Vai al contenuto
Melius Club

WiiM Pro streamer


Antoniotrevi

Messaggi raccomandati

Inviato

ieri mi e' arrivato il wiim pro, oggi credo di avere il tempo di fare qualche prova di ascolto e capire se suona meglio del mio attuale blusound node n130.

volevo chiedere un paio di cose, ci sono un toshlink ingresso e uno in uscita, sul primo posso entrare con la tv? sul secondo uscirei verso un topping dx3+ che userei come dac esterno che tramite rca va all' ampli del sistema, se si come faccio a sentire la tv nell' impianto?

e' meglio l' uscita coax per arrivare al dac?

grazie

stefano_mbp
Inviato
19 minuti fa, vick75 ha scritto:

sul primo posso entrare con la tv?

 

19 minuti fa, vick75 ha scritto:

si come faccio a sentire la tv nell' impianto?

Nelle impostazioni devi selezionare come input l’ingresso collegato, come descritto nel manuale a pag. 22 cap. 10IMG_2572.thumb.jpeg.c8ad5e28a4cfe5aca0870677aea816fb.jpeg

.

21 minuti fa, vick75 ha scritto:

meglio l' uscita coax per arrivare al dac?

Ci sono diverse scuole di pensiero:

  • il collegamento ottico (toslink) garantisce un totale isolamento galvanico 
  • il collegamento ottico (toslink) potrebbe essere più prono a problemi di jitter rispetto al coax

… non ti resta che provare e scegliere il collegamento che a te (e alle tue orecchie) pare migliore

 

neroacustico
Inviato
3 ore fa, vick75 ha scritto:

suona meglio del mio attuale blusound node n130

sarebbe interessante avere un tuo parere

Inviato

@neroacustico allora nella stessa configurazione sempre con dac esterno il blusound vince 10 a 0 , e' decisamente piu' musicale, molto piu' palcoscenico.

Inviato

@vick75 Utilizzando un connessione coassiale o toslink quindi un flusso dati bit perfect come fai a valutarne le differenze?

Posso capire le differenze utilizzando i DAC interni ma come semplice streamer quindi con un flusso dati bit perfect senza alcun filtro o ricampionamento davvero noti maggiore "musicalità" e "palcoscenico" sul Bluesound node?

Se è così allora c'è qualcosa che va a modificare il flusso dati nel Bluesound.

stefano_mbp
Inviato
49 minuti fa, iovlui ha scritto:

Se è così allora c'è qualcosa che va a modificare il flusso dati nel Bluesound

Più facilmente c’è qualcosa che “tappa” il WiiM …

Devo premettere che sono sempre stato un sostenitore de “i bit sono bit” ma in alcune occasioni ho dovuto ricredermi.

Ho un SOtM sms200 Neo da alcuni anni e avevo sempre letto che con un alimentatore lineare il suono migliorava parecchio, naturalmente mi ero sempre detto che erano “visioni” poi ho voluto cedere alla curiosità e ho preso un alimentatore lineare e … mi è sembrato di aver cambiato lo streamer, mai il SOtM aveva suonato così bene come da quando l’ho alimentato in lineare.

In questo forum inoltre ci sono amici che sono passati dal SOtM sms200 Neo al SOtM sms200 Ultra Neo (costa un po’ più del doppio) e affermano che le differenze tra Neo e Ultra Neo sono decisamente più che una leggera sensazione.

Quindi, per tornare al tema della discussione, le differenze ci sono e possono annidarsi nella realizzazione dei circuiti, nell’alimentazione, nella protezione da disturbi ecc… 

Inviato

...nella fantasia, negli impulsi elettrici cerebrali, negli stati intermedi tra sonno e veglia, ovunque si possono annidare.

  • Haha 1
Inviato

@iovlui li ho provati tutti e 2 con il loro dac interno e siamo sempre li' il blusound suona meglio..

Inviato

@Antoniotrevi l' ho provato in ottico e coassiale con un comune cavo di segnale, c''e differenza con un cavo specifico?

Antoniotrevi
Inviato

@vick75 se é lo stesso cavo che hai usato per il node , no . 

Antoniotrevi
Inviato

@vick75 si ma ci sono tanti dac che non si possono interfacciare 

Inviato
Il 23/6/2023 at 04:14, Audio_Max ha scritto:

Secondo me se devi usarlo collegato a un dac via coax o ottico puoi andare sul sicuro.

Se invece vuoi usare le uscite analogiche potresti rimanere deluso perchè da alcune recensioni sembra essere piuttosto deludente da quel lato.

Lato software e app mi sento di rassicurarti, mai un blocco o un'incertezza. 
Appena lo colleghi lasciagli fare tutti i suoi aggiornamenti e vedrai che non avrai problemi.

confermo al 100%.

Ne ho scritto in un altro 3ad in RA, credendo fosse questo 😆

ma è inutile che riporti anche qui. È come dici tu. Grazie

Inviato
Il 9/7/2023 at 19:52, vick75 ha scritto:

li ho provati tutti e 2 con il loro dac interno e siamo sempre li' il blusound suona meglio..

col dac interno decisamente meglio. Con il MF V-Dac II collegato in ottico sono paragonabili per piacere d’ascolto ma il node ha scena più ampia (ma meno alta) ed è più musicale.

Ma non 10:1, un po’ meglio imho.

il node 130 io lo pagherei 500€, il Wiim pro 150. Differenza 350€.

Se uno ha già un buon DAC val la pena il Wiim, con un DAC di livello ancora di più, se uno deve prendere un DAC appositamente proprio no.

Secondo me il Wiim ha il suo perché per secondi impiantini in locali secondari connesso a diffusori amplificati, per esempio in camera, locali hobby, oppure se si possiede un buon DAC ad impianti ben fatti anche principali perché come solo streamer è notevole per facilità e stabilità del software che lo gestisce. 

 

  • Melius 1
Inviato

@vick75

"li ho provati tutti e 2 con il loro dac interno e siamo sempre li' il blusound suona meglio."

 

Con il DAC interno non ho alcun dubbio sulle differenze percepite ma io intendevo la prova SENZA DAC interno ovvero solo come puro streamer collegato in coassiale o ottico utilizzando un DAC esterno.

Inviato

@Jack

 

"...perché come solo streamer è notevole per facilità e stabilità del software che lo gestisce. "

 

In rete ci sono diverse recensioni e confronti anche con streamer di fascia alta e il Wiim Pro se la cava benissimo utilizzandolo appunto come streamer puro. Poi certo se si hanno impianti altamente risolutivi pagati decine di migliaia di euro spesi forse una differenza la si percepisce ma il WiiM Pro non nasce per quel genere di impianti.

Inviato

Io l'utilizzo con uscita Ottica, la qualità è buona ma lavora appunto con il Dac del Nad 399.

 

Il volume l'ho impostato si "fisso" EQ non adopero, cosa che non ho capito è il messaggio al primo avvio dove dice che lavora a 16bit 44.1 KZ e se lo si vuole cambiare su 24Bit 192Khz, ho fatto questa variazione ma al test non esce audio di prova nonostante l'abbia memorizzata...

 

Una cosa "anomala"   Il Telecomando per farlo funzionare l'ho dovuto configurare ed ho capito che purtroppo lavora collegato alla rete tramite WiFi ho problemi di segnale ed infatti non funziona, per cambiare canale devo andare in terrazzo... vi chiedo se la connessione o dialogo tra telecomando ed apparecchio è continuo anche quando non spingo nessun tasto oppure apparecchio è in standby esatto?

 

Di logica dovrebbe essere sempre connesso altrimenti per accenderlo o richiamare i 4 preset ecc. dovrebbe ogni volta collegarsi e ci vorrebbe del tempo....mentre il comando è immediato.

Grazie. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...