Zap67 Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 Oggi mi è arrivato il Wiim Pro, collegato subito in wifi e tramite cavo ottico a un Mojo2, viene visto da Roon come Roon ready ma non si sente nulla, mentre in AirPlay riproduce tutto perfettamente. direttamente da Qobuz funziona tutto, cosa sbaglio? Per essere visto come Roon ready deve essere collegato tramite Ethernet?
Alex68 Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 Mi spiace non poterti essere di aiuto, io l'ho collegato tramite cavo di rete ed uscita ottica. Poi ho abilitato su uscita ottica il campionamento a 24Bit 19Khz. Il tutto con internet radio gratuite oppure radio Paradise (tra l'altro ha un buon segnale) e devo dire non ho riscontrato nessun problema. Quasi quasi lo tengo, peccato non abbia un piccolo display...... Per curiosità avete mai avuto modo di ascoltare lo Streamer Argon 3 MK2? anche questo mi piace molto ovviamente relazionato al prezzo, ma non trovo niente in merito. Grazie.
Zap67 Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 10 minuti fa, Alex68 ha scritto: Mi spiace non poterti essere di aiuto, io l'ho collegato tramite cavo di rete ed uscita ottica. Grazie, ho risolto, ho la rete wifi Eero proprietaria distinta dalla rete ethernet Vodafone, collegato tramite ethernet funziona perfettamente
audiomax Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 Sarei interessato anch'io all'acquisto del Wiim Pro. Vorrei utilizzarlo con un Mojo prima serie che al momento giace in un cassetto. Il Mojo può rimanere sempre alimentato con il suo caricabatteria? Non l'ho mai utilizzato in questa modalità e non vorrei commettere errori..
Alex68 Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 A me arriva oggi il Wiim Pro poi ti dico, per il resto non ho idea Ti Linko per il Wiim:
Alex68 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Wiim pro arrivato. Una scatoletta di plastica anonima il software è fatto veramente bene, l'ho collegato tramite uscita Toslink Ottica al Nad ho fatto una lista di 12 canali (c'è possibilità di selezionare solamente quelli con alta qualità) sono tutti a 320Mhz 16bit 44.1Khz il suono non'è male ma non avendo altri parametri mi è difficile giudicare, alcune emittenti hanno una buona qualità, soprattutto per i 170 euro dell'apparecchio. Il telecomando ha 4 tasti preset non ho ancora capito a cosa servono le frecce avanti indietro, altra cosa strana spesso stacca il segnale per 1 secondo, muto e poi riprende nonostante l'abbia collegato con cavo di rete. Nell'insieme potrebbe andare, ma la mancanza del display non riesco a digerirla..... Stavo valutando anche l'Argon 3 MK2 che possa suonare meglio ho qualche dubbio, lo collego sempre al Nad la cosa fondamentale è che non suoni peggio! c'è anche da dire che Argon costa 269 euro (questo 100 in meno) e per una roba del genere sono un pò troppi, ma se ha resa sovrapponibile a questo si può fare. Unico limite per Argon è che si ferma a 16Bit mentre il Wiim a 24 (già selezionato sulle varie uscite in quanto ha possibilità di scelta tra 16 e 24 su ogni uscita audio) ma senza abbonamenti ad alta risoluzione te li scordi i 24Bit Oggi provo con coassiale digitale, dicono sia di qualità migliore rispetto a quella ottica, sarà vero? se è così non posso lamentarmi, poca spesa-discreta resa, poi magari lo raffronto con un X14 del quale ho alte aspettative e va uguale a questa scatoletta, chissà, non avendo esperienza di questi apparecchi non ho molti parametri di giudizio. Vi aggiorno dopo averlo collegato con altro cavo.
stefano_mbp Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 È stato annunciato il WiiM Pro Plus con interessanti novità nella sezione dac (chip AKM 4493SEQ Velvet Sound DAC) e nell’uscita analogica
Alex68 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Si infatti aspettavano che prendevo il Pro per lanciare il nuovo modello Eccolo sembra anche valido: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/wiim-pro-plus-review-measurements-streamer.47020/ 1
gianventu Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Se avete il Wiim, sia il mini che il pro, e altro impianto con cui volete creare un multiroom, vi consiglio questo piccoletto: https://it.aliexpress.com/item/1005005466484014.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.1c54349frH2pfn&algo_pvid=0daa87a7-6234-42d3-aab3-483a4e27208e&algo_exp_id=0daa87a7-6234-42d3-aab3-483a4e27208e-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!90.47!30.13!!!700.21!!%40211b43e416915917760374533e33e5!12000033195427717!sea!IT!822891244!&curPageLogUid=3BXpSs3pIaPR Ha solo un'uscita minijack, tramite l'app Wiim non è visibile, ma scaricando l'app "Legacy Player" potete configurarlo e vi apparirà pure il Wiim, e potete impostare l'ascolto contemporaneo sui due impianti.
Alex68 Inviato 16 Agosto 2023 Inviato 16 Agosto 2023 Eccomi Argon arrivato e testato....l'ho messo insieme al Wiim Pro, Argon ottica1 - Wiim ottica 2 ho sdoppiato il cavo di rete in modo da scambiare al volo! Anche questo è una scatoletta ridicola per quanto è piccolo anche se più pesante del Wiim. Ho ascoltato un pomeriggio intero, ad essere sincero collegati entrambi con uscita ottica non sento differenze, alcune volte come li "scambio" ho impressione che uno vada meglio dell'altro, come scambio nuovamente mi ricredo..... Ho fatto anche test alla cieca per non essere prevenuto ma la situazione non cambia (tendevo verso il Wiim) Uscita ottica Wiim su 24bit Argon 16bit con qualità audio "massima" probabilmente su segnali in alta definizione "24Bit" immagino una minima differenza dovrebbe starci tra i due esatto? Considerando che non faccio abbonamenti, se mi abbono alla versione base di Tidal o Spotify la qualità è sempre 16 bit (ho fatto la prova e serve la versione Hight Definition) potrei assolutamente dire che uno vale l'altro. Wiim Pro vince sul software, uno spettacolo ben fatto fluido un'infinità di regolazioni (anche troppe inutili) anche se non mi piace è molto utile l'equalizzatore con il quale poter intervenire su piccoli dettagli, se ben equalizzato il suono ha piccolissima maggiore apertura e dettaglio, solamente dopo un pò mi stanca e rimetto tutto in "Flat" non mi stancasse sarebbe motivo per tenerlo. Argon vince sulla facilità d'utilizzo, il software è più basilare, peccato che Amazon Music-Radio Paradise non sono presenti e devi inserire il nome nella ricerca ma uan volta fatto e memorizzate il problema non esiste. Ha una facilità d'uso maggiore, più semplice creare liste, ha ben 40 preset contro 10 del Wiim il telecomando lo rende immediatamente pronto all'uso e non va configurato. Parte delle cose che mancano nel'applicazione (dice stazione radio, titolo ed autore del brano) sono presenti sul piccolo display (qualità bit Khz ecc.) ovviamente Wiim non avendolo display per forza deve essere più dettagliato sullo smartphone dove dice tutto. Per adesso non riesco a decidermi (temo neanche domani) ho ancora qualche giorno ma ormai c'è ben poco da provare sono praticamente uguali come resa. In ogni modo qualsiasi cosa decido il Wiim Pro non lo terrei comunque, è uscito il Pro Plus a 219 euro quindi lo darei indietro per il nuovo modello che all'atto pratico non mi darebbe un bel niente in più rispetto al vecchio :D ma almeno psicologicamente sarei a posto :sofico: Vi aggiorno, un saluto.
Alex68 Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 Probabilmente terrò il Wiim.........il display lo trovo utilissimo su un'apparecchio, ma quello dell'Argon è talmente piccolo che è inutile, poi non mostra nemmeno tutto quello che occorre (non parliamo dell'applicazione cavernicola) peccato. Il software poi non riesco a prenderci confidenza troppo spartano e spesso si blocca. La qualità audio come detto mi sembra uguale, ad onor del vero dopo decine di prove trovo inspiegabilmente il Wiim con un piccolissimo/impercettibile maggior dettaglio questo non me lo spiego, probabile l'impostazione Flat di "Default" dell'equalizzatore sia leggermente diversa rispetto a quella dell'Argon??? fatto sta che ha dei micro dettagli in più, e sensazione di maggiore apertura anche se inerziale, ho anche scambiato i cavi ma sempre la stessa cosa. Temo se si vuole display telecomando ecc. bisogna mettersi le mani in tasca e spendere bei soldoni, questi accrocchi tutto fare non reggono il confronto, a questo punto meglio un pizzico di qualità in più, e maggior gestibilità del software, quando potrò mi orienterò su apparecchi seri sempre che esisteranno ancora con telecomando dedicato e grande display!!! Un saluto.
aldofranci Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 4 ore fa, Alex68 ha scritto: maggiore apertura anche se inerziale Questa me la segno. 1
Alex68 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @aldofranci Dai adesso non cominciamo con le segnature...... non sono esperto con i termini, se ci tieni comunque segnatelo non si sa mai Non so i più esperti del settore come definirebbero una sensazione di scena sonora più aperta, non conosco altri termini. Immagino come già detto, possa dipendere dal fatto che wiim ha un gamma medio alta diversa "di default" rispetto ad argon, entrambi i prodotti hanno stranamente la possibilità di modificare il suono anche su uscite ottiche, solitamente dalla mia poca esperienza questo particolare l'ho trovato solo sulle uscite analogiche. Poi se ci sono altri motivi più profondi tecnici o plausibili non lo so. A presto.
aldofranci Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 3 ore fa, Alex68 ha scritto: Dai adesso non cominciamo con le segnature...... non sono esperto con i termini, se ci tieni comunque segnatelo non si sa mai Nono mi è proprio piaciuta la trovata lessicale. E col tuo permesso, quando devo ca@are sangue per trovare e poi descrivere differenze ai limiti dell'inesistente, sta cosa inerziale me la sparo alla grande. 1
Alex68 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Ottimo, vai pure non c'è Copyrigh (per adesso ,se poi prenderà piede divento ricco ). Bando alle ciance, potrebbe essere fattibile una cosa del genere per motivare la differenza di suono tra i due modelli? Avrei dato per scontato che su uscita ottica sarebbero stati assolutamente identici. Un saluto. 1
aldofranci Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 1 ora fa, Alex68 ha scritto: Avrei dato per scontato che su uscita ottica sarebbero stati assolutamente identici. E tu sei sicuro sicuro che non lo siano?
Alex68 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 No non lo sono assolutamente, te lo garantisco. Ho provato facendo scambiare i cavi da mio fratello, non sapevo mai quale era a suonare, ma sempre il Wim aveva un suono più aperto e "brillante" sottolineo piccola differenza ma udibile. Non'è stata una prova difficile, tutt'altro...lui scambiava i cavi ottici a mia insaputa, anche quando mi diceva di averli cambiati (ma da paraculo non li girava) sempre il Wiim. Per me dipende dall'impostazione base, avendo entrambi equalizzatori sicuramente anche se messi il flat o zero di partenza hanno dei parametri diversi dovuto ad uno "zero" diverso tra i due modelli. Probabilmente con elettroniche senza equalizzatore, la resa sarebbe stata identica partendo entrambi da un segnale neutro. Punto forte del Wiim Pro Plus è che dovrebbe avere anche una sorta di equalizzatore ambientale a 4 bande con relativo microfono, uso il condizionale perchè in rete si legge di tutto ma così dicono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora