Vai al contenuto
Melius Club

L’impianto cuffia come un’Alchimia....


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono un “cuffiofilo atipico”, lo so: tradisco spesso la cuffia per ascoltare i diffusori (e viceversa... quindi un “tradimento alla pari”).

Forse anche per questo sono così attento a “cosa viene prima della cuffia”, cioè tutto l’impianto e non solo il componente finale.

E seppure la cuffia condivida con i diffusori il “destino comune”, quello cioè di essere l’elemento che determina il maggior contributo alla diversità sonora fra diversi impianti, è pur vero che la cuffia come i diffusori “da soli” non sono niente. 

Recitava  una famosa pubblicità Pirelli “La potenza è nulla senza il Controllo”...

 

70-ADA0-DC-78-B7-4-FDE-A48-E-3-EB6-B6470

Ecco... mi piacerebbe ripartire da qui... dall’effetto “alchimia” anche per l’impianto cuffia e non solo per l’impianto con i diffusori: e perché mai le regole dovrebbero essere diverse?

Spesso invece i “cuffiofili puri” non hanno questa stessa concezione e parlano spesso di cuffie e di amplificatori, senza dire niente della sorgente... o di come sono “accoppiati” i vari componenti... 

Come se il risultato finale non dipendesse, come SEMPRE in HiFi, dall’armonia che si instaura o non si instaura fra i diversi componenti....

Ne vogliamo parlare? 

  • Melius 2
Inviato

Beh l'argomento è davvero molto interessante.

 

Anche se non direi proprio che i "cuffiofili" parlano solo di amplificatori e cuffie.

Ho letto tantissimi post dedicati agli effetti "magico alchemici" di costosissimi cavi di alimentazione (nonchè di  cavi usb, cavi di segnale, ferrite da porre sui cavi ecc. ecc). Ci sono lunghi e affollati thread sull'utilità di introdurre una interfaccia usb nel proprrio impianto. Altri addrittura dell'incredibile beneficio apportato da "piedini magici" da porre sotto le elettroniche. Altri ancora sugli incredibili benefici di un cambio di player...

Come vedi di materiale sull'alchimia "cuffiofila" ce n'è in giro. Alcune cose sono anche interessanti altre lasciano quanto meno perplessi.

Alla fine quello che conta veramente (come in ogni ambito della vita) è la propria esperienza, atrraverso la quale abbiamo la possibilità di sperimentare e di conoscere anche le nostre proprie preferenze e i nostri gusti.

  • Melius 1
Inviato

Non avendo grande esperienza di ascolto di  vari elementi, a me è capitato con le Fostex 909, con il mio Topping A90 non c’era alchimia, ho preso un valvolare, il Megahertz Musicale, ed è scattata la scintilla, mi è andata bene al primo colpo! 

Inviato

Zap stai rinnegando Amirm? ahahah

Sappi che sei un buona compagnia

  • Haha 1
Inviato

@davidjus l’ho rinnegato da un po’, guardo le misure giusto per curiosità di dac e ss... parlando con Leonardo Lamberti di Megahertz, mi ha detto che i suoi valvolari superano l’1% di distorsione, che non usa “retroazione” (come la definisce lui) perché toglie i riverberi naturali degli strumenti e ambienza, e che lui guarda solo le misure dell’onda quadra e della risposta in frequenza, cercando di eliminare il rumore con la costruzione 

Inviato

ecco lui è uno che sa quello che dice, avendo maturato un'esperienza pluriennale sul campo

Inviato
13 minuti fa, Zap67 ha scritto:

parlando con Leonardo Lamberti di Megahertz, mi ha detto che i suoi valvolari superano l’1% di distorsione,

Non lo dire agli audioscienziatiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!! Potrebbero fare un attentato audiofilo a Lamberti!!!! hahahahahaha 🤣

"Attentato, trattasi di Attentato!!" (chi se lo ricorda?!? :D)

 

 

  • Haha 1
Inviato

Comunque, a parte gli scherzi, tornando al discorso principale la risposta è: assolutamente si, c'è da considerare sempre tutto, è inutile salire di livello di cuffia se non si sale di livello con il resto dell'impianto, sorgente inclusa. Non ho mai capito se esiste una "convenzione comune" per identificare la "sorgente", ma io personalmente intendo come sorgente l'apparato che legge direttamente il media di riferimento. Ad esempio un lettore CD o un piatto. In alcuni casi si deve tenere conto delle "estensioni" necessarie alla sua fruizione. Banalmente, nel caso della liquida, la sorgente sarà la somma dello streamer (o pc che sia includendo anche la parte software) e l'eventuale DI (o DD che dir si voglia) e DAC.

Detto questo è verissimo che la cuffia è l'elemento che più introduce caratterizzazione nell'impianto, ma al salire della sua qualità deve salire anche il resto. Il concetto di "gears balance" non è un concetto nuovo. Io che ho un piccolo home recording studio ho passato tanto tempo a discutere di queste cose con esperti del settore. Il sistema performa (grossomodo) a livello dell'anello più debole dell'impianto. Non vedo perchè ciò non dovrebbe valere anche per impianti di ascolto HiFi. Questo dovrebbe essere banale, che si tratti di cuffie o speakers non importa. La cosa meno banale è identificare le giuste "sinergie" all'interno della catena. E' qui che si aprono i dilemmi. Dilemmi che sulla carta sono praticamente irrisolvibili. Alla fine l'unica è provare, ma purtroppo i costi in gioco sono quelli che sono e quindi....auguri!!! 😄  

Inviato

@Necro

E certo che è così, anche per me ... per quello che penso io voglio dire.

Ma voglio esaminare  meglio  i due punti che hai messo in rilievo.

26 minuti fa, Necro ha scritto:

Il sistema performa (grossomodo) a livello dell'anello più debole dell'impianto.

È una specie di “verità rivelata”, poco discutibile...e quindi questo lo prendo come punto “assodato”.

28 minuti fa, Necro ha scritto:

Il concetto di "gears balance"

Questo secondo punto è invece da approfondire. Perché il “bilanciamento fra i componenti” che vuol dire? Bilanciamento di costo? Bilanciamento di qualità?

Beh... qui viene il bello del nostro hobby... e il trionfo dell’alchimia sulla scienza esatta .....

Perché? Perché ci sono impianti che mostrano una “sinergia” fra i diversi componenti che gli “eleva” a rango superiore ...

Non è detto che prendendo il miglior apparecchio di ciascuna categoria, cioè sorgente-amplificazione-cuffia/diffusori, si arrivi per forza ad un risultato ottimale! No, non voglio dire che sia a tipo “anche i ricchi piangono”, perché il risultato finale sarà comunque di buon livello, ma le “idiosincrasie” e le specificità di ciascun “miglior componente della categoria” alla lunga potrebbero essere così di disturbo da far preferire una catena che costa 10 o anche 100 volte meno ma è “bilanciata”..

Millanta esperienze personali, millanta esperienza di ascolto a casa di amici e per mostre aifai...

Ecco perché il tema, anche se “generalista e in fondo generico”, mi interessa parecchio...

 

Inviato

 

19 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Non è detto che prendendo il miglior apparecchio di ciascuna categoria, cioè sorgente-amplificazione-cuffia/diffusori, si arrivi per forza ad un risultato ottimale!

Concordo pienamente, ma purtroppo temo che non ci sia una "soluzione" a questo problema. Ci sono anche degli aspetti soggettivi di cosa uno pretende/percepisce. Praticamente ho già espresso l'idea qui:

 

Non si riesce a correlare i numerini (stile tabella degli ASR) alla esperienza di ascolto perchè alla fine quei numeri misurano un'altra cosa. A maggior ragione non si riesce a correlare fra loro numerini di apparati diversi all'interno di una catena più complessa. Un primo approccio al gear-balance, almeno in ambito recording, è puramente di "fascia di prezzo" ma anche lì poi entrano in gioco le alchimie fra microni+ampli et similia. Fare attenzione a non mettere un microfono da 3000 euro con una scheda da 100 euro è la cosa ovvia ma, talvolta, non è così ovvio soprattutto per i "novizi" e ci possono essere delle eccezioni entro alcuni limiti. Purtroppo non penso esisterà mai una "ricetta" per risolvere questo "problema" che rimane insoluto: soltanto l'empiricità delle prove può alla fine dirci se siamo sulla strada giusta o meno (magari poi è giusta solo per noi dato che si introduce anche una grossa dose di soggettività nell'ascolto).

 

 

  • Melius 1
Inviato

 

NDR

Mi viene in mente un aneddoto da aggiungere a questo discorso. Qualche tempo mi sono trovato in uno studio di registrazione dove dovevo registrare un cantato (cioè cantavo io). C'era un tecnico che non conoscevo bene, ma che sapevo essere molto preparato per giudizi di altre persone di cui mi fido. Mi chiede di cantare il pezzo come prova e poi mi mette davanti due microfoni e mi dice: "quale preferisci?". Erano un buon Neumann TLM 102 e un certamente più blasonato AT5040. Il TLM lo conoscevo, ma di istinto sono andato sull'AT blasonato e lui mi fa: "sicuro? Secondo me per la tua voce il TLM renderebbe meglio". Testardo io, abbiamo registrato con l'AT che avevo scelto, ma alla fine è rimasto del tempo e quindi abbiamo fatto un take anche con il TLM.

Indovinate un po? Aveva ragione lui! Il mio recording con il TLM era più "vivo", "presente", "naturale", in pratica si sposava molto meglio con la mia timbrica (per inciso registravo il cantato di Empty Promises di Michael Burks in una cover rivisitata). Morale: ha funzionato meglio il microfono meno costoso, ma soprattutto aveva funzionato bene la SUA esperienza e conoscenza di quei microfoni cablata all'interno di quel contesto! Noi siamo nelle stesse condizioni: per scovare le sinergie ci vuole esperienza, orecchio e prove. L'esperienza conta, anzi, è il "più del tutto". Mi rendo conto, però, che solo un professionista o chi è in grado di spendere molto possa farsi questo bagaglio, ma purtroppo ho paura che non si possa prescindere da questo.

 

  • Thanks 1
Inviato
37 minuti fa, Necro ha scritto:

Mi rendo conto, però, che solo un professionista o chi è in grado di spendere molto possa farsi questo bagaglio, ma purtroppo ho paura che non si possa prescindere da questo.

Sono così d’accordo che ti ho dato un Melius! 

Inviato

Beh, che vi posso dire? Credo talmente tanto nell’alchimia tra i vari componenti che per evitare ulteriori errori da principiante sono andato sul sicuro mettendomi nelle mani degli ingegneri della Sony: Sony MDR-Z1R e TA-ZH1ES, con relativo cavo cuffia pentacom KimberKable apposito per le Z1R. Ogni volta che sento parlare di “peculiarità” o “criticità” o “perplessità” sulla Z1R o più semplicemente di qualcuno che non trova nella Z1R ciò che cercava... appunto, non posso che pensare a questa Alchimia.

 

Il che peraltro rappresenta una preoccupante premessa... adesso che penso ad un secondo impianto, se dovessi restare fedele a questa filosofia mi toccherà quasi per forza andare su un sistema altrettanto integrato...

Inviato
23 ore fa, SalD ha scritto:

Il che peraltro rappresenta una preoccupante premessa... adesso che penso ad un secondo impianto, se dovessi restare fedele a questa filosofia mi toccherà quasi per forza andare su un sistema altrettanto integrato...

L'idea del "tutto integrato" sembra, in prima istanza, una buona idea perchè è logico pensare che la stessa casa che produce una cuffia e un ampli sappia ben bilanciare la loro sinergia. Purtroppo torniamo al fatto che non è una scienza esatta nemmeno questa. Troverai tantissimi audiofili che mai ti consiglierebbero di pilotare una HD800s con un ampli Senny o le Stax coi relativi ampli (e sono solo un paio di esempi). Nuovamente, una regola "generale" alla fine non c'è...se c'è, nessuno l'ha ancora trovata... 😄 Se posso cerco anche io di ascoltare prima una "catena integrata". Talvolta non è proprio possibile, ad esempio audio-gd non fa cuffie e spirit non fa ampli quindi i loro apparati finisco per forza in un mix 😄 

Inviato

@Necro una delle mie preoccupazioni ad esempio con le stax è infatti proprio il fatto che forse è financo troppo “chiusa” come catena...

Inviato

@Necro @SalD

Inizio con lo scusarmi un po’ con tutti voi, per aver aperto il Thread e averlo lasciato quasi “sospeso”: in questi giorni purtroppo sono stato un po’ troppo al lavoro e poco tempo qui sopra....

Ma gli ultimi due posts qui sopra aiutano parecchio a chiarire cosa io pensi di quella che chiamò “alchimia”....

Prendiamo per esempio il sistema integrato Sony di alto livello, l’ampli è anche DAC e il tutto è pensato per pilotare la Z1r.

Io ho avuto, ed ho ancora, molte cuffie Sony, compresa la Z1r che quindi conosco assai bene.

La Z1r di suo è una cuffia che a me piace molto, ma ha le sue “caratteristiche sonore” ben evidenti.

Ha i mesi e gli acuti un pelino arretrati rispetto ai medio bassi e ai bassi profondi.

Ecco che molti hanno storto un po’ la bocca dopo averla ascoltata e non la amano troppo. Però il punto è: con che cosa hanno pilotato la Z1r? No, non solo come ampli, ma anche come DAC dico. Perché il punto fermo di una catena è proprio la “sinergia o la asinergia” di tutto l’insieme.  

Dal momento che non esiste nessun apparecchio che sia perfetto, neppure il più costoso, ma ciascun anello della catena porta con sè alcune caratteristiche peculiari, ecco che se si “azzecca” l’accostamento si ottengono risultati a volte straordinari e che danno una soddisfazione piena.

Bene ha detto @Necro, quando ha detto che in fondo i risultati di ciascun accostamento sono quasi imprevedibili “sulla carta” e che bisogna avere solo tanta tanta esperienza, ma anche umiltà e... un pizzico di fortuna!

Ricordo di aver ascoltato impianti cuffia o diffusori che, a prescindere dal prezzo, avevano qualcosa di magico...

Ma appunto conta tutto “l’insieme”, a partire dalla sorgente e a finire alla cuffia/diffusori.

Qualcuno dirà che sono, in fondo, soltanto dettagli ... e forse è vero... ma spesso sono proprio i dettagli a fare la differenza!

Appena ho un pizzico di tempo in più cerco di approfondire e spiegare meglio questo aspetto... raccontando alcune mie esperienze, con impianti con vecchi diffusori come le Dahlquist DQ10 o altri con le nuovissime cuffie RAAL sr1a... nel frattempo vi leggo volentieri...   

Inviato

Grazie a te @SimoTocca per aver aperto questo thread che, al pari di altri da te già aperti, è sempre ricco di spunti di grande interesse per tutti.

Ho portato l'esempio della serie Signature della Sony sia perché so che hai, conosci ed apprezzi, le Z1R come non molti sia perché ritengo che davvero si tratti di un connubio studiato davvero con l'intento di esaltare le qualità della cuffia con un risultato notevole, di sicuro superiore a molti altri tentativi analoghi da parte di altri marchi. Credo che per trovare qualcosa di analogo si debba necessariamente arrivare in casa Stax... forse nessun altro produttore di cuffie, specializzato su questo, ha davvero lo stesso know how che c'è in casa Sony per l'intera catena, mettendoci anche lo stesso supporto musicale (visto che appunto parliamo di Sony).

 

Da qui, cioè proprio dalla ricerca della migliore sinergia possibile, tutte le mie perplessità nella costruzione del secondo impianto cuffie. Mi sa che a breve ordinerò un Burson Soloist (di cui ho letto molto bene proprio nei commenti di @SimoTocca ) alla ricerca di corrente sufficiente per pilotare le Hifimann Arya. Credo che questa abbinata possa essere anche lei abbastanza sinergica. Forse addirittura già sufficiente sull'ingresso SE del Soloist, sicuramente su quello a 4 pin. Tuttavia non so che tipo di problemi incontrerò invece nell'abbinamento del DAC...

 

...in ogni caso, da queste considerazioni, si percepisce subito in modo proprio tangibile e plastico (misurabile anche economicamente) il notevole valore aggiunto della sinergia della serie Signature della Sony... sono sicuro che per ottenere risultati paragonabili dovrei forse spendere di più sull'intera catena tra dac, ampli e cuffie (considerando che il dac del Sony TA è davvero "tanta roba" come si dice, tutto sommato ad un prezzo onesto, integrato all'interno del suo stesso ampli).

Inviato
14 ore fa, SalD ha scritto:

una delle mie preoccupazioni ad esempio con le stax è infatti proprio il fatto che forse è financo troppo “chiusa” come catena...

Ma è anche una sicurezza...le cuffie Stax vanno benissimo con i loro ampli. Forse si può ottenere di più? Probabile ma con ampli artigianali ed a costi elevati.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...