ilbetti Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Ulmerino , sono splendide. E che fanno sentire i "magheggi" dello stato solido.... (*) Vogliono ampli fatti bene, con buona corrente (non è necessario usare "saldatrici"...anzi... Piu che scorbutiche le definirei eleganti, e giustamente non si "abbassano" ad uscire con teppistelli di periferia... (leggi ampli tutta forza bruta) Sulla componentistica da sostituire, no anche qui agli elettrolitici, semmai si aggiumge un pelo di resistenza serie in più... È via tassativo alle resistenze a filo... Il risultato è incredibile per finezza e ricchezza armonica e di 3d... Un ampli perfetto è un "grande" Push-pull a valvole fatto bene, come l'Harmann-Kardon Citation II oppure dei mono Fisher degli anni 60 che avevo in contemporanea, con cui formava un accoppiata speciale. Oppure un moderno, dinamico, velocissimo progetto con le 807....(ma sono di parte) * leggi che fanno sentire subito se un ampli è lineare per progetto o perché controreazionato... Questi ultimi esprimono subito una voce stridula e "smagrita"... @spersanti276 ... Leggende metropolitane..
Danilo Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Pimpinotto vero. Queste erano le mie. Bellissime ed incautamente vendute. 😩
Moderatori paolosances Inviato 3 Marzo 2023 Moderatori Inviato 3 Marzo 2023 @Danilo vedo un sub,Dahlquist? Ps: alle pareti Sonoplan Toshiba Bertagni?
spersanti276 Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @paolosances non è il Dahlquist, sarebbe più grande. L'ho avuto negli anni '70 accoppiato alle Magnepan mgII. Non mi fece grande impressione ma, chissà, non avevo un ambiente adatto da ragazzo. Invece rimpiango il loro crossover Dqlp1 attivo in basso e passivo verso il resto della gamma, con molteplici possibilità di regolazione. Perché liberarsi di una elettronica piccola che avrebbe potuto sparire in un cassetto in attesa di futuri sviluppi? Che fesso.
password Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Io non ho mai sentito il bisogno di un sub quando avevo le dq10, non scendevano agli inferi, però era un basso degno di questo nome. 1
appecundria Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @ilbetti mi sono sempre chiesto perché nessuno ha mai proposto una replica, me lo spiegheresti? 😊
spersanti276 Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @appecundria ...io sono anni che sogno la replica delle Quad 57, pesantemente rivisitate con materiali allo stato dell'arte.
Danilo Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @paolosances no il sub era un Velodyne dd 10. Ho avuto il dq 1. Veramente scarso. Sulle pareti , Ikea. 😁. Il problema dei bassi sulle dq 10 esiste. È vero che suonano e benissimo con 40/50w ma il basso fatica ad uscire. Il diffusore non è affamato di potenza , ma un buon ampli da 200w permette al basso di manifestarsi a livello della gamma medio alta. Forse dipende dal cross con componenti numerosi. Sta di fatto che è così. Con la giusta potenza le dq 10 prendono vita. Il basso non sarà mai il punto forte, ma decisamente sufficiente in una normale sala di ascolto. Tra parentesi, ma questo è un parere assolutamente personale, le ho sempre preferite sui loro piedini originali, così come le Quad 57. 1
oscilloscopio Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 2 ore fa, spersanti276 ha scritto: ..io sono anni che sogno la replica delle Quad 57, pesantemente rivisitate con materiali allo stato dell'arte. Le ha un mio amico, erano di suo padre, le ha abbandonate in solaio ma non vuole darle via.
andpi65 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 19 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: ha un mio amico, erano di suo padre, le ha abbandonate in solaio ma non vuole darle via Ascoltate con i Quadini , più volte, un po' di anni fa'. Direi che col tuo triode 20 ci andrebbero a nozze.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Marzo 2023 Moderatori Inviato 4 Marzo 2023 13 ore fa, ilbetti ha scritto: Il crossover di questi diffusori è un crossover "serie" non è un crossover "parallelo". cioè come sarebbe sviluppato? 13 ore fa, ilbetti ha scritto: È una differenza sostanziale che se non considerata in che senso?
spersanti276 Inviato 4 Marzo 2023 Autore Inviato 4 Marzo 2023 @oscilloscopio Io le ho avute quasi cinquanta anni fa, se la Quad o altri le riproponessero aggiornate nella componentistica (nel mio immaginario vedo la stessa forma delle originali con una griglia perforata che fa da statore tipo Martin Logan...).
oscilloscopio Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 8 ore fa, andpi65 ha scritto: Direi che col tuo triode 20 ci andrebbero a nozze. Immagino, ma tanto non le molla 😁
SGAGGY Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 A me con il convergenti cat 1;e il Mark levinson 23.5 volavano,ma il meglio con ampli a stato solido in classe a che io avevo,Mark levinson ml2,classe dr3vhc e degli aloia da 30 watt .
appecundria Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Il 4/3/2023 at 01:21, BEST-GROOVE ha scritto: come sarebbe sviluppato? È una configurazione non convenzionale, molto rara perché molto limitante e poi di fatto l'altoparlante diventa un componente del filtro che varia i suoi valori dinamicamente. Il tutto è poco prevedibile e imbastito empiricamente. Roba da guru. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Marzo 2023 Moderatori Inviato 6 Marzo 2023 48 minuti fa, appecundria ha scritto: e poi di fatto l'altoparlante diventa un componente del filtro che varia i suoi valori dinamicamente. a memoria non ho mai sentito o letto di simili soluzioni per i xover..... so giovine!
appecundria Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @BEST-GROOVE non dico che non sia una configurazione valida, tutt'altro. Solo che essendo poco prevedibile matematicamente richiede un profilo di progettista con particolari doti di intuito e sensibilità musicale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora