Vai al contenuto
Melius Club

Dahlquist DQ 10:guardate che meraviglia di restauro di un grande classico


Messaggi raccomandati

robyroadster
Inviato

Diffusore completo mai affaticante,

risposta in frequenza lineare e

bellissima gamma media.

Li ascolto spesso collegati ai deliziosi leak tl12plus.

Difetti, gli manca la tridimensionalità delle MBL121.

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Le dq10 sono entrate a casa mia circa un mese fa e difficilmente ne usciranno. Gamma medioalta a mio parere irraggiungibile (per quello che ho ascoltato sino ad oggi) dettagliata, ariosa, mai affaticante. Qualcosa si potrebbe dire sul basso ma le mie scontano anche un posizionamento non ottimale. Per me sono diffusori splendidi. Restaurati da un guru di Verona sono pari al nuovo. Pagati cari ma ne sono pienamente soddisfatto. Pre e finale ML. Messe a confronto con le 801 sono "diverse" con pregi e difetti propri di qualsiasi diffusore. Dal venditore le ho ascoltate anche con un CJ (non ricordo il modello); notevoli. Altra Dahlquist della quale conservo un ottimo ricordo sono le dq20. Con le dq30 che ho avuto  non ho mai beccato la catena giusta a monte. Cmq se @Ulmerino le ha apprezzate non ho motivo di dubitare. A casa mia (con gli apparecchi che possiedo) non mi hanno mai entusiasmato.

  • Melius 1
  • 2 anni dopo...
Inviato

@Danilo con tutto il rispetto,io le ho,e a parte le due "spalline" di legno non ne vedo. La cassa è completamente in truciolare,se poi anche di questo Ve ne sia di varie qualità allora mi taccio.

Inviato

@Ferruccio1967 la parte inferiore dove c è il woofer è divisa in 3 parti. E le spalline sono in legno. Anche L interno dovrebbe essere in legno ricoperto poi con quel materiale verniciato di nero. Almeno le mie erano così. Riporto quello che mi disse Luigi Piran un rivenditore/ restauratore che delle dq 10 sapeva tutto. Le basette che comprendono gli altri altoparlanti sono invece in masonite. 

Inviato

Quindi niente truciolare ? 

Una domanda da ignorante totale non avendole mai ascoltate , si riesce a farle cantare decentemente con qualche integratino vintage ? Altezza del punto  d ascolto e posizionamento ?

  • Moderatori
Inviato
39 minuti fa, ar3461 ha scritto:

integratino vintage ? Altezza del punto  d ascolto e posizionamento ?

Integratino...almeno 100 watt corposi, 84 db d'efficienza necessitano di buona potenza.

Altezza e posizionamento;ritengo che i supporti originali a tre piedini rettangolari siano la soluzione ottimale, posizionamento classico triangolo ,discoste dalla parete di fondo 30 cm.

Inviato

@paolosances quindi niente integrati-ini....

per la posizione oltre quella dei diffusori ovviamente sui loro piedini originali chiedevo per quella d ascolto , tipo orecchie ad altezza tw o altro....

Inviato

@ar3461le dq10, che possiedo da oltre trent’anni, non sono affatto un carico difficile, sono soltanto poco efficienti. Servono almeno 50/70 watt in un ambiente medio-grande. Io quando le ascolto le posiziono sui supporti delle Quad esl63, senza necessità di togliere i loro tre “piedini”. Tuttavia se il punto d’ascolto è superiore ai 4/5 metri potresti anche fare a meno di alzarle lasciandole così con la loro inclinazione naturale.
Per la gamma medio alta il loro posizionamento non è affatto critico. Il loro problema invece sono bassi: più vicine agli angoli della stanza le metti, peggiore è il risultato. Non tanto per le frequenze dell’estremo inferiore, ma per le interferenze create ai medio alti che perdono la caratteristica di ariosità e trasparenza. Questo almeno succede a casa mia. In un grande ambiente, lontane dagli angoli e scostate di almeno due metri dalla parete di fondo sono eccellenti. Idem per quanto riguarda le Quad esl 57. Del resto John Dahlquist nel progettare le dq10 ebbe come riferimento proprio il suono delle esl 57 …

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato
6 minuti fa, 911 ha scritto:

ebbe come riferimento proprio il suono delle esl 57 …

Assolutamente si!

Ps: prova le DQ 10 con un valvolare...deliziose!

Inviato

@paolosances valvolare robusto pare.....:classic_mellow:

Ne ho uno ma piccino piccino , un AI 500....

Inviato

@911 mi informavo perche mi incuriosiscono ma non le ho , bramavo le 57 e le 63 ma i tanti problemi ai pannelli mi hanno sempre fatto desistere...

Il mio ambiente di ascolto e' 5x4,5 piu o meno , punto d ascolto ad un 2/2,5 mt.

Lasciando circa 1,5 mt dietro ai diffusori , pensi che andrebbero bene e sistemate sui loro piedini originali ?

  • Moderatori
paolosances
Inviato
12 minuti fa, ar3461 ha scritto:

ho uno ma piccino piccino , un AI 500

Siamo parenti,allora!:classic_smile:

Io ho il finale AI 800 MK II,stessa sezione finale, quindi...

manca "la botta " con le DQ10, ma non certo la raffinatezza delle valvole.

Inviato

@ar3461 con un punto d’ascolto a 2/2,5 andrebbero un po’ alzate

Inviato

@paolosances e cosa sarebbe adatto di valvolare per pilotarle adeguatamente ?

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@ar3461 almeno, un 50 watt. 

Inviato

Nella mia vita ho avuto 4 coppie di dq 10. Insieme alle 3/5 si può dire che hanno caratterizzato il mio gusto audiofilo. Ho avuto modo di amplificarle con una moltitudine di amplificazioni, anche di amici. Ebbene , la conclusione è che con pochi watt suonano ma per cantare hanno bisogno di almeno 60/70w a valvole e più di 100 a stato solido. Ma il problema è che non  bastano i watt ma bisogna anche azzeccare l ampli giusto. Con i watt necessari e gli ampli giusti anche la gamma bassa si sviluppa. Al contrario rimarrà un po’ asfittica. La bassa sensibilità e il cross complesso rendono le dq 10 un diffusore falsamente facile da pilotare. E anche da posizionare, al pari delle Quad 57 a cui si ispira. Bisogna indovinare distanza dalle pareti altezza da terra inclinazione verticale e toe in. Mica facile🤗

Inviato

@ar3461 nella mia esperienza, ss Gas Ampzilla . Valvole Harman Kardon Citation ii. Leggo meraviglie con Audio Research d79. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...