto bene, ma se non si ha bisogno di ingressi bilanciati per me, in base a ciò che ho sentito io, il Sanskrith mk3 per il prezzo suona benissimo, con una gamma bassa molto ben stratificata. Rapporto qualità prezzo infinito. Un altro utente ha parlato molto bene del smsl c100 che costa pure meno, ma non lo ho mai sentito. Il chip ak 4493s da buoni risultati sembra. 1
Antoniotrevi Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 @keres ti riferisci a questo ? https://www.amazon.it/Sanskrit-10th-MKIII-Supporto-soluzione/dp/B0BJQ1XL8F/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1QKPMLHF31ZCM&keywords=sanskrit%2Bmk3&qid=1702061354&sprefix=sanskrith%2Bmk3%2Caps%2C611&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35&th=1
Antoniotrevi Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 ho controllato meglio e il wiim pro monta il burr brown come il bluesound node e il denon dcd 1700 ne . Altri che lo montano non mi vengono in mente .
gianventu Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Fresca fresca: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/wiim-pro-plus-streamer-review.50254/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora