Vai al contenuto
Melius Club

Muriano Research, il Traslatore e dintorni


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Tutto chiaro....

Ignore+1...

Hai capito che il Buddha può averti dato na mano.. sai quanto rancore ti tornava altrimenti con me.. che mi muovo per il piú possibile con lo stesso principio operativo.. :classic_laugh:

Inviato
8 minuti fa, tigre ha scritto:

Ti racconto una breve storia riguardante il Buddha.

All'epoca, fra il suo girovagare per l'India per promuovere le pratiche che aveva imparato e che lo avevano portato molto vicino all'AutoRealizzaziine (avvenuta col suo c.d. Nirvana), stava insegnando a molti discepoli di un paese, governato da soggetti che volevano garantirsi interessi di casta e di malaffare.

Quando quest'ultimi si resero conto degli effetti che questi insegnamenti avevano sulle loro tasche e sulla loro erosa influenza sociale e politica sui cittadini di quel paese.. si decisero di affrontare Lord Buddha, per riempirlo di improperi, minacce, attacchi e altro.. e il mistico rispose semplicemente che 'le parole, i sentimenti, (al di là che siano positivi o negativi, per quel che questi termini possono valere) che si indirizzano ad un altro essere senziente, sono come un dono. Un dono che chi ne é destinatario può decidere o meno accettare. Ed io in questo caso mi sento che questi doni non mi appartengono, non li sento miei'. Sembra che nei giorni successivi, quei rappresentanti governativi abbiano accusato malesseri di vario tipo.

L'odio indirizzato a Buddha gli si era evidentemente riversato contro..

Non ti sei ancora reso conto che sei in Riproduzione Audio su Melius? Ma sta favoletta moraleggiante tipo Biancaneve e i 7 Nani, cosa c’ azzeccherebbe con gli stereo? Eh si che per uno superdotato (non solo di substantia nigra!) come te dovrebbe essere semplice.

Inviato

@roop vedi cara, é difficile spiegare, é difficile capire se non hai capito già (cit.)

  • Haha 1
Inviato

Di Giuseppe Trotto 

 

Finale Muriano Research Traslatore 28W

 

 

Ho conosciuto Gennaro Muriano qualche anno fa. Presentato su un sito come riparatore oltre che esperto di apparecchi vintage, lo avevo contattato stante la necessità di ridare un po’ di linfa ai miei lettori CD, che erano afflitti da qualche problema elettrico e meccanico, insorti dopo molti anni di onoratissima carriera. Sono partito quindi alla volta di Qualiano, in provincia di Napoli, con i due malati nel bagagliaio, nella speranza di concludere la missione. Giunto a destinazione, sono stato accolto da Gennaro nella sua piccola stanza operativa, dove mi aspettavo di trovare oscilloscopi, saldatori e altri generi da laboratorio. Invece mi sono ritrovato in un ambiente colmo di elettroniche blasonate, alcune delle quali professionali, oltre l’immancabile PC. L’approccio e le prime battute di conoscenza si sono consumati in un clima molto cordiale, poi il colloquio è proseguito trascendendo le ragioni per cui mi trovavo lì, sconfinando intorno a una cospicua varietà di argomenti: la musica, la registrazione, l’ascolto, i supporti, l’analogico, il digitale e decine di altri, senza mai neanche sfiorare i luoghi comuni e le banalità che affliggono tali tematiche.

 

Questa gradevole condizione lasciava percepire però qualcosa di insolito, positivamente insolito. Quante volte mi era capitata una situazione analoga… quante altrettante volte la noia mi aveva sopraffatto! Questa volta mantenevo una gran voglia di interloquire, discutere, approfondire e, piacevole sorpresa, Gennaro prestava attenzione ai miei discorsi. Finalmente giunse il momento di ascoltare un po’ di musica, atto iniziatico e sacrale intorno al quale orbitano tutte le chiacchiere e allo stesso tempo biglietto da visita dell’appassionato, ovvero strumento per far conoscere agli altri qualcosa di più intimo e personale.

 

E qui, devo subito dire, il sound era diverso, irriconoscibile… Avevo nel mio intrinseco un’idea di quel suono, non un’esperienza… Era un sound spiazzante, morbosamente attraente. Quella stanzetta di pochi metri cubi sembrava un piccolo auditorium. “Gennaro, ma cosa sta suonando?”, gli chiedo, “Quello che vedi lì, a terra”, mi risponde.

 

Sul pavimento giaceva un assemblaggio di componenti fissato su una tavola di legno. “Si trattava della mia prima esperienza e ascolto del prototipo di un Muriano Research Traslatore 90W con tecnologia NTS. Il destino si stava compiendo. Ne ebbi prova la seconda volta che tornai a visitare Gennaro, quando, poco prima di oltrepassarne l’uscio di casa, udendo in lontananza musica che proveniva dalla solita saletta, esclamai compiaciuto: “Sta suonando il Traslatore, vero?”. Da quel giorno io e Gennaro siamo ottimi amici e il “Trasla”, come chiamiamo confidenzialmente l’apparecchio, è una splendida realtà, l’approdo di un progetto durato più di un decennio, vissuto intensamente dall’ideatore tra momenti di esaltazione alternati ad altri di scoramento, quando l’unico desiderio era di gettare tutto dalla finestra. Io sono stato favorito dalla sorte. In primis perché tra i due stati d’animo citati ha prevalso l’esaltazione. Poi perché sono arrivato nel momento giusto, ovvero quando il progetto aveva appena superato la fase prototipale. Fin dal primo ascolto ho sempre sentito il Traslatore assolutamente mio. Puntualizzo: non per il fatto che avessi fornito un qualche contributo tecnico. Mi riferisco a quel modo di suonare: è mio. L’ho cercato per una vita.

 

Gennaro lo sa, lo ha capito subito e gliel’ho anche raccontato. Lui mi ha concesso immediatamente di “giocare” con la sua creatura e forse, lo dico sommessamente, mi ha altresì offerto una sorta di ruolo putativo in ordine alla crescita e allo sviluppo del progetto, che ha un potenziale sconvolgente, nel senso letterale del termine. Intendo dire che porta in seno tutti i caratteri della rivoluzione. Il problema è illustrarlo e divulgarlo, perché il muro della diffidenza preconcetta e della presunzione diffusa è estremamente solido. Non parliamo poi dell’ostracismo dei poteri forti dell’alta fedeltà, i quali, piuttosto che alimentarsi di novità, si divorano tra loro. Il sopravvissuto divorerà se stesso, come in un rito di autocannibalismo.

 

Ma cos’è poi l’alta fedeltà. Un termine convenzionale, astratto. L’alta fedeltà non esiste. Se qualcuno afferma il contrario, allora esistono anche la media fedeltà, la piccola fedeltà e la fedeltà così e così. In ambito musicale a quale fenomeno dovrebbe prestare giuramento questa sedicente alta fedeltà? All’evento live? Impossibile. Neanche l’auditorium più impeccabilmente costruito potrà risultare “neutro”. Saranno sufficienti pochi spettatori in più o in meno per modificare in maniera marcata la rappresentazione. All’evento in studio? Difficile, la cattura di un suono sarà sempre legata a una mediazione elettronica, che sia analogica o digitale. Forse ci si può avvicinare alla fisionomia della registrazione dello stesso, ma il miglior impianto cosiddetto Hi-End del mondo, a causa di oggettivi limiti elettrici e meccanici, non riuscirà a riprodurre l’evento fedelmente, tanto meno il suo dinamismo e il grado emozionale. Una corda che vibra nell’aria, registrata su un supporto, sarà riprodotta da un altoparlante in maniera difforme dall’originale, per intensità, profondità, armonia, ritmo e timbrica. L’unico istante in cui si manifesta un fenomeno di alta fedeltà può essere individuato quando l’orecchio, inteso come metafora dell’individuo e del rispettivo apparato percettivo e vibrazionale, coglie l’evento sonoro nella frazione in cui lo stesso si manifesta.

 

Ecco allora che la soluzione si profila. La fedeltà è destinata a progredire a condizione che si adottino formule che riducano la distanza dell’essere umano, colui che ascolta, percepisce e si nutre del suono, nei confronti della sorgente della stesso, che si presume debba essere pura. Operando sempre più a fondo un’adeguata bonifica di qualunque ostacolo possa rallentare, ostruire o anche solo sporcare il percorso del segnale, l’apparato elettronico si fa strumento e l’uomo viene messo in condizione, non di subire, bensì di acquistare coscienza di una realtà sonora attraverso gli stimoli sensoriali. L’essere umano, nel corso di questo accrescimento percettivo, diventa sempre più protagonista rispetto al mezzo di riproduzione dell’evento sonoro, che rimane esattamente quello per cui nasce: uno strumento. Il corpo stesso viene rivalutato alla stregua di un’entità dotata di armonia e proporzioni geometriche, precisamente come la musica, nei confronti della quale l’atteggiamento è equanimemente dialogante.

 

Questa teoria antropocentrica del rapporto uomo/suoni/mezzo di riproduzione è l’elemento fondante della dottrina dell’umanesimo in musica. Muriano e chi scrive avevano sviluppato autonomamente due versioni della stessa radice ideologica. Ora che ci siamo incontrati, ne abbiamo fatto, oltre a un soggetto di discussione e confronto, un filtro che ci aiuta a discernere la mistificazione dalla verità artistica. Siamo consapevoli che questa elaborazione teorica rappresenta una rottura drastica rispetto al sistema dell’Hi-Fi establishment, le cui conseguenze sono inimmaginabili.

 

La dottrina dell’umanesimo in musica, che qui ho sinteticamente illustrato, è la genitrice intellettuale della tecnologia NTS e del Traslatore. NTS è acronimo di Natural Transfert System. Badate che non siamo al cospetto della solita definizione-slogan coniata al fine di produrre effetti sorprendenti sull’utenza, similmente a uno spot pubblicitario. Tutta la produzione di elettroniche convenzionalmente considerate Hi-End, da oltre mezzo secolo, prende spunto da una piccola quantità di schemi storici molto collaudati. Che si tratti di transistor o di valvole, si può facilmente caratterizzare l’apparecchio a proprio piacimento. Più o meno caldo, veloce, colorato, morbido e quant’altro, ma sempre in dipendenza di parametri elettrici, meccanici e componentistici. Le possibilità di plasmare il segnale sono infinite, ma la sua gestione resta sempre tradizionale. Gli stadi di alimentazione, preamplificazione, raddrizzamento e amplificazione mantengono pedissequamente un’identica sequenza e collocazione. Un progresso apicale in termini di naturalezza è stato raggiunto con progetti che utilizzano i trasformatori di interstadio in luogo dei classici componenti, Audio Tekne su tutti. NdR – Che sono comunque circuitazioni fondamentalmente a valvole.

 

La tecnologia NTS vive in una dimensione completamente diversa. Per definirla con chiarezza trovo corretto e rispettoso utilizzare le parole dello stesso Muriano quando afferma che:

 “La tipologia NTS prende invece in considerazione primariamente l'aspetto “umanistico” dell'esperienza musicale e con esso tutti gli aspetti correlati. Nello sviluppo di un amplificatore su questa base, la circuitazione e tutta la sua struttura sono ideati a partire da questo assunto per avere come risultato ultimo l'ideale trasmissione del segnale dalla sorgente all'altoparlante senza interpretazione alcuna e senza alterazioni quantitative o qualitative. Per ottenere questo è stato sviluppato un modello circuitale profondamente diverso dagli schemi tradizionali, vecchi e nuovi, impiegando nel Traslatore (espressione massima di tale tecnologia) dispositivi attivi disegnati specificamente, un'alimentazione speciale ad altissima carica di energia ultra-veloce e una configurazione di uscita dinamica auto-adattativa.”

 

La circuitazione NTS reinterpreta altresì il rapporto tra amplificazione e diffusore. Nella realtà tradizionale l’amplificatore è un congegno attivo che dispensa corrente e tensione in proporzione diretta alla potenza disponibile. Il diffusore acustico invece è un componente caratterizzato da un carico passivo composito soggetto alla variabilità dell’assorbimento in corrente e della resistenza elettrica in relazione costante al contenuto armonico e alla potenza ricevuti. Da ciò deriva il fatto che il sistema costituito dall’amplificatore e dal diffusore è molto sensibile alla conformazione di quest’ultimo. Non solo. Il complesso cassa/altoparlanti produce una resistenza inerziale tanto forte da impedire una risposta decente in termini di reattività all’impulso, sia in fase di picco che di decadimento. Appurato che l’amplificatore stesso incontra molte difficoltà nel reagire con immediatezza, ovvero a fornire corrente repentinamente, a fronte di uno stimolo elettrico, va da se che risulta molto raro riconoscere a un sistema Hi-Fi tradizionale una risposta dinamica accettabile. Il frequentemente decantato buon pilotaggio, ovvero il controllo della cassa da parte dell’amplificatore non esiste. Il suono emesso, sia di andata che di ritorno, non ha dominio né direzione. Cito ancora Muriano:

“Nel Traslatore la cassa non svolge funzione passiva ma è parte integrante del circuito funzionale e adegua in modo continuativo e dinamico le sue caratteristiche in funzione delle richieste del diffusore e del contenuto sonoro, mantenendo sempre le condizioni ideali per restituire integra l'intera gamma dinamica e cromatica del programma musicale, indipendentemente dal volume di ascolto, dalla dinamica dell'incisione e dal tipo di diffusore.”

Esiste un ulteriore aspetto che contrassegna in maniera stridula il rapporto tra l’essere umano e le macchine di riproduzione della musica. I dispositivi convenzionali, costruiti in coerenza con determinati parametri elettrici, sono in grado di esprimere valori in termini di risposta in frequenza, pressione sonora, distorsione e risoluzione talmente eccellenti che l’apparato uditivo non ha alcuna possibilità di percepirli in tutta la rispettiva ampiezza. Tali performance convivono però con il deficit, insito nelle macchine, di captare la qualità timbrica e la naturalezza dell’emissione, campi in cui il nostro organo neurosensoriale uditivo invece opera brillantemente. Qui interviene di nuovo Muriano, spiegando che:

“Il processo Natural Transfert pone estrema attenzione proprio a questo aspetto, oltre a tutti gli altri, mentre lascia in secondo piano le caratteristiche tecniche inutili ai fini dell'ascolto; per lo sviluppo del Traslatore, ad esempio, è stato necessario creare anche un nuovo set di misurazioni tecniche basate sul funzionamento dinamico anziché statico. Questo perché le misure attualmente usate per rilevare caratteristiche e prestazioni degli amplificatori non darebbero alcun esito applicate al Traslatore, anzi il suo funzionamento non apparirebbe neppure possibile. In ultima analisi, l'ascolto con questo sistema, trascorsi alcuni minuti, pone in una condizione spontanea di “rilassamento” e di benessere che sono proprie dell'ascolto di musica “naturale”, questo perché vengono meno i meccanismi automatici di tensione e attenzione generati dal suono artificiale del sistema cassa/amplificatore, il quale richiede di essere continuamente “analizzato, filtrato e rimodellato” per risultarci piacevole.”.

 

Il Traslatore appare così talmente “umanizzato” che uno dei suoi stadi circuitali è stato concepito a imitazione del funzionamento della coclea e delle relative linfe. La sua personalità operazionale è molto affine a uno strumento musicale, talmente affine che prima di essere rilasciato alle proprie funzioni, è oggetto di una vera e propria accordatura, alla stregua di un pianoforte o una chitarra. Ecco perché il suo compito non si limita a traslare, a trasportare il segnale nella sua virginea purezza. Il Traslatore è stato concepito letteralmente per suonare.

 

Ora vorrei passare a qualche cenno tecnico sulla macchina, con la premessa che i contenuti sono esattamente quelli che Muriano ci ha accordato di rivelare, rinviando magari ad altri interventi, anche diretti, eventuali approfondimenti.

 

Per correttezza e deferenza professionale preferisco far parlare ancora Gennaro:

“La mappa a blocchi è riferita alla macchina Madre, l'originale versione multitelaio da 90 watt autolimitata, da cui deriva la versione semplificata e ridimensionata da 28. Principio operativo e parti costituenti sono le medesime. Osservandolo si può notare che ci sono 7 unità, 4 funzionali e 3 primarie.

Il blocco 1 è l'interfaccia d'ingresso, che si occupa di accettare il segnale in ingresso come un qualsiasi amplificatore tradizionale e trasferirlo al gruppo 2 mantenendo inalterato il contenuto dinamico e cromatico.

Il gruppo 2 è formato dall'acceleratore di flusso convogliato e dal modulatore. In questo stadio il segnale viene sdoppiato e una delle parti subisce un'amplificazione in tensione e corrente molto elevate e viene utilizzata per modulare un acceleratore di flusso elettromagnetico. All'uscita di questo stadio il segnale musicale originario viaggia all'interno della sua copia fedele ad alta energia e potenziale.

Da qui raggiunge il gruppo 3, sede della sezione di uscita di potenza, il flusso convogliato ad alta energia è utilizzato per pilotare delle unità ottiche di potenza, specificamente sviluppate, alla cui uscita è presente un fascio di luce cromaticamente modulato, che è la trasposizione esatta del segnale elettrico in ingresso. In questo punto avviene la separazione del collegamento “solido” tra diffusore e amplificatore classico, riducendo di molto le interazioni negative tra le due parti.

Il gruppo 4 ha il compito di interfacciare il prodotto ottico con gli altoparlanti, ri-ottenendo una componente elettrica ad alta energia e velocità relativa.

Una sezione (5) alimentatrice ad alta energia ed efficienza provvede alle necessità elettriche di tutti gli elementi, tranne il gruppo 7, che è autonomo.

Il sistema auto-adattivo sensibile, la gestione e la mappatura della potenza disponibile insieme al comportamento di tutti i moduli, sono dipendenti dal gruppo 7, denominato “NTS Heart”. Non è un processore ma una unità multipla complessa, della quale però non è possibile dire molto.

Il modulo 6, denominato “Sense” è la gestione di sicurezza e verifica che tutto funzioni regolarmente. In caso di avaria o eventi anomali in entrata o in uscita, porta la macchina in modalità sicura, fermandone l'attività.”.

 

Come è evidente non c’è nulla che possa seppur lontanamente richiamare un’elettronica di tipo classico, fosse anche la più sofisticata. Qui siamo al cospetto di acceleratori di flusso elettromagnetico, di unità ottiche di potenza, di fascio di luce cromaticamente modulato. Non si può nemmeno parlare di elettronica non convenzionale, sarebbe estremamente riduttivo. Io sarei più propenso a parlare di progetto geniale, di progresso evolutivo, di intelligenza, di talento, di serietà e follia. Per capire questa entità è necessario depurarsi da tutti gli orpelli Hi-Fidelitystici sedimentati dentro di noi e adottare strumenti filologici ed esegetici idonei. Ma al di là della natura dei dispositivi circuitali citati, che non sono propriamente audio, è più interessante rendersi conto di che livello di musica sia in grado di produrre un segnale elettrico che entra come tale, si trasforma in flusso di luce per conservare accelerazione, forza e purezza, per poi tornare elettricamente caratterizzato al fine di interfacciarsi con i diffusori. Una macchina di tale atipicità, non può essere neanche descritta nelle sue performance musicali con termini tipici. Ma resta molto complicato trovare un’aggettivazione adeguata al riguardo. Ci vorrebbero dei neologismi.

 

Il Direttore Castelli al momento del suo primo ascolto del Traslatore lo ha definito “paradossale”. Appropriatissimo! Paradossale è la facilità con cui si beve tutte le elettroniche, anche le più costose o quelle unanimemente considerate ben suonanti. Paradossale è la grazia con cui rispetta e gestisce il segnale musicale sorgivo e la macchina che lo produce, con i suoi limiti e le sue virtù. Paradossale è la lettura dello spartito della natura, ovvero l’assetto spazio/temporale/armonico della musica, il beating, la metronomicità o la creatività. Paradossale è la lealtà timbrica allo strumento sollecitato o percosso nell’attimo in cui viene sollecitato o percosso, senza anticipi o ritardi. Paradossale è il sustain, ovvero la capacità di tenere in sospensione ogni singola nota consentendole di percorrere tutto l’arco espressivo, dalle sub alle ultra-armoniche, nel totale rispetto degli intervalli di otto gradi della scala diatonica. Paradossale è l’energia impulsiva con cui trasmette il suo messaggio. Paradossale è l’area del silenzio, praticamente infinita ma capace di conformarsi a qualunque luogo d’ascolto. Paradossale è il fatto di rimanere praticamente freddo anche dopo ore di ascolto. Questo perché, al contrario di tutte le elettroniche comuni, non dissipa energia e vanta un’efficienza vicina all’ideale.

 

Tempo fa Gennaro mi chiese cosa pensassi io del Traslatore. Non gli ho mai risposto in maniera completa. In questa sede posso affermare che ho eletto questa creatura a compositore della colonna sonora del corpo e del cervello. La sua azione provoca un effetto stimolante attivatore dell’apparato cerebrale che scatena sensazioni amplificate di piacere, eccitazione e soddisfazione. La musica “traslata” innesca nel cervello circuiti associati con il sistema nervoso e produce reazioni fisiche quali sudorazione, eccitamento e brividi. Uno strumento che è la chiave dimostrativa di come la musica abbia effetti precisi sulla fisiologia del corpo, compresi il battito cardiaco, la respirazione, la sudorazione e l’attività mentale, alla stessa maniera in cui è efficace nel moderare i livelli di eccitazione e concentrazione regolando l’umore.

 

Il Traslatore NTS resta però un’elettronica molto insidiosa. L’alta fedeltà è articolata in una serie di livelli che vanno dall’entry level al top level. Il Trasla rappresenta invece il più fulgido esempio di exit level, nel senso che è in grado di traghettare l’appassionato fuori dalle barriere ideologiche e progettuali dell’alta fedeltà stessa, per trasportarlo nella dimensione dell’umanesimo in musica, dove sono vigenti le regole della natura e dove l’uomo assurge al ruolo di protagonista e artefice del proprio destino audiofilo. Dall’avvenuta traslazione corporeo/mentale, ma forse sarebbe meglio dire culturale, non si potrà più tornare indietro se non in due occasioni. La prima per raccontare. La seconda per liberarsi, intendo proprio in senso materiale, di tutte le elettroniche che hanno contribuito a rendere i nostri ascolti un’anticamera del tormento e dell’afflizione, imponendoci un concetto della musica artefatto e mentitore, semplicemente fuori dalla realtà.

 

P.S. Sempre il Direttore Castelli e io siamo felici possessori antesignani di Traslatore 28W all’interno dei nostri sistemi audio, diametralmente differenti. Non lo faccio mai, ma esorto chi legge a organizzarsi per una seduta d’ascolto. Si garantisce un’esperienza emozionante e gratificante. Sono a disposizione di chiunque ne abbia il desiderio. In alternativa è possibile contattare Muriano personalmente.

 

 

Caratteristiche dichiarate dal produttore:

Potenza: 28 watt per canale indipendentemente dal tipo di carico

Risposta in frequenza: 0/62.000Hz

Sensibilità: 0,7V per 1W 16-32.000Hz

Ingresso: segnale diretto senza condensatori di alcun tipo sul percorso

Efficienza energetica: superiore al 99%

Altro: sistema auto-adattivo per il controllo dell’accoppiamento

 

 

Inviato

Da possessore entusiasta, non posso che dire che condivido ogni singola parola del recensore Giuseppe Trotto.

 

Senza dubbio, per i miei gusti, per il mio modo di accogliere il suono, la migliore elettronica che io abbia avuto modo di provare in vita mia.

Sarei curioso di poterlo confrontare con l'integrato della ItaliAcoustic. Credo che avrebbero moltissime caratteristiche indistinguibili..

Inviato

Riguardo l'aspetto filosofico/progettuale ecco un' intervista del direttor Castelli all' ing. Muriano.

 

La circuitazione Muriano Research NTS - Natural Transfert System

21.09.2017

Premesse

Il mercato Hi-Fi – nella sua deriva onanistica Hi-End soprattutto – da troppo tempo ripropone schemi e idee, circuitazioni e soluzioni. È inevitabile. Di mercato si tratta. E io mi annoio. E insieme a me si annoia la maggior parte dei miei collaboratori, amici e lettori audiofili di lungo corso.

 

È quindi per mia volontà, colpa e responsabilità che ReMusic si impegna praticamente dall’inizio della sua ancor giovane vita in una discreta azione di scouting rivolta a scoprire e portare alla luce quanto di potenzialmente nuovo si possa sentire. Con successi e insuccessi, ma sicuramente con molta più emozione. Per noi per primi e – speriamo – anche per i lettori.

 

Come abbiamo scritto nel nostro Manifesto, vogliamo ancora innamorarci.

 

I super OTL Linear Tube Audio, i supertweeter TakeT a poche decine di euro, i cavi e le circuitazioni “talebane” di Omega Audio Concepts… Questi sono solo alcuni esempi di quanto si può effettivamente fare e far suonare diversamente. Va da sé che, poi, diversi marchi e modelli molto affermati, solidi e bensuonanti, riscuotono tutto il nostro rispetto e la massima approvazione. Ma, avendo già a disposizione una bella Golf, un giro su una Tesla non si rifiuta…

 

Grazie all’amico Giuseppe Trotto avevamo avvicinato tempo fa Gennaro Muriano, diventato a sua volta amico personale e collaboratore ReMusic. La sua circuitazione NTS, applicata nei modelli di ampli a nome Traslatore e presentata per primi da noi qui, ha creato un bel po’ di rumors. Abbiamo quindi rivolto alcune delle domande più ricorrenti allo stesso Muriano. Se qualche lettore ne avesse altre, siamo ovviamente disposti a considerarle e girarle a Gennaro.

 

NdR e NB a conclusione del 21 settembre 2021 - Gli articoli, lo spazio e la fiducia personale che abbiamo sinceramente dedicato alle creazioni Muriano Research hanno ulteriormente portato a domande precise, sia da parte dei lettori che sullo stesso FB, vedi anche solo ad esempio qui. Le domande riguardavano specificatamente i dispositivi di amplificazione finali dei suoi apparecchi. Alcuni tecnici del settore hanno sollevato la questione, chiedendogli esplicitamente che tipo di "dispositivi ottici" attualmente sul mercato fossero in grado di pilotare in corrente un diffusore. Risultava cioè esserci il "sospetto tecnico" che i dispositivi ottici in questione fossero usati da Gennaro solo come semplice "isolamento galvanico" in uno stadio intermedio del suo circuito di amplificazione e che, quindi, lo stadio finale di innalzamento del segnale, di amplificazione propriamente detta, fosse svolto da comuni dispositivi a stato solido – transistor, MOSFET, integrati, moduli o chipset in classe D – diversamente da quanto sempre da lui asserito. A questa semplice domanda, lecita e corretta, Gennaro Muriano non ha tuttora voluto o saputo dare doverosa risposta, rendendosi irreperibile. Per questo motivo, fin dal 3 novembre 2020 Muriano non fa più parte della Redazione ReMusic. Il presente articolo e questo di prova del suo Traslatore restano comunque, nero su bianco, a testimonianza di un genuino percorso dell'interesse ReMusic per il nuovo, la sperimentazione e l'entusiasmo di chi la persegue onestamente. Siamo pur sempre solo una rivista di ascolto di apparecchi audio e ci mettiamo sempre la faccia, ma non il cūlus.

 

 

Domanda: Gennaro, nella tua circuitazione NTS - Natural Transfert System si parla di stadio acceleratore, di dispositivi ottici di potenza, di accordatura finale… In sintesi, quali sono le principali differenze tra un’amplificazione tradizionale e la NTS del Traslatore?

Gennaro Muriano: Sono due sistemi profondamente diversi. Nell'amplificatore tradizionale il segnale che entra viene elevato di potenziale, sia in tensione che in corrente, normalmente in due fasi differenti. Nel primo stadio, che ha anche funzione di buffer d'impedenza e può comprendere più sezioni circuitali, avviene l'innalzamento di voltaggio del segnale o amplificazione di tensione. Nel secondo stadio, di solito lo stadio finale, avviene l'elevazione in potenza o amplificazione di corrente. Sintetizzando al massimo il suo principio di funzionamento e la sua spiegazione, potremmo immaginare l'amplificatore come un alimentatore duale in corrente continua a tensione variabile, ove al posto delle manopole per variare la tensione di uscita troviamo un ingresso di segnale che serve a modulare continuamente l'uscita dell'alimentatore, che a questo punto segue abbastanza fedelmente l'andamento del segnale che entra.

Nel Traslatore il segnale che arriva viene sdoppiato e attraversa due percorsi differenti: il primo prevede il passaggio attraverso un acceleratore di flusso controllato dal segnale stesso – acceleratore di reazione – che eleva nella stessa fase, e a livello considerevole, voltaggio e corrente. Questo flusso ad alta energia serve a pilotare un dispositivo ottico stagno che produce un fascio luminoso ad ampio spettro cromatico, da milioni di colori, che è la trasposizione esatta del segnale in entrata. Il fascio di luce è poi proiettato su un elemento attivo di potenza, all'interno del dispositivo stesso, che genera un segnale elettrico perfettamente identico a quello in ingresso ma con la possibilità di raggiungere potenziali molto elevati quasi istantaneamente.

L'altra parte di segnale, sdoppiata all'ingresso, transita senza subire alcun trattamento dall'ingresso e serve come metro di paragone al sistema auto-adattivo, per confrontare che il prodotto in uscita sia del tutto identico a quello in entrata.

 

Domanda: Quali vantaggi offre l'impiego del Traslatore al posto di un amplificatore classico di alta qualità?

Muriano: Un qualunque ottimo amplificatore ad alta fedeltà, a prescindere dalla tipologia – valvole, stato solido, ibrido – mette a disposizione una determinata potenza utile su un certo carico, che nelle migliori realizzazioni segue l'ideale raddoppio di questa al dimezzarsi della resistenza di carico. Questo almeno sul banco di prova, con i pacchetti di segnali test e i carichi passivi e attivi fissi. Tuttavia il comportamento di un amplificatore nella realtà è strettamente influenzato da tre fattori:

il volume di ascolto

l'andamento in frequenza, istante per istante, della musica

le caratteristiche del diffusore

La potenza nell'amplificatore e la sua effettiva fruibilità, a differenza di quanto si potrebbe pensare, è la caratteristica in assoluto più importante e più condizionante le sue prestazioni. Se prendiamo ad esempio un finale da 50 watt per canale, immaginiamo che questi watt – e anche qualcuno in più – siano disponibili almeno per tutta la banda audio di 20-20.000 Hz, se non oltre. Nella realtà questi 50 watt oscillano momento per momento in base alle tre variabili suindicate e possono aumentare e diminuire considerevolmente, se consideriamo che dalla potenza in uscita dipende il livello sonoro. È quindi abbastanza facile intuire che, se la potenza non è costante a tutte le frequenze e per tutti i volumi di ascolto, il nostro finale altererà in modo non trascurabile il suono. Proprio perché non sarà in grado di amplificare tutte frequenze contemporaneamente allo stesso livello. Per brevità non prendiamo in considerazione le somme e sottrazioni di armoniche e le distorsioni proprie del suo funzionamento.

 

Il Traslatore utilizza in uscita un’unità ottica di potenza che, attraverso un sistema auto-adattivo sensibile, adegua le caratteristiche d’interfaccia di questa unità al contenuto in frequenza della musica, al volume di ascolto e alle caratteristiche del diffusore, ivi incluso il suo cavo di collegamento. Il tutto in tempo reale e costante. Questo permette di avere un livello di amplificazione pressoché lineare per tutte le frequenze, indipendentemente dal livello di ascolto e in funzione delle richieste energetiche del diffusore. In questo modo si ottiene la esatta traslazione del segnale musicale dall'ingresso all'uscita. Ciò è impossibile negli amplificatori normali perché i dispositivi di uscita – transistor finali, trasformatori valvolari, condensatori di uscita – hanno caratteristiche fisse ben determinate.

 

Domanda: E rispetto agli attuali amplificatori digitali, vi sono delle similitudini funzionali o soniche?

Muriano: Assolutamente no. Gli amplificatori digitali, sia quelli su base PCM che i semi-analogici PWM, prevedono almeno un processo di conversione/decodifica del segnale o la modulazione di una portante RF – come nelle radio a onde medie – e successiva demodulazione-filtratura del segnale audio. Questi amplificatori nascono originariamente per ottenere elevati rendimenti di potenza e il loro impiego primario è negli impianti professionali PA e nel car audio SPL. Hanno però una personalità sonora abbastanza tipica.

In un’amplificazione NTS la componente audio non viene mai portata in formato numerico né sommata ad altri segnali. Riguardo al suono, il Traslatore può essere considerato del tutto privo di caratterizzazione, almeno nel senso tradizionale del termine.

 

Domanda: È stato concepito per rendere meglio con determinate tipologie di diffusori: alta efficienza; monovia, bassa efficienza…? O si può impiegare con ogni tipo di altoparlante mantenendo i suoi pregi?

Muriano: Non ci sono categorie di diffusori che predilige o per cui sia stato ottimizzato. Proprio in virtù del fatto che può adeguare dinamicamente tutti i suoi parametri di uscita in funzione delle caratteristiche del diffusore, non ci sono preclusioni in merito. Sia per quanto riguarda l'impedenza e la sensibilità, che per la tecnologia costruttiva.

Per la stessa ragione, il suo rendimento energetico è di molto superiore a quello di un amplificatore classico, rendendo possibile l'impegno di una potenza di uscita relativamente bassa – 28 W nella versione base – anche per pilotare diffusori impegnativi che normalmente richiedono amplificazioni dotate di parecchi watt e ampere.

 

Domanda: Nel nostro primo articolo su questa tua tipologia di macchine ho inserito un discreto elenco di modelli: come si distinguono e per cosa?

Muriano: Non essendo un prodotto industriale né un progetto che prevede l'assemblaggio di elementi standard premontati, è possibile disegnare un’unità in base alle esigenze del caso, mantenendo ovviamente gli elementi della macchina di base che andranno poi a essere interfacciati agli elementi richiesti: connessioni IN/OUT bilanciate o sbilanciate, regolatori di livello e connessioni di uscita di formato e numero in funzione delle esigenze. Il tutto è collocabile in un telaio anch'esso configurabile alla bisogna.

 

Domanda: In termini di affidabilità e stabilità d'uso come si comporta? Richiede una manutenzione o calibratura a intervalli prefissati? Ci sono elementi maggiormente soggetti a usura o di durata definibile?

Muriano: L'unità viene calibrata e accordata una tantum in fase di realizzazione. Tali regolazioni rimangono stabili nel tempo e non richiedono ritocchi ulteriori. Gli elementi elettronici passivi e attivi e le parti meccaniche, come connessioni, potenziometri di livello e commutatori, sono di elevata qualità costruttiva e hanno aspettativa di vita almeno paragonabile a quella di pari componenti montati su amplificazioni top class. Gli elementi speciali come alcune parti dell'acceleratore e i moduli ottici hanno usura molto lenta e sono praticamente garantiti a vita.

 

Domanda: In caso di guasti ci sono rischi per gli altoparlanti?

Muriano: In caso di avaria un sistema di controllo interviene istantaneamente a porre in modalità recovery la macchina, impedendone il riavvio anche accidentale, fino a risoluzione del problema.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Leggere come relax post prandiale lo credo fin troppo impegnativo. 

  • Haha 1
Inviato

Ma no per me concilia la pennica.

Anzi adesso mangio e leggo 

Inviato
5 minuti fa, tigre ha scritto:

NdR e NB a conclusione del 21 settembre 2021 - Gli articoli, lo spazio e la fiducia personale che abbiamo sinceramente dedicato alle creazioni Muriano Research hanno ulteriormente portato a domande precise, sia da parte dei lettori che sullo stesso FB, vedi anche solo ad esempio qui. Le domande riguardavano specificatamente i dispositivi di amplificazione finali dei suoi apparecchi. Alcuni tecnici del settore hanno sollevato la questione, chiedendogli esplicitamente che tipo di "dispositivi ottici" attualmente sul mercato fossero in grado di pilotare in corrente un diffusore. Risultava cioè esserci il "sospetto tecnico" che i dispositivi ottici in questione fossero usati da Gennaro solo come semplice "isolamento galvanico" in uno stadio intermedio del suo circuito di amplificazione e che, quindi, lo stadio finale di innalzamento del segnale, di amplificazione propriamente detta, fosse svolto da comuni dispositivi a stato solido – transistor, MOSFET, integrati, moduli o chipset in classe D – diversamente da quanto sempre da lui asserito. A questa semplice domanda, lecita e corretta, Gennaro Muriano non ha tuttora voluto o saputo dare doverosa risposta, rendendosi irreperibile. Per questo motivo, fin dal 3 novembre 2020 Muriano non fa più parte della Redazione ReMusic. 

Domande rimaste senza risposta, pare: Muriano si rende irreperibile per la stessa redazione di cui era collaboratore.

Ad oggi, come ho riportato nell'altro thread aperto da @tigre , sembra scomparso il sito Muriano Research 

Inviato
1 minuto fa, selby998 ha scritto:

Domande rimaste senza risposta, pare: Muriano si rende irreperibile per la stessa redazione di cui era collaboratore.

Ad oggi, come ho riportato nell'altro thread aperto da @tigre , sembra scomparso il sito Muriano Research

La cosa mi é indifferente. 

Ho riportato tutto l'articolo per completezza di informazioni.

Come suona l'oggetto e la filosofia con cui é stato concepito era quello che volevo far passare aprendo il 3d.

Consiglio a tutti, ove é possibile, l'esperienza di ascolto di questo apparecchio, e come ho già anticipato, andando a naso rispetto agli ascolti incrociati di alcuni amici un po' in giro per l'Italia, del nuovo integrato ItaliAcoustic.

Credo che potrete notare le differenze con le circuitazioni c.d. convenzionali.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

cortesemente, le diatribe tra forumer si possono regolare

a) insultandosi o chiarendosi (la prima cosa mi pare più facile) tramite a messagistica interna

b)) incontranadosi di persone su un ring o per starda

c( attivando gli avvocati *anche se mi pare una boiata azzeaca arrivare alle carte bollate per una polica da forum(

d( assoldando un killw che vi tolga di torno l-odiato avversario

Quello che non  si pu'-; fare e rincorrrsi in una discussione e incaponarsi ad insultarsi,, questo non [ tollerabile. non volendo chiudere la discussione *ma a mali estremi estremi rimedi( vi avverto che chiunque continuera qui a sollevare polemiche personali incorrer'nei provvedimenti della moderazione, senza ulteriori avvertimenti

  • Melius 2
il Marietto
Inviato

@tigre

Se fossi il sig. Muriano non sarei felicissimo di quanto vai perpetrando in questi dì . A meno ché non sia d'accordo. 

 

 

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
22 minuti fa, selby998 ha scritto:

sembra scomparso il sito Muriano Research 

 

ossia chi lo ha preso spinto dalla novità se l'è preso in saccoccia?!!!! cosa.gif.b402ac2e133e55424bef474503a6be08.gif

Inviato

@il Marietto non vedo il senso di associare le mie opinioni, con quelle di qualsiasi altro.

Se ho espresso critiche ad un certo modo di interagire sul forum, sono opinioni mie di cui non credo di dover rendere conto ai miei fornitori, marchi o personalità che ammiro, stimo.

 

 

Inviato
34 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ossia chi lo ha preso spinto dalla novità se l'è preso in saccoccia?!!!! 

Lo ascolto regolarmente. 

Con soddisfazione.

E con me lo ascoltano molti amici che passano da qua, anche che non si interessano strettamente di audiofilia, ma piú musicisti..

Hanno quasi tutti potuto vedere il mio percorso e ascoltare il susseguirsi di elettroniche. Tutti concordi con le mie scelte.. che sarebbero state pari pari anche le loro..

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Ma no per me concilia la pennica.

Anzi adesso mangio e leggo 

Io invece ripongo tutta la mia incondizionata fiducia nello scrivente e ritengo quindi superfluo entrare nel merito dei contenuti, ergo mi appennico subito saltando a pié pari l'impegnativa lettura. :classic_biggrin:

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...